Notizie Flash 02/07/2025Energia pulita per le PMI: incentivi 2025 per impianti fotovoltaici e mini-eolici. Dal MIMIT contributi fino al 40Dall’8 luglio al 30 settembre 2025, le micro, piccole e medie imprese italiane avranno la possibilità di presentare domanda per ottenere contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici o mini-eolici destinati all’autoproduzione di energia. Si tratta della riapertura dello sportello legato alla misura Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e finanziata nell’ambito del PNRR, Misura 7, Investimento 16.
Fisco passo per passo 02/07/2025Contratti legati all’energia elettrica: modifiche agli IFRS 9 e 7 ufficialmente in vigore dal 2026Con la pubblicazione del Regolamento UE n. 2025/1266 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 1 luglio 2025, vengono introdotte modifiche sostanziali agli IFRS 9 (Strumenti finanziari) e IFRS 7 (Strumenti finanziari: informazioni integrative), con particolare riferimento alla disciplina contabile dei contratti connessi all’energia elettrica dipendente dalla natura. L’intervento normativo, destinato a entrare in vigore a partire dal 1 gennaio 2026, risponde all’esigenza di armonizzare e aggiornare le prassi contabili alla luce delle nuove tipologie contrattuali e dei fenomeni di mercato sempre più rilevanti nel settore energetico, in particolare per quanto concerne le fonti rinnovabili e gli strumenti di copertura finanziaria.
Notizie Flash 02/07/2025Nuove regole operative per l’accreditamento degli enti formatori: aggiornati i moduli per la formazione dei revisori legaliIl Ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso la Ragioneria Generale dello Stato – Sezione Revisione Legale, ha comunicato la pubblicazione di una nuova modulistica aggiornata che dovrà essere obbligatoriamente utilizzata da parte di tutti gli enti e le società che intendono accreditarsi per l’erogazione dei corsi di formazione rivolti ai revisori legali. Il provvedimento, datato 2 luglio 2025, si inserisce nel quadro delle attività istituzionali di monitoraggio e gestione dell’offerta formativa, a garanzia del corretto e uniforme assolvimento degli obblighi formativi previsti dalla normativa per i professionisti iscritti nel Registro dei Revisori Legali.
Notizie Flash 02/07/2025Cessione del quinto della pensione: aggiornati i tassi massimi per il terzo trimestre 2025Con il Messaggio n. 2109 del 2 luglio 2025, la Direzione Centrale Pensioni dell’INPS ha recepito le indicazioni contenute nel Decreto n. 29322 del 26 giugno 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, relativo all’aggiornamento dei tassi effettivi globali medi (TEGM) da applicare nel periodo 1 luglio – 30 settembre 2025 per i prestiti contro cessione del quinto della pensione. Il provvedimento interviene in attuazione della Legge n. 108/1996, che disciplina la materia dell’usura, come modificata dal Decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito dalla Legge 106/2011.
Fisco passo per passo 02/07/2025Crediti d’imposta irregolari: nuovi chiarimenti dal MEF sull’inquadramento giuridico e le definizioni operativeCon l’atto di indirizzo del 1 luglio 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze è intervenuto in maniera puntuale sulla disciplina dei crediti d’imposta non spettanti o inesistenti, fornendo un orientamento sistematico dopo le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo n. 87/2024, che ha dato attuazione a una delle previsioni contenute nella legge delega fiscale. Il documento ministeriale si colloca nel solco dei più recenti interventi legislativi che hanno cercato di fare chiarezza su una tematica spesso controversa, sia dal punto di vista sostanziale, sia sotto il profilo procedurale.
