Info Fisco 086 / 2514/07/2025Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione - Il DM attuativoIl MEF è recentemente intervenuto a definire le modalità attuative relative all’affrancamento straordinario delle riserve/fondi in sospensione d’imposta esistenti nel bilancio 2023 e 2024 tramite versamento dell’imposta sostitutiva del 10 del valore delle riserve, da versare obbligatoriamente in 4 rate che scadono entro i termini di versamento delle imposte sui redditi. Il decreto attuativo, che ripercorre, in prevalenza, le disposizioni dell’art. 14, D.lgs n. 192/2024, risulta disciplinare i seguenti nuovi aspetti: specifica l'esclusione di alcune riserve (tra cui il fondo per le cd.
Info Flash Fiscali 131 / 2514/07/2025Condominio minimo e detrazioni da Bonus ediliziPer beneficiare dei bonus edilizi relativi ai lavori eseguiti sulle parti comuni dei cd. condomini minimi: non è necessario acquisire il codice fiscale del condominio, a meno che i condòmini, pur non essendovi obbligati, abbiano deciso di nominare spontaneamente un amministratore. Si riepilogano, nel seguito, le modalità con cui indicare tali agevolazioni fiscali in sede di compilazione del modello 730 o Redditi 2025 da parte dei singoli condomini nonché dell’amministratore, ove nominato.
Notizie Flash 13/07/2025Formazione professionale e sostenibilità: chiarimenti operativi sui crediti formativi per i revisori legali nel regime transitorioCon l’informativa n. 109 dell’11 luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha dato comunicazione di due importanti chiarimenti pubblicati il 7 luglio 2025 dalla Ragioneria Generale dello Stato, disponibili nella sezione FAQ – formazione continua del portale della Revisione Legale. I chiarimenti, frutto di una richiesta specifica avanzata dallo stesso Consiglio Nazionale, forniscono indicazioni operative fondamentali in merito al conseguimento dei crediti formativi nelle materie relative alla rendicontazione e attestazione della sostenibilità, ai fini dell’abilitazione al rilascio dell’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità.
Notizie Flash 13/07/2025Regolamentazione della consulenza giuridica tributaria: pubblicate le modalità operative per la presentazione delle istanzeCon il decreto ministeriale del 24 giugno 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 158 del 10 luglio 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso note le disposizioni attuative relative alla disciplina della consulenza giuridica in ambito fiscale, prevista dall’articolo 10-octies, comma 3, della legge n. 212 del 2000 (Statuto dei diritti del contribuente). Il provvedimento si colloca in un contesto più ampio di razionalizzazione e trasparenza dei rapporti tra contribuente e Amministrazione finanziaria, con l’intento di rendere effettiva una forma di interpretazione generale preventiva delle norme tributarie, distinta dagli ordinari strumenti di interpello.
Fisco passo per passo 13/07/2025Esenzione IVA per i servizi resi dalle associazioni ai propri membri: interpretazione della norma unionale alla luce della giurisprudenza europeaL’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nelle conclusioni rese il 10 luglio 2025 relative alle cause riunite C-379/24 e C-380/24, ha fornito chiarimenti rilevanti sull’ambito applicativo dell’articolo 132, paragrafo 1, lettera f) della direttiva IVA 2006/112/CE, che disciplina l’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi rese da associazioni ai propri membri a fronte del mero rimborso delle spese sostenute. L’oggetto delle controversie, sottoposte alla CGUE mediante rinvio pregiudiziale dalla Corte Superiore di Giustizia della Catalogna, concerne la disciplina fiscale delle cosiddette associazioni di ripartizione dei costi, realtà frequentemente impiegate da enti, fondazioni o gruppi professionali per razionalizzare spese comuni, mantenendo una gestione condivisa di taluni servizi funzionali allo svolgimento della propria attività istituzionale o esente.