Tutti i contenuti
Tool Applicativi 17/11/2021

Contributo perequativo del Decreto Sostegni-bis

Contributo perequativo del Decreto Sostegni-bis
File attualmente aggiornato:SIData ultimo aggiornamento:01/01/2022

Il programma determina:

  • l'entità del contributo a fondo perduto cd. "perequativo"
  • ai sensi dell'art. 1, co. 16-27 del DL 73/2021 (cd. "Decreto Sostegni-bis") e del DM MEF 17/11/2021

agevolando la compilazione dell'apposita istanza da trasmettere telematicamente dal 29/11/2021 fino al 28/12/2021.

Il programma è aggiornato ai chiarimenti della apposita Guida pubblicata dall'Agenzia Entrate.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
52.946 risultati
Videoconferenze Master 26/06/2023
ISA e ultime novità sulle dichiarazioni
Videocorso del: 26 Giugno 2023 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 209950 Relatore: Dott. Danilo Sciuto Accreditato CNDCEC (crediti n 2) - Solo partecipazione Live Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 1h / 30 minuti prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Quesiti09/06/2023
deducibilità spese per addetti assistenza alla persona
Buongiorno, un contribuente pensionato non autosufficiente con invalidità, moglie a carico non autosufficiente sempre con invalidità, ha stipulato un contratto a proprio nome motivo assistenza alla persona non autosufficiente per sé stesso e contemporaneamente viene stipulato un secondo contratto a nome della moglie a carico motivo assistenza alla persona non autosufficiente. Domanda: è possibile scaricare le spese sostenute per addetti all'assistenza personale in maniera doppia quindi il 19 di 2100.00 per lui e il 19 di 2100.00 per lei E per i contributi versati per addetti all'assistenza personale possono essere dedotti in maniera doppia quindi sia per il proprio contratto che per il contratto stipulato a nome della moglie a carico Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che la specifica detrazione ora in esame comporta un massimale di spesa pari a 2.100 per un reddito complessivo non superiore a 40.000,00.
Quesiti09/06/2023
società semplice e superbonus
Buongiorno, una società semplice (non agricola) e 110 - per una società semplice proprietaria di immobile civile in condominio che sarà ristrutturato con bonus 110 per interventi trainanti e trainati e conseguente cessione del credito al fornitore, si chiede qual è la condizione affinché i soci possano sfruttare il beneficio. A mio parere: visto quanto previsto dalla circolare 23/2022 pag. 9, ritengo che la società possa sfruttare il beneficio se la spesa è sostenuta dal socio o dai soci che detengono l’immobile, quindi: - deve esistere un contratto di locazione o comodato registrato - le fatture di spesa devono essere intestate al socio che sostiene le spese - se le fatture di spesa sono a zero per effetto della cessione del credito al fornitore la faccenda si chiude immediatamente, se le fatture devono essere pagate, il socio dovrà pagarle personalmente e riportare il bonus in unico PF.
Quesiti09/06/2023
FATTURAZIONE ELETTRONICA ASSOCIAZIONI APS
Buongiorno, Una S.r.l. ha ricevuto la fattura allegata solo in cartaceo. Queste associazioni sono esonerate dall'emettere fattura elettronica Grazie.
Quesiti09/06/2023
Detrazioni spese in modello 730
Buongiorno, Abbiamo un dubbio circa la detrazione in modello 730 di un corso di laurea privato fatto dalla IED di Milano. L'ente è riconosciuto dal Miur con decreto n. 292 del 10/12/2010, inoltre questo istituto rientra nelle istituzioni AFAM Allego documentazione Grazie.
Quesiti09/06/2023
Regime Impatriati - INPS Gestione Separata
Buongiorno, un nostro cliente gode del Regime degli Impatriati ottenendo così la possibilità di tassare ai fini IRPEF solo il 30 dell’intero reddito prodotto. Il cliente risulta iscritto alla Gestione Separata INPS.
Info Fisco 064 / 2309/06/2023
Saldo 2022 ed acconto 2023 delle imposte
Al 30/06/2023 (al 31/07/2023 applicando la maggiorazione dello 0,40) scade il termine per il versamento delle imposte a saldo del periodo 2022 e del 1 acconto 2023 risultanti dal mod. Redditi 2023.
Info Flash Fiscali 104 / 2309/06/2023
IVS e Gestione separata Inps - Saldo 2022 e acconto 2023
