Notizie Flash 21/09/2025La Nuova Legge per il Rilancio delle Aree Montane: Diritti, Servizi e Sviluppo SostenibileCon la legge 12 settembre 2025, n. 131, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 19 settembre 2025 ed entrata in vigore dal 20 settembre 2025, il legislatore compie un passo decisivo nel riconoscere il ruolo centrale delle zone montane italiane, rendendole una priorità nazionale. Si tratta di un intervento organico che, in attuazione dell’articolo 44 della Costituzione e in coerenza con il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, mira a promuovere lo sviluppo sostenibile, il ripopolamento e il pieno accesso ai servizi essenziali per i cittadini che vivono in territori caratterizzati da svantaggi geografici e socio-economici.
Fisco passo per passo 21/09/2025Nuovo Ravvedimento Speciale per i Contribuenti che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026L’Agenzia delle Entrate ha reso noto, con un recente provvedimento del 19 settembre 2025, le regole e i termini operativi per l’accesso al nuovo ravvedimento speciale, rivolto ai soggetti che scelgono di aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2025-2026. Si tratta di una misura di notevole interesse per i contribuenti che, avendo applicato gli ISA nel 2024, intendono regolarizzare le proprie posizioni relative alle annualità ancora accertabili, dal 2019 al 2023.
Info Fisco 105 / 2519/09/2025La disciplina contabile e fiscale dei resiPer diritto di reso s’intende il diritto del cliente di restituire un bene funzionante a fronte del rimborso dell’importo pagato (OIC 34, par. 26), che non coincide col diritto di garanzia (con quest’ultima l’acquirente ha diritto alla sola riparazione del bene, non all’annullamento della vendita). La disciplina dei resi ha trovato una sua nuova definizione, ai fini civilistici, attraverso l’introduzione del nuovo OIC 34, con decorrenza 1 gennaio 2024; ai fini fiscali, attraverso l’introduzione della relativa disciplina di coordinamento, dovuta al DM 27/06/2025.
Quesiti19/09/2025Verifica accesso a concordato preventivoBuongiorno, si chiede se può accedere al concordato preventivo biennale una società a responsabilità limitata che deve presentare in questi giorni 2 dichiarazioni integrative a favore sugli anni 2021 e 2022 in quanto ha indicato delle plusvalenze da rateizzare che non dovevano essere indicate, con conseguente recupero di imposte pagate in più. Grazie In merito al quesito posto si rammenta che art 22, comma 1, lett. b), Dlgs 13/2024 dispone, in particolare, indica quale causa di decadenza dal CPB: "b) a seguito di modifica o integrazione della dichiarazione dei redditi ai sensi d... , i dati e le informazioni dichiarate dal contribuente determinano una quantificazione diversa dei redditi o del valore della produzione netta rispetto a quelli in base ai quali è avvenuta l'accettazione della proposta di concordato;" Ade nella circolare 18/2024 ha precisato, in merito, che: "Ciò premesso, anche al fine di evitare possibili distorsioni applicative, appare necessario effettuare una lettura sistematica delle tre fattispecie testé elencate.