Tutti i contenuti
Pillole Operative 27/01/2024

Dichiarazione Iva 2024 – Novità

Dichiarazione Iva 2024 – Novità

Il Provv. 15/01/2024 dell’Agenzia Entrate ha approvato il mod. IVA 2024, e relative istruzioni, da utilizzare per presentare la dichiarazione Iva relativa all’anno d’imposta 2023.

Di seguito si evidenziano le principali modifiche del mod. Iva.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.972 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/08/2025
Proroga dei termini in caso di scadenza festiva: si applica anche all’iscrizione ipotecaria
La Corte d’Appello di Campobasso, con decreto del 25 luglio 2025, ha accolto il reclamo di un contribuente, riconoscendo che anche in materia di rinnovo dell’iscrizione ipotecaria trova applicazione la regola generale secondo cui il termine che scade in un giorno festivo è prorogato al primo giorno lavorativo successivo. La decisione si pone in contrasto con l’interpretazione del Tribunale di Isernia, il quale aveva escluso l’operatività di tale proroga, qualificando il termine ventennale di efficacia dell’ipoteca come termine di perenzione e dunque non soggetto alle regole in materia di prescrizione o decadenza.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/08/2025
Cartolarità, effettività e neutralità dell’Iva: la Cassazione chiarisce i limiti alla detrazione
Con la sentenza n. 22795 del 7 agosto 2025, la Corte di cassazione ha ribadito un principio essenziale in materia di Iva e detraibilità dell’imposta: quando non vi è corrispondenza tra rappresentazione cartolare dell’operazione e la realtà economica sottostante, viene meno il diritto del destinatario della fattura a portare in detrazione l’Iva indebitamente fatturata. La vicenda da cui trae origine la controversia riguarda una Spa attiva nel mercato dell’energia elettrica, coinvolta in operazioni ritenute oggettivamente inesistenti con altre società appartenenti allo stesso gruppo.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/08/2025
Deposito tardivo della sentenza penale assolutoria: nel processo tributario il termine è perentorio
Con l’ordinanza n. 21595 del 2025, la Corte di cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di processo tributario e valore probatorio delle sentenze penali: il termine per il deposito della sentenza penale irrevocabile di assoluzione è da considerarsi perentorio, e il mancato rispetto di tale scadenza impedisce al giudice tributario di tenere conto della pronuncia penale ai fini della decisione. Si tratta di una pronuncia che si innesta in un orientamento giurisprudenziale volto a ribadire l’autonomia del giudizio tributario rispetto a quello penale, pur riconoscendo a quest’ultimo valore indiziario o probatorio, ma non vincolante.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/08/2025
Agevolazioni fiscali e cooperative: il rispetto della forma è condizione imprescindibile
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 18712 del 9 luglio 2025, interviene nuovamente sull’equilibrio tra oneri formali e requisiti sostanziali ai fini dell’accesso ai regimi fiscali di favore, ribadendo che l’accesso ai benefici tributari è subordinato non solo alla presenza dei presupposti materiali, ma anche al corretto assolvimento degli obblighi dichiarativi. La vicenda trae origine da un contenzioso relativo ad una società cooperativa agricola, cui erano state disconosciute le agevolazioni Ires per l’omessa compilazione di alcuni quadri del modello dichiarativo, in particolare quelli relativi all’attività prevalente nei settori di raccolta e prima lavorazione dei prodotti agricoli.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/08/2025
Compensazione infragruppo IVA: la garanzia è requisito imprescindibile
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 19787 del 17 luglio 2025, ha ribadito che in materia di compensazione infragruppo dell’IVA, la prestazione della garanzia non rappresenta un mero adempimento formale, ma un presupposto costitutivo per il legittimo utilizzo del credito d’imposta da parte della società capogruppo. L’omissione della garanzia, anche in presenza di una condotta virtuosa da parte del contribuente, comporta la legittimità dell’irrogazione della sanzione e l’impossibilità di ottenere il rimborso dell’imposta.
Fisco passo per passo 25/08/2025
Ampliamento concessione aeroportuale e subentro in immobili: il rimborso al concessionario uscente è soggetto a IVA
Con l’Interpello 226/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene su una questione delicata e frequente nella gestione delle infrastrutture aeroportuali: il trattamento ai fini IVA delle somme corrisposte dal nuovo concessionario a quello uscente, ai sensi dell’articolo 703 del Codice della Navigazione, in caso di subentro in un hangar oggetto di concessione pubblica. In particolare, il caso riguarda il rimborso del valore contabile residuo per un immobile non amovibile costruito dal concessionario uscente su suolo demaniale aeroportuale.
Fisco passo per passo 25/08/2025
Scissione mediante scorporo verso beneficiaria preesistente: l’Agenzia esclude la neutralità fiscale
Con l’Interpello 225/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta una questione di assoluta attualità: l’applicabilità del regime di neutralità fiscale previsto per la scissione mediante scorporo, ex articolo 2506.1 del codice civile, anche nel caso in cui la società beneficiaria non sia di nuova costituzione, bensì già esistente. Il parere espresso segna una linea chiara e restrittiva, escludendo l’estensione del comma 15-ter dell’art. 173 del TUIR alle operazioni che coinvolgono beneficiarie preesistenti.
Fisco passo per passo 25/08/2025
Strumenti finanziari partecipativi e assimilazione alle azioni: l’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate
