Tutti i contenuti
Tool Applicativi 28/02/2025

Assegnazione e cessione agevolata ai soci (2025)

Assegnazione e cessione agevolata ai soci (2025)
File attualmente aggiornato:SIData ultimo aggiornamento:28/02/2025

In relazione alle agevolazioni di cui alla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, co. 31-37, L. 207/2024 - v. RF 030/2025 e RF 031/2025):

  • assegnazione agevolata dei beni ai soci
  • cessione agevolata dei beni ai soci

il tool calcola in automatico le imposte complessivamente dovute dalla società e dai soci in relazione:

  1. sia agli aspetti delle imposte dirette (imposta sostitutiva)
  2. sia agli aspetti delle imposte indirette (Iva e imposta di Registro/ipocatastali)

Viene, infine gestito:

  • il prospetto del quadro RQ nel Mod. Redditi 2024 (o mod. Redditi 2023)
  • l'aspetto contabile, con le modalità ammesse (gestione extracontabile o meno della plusvalenza), con relativa analisi
  • la gestione della "par condicio" tra soci (assegnatari e non), con relativa analisi delle criticità.

Trasformazione agevolata in società semplice: all'operazione è dedicato un apposito tool.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.989 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/08/2025
L’effetto cristallizzante dell’avviso di intimazione non impugnato: la Cassazione ne conferma la portata definitiva
Con la sentenza n. 20476 del 21 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale nel contenzioso tributario: l’avviso di intimazione di pagamento, se non impugnato nei termini previsti, comporta la cristallizzazione della pretesa tributaria, rendendo definitivo il credito richiesto e precludendo ogni ulteriore eccezione da parte del contribuente, ivi compresa quella della prescrizione maturata prima della notifica. Secondo la Suprema Corte, tale avviso – previsto dall’art. 50 del D.P.R. n. 602/1973 – rientra nella categoria degli atti autonomamente impugnabili indicati all’art. 19 del D.lgs. n. 546/1992, poiché presenta un contenuto e una funzione assimilabili a quelli del vecchio avviso di mora, oggi abrogato, ma ancora rilevante per l’interpretazione sistematica della normativa.
Notizie Flash 26/08/2025
Qualificazione delle stazioni appaltanti: approvato il nuovo regolamento operativo ANAC
Con delibera n. 334 del 30 luglio 2025, adottata durante l’adunanza del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e successivamente annunciata attraverso comunicato ufficiale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 21 agosto 2025, è stato approvato il nuovo regolamento in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza. Il testo regolamentare recepisce quanto previsto dagli articoli 62 e 63 e dall’allegato II.4 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, disciplinando nel dettaglio i procedimenti di qualificazione obbligatori per poter procedere legittimamente all’affidamento e all’esecuzione di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture sopra determinate soglie.
Fisco passo per passo 26/08/2025
Legge di conversione del Decreto Economia: tutte le misure operative su lavoro, fisco, imprese e welfare
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025 la legge 8 agosto 2025, n. 118, che ha convertito con modificazioni il decreto-legge 95/2025. Il provvedimento contiene una vasta serie di disposizioni urgenti per il sostegno all’economia, al lavoro e agli investimenti, con interventi mirati in materia fiscale, sociale, infrastrutturale e territoriale.
Notizie Flash 26/08/2025
Registro delle imprese: novità operative in arrivo con l’aggiornamento Fedra 7.06 da settembre 2025
Con decreto del 7 agosto 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 195 del 23 agosto 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto l’entrata in vigore, a partire dal 30 settembre 2025, dell’aggiornamento relativo alla versione Fedra 7.06, il software ufficiale per la predisposizione delle pratiche telematiche al Registro delle imprese. L’intervento normativo approva le nuove specifiche tecniche contenute nell’allegato A del decreto, che vanno ad aggiornare le disposizioni originariamente dettate con DM 18 ottobre 2013, già oggetto di successive modifiche, da ultimo con il DM 26 maggio 2025.
Notizie Flash 26/08/2025
