Tutti i contenuti
Tool Applicativi 18/10/2022

Quadro RS del Mod. REDDITI SC (Prospetto delle riserve) e Quadri SI-SK del Mod 770

Quadro RS del Mod. REDDITI SC (Prospetto delle riserve) e Quadri SI-SK del Mod 770
File attualmente aggiornato:SIData ultimo aggiornamento:31/01/2023

Il tool agevola la compilazione delle dichiarazioni in caso di movimentazione delle riserve di bilancio.

In particolare, per quanto attiene il "Prospetto del Capitale e delle Riserve" presente nel Mod. REDDITI SC, dopo una preliminare "normalizzazione" dello Stato patrimoniale iniziale, sono automaticamente determinati gli effetti delle due presunzioni fiscali di prioritaria distribuzione, relative:

  • alla riserva utilizzata in ragione dell'anzianità delle riserve di utili presenti in bilancio (in applicazione del “regime transitorio”
  •  fino al 2022, o meno)
  • del preventivo utilizzo di riserve di utili in presenza di distribuzione di riserve di capitale.

Infine, viene compilato il mod. 770 presentato a cura della società (Quadro SI ed SK).

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.537 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Info Fisco 086 / 2514/07/2025
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione - Il DM attuativo
Il MEF è recentemente intervenuto a definire le modalità attuative relative all’affrancamento straordinario delle riserve/fondi in sospensione d’imposta esistenti nel bilancio 2023 e 2024 tramite versamento dell’imposta sostitutiva del 10 del valore delle riserve, da versare obbligatoriamente in 4 rate che scadono entro i termini di versamento delle imposte sui redditi. Il decreto attuativo, che ripercorre, in prevalenza, le disposizioni dell’art. 14, D.lgs n. 192/2024, risulta disciplinare i seguenti nuovi aspetti: specifica l'esclusione di alcune riserve (tra cui il fondo per le cd.
Pillole Operative 14/07/2025
Spese sanitarie e veterinarie – Utilizzo dati per precompilata
Il Provv. 3/07/2025 dell’Agenzia Entrate reca le disposizioni relative alle modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie e veterinarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Pillole Operative 14/07/2025
I servizi dell’Agenzia entrate – 2 Aggiornamento Guida
L’Agenzia Entrate ha aggiornato la Guida dei servizi on line presenti sul sito, di cui si evidenziano le sole modifiche (il presente lavoro integra la Pillola Operativa pubblicata il 31/03/2025 che riguarda la Guida di marzo 2025).
Pillole Operative 14/07/2025
Crediti inesistenti o non spettanti – Atto di indirizzo
Il MEF ha pubblicato l'atto di indirizzo dell’1/07/2025 riguardante l'attuale definizione di credito d'imposta inesistente o non spettante.
Pillole Operative 14/07/2025
Bonus animali – Decreto ministeriale
Il D.M. 30/04/2025 (pubb. nella G.U. del 4/07/2025) indica i criteri di ripartizione delle risorse e i requisiti e le modalità di accesso al fondo destinato a sostenere i proprietari di animali d'affezione nel pagamento di visite veterinarie e operazioni chirurgiche veterinarie nonché nell'acquisto di farmaci veterinari. Nota: Il fondo è stato istituito dalla Legge di bilancio 2024, la quale ha rinviato ad apposito decreto ministeriale la relativa ripartizione delle risorse e i requisiti e le modalità di accesso allo stesso.
E-Book - Trattazione schematica 14/07/2025
Assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci e trasformazione in società semplice - Trattazione schematica
Argomenti Principali: La Legge di bilancio 2025 riapre la partita sulla assegnazione e cessione agevolata di immobili ai soci, nonché sulla la trasformazione in società semplice immobiliare. La nuova edizione dell’agevolazione coincide con la norma della Riforma che consente di rivalutare con la sostitutiva del 10 le riserve in sospensione d’imposta presenti nel bilancio 2024 che si affianca alla sostitutiva del 13 prevista per l’assegnazione e trasformazione agevolata.
Info Flash Fiscali 131 / 2514/07/2025
Condominio minimo e detrazioni da Bonus edilizi
Per beneficiare dei bonus edilizi relativi ai lavori eseguiti sulle parti comuni dei cd. condomini minimi: non è necessario acquisire il codice fiscale del condominio, a meno che i condòmini, pur non essendovi obbligati, abbiano deciso di nominare spontaneamente un amministratore. Si riepilogano, nel seguito, le modalità con cui indicare tali agevolazioni fiscali in sede di compilazione del modello 730 o Redditi 2025 da parte dei singoli condomini nonché dell’amministratore, ove nominato.
Info Video 14/07/2025
MIMIT: incentivi a fondo perduto per l'autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI
Il MIMIT ha riattivato, dall'8/07/2025, il bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto (fino al 40 del costo sostenuto per micro e piccole imprese e fino al 30 per le medie imprese) a favore delle PMI che investono in impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia. Ulteriori contributi sono disponibili in presenza di sistemi di accumulo e di diagnosi energetica.
L’evoluzione della Giurisprudenza 14/07/2025
Retroattiva l’esenzione Imu per l’immobile occupato abusivamente
Ha effetto retroattivo l’esenzione dall’Imu per il proprietario di un immobile occupato da abusivi, definita dalla pronuncia della Consulta che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 23/2011. Infatti, la dichiarazione di illegittimità rende la norma censurata risulta priva di effetti sin dal momento della sua adozione.
Fisco passo per passo 13/07/2025
Nuova scadenza per le agenzie di viaggio e i tour operator: presentazione della perizia asseverata entro il 12 settembre 2025
Con il Decreto Direttoriale n. 207928/25 del 10 luglio 2025, il Ministero del Turismo ha disposto una proroga ufficiale del termine per la presentazione del modulo di perizia asseverata, richiesto nell’ambito della procedura di autocertificazione dei requisiti previsti per l’accesso ai contributi a fondo perduto destinati alle agenzie di viaggio e ai tour operator. Il nuovo termine, come annunciato anche attraverso un comunicato stampa dell’11 luglio 2025, è fissato al 12 settembre 2025.
Notizie Flash 13/07/2025
Formazione professionale e sostenibilità: chiarimenti operativi sui crediti formativi per i revisori legali nel regime transitorio
Con l’informativa n. 109 dell’11 luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha dato comunicazione di due importanti chiarimenti pubblicati il 7 luglio 2025 dalla Ragioneria Generale dello Stato, disponibili nella sezione FAQ – formazione continua del portale della Revisione Legale. I chiarimenti, frutto di una richiesta specifica avanzata dallo stesso Consiglio Nazionale, forniscono indicazioni operative fondamentali in merito al conseguimento dei crediti formativi nelle materie relative alla rendicontazione e attestazione della sostenibilità, ai fini dell’abilitazione al rilascio dell’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità.
Notizie Flash 13/07/2025
Continuità normativa per il lavoro intermittente: la validità delle attività individuate nel decreto del 2004 resta immutata
Con la nota n. 1180 del 10 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito chiarimenti rilevanti in materia di lavoro intermittente, confermando l’attualità del quadro normativo di riferimento anche a seguito dell’abrogazione del Regio Decreto n. 2657 del 1923 da parte della Legge n. 56/2025 (cosiddetto "Decreto Lavoro"). L’intervento dell’Ispettorato si colloca nell’ambito di un’esigenza interpretativa sopravvenuta alla modifica normativa, con l’obiettivo di garantire certezza giuridica agli operatori del mercato del lavoro.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/07/2025
Fatture fittizie e accisa sui prodotti energetici: l’Unione Europea pone limiti all’esigibilità tributaria in assenza di immissione in consumo
Con la sentenza del 9 luglio 2025 nella causa T-534/24, il Tribunale dell’Unione Europea è intervenuto con una pronuncia di particolare rilievo in materia di accise sui prodotti energetici, interpretando l’articolo 7 della direttiva 2008/118/CE, che stabilisce il regime generale dell’esigibilità dell’accisa nei Paesi membri. Al centro della controversia vi era la possibilità di considerare esigibile l’accisa anche in assenza di una reale immissione in consumo di tali prodotti, sulla sola base di fatture false relative a operazioni di cessione fittizie.
Notizie Flash 13/07/2025
Regolamentazione della consulenza giuridica tributaria: pubblicate le modalità operative per la presentazione delle istanze
Con il decreto ministeriale del 24 giugno 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 158 del 10 luglio 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso note le disposizioni attuative relative alla disciplina della consulenza giuridica in ambito fiscale, prevista dall’articolo 10-octies, comma 3, della legge n. 212 del 2000 (Statuto dei diritti del contribuente). Il provvedimento si colloca in un contesto più ampio di razionalizzazione e trasparenza dei rapporti tra contribuente e Amministrazione finanziaria, con l’intento di rendere effettiva una forma di interpretazione generale preventiva delle norme tributarie, distinta dagli ordinari strumenti di interpello.
Fisco passo per passo 13/07/2025
Esenzione IVA per i servizi resi dalle associazioni ai propri membri: interpretazione della norma unionale alla luce della giurisprudenza europea
L’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nelle conclusioni rese il 10 luglio 2025 relative alle cause riunite C-379/24 e C-380/24, ha fornito chiarimenti rilevanti sull’ambito applicativo dell’articolo 132, paragrafo 1, lettera f) della direttiva IVA 2006/112/CE, che disciplina l’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi rese da associazioni ai propri membri a fronte del mero rimborso delle spese sostenute. L’oggetto delle controversie, sottoposte alla CGUE mediante rinvio pregiudiziale dalla Corte Superiore di Giustizia della Catalogna, concerne la disciplina fiscale delle cosiddette associazioni di ripartizione dei costi, realtà frequentemente impiegate da enti, fondazioni o gruppi professionali per razionalizzare spese comuni, mantenendo una gestione condivisa di taluni servizi funzionali allo svolgimento della propria attività istituzionale o esente.