Tutti i contenuti
Pillole Operative 01/12/2023

Rassegna delle sentenze Tributarie

Rassegna delle sentenze Tributarie

Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalle Corti di Giustizia Tributaria di 2° grado.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.473 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Tool Applicativi 08/05/2025
Liquidazione d'impresa - Gestione dei periodi intermedi e del conguaglio
Il tool agevola i conteggi delle imposte dovute in relazione alle imprese (societarie o individuali) poste in liquidazione in relazione: sia alla disciplina applicabile per la messa in liquidazione entro il 31/12/2024 che a quella che opera in caso di messa in liquidazione dal 1/01/2025, alla luce delle novità dell'art. 14 del D.Lgs. n. 192/2024 differenziando il trattamento tra i soggetti Irpef ed i soggetti Ires (eventualmente in trasparenza fiscale). In particolare, viene effettuato in automatico il conguaglio, ove ammesso: sia nel previgente regime (con la provvisorietà dei risultati nei primi 3 o 5 periodi) che nel nuovo regime (con la definitività dei risultati dei periodi intermedi ed il possibile "carry back" delle perdite fiscali residue).
Fisco passo per passo 08/05/2025
Compensazioni pubbliche e IVA: la Corte UE esclude l’imponibilità delle sovvenzioni forfettarie per il trasporto pubblico
Con la sentenza dell’8 aprile 2025 pronunciata nella causa C-615/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affrontato una questione interpretativa cruciale riguardante l’applicazione dell’articolo 73 della direttiva 2006/112/CE sull’IVA, chiarendo che le compensazioni a forfait versate da enti pubblici a operatori del trasporto pubblico non rientrano nella base imponibile IVA, qualora il loro scopo sia esclusivamente quello di coprire le perdite gestionali e non costituiscano corrispettivo per servizi individualizzati resi a un beneficiario determinato. Origine della controversia e profilo normativo analizzato Il rinvio pregiudiziale alla Corte è stato sollevato nell’ambito di una controversia tra l’Amministrazione fiscale polacca e una società operante nel trasporto pubblico collettivo, intenzionata a concludere contratti con enti locali per la fornitura di servizi di trasporto passeggeri.
Notizie Flash 08/05/2025
Nautica da diporto elettrica: prorogata la scadenza per richiedere i contributi green
Con decreto firmato dal Direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stato disposto lo slittamento della scadenza per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi per la conversione ecologica delle unità da diporto. La misura si inserisce nell’ambito dell’attuazione dell’articolo 13 della legge 27 dicembre 2023, n. 206, recante disposizioni a favore del Made in Italy e in particolare della transizione ecologica nel settore nautico.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/05/2025
Indagini bancarie su conti intestati a terzi: quando il Fisco può legittimamente estenderle
Con l’ordinanza n. 7403 del 20 marzo 2025, la Corte di cassazione è tornata ad affrontare una questione di rilievo nella prassi accertativa dell’Agenzia delle Entrate: la legittimità delle indagini bancarie estese a conti correnti intestati a soggetti terzi rispetto al contribuente formalmente sottoposto a verifica. In particolare, i giudici di legittimità hanno ribadito che tali indagini sono legittime qualora l’amministrazione alleghi elementi indiziari adeguati e ulteriori rispetto al mero vincolo familiare esistente tra il titolare del conto e il soggetto accertato.
Notizie Flash 08/05/2025
Emergenza bradisismo nei Campi Flegrei: sospensione di adempimenti fiscali e contributivi fino al 31 agosto
In conseguenza degli eventi sismici che hanno interessato l’area dei Campi Flegrei nei giorni 13 e 15 marzo 2025, il Governo ha introdotto misure straordinarie di sospensione fiscale a tutela dei soggetti colpiti dal fenomeno del bradisismo. Le disposizioni sono state inserite nell’articolo 11 del Decreto-legge n. 65/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 104 dell’8 maggio 2025, e prevedono la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari e contributivi per i soggetti residenti o operanti negli immobili danneggiati e sgomberati per inagibilità a seguito degli eventi sismici.
