Tutti i contenuti
Pillole Operative 30/10/2023

Superbonus – Riepilogo agevolazioni

Superbonus – Riepilogo agevolazioni

L’ENEA ha aggiornato il prospetto di riepilogo delle agevolazioni Superbonus.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.019 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Fisco passo per passo 31/08/2025
Rigenerati extra UE - L’Iva del margine non si applica: parola alla Cassazione
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22721/2025, si è espressa su una questione cruciale per gli operatori del commercio di beni tecnologici usati: l’inapplicabilità del regime IVA del margine ai beni importati da Paesi extra UE, anche se introdotti nel territorio unionale in regime doganale 42. La decisione ha confermato l’orientamento più restrittivo in materia, escludendo l’accesso al regime agevolato per i beni acquistati da soggetti extraeuropei, anche qualora transitino da uno Stato membro prima di essere immessi in commercio.
L’evoluzione della Giurisprudenza 31/08/2025
Fatture mai salvate: per la Cassazione si configura l’occultamento, non la distruzione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28910 del 6 agosto 2025, ha fornito un importante chiarimento in tema di reati tributari, distinguendo nettamente tra il concetto di distruzione e quello di occultamento delle scritture contabili. La vicenda nasce da una verifica dell’Agenzia delle Entrate che ha portato alla contestazione nei confronti di un imprenditore operante nel settore dell’abbigliamento, accusato di aver predisposto fatture non registrate né conservate, allo scopo di non dichiarare gli effettivi ricavi.
Notizie Flash 31/08/2025
Sostegno agli eventi fieristici: definite le finestre per le domande di accesso alle agevolazioni per imprese e organizzatori
Con il decreto direttoriale dell’11 agosto 2025, pubblicato ufficialmente tramite comunicato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy nella Gazzetta Ufficiale n. 199 del 28 agosto 2025, sono stati fissati i termini e le modalità operative per l’accesso alle agevolazioni economiche destinate al settore fieristico. L’intervento normativo si inserisce nell’ambito delle disposizioni previste dagli articoli 9 e 16 del decreto interministeriale del 26 giugno 2025, che ha stabilito un piano organico di incentivi a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane e della valorizzazione degli eventi fieristici nazionali.
Notizie Flash 31/08/2025
Dazi UE-USA: via libera alla riduzione tariffaria su beni industriali, agricoli e ittici statunitensi
La Commissione Europea ha ufficialmente avviato la fase di attuazione dell’accordo politico tra Unione Europea e Stati Uniti, siglato il 27 luglio 2025 dalla presidente Ursula von der Leyen e dal presidente Donald Trump, finalizzato alla progressiva eliminazione delle barriere tariffarie su una selezione di prodotti industriali, agricoli e ittici. L’insieme delle misure proposte dall’UE rappresenta il primo tassello concreto per dare esecuzione ai punti concordati nella dichiarazione congiunta UE-USA del 21 agosto 2025, che ha tracciato la rotta per una maggiore apertura commerciale bilaterale.
Notizie Flash 31/08/2025
Rafforzati i finanziamenti per il Terzo Settore: più risorse per progetti sociali e controlli sugli ETS
Con la Legge n. 118/2025, che ha convertito il Decreto Economia (D.L. n. 95/2025), il legislatore ha stanziato nuove risorse finanziarie per il potenziamento delle attività di interesse generale svolte dagli Enti del Terzo Settore (ETS), oltre che per il rafforzamento delle attività di vigilanza e controllo sugli stessi. L’intervento legislativo assume particolare rilevanza alla luce dei tagli imposti nei precedenti anni dalla spending review e rappresenta un concreto segnale di rilancio della politica sociale attraverso lo strumento della programmazione pubblica integrata.
Notizie Flash 31/08/2025
Internazionalizzazione d’impresa: nuove direttrici strategiche per il 2025 nel pacchetto Simest
Con la conversione in legge del Decreto Economia (D.L. n. 95/2025), avvenuta tramite la Legge n. 118/2025, vengono introdotte rilevanti modifiche e ampliamenti al ventaglio di strumenti offerti da Simest per sostenere la proiezione internazionale delle imprese italiane. Le novità spaziano dall’introduzione di una nuova misura specifica per il mercato indiano, fino al rafforzamento di agevolazioni già esistenti, con incremento delle quote a fondo perduto e maggiore inclusività verso imprese innovative e soggetti non esportatori inseriti in filiere a vocazione estera.
Notizie Flash 31/08/2025
Stanziati 32 milioni per Brevetti, Marchi e Disegni: pubblicata la programmazione delle risorse per il 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato, attraverso il decreto datato 6 agosto 2025 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 200 del 29 agosto 2025, la programmazione delle risorse finanziarie dedicate per l’anno 2025 ai bandi relativi alle misure agevolative Brevetti, Marchi e Disegni. Si tratta di un pacchetto di interventi economici strategici, finalizzati a sostenere l’innovazione e la competitività delle imprese italiane attraverso strumenti di valorizzazione della proprietà industriale.
Notizie Flash 31/08/2025
Crisi industriali complesse: esonero dal contributo addizionale per le imprese che ricorrono alla CIGS nel 2025
