Tutti i contenuti
E-Learning 17/09/2021

Novità fiscali del primo semestre 2021 - DIFFERITA

Novità fiscali del primo semestre 2021 - DIFFERITA

Videoconferenza del 17/09/2021 (Durata hh 3 ca)

Cod. 181678

File allegati:
Le novità fiscali dell’ultimo semestre_17_09_2021.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
35.196 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 240521 Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 23/11/2025
Prestazione Universale: l’INPS ammette l’assunzione del lavoratore domestico anche da persona diversa dal beneficiario
Con il messaggio n. 3514 del 21 novembre 2025, l’INPS chiarisce un aspetto operativo rilevante nella gestione della Prestazione Universale per la disabilità, introdotta dagli articoli 34–36 del D.lgs. 29/2024. In particolare, l’Istituto interviene sulla possibilità che il rapporto di lavoro domestico finalizzato all’assistenza sia formalmente stipulato da un soggetto diverso dal beneficiario, senza che ciò precluda l’accesso alla prestazione economica.
Notizie Flash 23/11/2025
Bonus nuovi nati e assegno unico: estesa la modalità proattiva dell’INPS per le famiglie
Con il messaggio n. 3515 del 21 novembre 2025, l’INPS annuncia l’estensione della modalità proattiva anche al Bonus nuovi nati, previsto dall’art. 1, commi da 206 a 208 della Legge 207/2024, già oggetto di precedenti chiarimenti con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025. Il nuovo modello di comunicazione automatica, già in uso per l’Assegno unico e universale per i figli a carico, sarà ora utilizzato anche per segnalare ai genitori la possibilità di accedere a questo ulteriore beneficio economico legato alla natalità.
Notizie Flash 23/11/2025
Accreditamento della contribuzione figurativa per sindacalisti e rappresentanti eletti: i chiarimenti dell’INPS per gli iscritti alla Gestione privata
Con il messaggio n. 3505 del 21 novembre 2025, l’INPS fornisce importanti precisazioni in merito alle modalità di accreditamento della contribuzione figurativa per i lavoratori collocati in aspettativa per lo svolgimento di funzioni pubbliche elettive o cariche sindacali, ai sensi dell’articolo 31 della legge n. 300/1970 (Statuto dei lavoratori) e dell’articolo 3 del D.lgs. n. 564/1996, con particolare riferimento agli iscritti alla Gestione privata. Il documento si inserisce in un più ampio percorso di armonizzazione delle prassi tra le gestioni previdenziali pubbliche e private, con l’obiettivo di ridurre il contenzioso e garantire uniformità nell’istruttoria delle pratiche.
Notizie Flash 23/11/2025
Riduzione contributiva per il settore edile nel 2025: requisiti, condizioni e istruzioni operative
Con la Circolare n. 145 del 21 novembre 2025, l’INPS fornisce le istruzioni operative per l’applicazione della riduzione contributiva nel settore edile prevista dall’articolo 29 del D.L. n. 244/1995, confermata anche per l’anno 2025 con decreto del Ministero del Lavoro, emanato di concerto con il MEF. La misura rappresenta un’importante agevolazione in favore dei datori di lavoro del comparto edile, ma è subordinata a precisi requisiti normativi, soggettivi e procedurali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 23/11/2025
Le agevolazioni sull’imposta di registro non si applicano alle Sicaf: il principio ribadito dalla Cassazione
Con l’ordinanza n. 26928 del 7 ottobre 2025, la Corte di cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema delle agevolazioni fiscali previste dall’art. 7 del Decreto-legge n. 34/2019, confermando un principio già espresso in sede amministrativa e giurisprudenziale: le Sicaf, ovvero le società di investimento a capitale fisso, non possono beneficiare delle agevolazioni sull’imposta di registro, in quanto prive del necessario requisito soggettivo previsto dalla norma. Le agevolazioni fiscali introdotte dal legislatore nel 2019 miravano a incentivare la rigenerazione del patrimonio edilizio, prevedendo un trattamento agevolato per i trasferimenti di fabbricati a favore di imprese che esercitano attività edilizia in modo diretto, entro determinati limiti temporali e tecnici.
Notizie Flash 23/11/2025
Visura catastale: cos'è, a cosa serve e come ottenerla gratuitamente online
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova guida ufficiale, disponibile sul sito istituzionale e sulla rivista FiscoOggi, con l’obiettivo di chiarire in maniera semplice e aggiornata la natura e la funzione della visura catastale, oltre che le modalità per ottenerla, gratuitamente e online, anche per immobili non di proprietà. La guida si presenta come uno strumento pratico e accessibile che illustra le informazioni contenute nella visura, le diverse tipologie disponibili e i canali di consultazione, con esempi grafici e operativi utili per orientarsi nei servizi telematici oggi messi a disposizione dei cittadini.
Notizie Flash 23/11/2025
Revisore dei conti già consigliere: limiti ai mandati e questioni di incompatibilità secondo il CNDCEC
Con il documento PO 109/2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) interviene su un tema spesso dibattuto in ambito ordinistico: la possibilità per un ex consigliere dell’Ordine, già in carica per due mandati consecutivi, di candidarsi come componente del Collegio dei revisori e l’eventuale insorgenza di incompatibilità se, in passato, ha partecipato all’approvazione del bilancio preventivo. L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina ha sollevato un quesito specifico, volto a chiarire: Se un soggetto già consigliere per due mandati consecutivi possa candidarsi a revisore dei conti dell’Ordine; Se, in caso affermativo, la precedente approvazione del bilancio preventivo come consigliere costituisca causa di incompatibilità, qualora lo stesso soggetto debba esprimere parere sul bilancio consuntivo da revisore.
Fisco passo per passo 23/11/2025
Regime agevolato per pensionati esteri: applicabile anche ai redditi da liquidazione di società estere
Con l’Interpello 292/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce un importante chiarimento in merito all’ambito applicativo dell’imposta sostitutiva del 7 prevista dall’art. 24-ter del TUIR, a favore di pensionati esteri che trasferiscono la residenza in specifici comuni del Mezzogiorno. In particolare, il focus è sulla possibilità di includere nel regime anche i redditi derivanti dalla liquidazione di partecipazioni societarie estere detenute dal contribuente.
Info Fisco 132 / 2522/11/2025
Omaggi di fine anno – Disciplina ai fini Iva e redditi
In occasione dell’approssimarsi della fine dell’anno, si riepiloga il trattamento relativo agli omaggi a clienti e/o dipendenti, in relazione ai quali occorre differenziare il trattamento riferito ai beni oggetto dell’attività esercitata o meno nonché dei destinatarii, distinguendo tra i clienti, i dipendenti o altri soggetti. Da quest’anno la deducibilità della spesa, che rientra tra quelle di rappresentanza (anche se di costo unitario inferiore a . 50) per imprese e professionisti è subordinata al pagamento tracciato della spesa.
Info Flash Fiscali 210 / 2521/11/2025
Bonus Investimenti 4.0 – La prenotazione entro il 31 dicembre
Al termine dell’anno scade l’agevolazione riferita all’acquisto di beni strumentali nuovi "Industria 4.0" (che dal 1/01/2026, in base al Ddl di bilancio 2026, sarà sostituita dal ritorno dell’iperammortamento). In particolare il credito d’imposta Industria 4.0 spetta per gli investimenti effettuati: entro 31 dicembre 2025 o entro il 30 giugno 2026 a condizione che entro il 31 dicembre 2025: il relativo ordine risulti accettato dal venditore siano stati pagati acconti in misura almeno pari al 20 del costo di acquisizione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/11/2025
Definizione agevolata liti pendenti - Al 5 per cento nel caso di doppia soccombenza del fisco nei gradi di merito
Le controversie tributarie pendenti in Cassazione possono essere definite in via agevolata pagando solo il 5 del valore della lite, a condizione che l’amministrazione finanziaria sia stata soccombente nei due precedenti gradi di giudizio di merito sulla stessa ripresa fiscale ancora sub judice. Non rileva il giudicato interno che si sia formato nei precedenti gradi di merito.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/11/2025
Reati tributari: il puntuale pagamento delle rate al fisco fa scattare il dissequestro
Va disposta la revoca del sequestro in caso di accordo di adesione con il fisco e il pagamento puntuale delle rate del piano di dilazione. Non si può infatti mantenere il sequestro preventivo disposto ai fini della confisca per il reato tributario soltanto perché la società e l’imprenditore imputato non hanno un patrimonio capiente per coprire l’intero profitto del reato.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
Raccolta e conservazione di dati biometrici e genetici: la Corte UE fissa i confini di legittimità per le autorità nazionali
Con la Sentenza del 20/10/2025 resa nella causa C57/23, la Corte di Giustizia UE ha chiarito i principi giuridici applicabili alla gestione dei dati biometrici e genetici, intervenendo su una questione di compatibilità tra il diritto dell’Unione e le norme nazionali che regolano la raccolta e conservazione di tali dati da parte delle forze di polizia. La Corte si è soffermata in particolare sull’interpretazione dell’arti. 8 della Dir.
Notizie Flash 20/11/2025
Stop alle domande per Brevetti: il MIMIT chiude lo sportello per esaurimento fondi
Con decreto direttoriale datato 20 novembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha disposto la chiusura ufficiale dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni Brevetti, a decorrere dal 21 novembre 2025, a causa dell’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili per l’annualità in corso. La misura era stata attivata con l’obiettivo di sostenere il sistema brevettuale nazionale e incoraggiare le imprese di minori dimensioni a valorizzare strategicamente i propri titoli di proprietà industriale, offrendo un contributo a fondo perduto finalizzato a coprire spese specifiche connesse alla valorizzazione economica del brevetto.
Notizie Flash 20/11/2025
Regole contabili su misura: l’OIC rilancia la semplificazione per le PMI italiane
L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) torna a porre l’attenzione sull’urgenza di predisporre un quadro normativo contabile più flessibile e proporzionato per le piccole e medie imprese, rilanciando l’idea di un set di principi contabili dedicati, pensati per ridurre la complessità degli adempimenti e favorire la competitività. Il tema è stato approfondito nel corso del convegno intitolato OIC verso la semplificazione: principi contabili e di sostenibilità adeguati alle esigenze delle PMI, tenutosi a Roma il 20 novembre 2025, nella prestigiosa cornice della Biblioteca del Senato della Repubblica.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
Accise e responsabilità: la Corte UE chiarisce chi risponde in caso di alcole sottratto in regime sospensivo
Con una decisione di rilevante impatto in materia fiscale, la Corte di Giustizia UE, nella sent. 20/11/2025, resa nella causa C-570/24, ha delineato il corretto ambito di responsabilità tributaria in relazione alla sottrazione indebita di alcole etilico immagazzinato in regime di sospensione d’accisa. Il caso prende origine dalla constatazione, da parte delle autorità nazionali, di una carenza nei quantitativi di alcole presenti negli stock di un deposito fiscale autorizzato, facente capo a una persona giuridica.