Con l’Interpello 224/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire i profili fiscali relativi alla qualificazione degli strumenti finanziari partecipativi (SFP) emessi nell’ambito di un piano di risanamento ex art. 67 L.F., con particolare riferimento alla loro assimilabilità alle azioni ai sensi dell’art. 44 del TUIR e all’applicabilità della disciplina prevista dal D.M. 8 giugno 2011. Banca Alfa, capogruppo dell’omonimo gruppo bancario, ha partecipato in qualità di creditore a un piano attestato di risanamento promosso da Beta S.p.A., holding del gruppo Beta, al fine di superare una situazione di crisi finanziaria.
Fisco passo per passo 25/08/2025
Svalutazione fiscale delle quote SICAV: chiarimenti sulla qualificazione e deducibilità ai fini IRES
Con l’Interpello 222/2025, l’Agenzia delle Entrate si pronuncia sulla qualificazione fiscale delle quote di partecipazione in SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile), ai fini della deducibilità delle svalutazioni stanziate in bilancio. L’intervento chiarisce come qualificare tali strumenti finanziari, con riferimento specifico alla possibilità di trattarli come titoli in serie o di massa, assimilabili alle quote di fondi comuni di investimento, e quindi come strumenti non aventi natura partecipativa.
Fisco passo per passo 25/08/2025
Patent Box e software protetti da copyright: deducibilità dei costi anche senza registrazione SIAE
Con l’Interpello. 223/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito all’applicazione del regime Patent Box introdotto dall’art. 6 del Decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, così come modificato, con riferimento alla maggiorazione dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti per la creazione di software coperti da copyright, anche nel caso in cui tali software non risultino registrati presso la SIAE. La società istante, ALFA S.p.A., operante nel settore dell’elaborazione e distribuzione di informazioni legali e finanziarie, ha rappresentato di sviluppare internamente software destinati alla propria operatività e ai servizi offerti ai clienti, investendo annualmente ingenti risorse economiche per il mantenimento e il potenziamento di tali strumenti.
Fisco passo per passo 25/08/2025
Concordato preventivo e scissione con branch estera in regime BEX: chiarimenti fiscali e impatti post-operazione
Con l’Interpello 221/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta una complessa fattispecie in cui si intersecano tematiche relative al concordato preventivo in continuità aziendale, al regime di branch exemption (BEX), alle operazioni straordinarie infragruppo, e al trattamento fiscale delle sopravvenienze attive da esdebitazione ai sensi degli articoli 110, comma 7, e 88, commi 4-bis e 4-ter del TUIR. Il caso ha origine nella procedura di concordato preventivo con continuità aziendale, omologata dal Tribunale, cui è seguita una profonda ristrutturazione societaria.
Fisco passo per passo 25/08/2025
Divieto di rimborso dell’IVA in caso di emissione di nota di variazione per crediti non riscossi in procedure estere chiuse senza ammissione al passivo
Con l’Interpello 220/2025, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema delle note di variazione IVA in diminuzione ex art. 26 del DPR 633/1972, affrontando una specifica casistica legata all’insolvenza transfrontaliera. La pronuncia si concentra sul caso di una procedura concorsuale aperta all’estero, nella quale il creditore italiano non è stato ammesso al passivo e la procedura si è successivamente chiusa senza riparto.
Fisco passo per passo 25/08/2025
Utilizzo della riserva da rivalutazione in sospensione d’imposta a copertura di perdite cumulate: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con l’Interpello 219/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti precisazioni in materia di riserve da rivalutazione in sospensione d’imposta, con particolare riferimento al loro impiego per la copertura di perdite cumulate e alle condizioni per l’estinzione del vincolo di sospensione previsto dall’art. 13 della legge n. 342/2000. L’interpello è stato presentato da una società del Gruppo ALFA (ALFA S.r.l., di seguito la Società o l’Istante), costituita nel corso del 202x all’interno di un più ampio progetto di riordino organizzativo e societario.
Fisco passo per passo 25/08/2025
Negative Goodwill e operazioni di acquisizione d’azienda in ambiente IFRS: trattamento fiscale ai fini IRES e IRAP
Con l’Interpello 218/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta una questione rilevante nell’ambito delle operazioni straordinarie realizzate tra soggetti IAS adopter, con particolare riguardo all’utilizzo del Negative Goodwill (avviamento negativo) emerso in seguito ad una business combination contabilizzata secondo il principio contabile internazionale IFRS 3. L’operazione in esame ha visto la società ALFA S.p.A. acquisire due distinti rami d’azienda condotti rispettivamente da BETA S.p.A. e GAMMA S.p.A., entrambe appartenenti allo stesso gruppo.
Fisco passo per passo 25/08/2025
Conferimenti transfrontalieri e regime di neutralità fiscale: i limiti interpretativi dell’art. 179 TUIR
Con l’Interpello 217/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta una delicata questione in tema di conferimenti transfrontalieri di partecipazioni societarie, chiarendo l’interpretazione da attribuire alla condizione prevista dall’art. 178, comma 1, lett. e) del TUIR, fondamentale per accedere al regime di neutralità fiscale disciplinato dal successivo art. 179, comma 4. L’interpello trae origine da un’articolata operazione di riorganizzazione societaria internazionale, sviluppata da un gruppo multinazionale, che ha coinvolto diverse entità giuridiche residenti in Francia, Italia e Paesi Bassi, con lo scopo dichiarato di semplificare la governance e rafforzare il presidio operativo e patrimoniale.