Con l’approvazione della Legge n. 113/2025, di conversione del Decreto-legge n. 92/2025 (cd. Decreto Comparti Produttivi), è stato introdotto un importante beneficio contributivo a favore delle imprese localizzate in aree di crisi industriale complessa, in relazione all’utilizzo degli strumenti di integrazione salariale straordinaria (CIGS) per l’anno 2025.
Fisco passo per passo 31/08/2025
Sgravio IRPEF per le divise: fino a 458,50 euro di beneficio fiscale per il 2025
Dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, il personale appartenente alle Forze Armate e alle Forze di Polizia, sia ad ordinamento militare che civile, potrà beneficiare di una riduzione dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali, per un importo massimo che può arrivare fino a 458,50 euro annui. Il beneficio, ufficializzato con la pubblicazione del D.P.C.M. 24 luglio 2025 sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 28 agosto 2025, si rivolge in particolare al personale operativo e in costanza di servizio nel corso del 2025.
Notizie Flash 28/08/2025
Rateizzare i debiti è più semplice: il QR Code in cartella guida il contribuente online
La digitalizzazione dei servizi fiscali fa un nuovo passo avanti con l’introduzione di un QR Code all’interno delle cartelle di pagamento emesse da Agenzia delle Entrate-Riscossione. L’obiettivo è fornire ai contribuenti uno strumento diretto, semplice e veloce per accedere alla richiesta di rateizzazione, riducendo i tempi e le difficoltà operative legate alla compilazione delle domande.
Notizie Flash 28/08/2025
Contributi per il cinema e l’audiovisivo: nuova scadenza per le domande, fissata al 10 settembre 2025
Il Ministero della Cultura ha recentemente comunicato, attraverso un avviso ufficiale datato 27 agosto 2025, un aggiornamento significativo riguardante le modalità e i tempi di accesso ai contributi pubblici destinati al settore cinematografico e audiovisivo per l’anno in corso. In particolare, viene disposta una proroga del termine di scadenza per la presentazione delle istanze relative al Bando 2025 concernente le attività e le iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva, di cui all’articolo 27 della legge n. 220 del 2016.
Notizie Flash 28/08/2025
Lavoro a chiamata e stagionalità: il Ministero chiarisce la continuità normativa nonostante l’abrogazione del Regio Decreto
Con circolare n. 15 del 17 agosto 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto in merito agli effetti dell’abrogazione del Regio Decreto 6 dicembre 1923, n. 2657, offrendo un importante chiarimento sulla disciplina del lavoro intermittente, anche alla luce delle numerose richieste di chiarimento provenienti, in particolare, dal settore turistico. Il chiarimento arriva in un momento cruciale: la legge n. 56/2025 ha infatti formalmente abrogato il R.D. 2657/1923, che da decenni rappresentava uno dei principali riferimenti normativi per l’individuazione delle attività a carattere stagionale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/08/2025
Contraddittorio preventivo e prova di resistenza: la Cassazione alza il livello di rigore
Con la sentenza n. 21271/2025 delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, pubblicata lo scorso 25 luglio 2025, si pone un tassello fondamentale nella costruzione di un’interpretazione coerente della prova di resistenza nel contesto del contraddittorio endoprocedimentale, specialmente per ciò che attiene i tributi armonizzati e le verifiche a tavolino. Il provvedimento si colloca nel solco di un ampio dibattito che intreccia diritto nazionale e diritto dell’Unione Europea, e rappresenta un momento di chiarificazione atteso da tempo.
Fisco passo per passo 28/08/2025
Buoni pasto, taglio alle commissioni dal 1 settembre: impatto su esercenti e filiera alimentare
A partire dal 1 settembre 2025, con l’entrata in vigore delle disposizioni contenute nel Decreto Concorrenza (Legge n. 193/2024), cambia in maniera sostanziale la disciplina economica dei buoni pasto in Italia. Il provvedimento interviene in maniera decisa su uno dei punti più discussi negli ultimi anni: le commissioni applicate dagli emettitori ai punti vendita convenzionati, ovvero i soggetti della rete di accettazione, come bar, ristoranti, supermercati e negozi alimentari.
Notizie Flash 27/08/2025
Ricerca applicata e innovazione per la sicurezza: l’INAIL finanzia progetti con 14,4 milioni di euro
L’INAIL, con la pubblicazione del Bando BRIC 2025, conferma il proprio ruolo centrale nel promuovere la ricerca scientifica e tecnologica applicata al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il nuovo avviso si inserisce nell’ambito del bilancio di previsione 2025 dell’Istituto, e prevede un finanziamento complessivo fino a 14,4 milioni di euro per sostenere progetti biennali da realizzare in collaborazione con il mondo accademico, scientifico e, in forma incentivata, anche con imprese private.
Notizie Flash 27/08/2025
Digitalizzazione nei trasporti e logistica: nuovi contributi per innovare il sistema intermodale
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 128 del 27 agosto 2025, è stato formalmente annunciato l’avvio della misura prevista dal decreto direttoriale n. 129 del 16 luglio 2025, emanato dalla Direzione generale per i porti, la logistica e l’intermodalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Il provvedimento prevede l’erogazione di contributi pubblici destinati a sostenere la dotazione digitale delle imprese che operano nel comparto della logistica e del trasporto merci, con l’obiettivo di stimolare una transizione tecnologica nel settore intermodale.