Fisco passo per passo 31/08/2025Rigenerati extra UE - L’Iva del margine non si applica: parola alla CassazioneLa Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22721/2025, si è espressa su una questione cruciale per gli operatori del commercio di beni tecnologici usati: l’inapplicabilità del regime IVA del margine ai beni importati da Paesi extra UE, anche se introdotti nel territorio unionale in regime doganale 42. La decisione ha confermato l’orientamento più restrittivo in materia, escludendo l’accesso al regime agevolato per i beni acquistati da soggetti extraeuropei, anche qualora transitino da uno Stato membro prima di essere immessi in commercio.
L’evoluzione della Giurisprudenza 31/08/2025Fatture mai salvate: per la Cassazione si configura l’occultamento, non la distruzioneLa Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28910 del 6 agosto 2025, ha fornito un importante chiarimento in tema di reati tributari, distinguendo nettamente tra il concetto di distruzione e quello di occultamento delle scritture contabili. La vicenda nasce da una verifica dell’Agenzia delle Entrate che ha portato alla contestazione nei confronti di un imprenditore operante nel settore dell’abbigliamento, accusato di aver predisposto fatture non registrate né conservate, allo scopo di non dichiarare gli effettivi ricavi.
Fisco passo per passo 31/08/2025Sgravio IRPEF per le divise: fino a 458,50 euro di beneficio fiscale per il 2025Dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, il personale appartenente alle Forze Armate e alle Forze di Polizia, sia ad ordinamento militare che civile, potrà beneficiare di una riduzione dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali, per un importo massimo che può arrivare fino a 458,50 euro annui. Il beneficio, ufficializzato con la pubblicazione del D.P.C.M. 24 luglio 2025 sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 28 agosto 2025, si rivolge in particolare al personale operativo e in costanza di servizio nel corso del 2025.
Notizie Flash 28/08/2025Lavoro a chiamata e stagionalità: il Ministero chiarisce la continuità normativa nonostante l’abrogazione del Regio DecretoCon circolare n. 15 del 17 agosto 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto in merito agli effetti dell’abrogazione del Regio Decreto 6 dicembre 1923, n. 2657, offrendo un importante chiarimento sulla disciplina del lavoro intermittente, anche alla luce delle numerose richieste di chiarimento provenienti, in particolare, dal settore turistico. Il chiarimento arriva in un momento cruciale: la legge n. 56/2025 ha infatti formalmente abrogato il R.D. 2657/1923, che da decenni rappresentava uno dei principali riferimenti normativi per l’individuazione delle attività a carattere stagionale.
Fisco passo per passo 28/08/2025Buoni pasto, taglio alle commissioni dal 1 settembre: impatto su esercenti e filiera alimentareA partire dal 1 settembre 2025, con l’entrata in vigore delle disposizioni contenute nel Decreto Concorrenza (Legge n. 193/2024), cambia in maniera sostanziale la disciplina economica dei buoni pasto in Italia. Il provvedimento interviene in maniera decisa su uno dei punti più discussi negli ultimi anni: le commissioni applicate dagli emettitori ai punti vendita convenzionati, ovvero i soggetti della rete di accettazione, come bar, ristoranti, supermercati e negozi alimentari.
Notizie Flash 27/08/2025Ricerca applicata e innovazione per la sicurezza: l’INAIL finanzia progetti con 14,4 milioni di euroL’INAIL, con la pubblicazione del Bando BRIC 2025, conferma il proprio ruolo centrale nel promuovere la ricerca scientifica e tecnologica applicata al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il nuovo avviso si inserisce nell’ambito del bilancio di previsione 2025 dell’Istituto, e prevede un finanziamento complessivo fino a 14,4 milioni di euro per sostenere progetti biennali da realizzare in collaborazione con il mondo accademico, scientifico e, in forma incentivata, anche con imprese private.