Tutti i contenuti
Pillole Operative 23/05/2024

Ravvedimento Speciale – Circolare dell’Agenzia Entrate

Ravvedimento Speciale – Circolare dell’Agenzia Entrate

La Circolare n. 11/2024 dell’Agenzia Entrate ha fornito i chiarimenti sul ravvedimento speciale di cui ai co. 174-178, art. 1, della L. 197/2022 (Legge di bilancio 2023) a seguito delle disposizioni previste dal:

  • D.L. 215/2023 (c.d. Decreto Milleproroghe), conv. in L. 18/2024;
  • D.L. 39/2024 (c.d. Decreto Agevolazioni fiscali edilizia), approvato dal Senato il 16/05/2024 e in discussione alla Camera per l’approvazione definitiva.

Nota: per le parti non trattate, si rinvia ai chiarimenti resi con i precedenti documenti di prassi in materia (tra gli altri, Circ. n. 2/2023, Circ. n. 6/2023 e Ris. n. 67/2023) in quanto compatibili con il quadro normativo vigente.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Pillole Operative 17/06/2024
Ulteriori bandi regionali – Calendario Giugno 2024
Si riepilogano in sintesi gli ulteriori incentivi in arrivo nel mese di giugno 2024 (portale incentivi.it del Mimit).
Pillole Operative 17/06/2024
Risposte dell’Agenzia agli interpelli – Maggio 2024
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di maggio 2024, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.
Pillole Operative 17/06/2024
Rassegna delle sentenze Tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla CGT di 2 grado.
Pillole Operative 17/06/2024
Mod. 730/2024 – Spese Universitarie
Si analizzano gli aspetti dichiarazioni relativi alle spese per istruzione universitaria che sono contraddistinte nel mod. 730/2024 con il codice 13 da indicare nei righi E8-E10. L’Agenzia Entrate ha reso noto l’apposita guida.
Pillole Operative 17/06/2024
Mod. 730/2024 – Spese per frequenza asili nido
Si analizzano gli aspetti dichiarazioni riguardanti le spese sostenute dai genitori per le rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati, per le quali spetta una detrazione dall’imposta lorda del 19 della spesa sostenuta, che sono contraddistinte nel mod. 730/2024 con il codice 33 da indicare nei righi E8-E10. A tal fine, l’Agenzia Entrate ha reso noto l’apposita guida.
Pillole Operative 17/06/2024
Mod. 730/2024 – Spese di istruzione scolastica
Si analizzano gli aspetti dichiarazioni relativi alle spese di istruzione diverse da quelle universitarie che sono contraddistinte nel mod. 730/2024 con il codice 12 da indicare nei righi E8-E10. L’Agenzia Entrate ha reso noto l’apposita Guida.
Pillole Operative 17/06/2024
Incentivi per acquisto di veicoli non inquinanti – FAQ
Il DPCM 20/05/2024 ha rimodulato le risorse e la loro destinazione e gli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni di inquinamento effettuati dal 25/05/2024 al 31/12/2024. Il Mimit ha reso noto le relative FAQ.
Pillole Operative 17/06/2024
Bandi regionali – Calendario Luglio 2024
Si riepilogano in sintesi gli incentivi in arrivo nel mese di luglio 2024 (portale incentivi.it del Mimit).
Pillole Operative 06/06/2024
Mod. 730/2024 – Bonus edili (IV parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2024 con riguardo alle spese per interventi antisismici e di risparmio energetico. Nota: si rammenta che dal 17/02/2023 non è più possibile fruire dello sconto in fattura o della cessione del credito derivante dal Superbonus e dagli altri bonus edilizi, fatte salve le specifiche deroghe al divieto di cessione o sconto previste dall’art. 2 del D.L. 11/2023.
Pillole Operative 06/06/2024
Mod. 730/2024 – Bonus edili (III parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2024 con riguardo alle spese sostenute per l’installazione delle colonnine di ricarica dei veicoli elettrici (da indicare nella Sez. III C al rigo E56) e per interventi agevolati con il bonus mobili (da indicare nella Sez.
Pillole Operative 06/06/2024
Acquisto auto non inquinanti – Incentivi e prenotazioni
Il DPCM 20/05/2024, pubb. nella G.U. del 25/05/2024, ha rimodulato le risorse e la loro destinazione (per i relativi dettagli si rinvia al DPCM) e gli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni di inquinamento effettuati a decorrere dalla data di entrata in vigore del DPCM e sino al 31/12/2024. Si tralasciano le disposizioni relative alla maggiorazione del contributo per l'acquisto di veicoli di categoria M1 da parte dei titolari di licenze di taxi e di soggetti autorizzati all'esercizio del servizio di noleggio con conducente.
Pillole Operative 31/05/2024
Mod. 730/2024 – Bonus Edili (II parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2024 con riguardo alle spese sostenute per interventi agevolati con l’ecobonus ordinario e il bonus facciate. I dati relativi a tali bonus vanno esposti nelle seguenti sezioni in cui si indicano: Sezione III A (righi E41-E43): le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per il bonus facciate senza incidenza termica; in tale sezione non possono indicarsi le spese sostenute nel 2023 che sono state indicate con i codici da 13 a 20 e 26, 27, 28 e 32 nella Comunicazione per l’esercizio delle opzioni di cessione o sconto; Sezione IV (righi E61-E62): le spese sostenute dal 2008 al 2023 per interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, anche rurale.
