Tool Applicativi 16/07/2025Perdite pregresse delle società di capitale - Limiti in presenza di operazioni straordinarieDa domani sarà disponibile l'apposito tool per la gestione del riporto delle perdite pregresse delle società di capitali, recentemente oggetto di numerosi interventi legislativi dal periodo d’imposta in corso al 31/12/2024 (dal periodo d’imposta 2024 per i soggetti con periodo solare) in relazione alle disposizioni antielusione: l’art. 15 del D.lgs n. 192/2024, in attuazione della Riforma fiscale, ha uniformato limiti e condizioni di compensazione delle perdite fiscali delle società che partecipano a operazioni straordinarie (ad esclusione di quelle effettuate infragruppo) l’art. 2 del DL n. 84/2025 (cd. decreto fiscale), che ha corretto alcune disposizioni di cui al punto precedente il DM 27/06/2025, attuativo dell’art. 177-ter del TUIR, che ha disciplinato l’esclusione dei citati limiti alla circolazione delle perdite perdite fiscali qualora le operazioni straordinarie si verifichino tra soggetti appartenenti allo stesso gruppo (oggetto di analisi in una prossima informativa).
Notizie Flash 16/07/2025Dal 2027 stop alla vendita di beni ottenuti con lavoro forzato: arriva il divieto europeoCon la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del Regolamento UE 2024/3015, adottato il 27 novembre 2024, l’Unione compie un passo decisivo verso il rafforzamento della tutela dei diritti umani nelle catene globali di fornitura. Il provvedimento, parte integrante della più ampia agenda sulla sostenibilità sociale, introduce il divieto assoluto di immissione e commercializzazione sul mercato dell’Unione di prodotti realizzati, anche solo parzialmente, tramite lavoro forzato.
Fisco passo per passo 16/07/2025Correzione degli errori contabili nel reddito d’impresa: novità strutturali nel decreto correttivo del 2025Con il decreto correttivo della riforma fiscale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, il Governo introduce una significativa modifica al trattamento fiscale degli errori contabili nel contesto del reddito d’impresa. L’intervento si colloca nel quadro attuativo della delega di cui alla legge n. 111/2023, art. 9, comma 1, lettera c), volta a potenziare il processo di armonizzazione tra valori civilistici e fiscali.
Info Flash Fiscali 133 / 2516/07/2025Consulenza giuridica - Il Decreto attuativoL’articolo 10-octies dello Statuto del contribuente (L. 212/2000), introdotto dal D.Lgs. 219/2023 nell’ambito della Riforma fiscale, disciplina lo strumento della consulenza giuridica offerta dall’Agenzia delle Entrate. Con l’emanazione del DM del 27/06/2025, il MEF ha attuato la disposizione, definendo i requisiti, le modalità e gli effetti applicativi di tale istituto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/07/2025Lavori di ristrutturazione detraibili solo con bonifico parlanteLegittimo il recupero della detrazione nei confronti del figlio che ha ottenuto la cessione dell’abitazione dalla madre, per lavori di ristrutturazione decisi dalla donna, in quanto non sono stati pagati con la modalità del cosiddetto bonifico parlante, necessario anche per l’acquisto dei materiali, mentre è irrilevante l’esecuzione dei lavori in economia. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 18768 del 9 luglio 2025, con cui ha rigettato il ricorso di un contribuente.
Info Fisco 087 / 2516/07/2025Cessione di quote in Studi associati ed STP dopo il DL FiscaleDal periodo d’imposta 2024, la cessione di quote in associazioni professionali e società tra professionisti è stato oggetto di modifiche da parte sia del D.lgs. n. 192/2024, in attuazione della Riforma fiscale, che del DL n. 84/2025, che ha modificato l’intero impianto appena introdotto. Si propone il punto della situazione anche alla luce delle criticità evidenziate dalla dottrina (in particolar modo, dal Documento CNDCEC del 4/02/2025) che l’ultima disposizione ha inteso superare.