Notizie Flash 28/08/2025Lavoro a chiamata e stagionalità: il Ministero chiarisce la continuità normativa nonostante l’abrogazione del Regio DecretoCon circolare n. 15 del 17 agosto 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto in merito agli effetti dell’abrogazione del Regio Decreto 6 dicembre 1923, n. 2657, offrendo un importante chiarimento sulla disciplina del lavoro intermittente, anche alla luce delle numerose richieste di chiarimento provenienti, in particolare, dal settore turistico. Il chiarimento arriva in un momento cruciale: la legge n. 56/2025 ha infatti formalmente abrogato il R.D. 2657/1923, che da decenni rappresentava uno dei principali riferimenti normativi per l’individuazione delle attività a carattere stagionale.
Fisco passo per passo 28/08/2025Buoni pasto, taglio alle commissioni dal 1 settembre: impatto su esercenti e filiera alimentareA partire dal 1 settembre 2025, con l’entrata in vigore delle disposizioni contenute nel Decreto Concorrenza (Legge n. 193/2024), cambia in maniera sostanziale la disciplina economica dei buoni pasto in Italia. Il provvedimento interviene in maniera decisa su uno dei punti più discussi negli ultimi anni: le commissioni applicate dagli emettitori ai punti vendita convenzionati, ovvero i soggetti della rete di accettazione, come bar, ristoranti, supermercati e negozi alimentari.
Notizie Flash 27/08/2025Ricerca applicata e innovazione per la sicurezza: l’INAIL finanzia progetti con 14,4 milioni di euroL’INAIL, con la pubblicazione del Bando BRIC 2025, conferma il proprio ruolo centrale nel promuovere la ricerca scientifica e tecnologica applicata al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il nuovo avviso si inserisce nell’ambito del bilancio di previsione 2025 dell’Istituto, e prevede un finanziamento complessivo fino a 14,4 milioni di euro per sostenere progetti biennali da realizzare in collaborazione con il mondo accademico, scientifico e, in forma incentivata, anche con imprese private.
Notizie Flash 27/08/2025Fondimpresa rilancia sulla formazione: 20 milioni per supportare l’innovazione tecnologica nelle impreseCon l’Avviso n. 3/2025, pubblicato il 26 agosto 2025, Fondimpresa dà il via a una nuova iniziativa per il finanziamento di piani formativi destinati ai lavoratori delle aziende che stanno attuando interventi di innovazione digitale e tecnologica, sia sul versante prodotto sia sul versante processo. Si tratta di una misura che mira a rafforzare le competenze professionali all’interno delle imprese aderenti al Fondo, offrendo loro un concreto sostegno per allinearsi alle sfide dell’industria 4.0, della digital transformation e della transizione produttiva intelligente.
Notizie Flash 27/08/2025Valutazione dei requisiti doganali da parte di esperti professionaliCon la Circolare n. 21 del 27 agosto 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli interviene in materia di rilascio e mantenimento delle autorizzazioni doganali, fornendo istruzioni operative per l’attuazione, in via sperimentale, dell’art. 29 del Regolamento (UE) 2447/2015 (Regolamento Esecutivo - RE), e in particolare per l’applicazione dei criteri previsti dall’art. 39, lettere b), c) ed e), del Codice Doganale dell’Unione (CDU). In tale contesto normativo, viene ribadito che, nel corso dei procedimenti amministrativi relativi al rilascio o al riesame delle autorizzazioni doganali, è possibile per le autorità doganali prendere in considerazione le conclusioni fornite da esperti, a condizione che: tali esperti non siano collegati all’operatore economico richiedente, secondo quanto stabilito dall’art. 127 del RE; le conclusioni siano rese da professionisti in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti dalla Circolare n. 14/2024, e siano riferite a requisiti specifici del richiedente.
Quesiti27/08/2025Prima casa e periodo di mantenimento della residenzaNei primi mesi del 2025 ho acquistato un appartamento con le agevolazioni prima casa in un diverso comune da quello in cui abitavo, presso il quale ho immediatamente trasferito la residenza anagrafica. Esiste un termine minimo di detenzione della residenza nell'ambito del medesimo comune oppure potrà decidere di trasferire, nel medesimo 2025, la mia residenza in un altro comune italiano Grazie Una volta acquistata un'abitazione in un Comune diverso da quello di residenza iniziale, ed aver trasferito la residenza nel Comune dell'immobile, è ammesso spostare nuovamente la residenza altrove senza perdere i benefici fiscali.