Tutti i contenuti
Pillole Operative 26/05/2025

Incentivi all’autoimpiego nei settori strategici – Attuazione

Incentivi all’autoimpiego nei settori strategici – Attuazione

Il D.M. 3/04/2025 ha definito i criteri di qualificazione dell'impresa che opera nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica funzionali alla identificazione delle imprese ammissibili ai benefici di cui all’art. 21 del D.L. 60/2024 (c.d. Decreto Coesione) e i criteri e le modalità di accesso ai benefici.

Nota: si rinvia alle disposizioni di cui al quadro normativo procedurale del Programma nazionale giovani donne e lavoro 2021-2027 per quanto non espressamente disposto dal D.M. 3/04/2025.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.744 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Info Flash Fiscali 140 / 2525/07/2025
Spese per trasferta sostenute all’estero – Adempimenti
Il trattamento dei rimborsi spese per le trasferte è stato revisionato, a decorrere dal 2025, da parte: della Legge di Bilancio 2025: che ha introdotto l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti come condizione per la non imponibilità ai fini IRPEF (in capo al lavoratore) e per la deducibilità (in capo all’impresa) delle somme rimborsate per spese di vitto, alloggio, trasporto e viaggio del successivo Decreto fiscale: che ha limitato l’obbligo di tracciabilità alle sole spese sostenute in Italia, escludendo, quindi quelle effettuate all’estero. Il recente Interpello n. 188/2025 ha confermato l’applicabilità di questo principio nei casi in cui il dipendente, per cause oggettive legate al Paese di destinazione, non possa ricorrere a strumenti di pagamento elettronici.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/07/2025
Imposta di registro esclusa sul decreto ingiuntivo dell’avvocato che non menziona il contratto col cliente
Non dovuto l’imposta di registro per il decreto ingiuntivo dell’avvocato ottenuto in base alla parcella vidimata dall’Ordine forense per la riscossione di crediti professionali. L’applicazione dell’imposta di registro, infatti, va esclusa perché nel provvedimento monitorio non è menzionato il contratto d’opera professionale in base al quale il legale svolge l’attività in favore del cliente: mancano dunque i presupposti della tassazione per enunciazione di cui all’articolo 22 del dpr 26/04/1986, n. 131, secondo cui il rapporto sottostante deve essere indicato nell’atto che lo enuncia con tutti gli elementi costitutivi che servono a identificarne la natura e il contenuto, in modo che quello enunciato potrebbe essere registrato come atto a sé stante.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/07/2025
Sentenza nulla se un membro del collegio partecipa solo telefonicamente all’udienza da remoto
È nulla la sentenza quando, nel caso di udienza pubblica svolta da remoto, un membro del Collegio partecipa solo telefonicamente e non in collegamento audiovisivo. In questo modo non vengono garantite la visione e la audizione completa dell'udienza.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/07/2025
No al contraddittorio preventivo per gli accertamenti Ires a tavolino
Non è necessario il contraddittorio preventivo con il contribuente per accertamenti Ires a tavolino: l’obbligo sussiste esclusivamente per verifiche condotte presso la sede dell’attività economica. Lo ha ricordato la Cassazione con l’ordinanza 19516 del 15 luglio 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Info Video 25/07/2025
Chiarimenti applicativi sugli ISA e classificazione ATECO 2025
Con la Circolare n. 11/E del 18/07/2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noti chiarimenti riguardanti le recenti modifiche relative agli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA), applicabili al periodo d’imposta 2024. Il provvedimento analizza, in particolare, le implicazioni derivanti dall’introduzione della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, entrata in vigore a partire da aprile 2025.
Fisco passo per passo 24/07/2025
UIF - Dal 2026 gli adempimenti antiriciclaggio aggiornati ai codici ATECO 2025
Con Comunicato stampa del 24/07/2025 intitolato "Nuova classificazione ATECO 2025 nelle rilevazioni della UIF", l'UIF, congiuntamente alla Banca d’Italia, comunica che: tutti gli obblighi in materia di antiriciclaggio previsti dal D.Lgs. n. 231/2007 dovranno fare riferimento alla nuova classificazione ATECO 2025 a partire dal 1 gennaio 2026 Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS) Dal 1 gennaio 2026, tutte le segnalazioni inviate dovranno utilizzare il nuovo campo ATECO2025, che sostituirà l’attuale campo ATECO. In questo campo andranno indicati i nuovi codici a 4 cifre introdotti dall’Istat.
Notizie Flash 24/07/2025
Conti correnti bancari: verso un obbligo generalizzato di apertura per garantire inclusione e tracciabilità
Il 23 luglio 2025, la Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità un testo unificato di grande rilevanza per il sistema bancario e i diritti dei consumatori. Si tratta delle proposte di legge AC 1091 e AC 1240, che introducono nel nostro ordinamento una nuova disciplina in materia di obbligo di contrarre e di recesso unilaterale nei rapporti bancari, con particolare riferimento ai contratti di conto corrente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/07/2025
Difesa penale dell’amministratore e detraibilità IVA: l’onere non grava sull’impresa
Con due sentenze gemelle depositate il 25 giugno 2025 (nn. 17111 e 17112), la Sezione tributaria della Corte di cassazione ha offerto un importante chiarimento sul tema della detraibilità dell’IVA relativa alle spese legali sostenute da una società per la difesa penale di amministratori o dipendenti coinvolti in procedimenti giudiziari. La questione affrontata non è di poco conto, poiché si colloca al crocevia tra diritto penale, disciplina fiscale dell’IVA e teoria dell’inerenza dei costi all’attività d’impresa.
Notizie Flash 24/07/2025
Credito d’imposta per la formazione dei giovani imprenditori agricoli: al via il modello telematico
L’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente pubblicato il modello di comunicazione per accedere al credito d’imposta riservato ai giovani imprenditori agricoli che, nel corso del 2024, hanno sostenuto spese per la formazione in materia di gestione aziendale. Il nuovo adempimento telematico è stato introdotto con provvedimento direttoriale e rappresenta l’attuazione concreta dell’articolo 6 della legge n. 36/2024, in linea con quanto previsto dal successivo decreto interministeriale emanato il 1 aprile 2025.
Fisco passo per passo 24/07/2025
Trasparenza fiscale di un fondo estero e benefici convenzionali per gli investitori: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con l’Interpello 194/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta un tema di grande rilievo per gli operatori internazionali e gli investitori istituzionali: la qualificazione fiscale di un fondo estero (ACS - Authorised Contractual Scheme) istituito nel Regno Unito e la possibilità, per i suoi sottoscrittori, di accedere ai benefici convenzionali previsti dalla Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Regno Unito. Il fondo ACS: natura giuridica e struttura operativa Il fondo in questione, denominato Gamma, è gestito dalla società Alfa, con sede nel Regno Unito e autorizzata dalla Financial Conduct Authority (FCA).
Fisco passo per passo 24/07/2025
Credito d’imposta per la formazione agricola: approvato il modello per la comunicazione delle spese sostenute
Con il provvedimento n. 305754/2025, pubblicato in data 24 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione per l’utilizzo del credito d’imposta previsto dall’articolo 6 della legge 15 marzo 2024, n. 36, a favore degli imprenditori agricoli che partecipano a corsi di formazione sulla gestione aziendale. Si tratta di una misura concreta per il sostegno all’imprenditoria giovanile nel settore agricolo, in linea con le finalità dichiarate dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Fisco passo per passo 24/07/2025
ISA 2023: l’Agenzia delle Entrate attiva le comunicazioni di anomalia per lavoratori autonomi e imprese minori
Con il provvedimento prot. n. 305720/2025, l’Agenzia delle Entrate ha dato attuazione a quanto previsto dall’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, introducendo un articolato sistema di comunicazioni finalizzate alla promozione dell’adempimento spontaneo. L’oggetto del provvedimento riguarda in particolare le anomalie ISA riferite al periodo d’imposta 2023, rilevate nei confronti di lavoratori autonomi e imprese di minori dimensioni.
Fisco passo per passo 24/07/2025
IVA e Stabile Organizzazione: l’intervento operativo nelle cessioni e negli acquisti territorialmente rilevanti in Italia
Con l’Interpello 193 del 2025, l’Agenzia delle Entrate affronta una complessa fattispecie in materia di IVA e stabile organizzazione nel contesto delle operazioni commerciali transfrontaliere di un gruppo multinazionale. L’interpello è stato presentato da una società madre stabilita in un Paese UE (di seguito, Casa madre), attiva nel settore della distribuzione di strumenti e attrezzature di misurazione per uso scientifico, per il tramite della propria stabile organizzazione italiana.
Fisco passo per passo 24/07/2025
Atto di indirizzo del MEF sui crediti d'imposta inesistenti o non spettanti
Con l’Atto di indirizzo del 1 luglio 2025, il MEF ha chiarito ufficialmente la propria posizione in merito alla distinzione tra crediti d’imposta inesistenti e non spettanti. Il documento costituisce un importante riferimento interpretativo sia in ambito amministrativo che penale, ispirandosi alle novità introdotte dall’art. 1 del D.Lgs. n. 87 del 14 giugno 2024.