Entro i termini fissati per il versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi vanno corrisposti anche il saldo 2022 e l’acconto 2023 dei contributi dovuti da: artigiani e commercianti, sul reddito eccedente il minimale, iscritti alla Gestione IVS; lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS. Si riepiloga di seguito l’adempimento, anche alla luce dei recenti chiarimenti dell’Inps.
Fisco passo per passo 09/06/2023
Al via il DDL delega al Governo per la definizione del quadro normativo in materia di florovivaismo
Nel CDM del 07/06/2023 è stato approvato un DDL di delega in materia di florovivaismo. L’obiettivo è realizzare un quadro normativo coerente e organico in materia di coltivazione, promozione, commercializzazione, valorizzazione e incremento della qualità e dell’utilizzo dei prodotti del settore florovivaistico e della filiera collegata.
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/06/2023
Non elusiva la cessione di quote societarie effettuata a prezzo irrisorio quando la società è inattiva
Non può considerarsi abusiva la cessione ad un modico prezzo delle quote della società inattiva prima della vendita, coinvolta in una frode carosello. Illegittima quindi la notifica dell’avviso di accertamento societario al vecchio amministratore ritenuto autore materiale della frode, anche alla luce dell’archiviazione disposta in ambito penale.
Fisco passo per passo 09/06/2023
Tax credit Mezzogiorno, ZES e ZLS: al via l'utilizzo del nuovo modello
Con il Provv. n. 188347 del 01/06/2023, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di comunicazione per la fruizione dei crediti d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno e le relative istruzioni, tenendo conto della proroga al 2023 dell’agevolazione. In particolare, la presentazione della comunicazione mediante l’utilizzo della nuova versione del modello è consentita a partire dall’08/06/2023.
Fisco passo per passo 09/06/2023
Al via l'elezione del domicilio digitale per i cittadini
La presidenza del Consiglio dei Ministri nella sezione relativa all’Agenzia per l’Italia Digitale informa che dal 6 giugno 2023 qualsiasi cittadino maggiorenne e titolare di un indirizzo PEC può eleggere il proprio domicilio digitale su INAD. Inoltre, in attuazione dell'art. 6-quater comma 2 del CAD, che tutti gli indirizzi PEC dei professionisti presenti in INI-PEC vengono eletti automaticamente anche su INAD in qualità di domicili digitali di persone fisiche.
Notizie Flash 09/06/2023
CNDCEC - nuove modifiche al Regolamento CPO
Con l'informativa n. 78 del 7 giugno 2023, il CNDCEC ha prospettato nuove modifiche al Regolamento CPO. Alcuni Ordini territoriali hanno evidenziato criticità in relazione alle modalità di elezione dei rappresentanti regionali del Comitato nazionale pari opportunità che impongono di apportare urgenti modifiche al Regolamento per la costituzione e l'elezione dei comitati pari opportunità adottato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 12 luglio 2022.
Notizie Flash 09/06/2023
Emergenza Emilia-Romagna, al via la presentazione delle domande per il Fondo di garanzia
Con un comunicato stampa dell'08/06/2023, il MIMIT ha reso noto che è ora possible - fino al 31 dicembre 2023 - per le imprese colpite dalle alluvioni, presentare le domande di richiesta al Fondo di garanzia che porta misure per sostenere la ripresa delle PMI dopo gli eventi catastrofici che si sono verificati dal 1 maggio scorso, principalmente in Emilia-Romagna. Il Fondo gestito da Mediocredito Centrale, prevede: gratuità dell’intervento e incremento delle percentuali di copertura.
Fisco passo per passo 09/06/2023
Bonus psicologo - dati di fatturazione da inserire entro il 20/06/2023
Con il messaggio n. 2127 dell'08/06/2023, l’INPS ha fornito nuove indicazioni sul bonus psicologo 2022 introdotto dall’art. 1-quater comma 3 del DL 228/2021 e attuato dal DM 31 maggio 2022, consistente in un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia visto l’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica derivanti dall’emergenza da COVID-19 e dalla conseguente crisi socio-economica. Decorso del termine di 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda, i professionisti non possono più: aggiungere nuove sedute; confermare quelle precedentemente inserite nel sistema; annullare retroattivamente le sedute già confermate.
