Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 06/10/2025

Riduzione IVS del 50% per artigiani e commercianti iscritti nel 2025 richiesta anche dalle Associazioni

Riduzione IVS del 50% per artigiani e commercianti iscritti nel 2025 richiesta anche dalle Associazioni

In relazione alla riduzione contributiva del 50% prevista per i soggetti iscritti per la prima volta nel 2025 alle gestioni IVS degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, introdotta dall’art. 1, co. 186, L. n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), l'INPS, con il Messaggio n. 2954 del 6 ottobre 2025, ha ampliato la possibilità di presentazione della domanda da parte delle Associazioni di categoria.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.537 risultati
Videoconferenze Master 17/10/2025
L’Intelligenza Artificiale al Servizio dello Studio Professionale
Videocorso del: 17 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.
Videoconferenze Master 13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione
Videocorso del: 13 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238029 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Info Fisco 113 / 2509/10/2025
Start-up innovative – Nuovi requisiti e proroga oltre i 3 anni
La cd. Legge annuale per il mercato e la concorrenza e la cd.
E-Book - Trattazione schematica 09/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità - Trattazione schematica
Argomenti Principali: 1. Le novità normative Quadro RW 2025 Aumento IVIE sugli immobili esteri (dallo 0,76 all’1,06) Raddoppio IVAFE sui prodotti finanziari black list (dal 2 al 4) Nuova casella per segnalare Paesi paradisiaci e investimenti 2.
Info Flash Fiscali 178 / 2509/10/2025
Start-up e PMI innovative - Disciplina 2024 e 2025 a confronto
La cd. Legge annuale per il mercato e la concorrenza e la cd.
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/10/2025
Non sussiste l’obbligo di comunicare la variazione Imu al Comune se è percepibile aliunde
Il privato non ha l'obbligo di dichiarare la variazione ai fini Imu se il terreno agricolo è diventato edificabile. Al contribuente, infatti, non può essere chiesta la prova di fatti già documentalmente noti al Comune.
Info Video 09/10/2025
Ricalcolo acconti IRPEF 2025: istruzioni operative
Gli acconti IRPEF 2025 vanno indicati separatamente nel mod. REDDITI PF 2025, secondo le istruzioni aggiornate al 15/05/2025, che recepiscono le novità del DL 55/2025.
Fisco passo per passo 08/10/2025
Semplificazioni delle attività economiche: via libera del Senato al disegno di legge
Con 86 voti favorevoli, 48 contrari e 7 astensioni, il Senato ha approvato l’8 ottobre 2025 il disegno di legge recante disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti relativi alle attività economiche e ai servizi a favore di cittadini e imprese, collegato alla legge di bilancio. Il provvedimento interviene in diversi ambiti amministrativo, ambientale, agricolo, commerciale e migratorio introducendo una serie di misure finalizzate alla riduzione degli oneri burocratici e alla maggiore efficienza dei processi pubblici e privati.
Fisco passo per passo 08/10/2025
Riforma della giustizia: in vigore dall’8 ottobre la legge di conversione del decreto d’agosto
Con la pubblicazione in G.U. n. 233 del 7 ottobre 2025, entra in vigore l’8 ottobre 2025 la legge 3 ottobre 2025, n. 148, che converte con modificazioni il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 117, recante misure urgenti in materia di giustizia. Il provvedimento, frutto di un lungo confronto istituzionale tra Ministero della Giustizia, Parlamento e Consiglio Superiore della Magistratura, rappresenta uno dei più significativi interventi dell’ultimo biennio sul sistema giudiziario italiano, volto ad accelerare i tempi della giustizia civile, ridurre l’arretrato processuale e rafforzare l’efficienza degli uffici giudiziari.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/10/2025
Spese di rappresentanza e iniziative promozionali: la Cassazione chiarisce la distinzione in base agli obiettivi perseguiti
Con l’ordinanza n. 25143 del 13 settembre 2025, la Corte di Cassazione è tornata a esaminare il complesso confine tra spese di rappresentanza e spese di pubblicità, ribadendo che il discrimine non risiede nella gratuità della prestazione o nella natura dell’evento, ma negli scopi perseguiti dall’impresa. Le prime afferma la Suprema Corte mirano a rafforzare l’immagine e il prestigio della società, senza attendersi un immediato incremento delle vendite; le seconde, invece, sono direttamente collegate alla promozione dei prodotti e servizi offerti, in funzione di uno sviluppo commerciale immediato.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/10/2025
Licenziamento illegittimo nel pubblico impiego: la Corte costituzionale chiarisce che il TFR non incide sul risarcimento
Con la sentenza n. 144 del 7 ottobre 2025, la Corte costituzionale è intervenuta nuovamente sul tema del licenziamento illegittimo dei dipendenti pubblici, fornendo un chiarimento di rilievo in merito ai criteri di calcolo dell’indennità risarcitoria spettante al lavoratore reintegrato. La Consulta ha stabilito che, ai fini della determinazione di tale indennità, non rileva l’emolumento di fine rapporto concretamente spettante al lavoratore, e dunque non assume rilievo la distinzione tra TFR (Trattamento di Fine Rapporto) e IPS (Indennità Premio di Servizio).
Fisco passo per passo 08/10/2025
Concordato Preventivo Biennale 2025–2026: disponibili nel cassetto fiscale le ricevute di adesione al patto con il Fisco
L’Agenzia delle Entrate ha reso accessibili nel cassetto fiscale dei contribuenti le ricevute di adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB) relativo agli anni 2025 e 2026 (consultabili nell’area riservata del portale dell’Agenzia, all’interno della sezione denominata Concordato preventivo biennale D.Lgs. 13/2024). Il documento rappresenta quindi una prova indispensabile della partecipazione al regime di concordato, poiché contiene tutte le informazioni utili ai fini della verifica dell’accordo con il Fisco e dell’allineamento con i dati trasmessi attraverso il modello dichiarativo.
Notizie Flash 08/10/2025
Manovra 2026: il tavolo politico decide le priorità tra rottamazione, pensioni e taglio IRPEF per il ceto medio
Nel primo pomeriggio dell’8 ottobre 2025 si apre il vertice di maggioranza che dovrà imprimere la svolta alla Manovra 2026. Un passaggio che arriva in un contesto di risorse più scarse rispetto agli anni scorsi e con un’agenda già fitta: pensioni, IRPEF, IRES premiale, rottamazione dei carichi e congedo parentale sono i dossier più sensibili su cui si concentrerà il confronto, destinato poi ad allargarsi alle parti sociali per un ulteriore giro negoziale, prima dell’approdo del testo in Consiglio dei Ministri.
Fisco passo per passo 08/10/2025
Riforma tributaria - Via libera del MEF alla revisione dell'IVA, crisi d’impresa, agevolazioni fiscali ed ETS
La Commissione Finanze della Camera dei Deputati ha espresso parere favorevole allo schema di decreto legislativo n. 295, nel percorso di attuazione della Riforma fiscale, che affronta temi di grande rilievo per il Terzo settore, le imprese sociali, le cooperative e la disciplina dell’IVA, in un quadro più ampio di revisione complessiva del sistema fiscale italiano. L’intervento normativo, oltre a toccare aspetti specifici del diritto tributario, mira a garantire l’adeguamento della normativa nazionale ai principi dell’Unione Europea, introducendo correttivi e chiarimenti in settori che, negli ultimi anni, hanno richiesto un allineamento più coerente tra disciplina interna e orientamenti comunitari.
Fisco passo per passo 08/10/2025
ANC - L'aggiornamento degli onorari consigliati ai commercialisti
L’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), come ormai di consueto, ha aggiornato il prontuario degli onorari professionali consigliati, elaborato in coerenza con i principi deontologici e con quanto previsto dal D.M. n. 140/2012 in materia di parametri per la determinazione dei compensi professionali. Struttura e caratteristiche del prontuario Secondo il comunicato diffuso l’8 ottobre 2025, il nuovo prontuario: copre tutte le principali aree di attività professionale – contabilità, dichiarativi, bilanci, collegi sindacali, gestione del personale, adempimenti fiscali e civilistici, concordato biennale, ecc.; offre una strutturazione analitica dei compensi, basata su fasce dimensionali e sulla complessità dell’incarico; mantiene un impianto metodologico stabile e riconoscibile, frutto di un lungo lavoro di confronto con la base associativa; rappresenta un riferimento unitario per la categoria nei rapporti con la clientela, con le istituzioni e con il mercato; è integrato in un software dedicato, per consentire una gestione operativa semplice e immediata delle parcelle.