Contributo 2025 per il Fondo di garanzia dei mediatori assicurativi: fissata l’aliquota e i termini di adempimento
Con decreto ministeriale del 1 agosto 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 188 del 14 agosto 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha provveduto a stabilire, per l’anno in corso, l’entità del contributo annuale dovuto dagli aderenti al Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e riassicurazione, così come previsto dal quadro normativo vigente. Ai sensi del decreto, per l’anno 2025, l’importo da corrispondere a titolo di contributo obbligatorio al Fondo di garanzia è stato fissato nella misura pari allo 0,08 delle provvigioni percepite nel corso dell’anno 2024 dai soggetti operanti come mediatori di assicurazione e di riassicurazione.
Notizie Flash 26/08/2025
BioTrac: nasce la piattaforma digitale per rafforzare la trasparenza nei prodotti biologici
Con il decreto ministeriale del 24 luglio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 22 agosto 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha istituito ufficialmente BioTrac, una nuova infrastruttura digitale pubblica pensata per potenziare la tracciabilità della provenienza e della qualità dei prodotti biologici. L’obiettivo principale di BioTrac è quello di rendere trasparente l’intera filiera biologica, fornendo al consumatore finale informazioni affidabili e consultabili su: origine geografica del prodotto; qualità e caratteristiche nutrizionali; tracciabilità dei passaggi commerciali e trasformativi subiti dal bene prima della vendita.
Notizie Flash 26/08/2025
Incentivi per la partecipazione a fiere internazionali e valorizzazione dei mercati locali: nuove risorse per PMI e territori
Con il decreto attuativo pubblicato il 25 agosto 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito una serie di interventi di sostegno economico destinati a rafforzare due componenti strategiche per la promozione del sistema produttivo nazionale: da un lato il settore fieristico internazionale organizzato in Italia, dall’altro i mercati rionali, intesi come spazi vitali per il commercio di prossimità e la coesione sociale. Il provvedimento rientra nel quadro di attuazione della Legge quadro per il Made in Italy, approvata nel 2023, e nasce da un’azione sinergica tra diversi dicasteri: Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero degli Affari Esteri, Ministero dell’Agricoltura e Ministero del Turismo.
Notizie Flash 26/08/2025
Contributi straordinari per le imprese della pesca e dell'acquacoltura danneggiate dagli eventi climatici 2024–2025
Con decreto del 18 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 185 dell’11 agosto 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha disciplinato le modalità di utilizzo del Fondo di solidarietà nazionale della pesca e dell’acquacoltura, finalizzato alla concessione di contributi compensativi destinati a sostenere la ripresa economica e produttiva delle imprese del settore pesca e acquacoltura colpite da fenomeni meteorologici estremi. Il decreto prevede l’attivazione di specifici aiuti pubblici in risposta ai danni causati da eventi meteo di eccezionale intensità verificatisi tra il 1 gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025.
Notizie Flash 26/08/2025
Misure per l’autoimpiego e iniziative giovanili al Sud: definite le linee attuative delle agevolazioni
Con decreto ministeriale dell’11 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 193 del 21 agosto 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha delineato in modo puntuale le modalità attuative delle misure di sostegno all’autoimpiego e all’iniziativa imprenditoriale giovanile, previste dagli articoli 17 e 18 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95. Le disposizioni si inseriscono nel quadro del PN GDL (Piano Nazionale Giovani, Donne e Lavoro) e in attuazione del Partenariato per la coesione sociale e l’occupazione giovanile, con l’obiettivo di favorire l’inclusione attiva e l’ingresso nel mondo del lavoro, in particolare nelle aree svantaggiate del Mezzogiorno.
Notizie Flash 26/08/2025
Promozione internazionale della cucina italiana: definite le regole operative per l’attuazione del Fondo 2025
Con decreto ministeriale del 16 maggio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 193 del 21 agosto 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha stabilito le modalità attuative dell’articolo 35 della legge 27 dicembre 2023, n. 206, che ha istituito il Fondo per la promozione della cucina italiana all’estero. L’iniziativa, volta a valorizzare e sostenere la diffusione della cultura gastronomica italiana fuori dai confini nazionali, rappresenta uno dei pilastri della strategia di promozione integrata del sistema agroalimentare tricolore, in coerenza con gli obiettivi di internazionalizzazione delle eccellenze produttive italiane.
Notizie Flash 26/08/2025
Decreto FER X Transitorio: aggiornate le disposizioni operative per le procedure competitive e gli accessi diretti
Con decreto direttoriale del 10 agosto 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha formalmente approvato l’aggiornamento delle Regole operative predisposte dal GSE in attuazione dell’articolo 12 del decreto ministeriale del 30 dicembre 2024. Il provvedimento, pubblicato sul sito istituzionale del Ministero, integra e sostituisce le disposizioni operative precedentemente definite con decreto direttoriale n. 19 del 18 giugno 2025, nell’ambito dell’attuazione del cosiddetto DM FER X Transitorio.
Notizie Flash 26/08/2025
Contributi per pratiche agricole sostenibili e innovazione nel biogas: domande dal 27 agosto 2025
A partire dal 27 agosto 2025, e fino al 26 settembre 2025, sarà possibile presentare domanda per accedere ai contributi pubblici messi a disposizione dal bando promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in attuazione della Misura M2C2 - Investimento 1.4 del PNRR. La misura prevede uno stanziamento complessivo di 193 milioni di euro destinato a sostenere interventi di efficientamento energetico di impianti biogas, l’adozione di pratiche agricole ecologiche e l’acquisto di trattori alimentati esclusivamente a biometano.
Notizie Flash 26/08/2025
Controllate senza rendicontazione pubblica: aggiornato l’IFRS 19 con nuove semplificazioni informative
Il 25 agosto 2025, lo IASB – International Accounting Standards Board – ha pubblicato gli emendamenti ufficiali all’IFRS 19, standard che disciplina il trattamento contabile delle società controllate senza obblighi di rendicontazione pubblica, introducendo ulteriori semplificazioni nei requisiti di informativa applicabili da parte delle imprese idonee. Gli aggiornamenti segnano un importante completamento del percorso iniziato con la pubblicazione iniziale dell’IFRS 19, avvenuta nel maggio 2024, e sono stati concepiti per allineare lo standard a tutte le modifiche intervenute nel corpus dei Principi Contabili Internazionali IFRS fino al 1 gennaio 2027, data in cui il nuovo impianto dell’IFRS 19 entrerà in vigore definitiva.
Notizie Flash 26/08/2025
Controllate senza rendicontazione pubblica: aggiornato l’IFRS 19 con nuove semplificazioni informative
Il 25 agosto 2025, lo IASB – International Accounting Standards Board – ha pubblicato gli emendamenti ufficiali all’IFRS 19, standard che disciplina il trattamento contabile delle società controllate senza obblighi di rendicontazione pubblica, introducendo ulteriori semplificazioni nei requisiti di informativa applicabili da parte delle imprese idonee. Gli aggiornamenti segnano un importante completamento del percorso iniziato con la pubblicazione iniziale dell’IFRS 19, avvenuta nel maggio 2024, e sono stati concepiti per allineare lo standard a tutte le modifiche intervenute nel corpus dei Principi Contabili Internazionali IFRS fino al 1 gennaio 2027, data in cui il nuovo impianto dell’IFRS 19 entrerà in vigore definitiva.
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/08/2025
L’accertamento con adesione non estingue la responsabilità solidale tributaria
Con l’ordinanza n. 19899 del 17 luglio 2025, la Corte di cassazione ha ribadito un principio ormai consolidato in materia tributaria: la responsabilità solidale tra coobbligati per l’imposta di registro permane anche qualora uno solo dei debitori abbia aderito all’accertamento con adesione e saldato (anche solo parzialmente) il debito con l’Erario. Solo l’estinzione integrale del debito produce effetto liberatorio per tutti i soggetti solidalmente obbligati.