Notizie Flash 08/05/2025
Credito d’imposta pubblicità 2025: pubblicato l’elenco provvisorio dei richiedenti
L’8 maggio 2025, il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulla base dei dati trasmessi dall’Agenzia delle Entrate, ha reso disponibile l’elenco dei soggetti che hanno richiesto il bonus pubblicità per l’anno 2025, previsto dall’articolo 57-bis del D.L. n. 50/2017. Si tratta del beneficio sotto forma di credito d’imposta pari al 75 del valore incrementale degli investimenti pubblicitari effettuati su giornali quotidiani e periodici, anche online.
Notizie Flash 08/05/2025
5 per mille 2025: pubblicato l’elenco definitivo delle Onlus iscritte e aggiornato l’elenco permanente
Con una comunicazione diffusa l’8 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è disponibile l’elenco definitivo delle Onlus iscritte per accedere al riparto del 5 per mille relativo all’anno finanziario 2025. I nominativi sono consultabili sia in formato PDF che CSV all’interno della sezione dedicata del portale istituzionale dell’Agenzia.
Info Fisco 057 / 2508/05/2025
Modello 730-2025 - Quadro C – Tuttoesempi
Si propongono una serie di esempi di compilazione del quadro C del modello 730/2025 (reddito di lavoro dipendente e assimilato) relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza, corredati delle relative note illustrative.
Info Flash Fiscali 085 / 2508/05/2025
Studio professionale - Acquisto locazione o leasing a confronto
I professionisti, in sede di acquisizione dell’immobile strumentale, si trovano a valutare quale sia la modalità più opportuna ai fini fiscali (alla luce delle novità introdotte dal cd. decreto Irpef-Ires) tra: l’acquisto in proprietà la stipula di un contratto di locazione o la stipula del contratto di leasing. Tra le variabili da considerare vi è anche la plusvalenza in sede di eventuale successiva cessione dell’immobile.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/05/2025
Non tassata la plusvalenza se l’utilizzo come dimora abituale viene provato con dichiarazione di terzi
Ai fini dell’esenzione da tassazione della plusvalenza da cessione dell’immobile ad uso abitativo, la dimora abituale ai può essere provata con dichiarazioni dei terzi e questo perché va rispettato il giusto processo e la parità delle armi del diritto di difesa. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza n. 11786 del 5 maggio 2025, ha accolto il ricorso di un contribuente.
Fisco passo per passo 07/05/2025
Polizze catastrofali alla prova della legge di conversione - Gli emendamenti approvati
E' iniziata ieri la discussione sul Ddl di conversione del DL 39/2025, che ha introdotto nuovi termini per le imprese in merito all'obbligo di stipula delle polizze catastrofali, introdotto dalla legge di bilancio 2024 (art. 1, co. 101-111 della L. 213/2023). Il decreto legge dovrà essere convertito entro il prossimo 30 maggio.
Fisco passo per passo 07/05/2025
Correttivo-bis al CPB - Le osservazioni delle Commissioni parlamentari
Il 13 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, uno schema di decreto legislativo, noto come "Secondo correttivo", che introduce significative modifiche al Concordato Preventivo Biennale (CPB), nell'ambito della Riforma fiscale avviata nel 2024 (v. Fisco passo per passo del 16/03/2025).
Fisco passo per passo 07/05/2025
ELO obbligatorio entro settembre: nuova procedura doganale per i flussi RoRo post-Brexit
Con l’intento di rendere più efficiente e sicuro il transito delle merci tra Unione Europea e Regno Unito nel quadro dei nuovi assetti post-Brexit, è stato annunciato l’avvio della piena operatività del sistema ELO – Obligatory Logistics Envelope, a partire dal 28 aprile 2025. L’ELO costituisce una Lettera logistica obbligatoria, pensata per semplificare l’attraversamento dello Smart Border tra Francia e Regno Unito, in particolare per il traffico commerciale nella modalità roll-on/roll-off (RoRo), tipica dei collegamenti via traghetto.