Notizie Flash 02/07/2025Contributi agricoli per il 2025: tutti gli importi e le regole per coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAPCon la Circolare n. 107 del 2 luglio 2025, l’INPS ha comunicato i valori aggiornati della contribuzione obbligatoria dovuta, per l’anno 2025, da parte di alcune specifiche categorie del settore agricolo: coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali (IAP). Il documento, indirizzato a dirigenti, responsabili e coordinatori territoriali dell’INPS, riassume in dettaglio le aliquote, gli importi, le modalità di calcolo e pagamento, nonché le agevolazioni applicabili in presenza di determinate condizioni territoriali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/07/2025Il rimborso delle spese di viaggio al medico convenzionato è reddito imponibile: lo stabilisce la CassazioneCon la sentenza n. 15337/2025, la Corte di cassazione interviene nuovamente sul trattamento fiscale dei rimborsi spese di viaggio percepiti da medici specialisti ambulatoriali, stabilendo in modo netto e inequivocabile la natura retributiva di tali indennità. In forza del principio di onnicomprensività del reddito da lavoro dipendente, sancito dall’articolo 51, comma 1, del TUIR, le somme in questione risultano essere soggette a tassazione Irpef, poiché strettamente collegate all’attività lavorativa svolta.
Fisco passo per passo 02/07/2025Allineamento fiscale di Ires e Irap con i principi contabili aggiornati: le novità del decreto del MefCon il decreto firmato il 27 giugno 2025 dal Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo, viene introdotta una serie di importanti chiarimenti e aggiornamenti in merito al trattamento tributario delle rappresentazioni contabili contenute nei nuovi e aggiornati principi contabili nazionali, in particolare con riferimento all’OIC 34 Ricavi, all’OIC 16 Immobilizzazioni materiali e all’OIC 31 Fondi rischi e oneri. Il decreto si applica ai soggetti diversi dalle microimprese di cui all’articolo 2435-ter del codice civile, che non hanno optato per il bilancio in forma ordinaria e che redigono quindi il proprio bilancio secondo quanto previsto dal codice civile, i cosiddetti OIC adopter.
Notizie Flash 01/07/2025Grandi eventi sportivi e integrità delle competizioni: le nuove misure straordinarie nel Decreto Sport 2025È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025 ed è entrato in vigore il 1 luglio 2025 il Decreto-Legge 30 giugno 2025, n. 96, contenente una serie articolata di disposizioni urgenti in materia di sport, con un focus mirato all’organizzazione e gestione dei grandi eventi sportivi che coinvolgeranno l’Italia nei prossimi anni. Il provvedimento introduce interventi di natura strutturale, operativa e giuridica per garantire il rispetto degli impegni internazionali assunti dal Paese e, al tempo stesso, rafforzare la legalità e la trasparenza nello sport competitivo.
Fisco passo per passo 01/07/2025L’Organismo Italiano di Contabilità approva la versione definitiva dell’OIC 30: novità per i bilanci intermediL’11 giugno 2025, l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha adottato la versione finale del nuovo principio contabile OIC 30 I bilanci intermedi, che disciplina la redazione dei bilanci semestrali delle imprese italiane. Il principio, già sottoposto a consultazione pubblica, entrerà ufficialmente in vigore dal 2026, ma potrà essere applicato in via anticipata per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1 gennaio 2025, e quindi anche alle semestrali chiuse al 30 giugno 2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/07/2025Accertamento bancario legittimo anche in assenza dei numeri di conto: lo chiarisce la CassazioneCon l’ordinanza n. 15021/2025, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi su una questione centrale in tema di accertamento bancario, ribadendo un principio ormai consolidato: l’assenza dei numeri di conto corrente negli avvisi di accertamento non determina di per sé l’illegittimità dell’atto, purché il contribuente sia stato comunque messo nelle condizioni di comprendere la pretesa fiscale e esercitare pienamente il proprio diritto di difesa. Il caso: controlli bancari su sedici conti, ricavi non dichiarati per milioni di euro La vicenda ha origine da un’attività di controllo effettuata nel 2013 dall’Agenzia delle Entrate di Foggia, relativa agli anni d’imposta 2008 e 2009, nei confronti di una ditta individuale.