Fisco passo per passo 09/06/2023
Indennità una tantum dei lavoratori colpiti dall’alluvione - via alle domande
Con la circolare 54 dell'08/06/2023, l'INPS ha fornito le indicazioni per la determinazione della platea dei destinatari della misura e le istruzioni operative per preentazione della domanda per ottenere l’indennità una tantum prevista dall’art. 8 del DL 61/2023. La domanda può essere presentata a partire dal 15/06/2023 e fino al 30/09/2023 da part dei lavoratori autonomi colpiti dall’alluvione che ha interessato alcuni territori dell’Emilia Romagna, delle Marche e della Toscana Possono fruire dell'ageovolazione i collaboratori coordinati e continuativi, i titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale e i lavoratori autonomi o professionisti, compresi i titolari di attività di impresa, iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e assistenza.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/06/2023
Reato di omessa dichiarazione Iva: le fatture non contabilizzate contano solo se è c’è un indizio della loro esistenza
I costi Iva non contabilizzati non abbattono la soglia di punibilità del reato di omessa dichiarazione essendo necessarie allegazioni fattuali da cui desumere la certezza o comunque il ragionevole dubbio della loro esistenza Lo ha stabilito la sezione penale della Cassazione con la sentenza 24354 del 7 giugno 2023, con cui ha rigettato il ricorso dell’imputata avverso la condanna per omessa dichiarazione. Col proprio ricorso in Cassazione l’imputata denunciava violazione di legge in ordine al superamento della soglia di punibilità.
Info Flash Fiscali 103 / 2308/06/2023
Flat tax incrementale - La circolare dell'Agenzia in bozza
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato una bozza di circolare, in pubblica consultazione, a chiarimento della cd. flat tax incrementale, cioè del regime di imposta sostitutiva (del 15) sul maggior reddito di impresa o professionale dichiarato sul periodo 2023 rispetto al maggiore tra il reddito dichiarato nei 3 anni precedenti, al netto dell’abbattimento forfettario del 5 e nel limite massimo di . 40.000. Tra i principali chiarimenti il fatto che il regime agevolato può trovare applicazione: per il solo reddito dichiarato a quadro RE, RF o RG (non anche a quadro RH quale imputazione del reddito da parte di un soggetto trasparente) nel caso in cui l’attività sia stata svolta per l’intero anno in almeno uno dei tre periodi del triennio; per gli altri periodi di imposta, ove ciò non risulti verificato, andrà applicato il ragguaglio ad anno anche se nel triennio 2020-2022 è stato applicato regime forfettario.
Fisco passo per passo 08/06/2023
Rottamazione - quater: adesione entro il 30/06/2023
Con il DL 51/2023 è stata disposta la proroga dei diversi termini caratterizzanti la Rottamazione-quater, già annunciata in via ufficiosa dal MEF. Si ricorda che con un Comunicato Stampa n.68 del 21/04/2023, il MEF aveva reso noto che: il Governo si era impegnato ad adottare un apposito provvedimento normativo contenete la proroga dal 30/04/2023 al 30/06/2023 del termine di presentazione della domanda di rottamazione dei ruoli (c.d. rottamazione - quater).
Fisco passo per passo 08/06/2023
Indennità una tantum 150 euro - istanza di riesame entro il 13/07/2023
Con il messaggio n. 1389 del 14/04/2023, l’INPS ha indicato termini e procedure operative ai fini della presentazione dell’istanza di riesame nel caso risulti respinta l’istanza per l’erogazione dell’indennità una tantum di . 150 x art. 19 commi 11-14 del DL 144/2022. L’istanza di riesame potrà essere presentata entro il 13/07/2023- QUADRO NORMATIVO L’art. 19, c. 11, 13 e 14, DL 144/2022 ha previsto il riconoscimento: previa domanda all’INPS da parte dell’interessato; di un’indennità una tantum di importo pari a . 150 a favore delle seguenti categorie di lavoratori: titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all’articolo 409 del codice di procedura civile, dottorandi e assegnisti di ricerca; stagionali, a tempo determinato e intermittenti, di cui agli art.i da 13 a 18 del D.lgs. 81/2015, compresi i lavoratori a tempo determinato del settore agricolo; iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo.