Quesiti09/06/2023società semplice e superbonusBuongiorno, una società semplice (non agricola) e 110 - per una società semplice proprietaria di immobile civile in condominio che sarà ristrutturato con bonus 110 per interventi trainanti e trainati e conseguente cessione del credito al fornitore, si chiede qual è la condizione affinché i soci possano sfruttare il beneficio. A mio parere: visto quanto previsto dalla circolare 23/2022 pag. 9, ritengo che la società possa sfruttare il beneficio se la spesa è sostenuta dal socio o dai soci che detengono l’immobile, quindi: - deve esistere un contratto di locazione o comodato registrato - le fatture di spesa devono essere intestate al socio che sostiene le spese - se le fatture di spesa sono a zero per effetto della cessione del credito al fornitore la faccenda si chiude immediatamente, se le fatture devono essere pagate, il socio dovrà pagarle personalmente e riportare il bonus in unico PF.
Fisco passo per passo 09/06/2023Bonus psicologo - dati di fatturazione da inserire entro il 20/06/2023Con il messaggio n. 2127 dell'08/06/2023, l’INPS ha fornito nuove indicazioni sul bonus psicologo 2022 introdotto dall’art. 1-quater comma 3 del DL 228/2021 e attuato dal DM 31 maggio 2022, consistente in un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia visto l’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica derivanti dall’emergenza da COVID-19 e dalla conseguente crisi socio-economica. Decorso del termine di 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda, i professionisti non possono più: aggiungere nuove sedute; confermare quelle precedentemente inserite nel sistema; annullare retroattivamente le sedute già confermate.
Fisco passo per passo 09/06/2023Indennità una tantum dei lavoratori colpiti dall’alluvione - via alle domandeCon la circolare 54 dell'08/06/2023, l'INPS ha fornito le indicazioni per la determinazione della platea dei destinatari della misura e le istruzioni operative per preentazione della domanda per ottenere l’indennità una tantum prevista dall’art. 8 del DL 61/2023. La domanda può essere presentata a partire dal 15/06/2023 e fino al 30/09/2023 da part dei lavoratori autonomi colpiti dall’alluvione che ha interessato alcuni territori dell’Emilia Romagna, delle Marche e della Toscana Possono fruire dell'ageovolazione i collaboratori coordinati e continuativi, i titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale e i lavoratori autonomi o professionisti, compresi i titolari di attività di impresa, iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e assistenza.
Info Flash Fiscali 103 / 2308/06/2023Flat tax incrementale - La circolare dell'Agenzia in bozzaL’Agenzia delle entrate ha pubblicato una bozza di circolare, in pubblica consultazione, a chiarimento della cd. flat tax incrementale, cioè del regime di imposta sostitutiva (del 15) sul maggior reddito di impresa o professionale dichiarato sul periodo 2023 rispetto al maggiore tra il reddito dichiarato nei 3 anni precedenti, al netto dell’abbattimento forfettario del 5 e nel limite massimo di . 40.000. Tra i principali chiarimenti il fatto che il regime agevolato può trovare applicazione: per il solo reddito dichiarato a quadro RE, RF o RG (non anche a quadro RH quale imputazione del reddito da parte di un soggetto trasparente) nel caso in cui l’attività sia stata svolta per l’intero anno in almeno uno dei tre periodi del triennio; per gli altri periodi di imposta, ove ciò non risulti verificato, andrà applicato il ragguaglio ad anno anche se nel triennio 2020-2022 è stato applicato regime forfettario.
Fisco passo per passo 08/06/2023Indennità una tantum 150 euro - istanza di riesame entro il 13/07/2023Con il messaggio n. 1389 del 14/04/2023, l’INPS ha indicato termini e procedure operative ai fini della presentazione dell’istanza di riesame nel caso risulti respinta l’istanza per l’erogazione dell’indennità una tantum di . 150 x art. 19 commi 11-14 del DL 144/2022. L’istanza di riesame potrà essere presentata entro il 13/07/2023- QUADRO NORMATIVO L’art. 19, c. 11, 13 e 14, DL 144/2022 ha previsto il riconoscimento: previa domanda all’INPS da parte dell’interessato; di un’indennità una tantum di importo pari a . 150 a favore delle seguenti categorie di lavoratori: titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all’articolo 409 del codice di procedura civile, dottorandi e assegnisti di ricerca; stagionali, a tempo determinato e intermittenti, di cui agli art.i da 13 a 18 del D.lgs. 81/2015, compresi i lavoratori a tempo determinato del settore agricolo; iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo.