Tutti i contenuti
Tool Applicativi 15/02/2025

Sospensione dell'ammortamento nel triennio 2020-2023 - Effetti sul 2024

Sospensione dell'ammortamento nel triennio 2020-2023 - Effetti sul 2024
File attualmente aggiornato:SIData ultimo aggiornamento:28/02/2025

Il tool permette di determinare (ai sensi  dell'art. 60, co. 7-bis-7-quinquies, DL 104/2020 e successive modifiche):

  • il nuovo piano di ammortamento in applicazione della "sospensione" dell'ammortamento degli esercizi dal 2020 al 2023
  • le imposte differite e la riserva indisponibile, con le variazioni da effettuare di anno in anno (in relazione sia alla sospensione totale/parziale che alla allungabilità o meno della vita utile residua del bene) secondo quanto chiarito dal Doc. Interpretativo OIC n. 9/2021 (l'operazione risulta particolarmente complessa nel caso di differenti scelte nei vari anni).

L'agevolazione, come prorogata nel tempo, ha operato senza soluzione di continuità dall'esercizio 2020 fino al 2023; il tool agevola la determinazione degli effetti sull'esercizio 2024 di detti minori ammortamenti (liberazione progressiva della riserva indisponibile e riassorbimento delle imposte differite).

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
35.105 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Info Flash Fiscali 206 / 2517/11/2025
Installazione di impianto fotovoltaico – Le detrazioni ammesse
Quando l’installazione di impianti fotovoltaici consiste in pannelli solari destinati alla produzione di energia elettrica per autoconsumo (cd. impianti solari fotovoltaici) si ha diritto a beneficiare: sia della detrazione IRPEF al 50/36, ai sensi della lett. h), co. 1, dell’art. 16-bis, TUIR che della connessa detrazione cd. bonus mobili sul medesimo immobile oggetto degli interventi. La realizzazione dell’impianto a fonte rinnovabile comporta automaticamente la riduzione della prestazione energetica degli edifici: ai fini documentali è quindi sufficiente conservare la documentazione comprovante l’avvenuto acquisto e installazione dell’impianto a servizio di un edificio residenziale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/11/2025
Legittimo il sequestro a carico della società anche se l’amministratore (di diritto) è assolto
Legittimo il sequestro preventivo a carico della società anche se il legale rappresentante è stato assolto dall’imputazione di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. E ciò perché si tratta solo del vertice formale della srl, mentre il reato tributario è stato compiuto dagli amministratori di fatto, che comunque svolgono un ruolo di gestione dell’azienda stabile e continuativo: la società, dunque, non può essere ritenuta estranea al reato perché la condotta dei suoi veri dominus è finalizzata a far ottenere alla srl un profitto sotto forma di risparmio di spesa che deriva dall’evasione delle imposte; profitto che, dunque, deve essere confiscato in via diretta sul conto corrente della società perché il reato è stato compiuto a vantaggio dell’ente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/11/2025
Società non operative: per la legittimità dell’accertamento analitico induttivo occorrono più elementi indiziari
Seppur legittimo l’accertamento dell’Agenzia delle entrate basato sul metodo analitico-induttivo, dopo che è stata utilizzata la normativa sulle società non operative per dimostrare l’inaffidabilità della dichiarazione, lo stesso necessita dell’utilizzo di più elementi presuntivi non potendo basarsi solo sullo scostamento dal reddito minimo presunto. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 29620 del 10 novembre 2025, con cui ha accolto il ricorso di una società.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/11/2025
Sulla descrizione dei locali ad uso promiscuo il pvc della finanza non ha fede privilegiata
Illegittimo l’accertamento al professionista basato su un accesso ad un locale ad uso promiscuo grazie alla porta che mette in comunicazione lo studio e la casa del contribuente. Serve l’autorizzazione del pm, infatti, affinché la Finanza possa compiere l’ispezione: non basta tuttavia l’uscio che unisce una zona all’altra a ritenere che gli ambienti siano utilizzati contestualmente per la vita familiare e l’attività professionale, ma bisogna accertare che sia possibile trasportare facilmente i documenti contabili tra un locale e l’altro, perché ad esempio una scala stretta e ripida potrebbe impedirlo.
Fisco passo per passo 17/11/2025
Legge di bilancio 2026 - Percorso a ostacoli
Prosegue l'iter per l'approvazione della legge di bilancio 2026. Sabato scorso si è concluso il termine per la presentazione degli emendamenti al Disegno di legge di bilancio 2026, attualmente all’esame della Commissione Bilancio del Senato.
Fisco passo per passo 16/11/2025
Bonus 4.0 - I chiarimenti di Assonime
Con una News legislativa del 14 novembre, Assonime è intervenuta sul tema del credito d’imposta 4.0, concentrandosi in particolare sul limite quantitativo applicabile agli investimenti prenotati entro il 31 dicembre 2024 ma effettuati nel 2025 o nel periodo di coda fino al 30 giugno 2026. Pur mancando ad oggi indicazioni ufficiali, l’Associazione ha anticipato ai competenti uffici ministeriali la soluzione interpretativa proposta, auspicando un chiarimento formale.
Notizie Flash 15/11/2025
Rendicontazione ESG: più flessibilità normativa e tempistiche dilazionate per le imprese europee
Con un articolato intervento pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 10 novembre 2025, la Commissione UE ha introdotto modifiche sostanziali al quadro normativo in materia di rendicontazione di sostenibilità, offrendo un maggiore margine temporale per l’adeguamento agli obblighi informativi e una semplificazione delle platee soggette. Si tratta di un’iniziativa che risponde all’esigenza crescente di armonizzare le richieste normative con le capacità organizzative delle imprese, in un contesto in continua evoluzione.
Notizie Flash 15/11/2025
Verso un sistema di scambio dati più reattivo: l’UE rafforza il fronte comune contro le frodi IVA
Il 14 novembre 2025, la Commissione europea ha presentato una nuova e incisiva proposta normativa destinata a cambiare radicalmente il modo in cui l’Unione Europea affronta le frodi fiscali in ambito IVA, con particolare attenzione alle complesse dinamiche delle frodi carosello. Questo intervento si inserisce nell’ambito del più ampio pacchetto IVA nell’era digitale, già al centro di precedenti iniziative di riforma.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/11/2025
Assoluzione penale e giudizio tributario: nessun automatismo tra le due sedi
Con la pronuncia n. 26467 del 1 ottobre 2025, la Corte di cassazione è intervenuta nuovamente sul delicato rapporto tra giudizio penale e giudizio tributario, ribadendo un principio fondamentale: l’assoluzione penale per insussistenza del fatto non produce automaticamente effetti nel processo tributario, anche quando i fatti accertati siano identici. Secondo i giudici di legittimità, la sentenza penale irrevocabile che dichiara perché il fatto non sussiste non ha efficacia vincolante nel procedimento fiscale, ma può essere considerata solo come possibile fonte di prova, la cui rilevanza va valutata caso per caso dal giudice tributario, alla luce delle specifiche esigenze probatorie del contesto fiscale.
Notizie Flash 15/11/2025
Contratti di solidarietà: modalità operative per il recupero dello sgravio contributivo 2024
Con la Circolare n. 143 del 14 novembre 2025, l’INPS ha definito le istruzioni operative per la fruizione dello sgravio contributivo spettante alle imprese che abbiano stipulato contratti di solidarietà (CdS) difensivi, ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. c) del D.lgs. n. 148/2015, autorizzate mediante appositi decreti direttoriali del Ministero del Lavoro. Lo sgravio, finanziato con le risorse stanziate per l’anno 2024, si applica secondo criteri già consolidati ma aggiornati alle specificità del nuovo esercizio.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/11/2025
Bonus e stock options ai dirigenti: tassazione addizionale su tutta l’eccedenza oltre la retribuzione fissa
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26514 del 1 ottobre 2025, ha stabilito un principio fondamentale in materia di tassazione dei compensi variabili riconosciuti ai dirigenti del settore finanziario. La pronuncia chiarisce definitivamente che l’addizionale del 10, prevista dall’articolo 33 del decreto legge n. 78/2010, si applica a tutte le componenti retributive variabili che eccedono la parte fissa della retribuzione, indipendentemente dal superamento di un moltiplicatore, come il triplo della stessa.
Fisco passo per passo 15/11/2025
Credito d’imposta ZES unica 2025: invio delle comunicazioni integrative per attestare gli investimenti
A partire dal 18 novembre e fino al 2 dicembre 2025, le imprese che hanno già inviato la comunicazione originaria per accedere al credito d’imposta ZES unica 2025 devono effettuare un ulteriore adempimento fondamentale: la trasmissione della comunicazione integrativa. Questa comunicazione ha lo scopo di attestare l’effettiva realizzazione degli investimenti programmati e precedentemente dichiarati, per il periodo compreso tra il 1 gennaio e il 15 novembre 2025.
Fisco passo per passo 15/11/2025
Strutture ricettive all’aperto - Aggiornamento catastale in scadenza
Entro il prossimo 15 dicembre 2025 scade il termine per la presentazione degli atti di aggiornamento catastale relativi alle strutture ricettive all’aperto, a seguito dell’introduzione dei nuovi criteri di stima diretta disposti dall’art. 7-quinquies del DL 113/2024. La disciplina ha sancito l’irrilevanza, ai fini della rendita catastale, degli allestimenti mobili di pernottamento dotati di meccanismi di rotazione – quali case mobili, roulotte, camper, caravan e analoghe unità mobili – presenti all’interno delle strutture ricettive all’aperto.
Quesiti14/11/2025
Applicazione iva società con sede a Campione d'Italia
Buonasera. Un cliente Alfa ha acquistato alcuni anni fa un immobile da una società italiana Beta.
Quesiti14/11/2025
Trasformazione finanziamento soci SRLS da infruttifero a fruttifero di interessi
Gentile Dott. una SRLS ha richiesto nel corso del mese di maggio 2025, tramite lettera PEC inviata ai due soci, la disponibilità ad erogare un finanziamento infruttifero pari a Euro 175.000. I soci hanno accettato, sempre tramite risposta via PEC, e accreditato le somme richieste.
Info Flash Fiscali 205 / 2514/11/2025
PEC amministratori - Nuove indicazioni da Unioncamere
Con un documento pubblicato sul proprio sito istituzionale, UnionCamere ha diffuso alcuni chiarimenti relativi all’obbligo di comunicazione di un indirizzo PEC da parte degli amministratori delle imprese costituite in forma societaria, alla luce delle modifiche introdotte dall’art. 13, co. 3, DL 159/2025. In particolare, secondo l’istituto, la disciplina non è più estesa: gli amministratori di società di persone nè coloro che nelle società di capitali assumono cariche diverse, come i consiglieri privi di deleghe di CdA).