Pillole Operative 31/05/2024
Mod. 730_2024 – Bonus Edili (I parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2024 con riguardo alle spese sostenute dal contribuente per interventi edili da esporre nelle seguenti sezioni del Quadro E in cui si indicano: Sezione III A (righi E41-E43): le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per misure antisismiche; Sezione III B (righi E51-E53): i dati catastali identificativi degli immobili e altri dati per fruire della detrazione.
Pillole Operative 28/05/2024
Redditometro – Decreto Ministeriale e sospensione efficacia
L’art. 38 del DPR 600/1973 prevede le seguenti disposizioni: Ufficio: può sempre determinare sinteticamente il reddito complessivo del contribuente sulla base delle spese di qualsiasi genere sostenute nel corso del periodo d'imposta, salva la prova che il relativo finanziamento sia avvenuto con redditi diversi da quelli posseduti nello stesso periodo d'imposta, o con redditi esenti o soggetti a ritenuta d’imposta o, comunque, esclusi dalla formazione della base imponibile; determinazione sintetica del reddito complessivo: può altresì fondarsi sul contenuto induttivo di elementi indicativi di capacità contributiva individuato mediante l'analisi di campioni significativi di contribuenti, differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell'area territoriale di appartenenza, con D.M.; il contribuente può fornire prova contraria; è ammessa a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno 1/5 quello dichiarato; l’Ufficio che procede alla stessa deve invitare il contribuente per fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell'accertamento e, successivamente, avviare il procedimento di accertamento con adesione; oneri deducibili dal reddito complessivo determinato sinteticamente: quelli previsti dall'art. 10 del TUIR; inoltre, competono, per gli oneri sostenuti dal contribuente, le detrazioni dall'imposta lorda previste dalla legge.
Pillole Operative 28/05/2024
Contributo ai produttori di prodotti in plastica monouso
L’art. 4 del D.lgs. 196/2021 prevede che, al fine di produrre entro il 2026 una riduzione quantificabile del consumo dei prodotti di plastica monouso elencati nella parte A dell’allegato al decreto, rispetto al 2022 e di invertire le crescenti tendenze di consumo, anche per il perseguimento delle finalità di sostenere e incentivare le imprese produttrici di tali prodotti in plastica monouso, ai fini della modifica dei cicli produttivi e della riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi, il Ministro della transizione ecologica, il Ministro dello imprese, le regioni o le Province autonome di Trento e Bolzano stipulino accordi e contratti di programma con enti pubblici, con imprese, soggetti pubblici o privati e associazioni di categoria, ai sensi degli artt. 206 e 206-ter, del D.lgs. 152/2006.
Pillole Operative 28/05/2024
Bonus per acquisto di prodotti o imballaggi riciclati
La L. 197/2022 ha autorizzato la spesa di 10 milioni per il 2023, per assicurare il soddisfacimento delle istanze presentate ai sensi del D.M. 14/12/2021, ai fini del riconoscimento del credito d'imposta alle imprese che acquistano prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero che acquistano imballaggi biodegradabili e compostabili, di cui al co. 73, art. 1, della L. 145/2018.
Pillole Operative 23/05/2024
Rassegna delle sentenze Tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla CGT di 2 grado.
Pillole Operative 23/05/2024
Patente a crediti nei cantieri edili dall’1/10/2024
L’art. 29 della L. 56/2024 di conv. del D.L. 19/2024 è intervenuto sul D.lgs. 81/2008: sostituendo l’art. 27 che disciplina il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti; apportato modifiche agli artt. 90 e 157 che disciplinano rispettivamente gli obblighi del committente o del responsabile dei lavori e le sanzioni per i committenti e i responsabili dei lavori.
Pillole Operative 23/05/2024
Ravvedimento Speciale – Circolare dell’Agenzia Entrate
La Circolare n. 11/2024 dell’Agenzia Entrate ha fornito i chiarimenti sul ravvedimento speciale di cui ai co. 174-178, art. 1, della L. 197/2022 (Legge di bilancio 2023) a seguito delle disposizioni previste dal: D.L. 215/2023 (c.d. Decreto Milleproroghe), conv. in L. 18/2024; D.L. 39/2024 (c.d.
Pillole Operative 23/05/2024
Monitoraggio Fiscale – Comunicazione dati
La L. 197/2022 (Legge di bilancio 2023) ha modificato il co. 1, art. 1, D.L. 167/1990, includendo, dall’1/01/2023, nella disciplina del monitoraggio fiscale i riferimenti alle cripto-attività (di cui all’art. 67, co. 1, lett. c-sexies), TUIR) e ai prestatori di servizi di portafoglio digitale (di cui all’art. 3, co. 5, lett. i-bis), D.lgs. 231/2007). Inoltre, l’art. 16 del D.L. 73/2022 ha modificato, prima dell’intervento della L. 197/2022, i limiti oggettivi di cui al co. 1, art. 1, del D.L. 167/1990, prevedendo l’applicazione delle modifiche a partire dalle comunicazioni relative alle operazioni effettuate nel 2021.