Tutti i contenuti
Notizie Flash 30/09/2025

Avvio della Campagna RED 2025: obblighi dichiarativi per i pensionati e modalità operative

Avvio della Campagna RED 2025: obblighi dichiarativi per i pensionati e modalità operative

Con il Messaggio n. 2842 del 30 settembre 2025, l’INPS ha annunciato l’avvio della Campagna RED ordinaria 2025, relativa alla raccolta delle dichiarazioni dei redditi percepiti nel 2024, necessari per la corretta erogazione delle prestazioni collegate al reddito.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.452 risultati
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione
Videocorso del: 13 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238029 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi.
Info Fisco 111 / 2503/10/2025
Diritto di superficie - La fiscalità indiretta
La costituzione del diritto di superficie su un’area può avvenire a fronte di una pluralità di finalità, che intendono, in ultima istanza, alternativamente trasferire a terzi la proprietà di un fabbricato già edificato, permettere a terzi di edificare sul terreno di terzi mantenendone la proprietà, oppure trasferire la proprietà del terreno, agricolo o edificabile. Ai fini delle imposte indirette, la costituzione del diritto di superficie ai fini Iva: risulta assimilabile al trasferimento del terreno sottostante mentre ai fini delle imposte di registro: si applica un’aliquota differenziata.
Info Flash Fiscali 174 / 2503/10/2025
Sport dilettantistico - Franchigia di . 15.000 anche per i forfetari
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente confermato che l’esenzione Irpef di 15.000 prevista per i lavoratori sportivi dall’art.36, c. 6, del D.lgs. 36/2021: si applica anche ai contribuenti forfetari ex L. 190/2014; ma non rileva ai fini della verifica del limite dei ricavi di . 85.000 prevista per la permanenza nel regime In assenza di indicazioni nelle istruzioni nel mod. Redditi l’esenzione si applica indicando nel quadro LM i ricavi percepiti decurtati della quota esente.
Fisco passo per passo 02/10/2025
Spese di rappresentanza del professionista: deducibilità solo se realmente inerenti
Con l’ordinanza n. 26553, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema delle spese di rappresentanza nel reddito di lavoro autonomo. I giudici hanno chiarito che, per poterle dedurre, non basta dimostrare che un bene rientri astrattamente tra tali spese in base alla sua natura: è necessario provare che sia stato effettivamente destinato a finalità promozionali e non personali.
Notizie Flash 02/10/2025
Nuovi incentivi per l’editoria: fondi per assunzioni digitali e tecnologie innovative
Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso noto l’adozione del DPCM 17 settembre 2025, attualmente in corso di registrazione presso la Corte dei conti, con il quale vengono definiti gli interventi di sostegno per l’anno 2025 in favore delle imprese editoriali e delle emittenti radio-televisive. L’obiettivo del provvedimento è duplice: incentivare le assunzioni di professionalità specialistiche per la digitalizzazione editoriale e favorire gli investimenti in tecnologie innovative, garantendo così un impulso concreto al processo di transizione tecnologica e alla competitività del comparto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/10/2025
Recupero crediti senza incarico del debitore: la Corte UE chiarisce il trattamento IVA
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza del 2 ottobre 2025 nella causa C-535/24, ha affrontato una questione rilevante sul piano fiscale e civilistico, relativa alla qualificazione ai fini IVA degli atti compiuti dal creditore per il recupero del proprio credito in assenza di un mandato o di un incarico da parte del debitore. La Corte ha stabilito che tali operazioni non possono essere considerate prestazioni di servizi a titolo oneroso, né possono essere assimilate a questa nozione nell’ambito della direttiva 2006/112/CE, che disciplina il sistema comune dell’imposta sul valore aggiunto.
Info Video 02/10/2025
Fase 2 per l’Abilitazione alla Sostenibilità: Chiarimenti operativi
Chiarimenti per la Fase 2 abilitazione alla sostenibilità: dal 01/10/2025, i revisori legali e i soggetti previsti dalla disciplina transitoria potranno presentare domanda tramite il portale della Revisione Legale (Riferimento: MEF, Determinazione n. 149 del 25 settembre 2025).
Quesiti02/10/2025
regime forfettario
Buonasera, soggetto che ha svolto attività di ricerca presso l'università A come "assegnista di ricerca" sovvenzionato da apposito bando. Ora per decorrenza del termine l'università A propone di svolgere la stessa attività mediante apertura della partita iva.
Notizie Flash 02/10/2025
Abilitazione dei revisori della sostenibilità: procedure e requisiti operativi
Con la determina del Ragioniere Generale dello Stato del 25 settembre 2025, è stato fissato al 1 ottobre 2025 il termine iniziale per la presentazione delle istanze di abilitazione alla funzione di revisore della sostenibilità. L’abilitazione riguarda i revisori legali iscritti al Registro entro il 1 gennaio 2026, che abbiano conseguito almeno cinque crediti formativi nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità nel corso degli anni 2024 o 2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/10/2025
Contabilità parallela e ricostruzione presuntiva dei ricavi: la Cassazione conferma la validità degli accertamenti
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24669/2025, è tornata a pronunciarsi sul tema della cosiddetta contabilità parallela, ribadendo che il rinvenimento, nei locali di un’impresa, di registri in nero contenenti annotazioni di operazioni economiche non riportate nella contabilità ufficiale, costituisce un valido elemento per procedere a un accertamento analitico-induttivo del reddito da parte dell’Amministrazione finanziaria. Il caso esaminato prende le mosse da una verifica fiscale in cui, all’interno della sede di una società, sono stati ritrovati quaderni con annotazioni di incassi e operazioni non corrispondenti a quanto risultava dal libro dei corrispettivi.
Fisco passo per passo 02/10/2025
Trasferimento mortis causa e detrazioni fiscali: chiarimenti sul principio di diritto n. 7/2025
Il principio di diritto n. 7/2025, pubblicato dalla Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate, affronta una questione molto delicata che riguarda il regime delle detrazioni fiscali legate agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, in caso di trasferimento mortis causa dell’immobile interessato dagli stessi. Il tema centrale è la possibilità di fruire delle rate residue di detrazione da parte dell’erede che non detiene materialmente e direttamente l’immobile al momento dell’apertura della successione.
Fisco passo per passo 02/10/2025
Cessione dei crediti d’imposta da DTA: chiarimenti sulle modalità di utilizzo
Con l’Interpello 259/2025, la Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate è intervenuta su un tema complesso e rilevante per gli operatori finanziari: la possibilità di utilizzare i crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA) a seguito della cessione di crediti pecuniari verso debitori inadempienti. La questione riguarda in particolare l’ambito di applicazione dell’articolo 44-bis del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, norma che disciplina le condizioni e le modalità di trasformazione delle DTA in crediti d’imposta.
Quesiti02/10/2025
emissione di fattura differita per libero professionista
Buonasera, sono un libero professionista, mi sono reso conto oggi 2 ottobre che un cliente mi ha pagato una fattura proforma il 15 settembre. Sono quindi in ritardo per emettere parcella entro i 12 giorni.