Notizie Flash 09/09/2025Avviso pubblico per l’integrazione delle quote mutualistiche: risorse disponibili e modalità di presentazioneCon la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 dell’8 settembre 2025, entra in vigore il decreto del 6 agosto 2025 emanato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che riguarda il Programma di Sviluppo Rurale Nazionale 2014-2022 e, in particolare, la sottomisura 17.3. L’atto ministeriale introduce l’avviso pubblico finalizzato a raccogliere proposte per l’integrazione delle quote di adesione alla copertura mutualistica, riferite alle annualità dal 2019 al 2023.
Notizie Flash 09/09/2025Nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici: criteri, importi e requisiti di accessoÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 dell’8 settembre 2025 il decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con cui vengono definiti i criteri e le modalità per la concessione di incentivi a fondo perduto destinati all’acquisto di veicoli a emissioni zero. L’intervento rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 2, Componente 2, Investimento 4.5, dedicato al programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici.
Notizie Flash 09/09/2025Carta Dedicata a Te 2025: apertura dell’applicativo web per i Comuni e nuove indicazioni operativeCon il Messaggio n. 2623 del 9 settembre 2025, l’INPS ha fornito ulteriori chiarimenti e istruzioni operative riguardanti la misura di sostegno denominata Carta Dedicata a Te, prevista dal Decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025. La misura, rivolta ai nuclei familiari in stato di bisogno, è finalizzata a garantire il sostegno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, in continuità con quanto già avvenuto nelle precedenti annualità.
Notizie Flash 09/09/2025Pagamento delle pensioni all’estero: nuova fase di accertamento dell’esistenza in vita 2025-2026Con il Messaggio n. 2624 del 9 settembre 2025, l’INPS ha fornito dettagli sulla seconda fase dell’accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati residenti all’estero, misura fondamentale per garantire la regolarità nell’erogazione delle prestazioni pensionistiche ed evitare pagamenti indebiti a seguito del decesso dei beneficiari. L’attività di verifica, gestita da Citibank N.A., coinvolge i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania (con l’eccezione dei Paesi scandinavi e dell’Est Europa già interessati dalla prima fase).
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/09/2025È reato cedere le quote al figlio per ostacolare l’attività di recupero del FiscoLa Corte di cassazione, con la sentenza n. 29943 depositata il 29 agosto 2025, ha stabilito un principio importante in materia di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. La vicenda riguarda la condotta di un contribuente che, dopo essere stato raggiunto da avvisi di accertamento, ha trasferito al figlio convivente le quote sociali di una società immobiliare, rimanendo però amministratore della stessa.
Fisco passo per passo 09/09/2025Concordato preventivo e note di variazione IVA: la Risposta n. 234/2025 dell’Agenzia delle EntrateCon la Risposta n. 234/2025, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito alla possibilità per un creditore di emettere una nota di variazione IVA in diminuzione a seguito della falcidia del credito operata nell’ambito di un concordato preventivo, con particolare attenzione agli effetti della consecuzione tra procedure concorsuali e alle novità introdotte dal Decreto Sostegni-bis. La società ALFA, operante nel settore del commercio di articoli sportivi, intratteneva rapporti commerciali con la società BETA, attiva nel settore retail.
Info Flash Fiscali 156 / 2509/09/2025Bonus sport famiglie – Click dayIl DPCM 15/07/2025 ha dato attuazione al Fondo Dote Famiglia, istituito dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere l’attività sportiva/educativa di minori tra 6 e 14 anni appartenenti a nuclei con ISEE fino a . 15.000. Il contributo è pari a . 300 per figlio, con limite massimo di 2 beneficiari per nucleo familiare, ed è riconosciuto direttamente agli enti accreditati (ASD/SSD, ETS, ONLUS).
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/09/2025Processo tributario: non va attestata la conformità all’originale dell’atto nativo digitale depositato nel fascicoloQuando atti che nascono digitali sono prodotti in giudizio con l’allegazione al fascicolo processuale in modalità online, non serve l’attestazione di conformità all’originale da parte del difensore, ad esempio per la notifica via Pec del ricorso, degli allegati e della ricevuta di consegna: a differenza di quanto avviene per i documenti cartacei, infatti, non si pone un problema di conformità della copia all’originale perché nel digitale l’originale dell’atto è suscettibile di ripetute riproduzioni senza perdere le sue caratteristiche di autenticità. Lo ha precisato la Cassazione con l’ordinanza 24718 del 7 settembre 2025, con cui ha rigettato il ricorso di una Provincia.
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/09/2025Fraudolento il conferimento di immobili in società e la cessione delle quote al figlio con mantenimento della gestioneLegittima la condanna per l’imputato che, per sfuggire al fisco cede al figlio le quote della società immobiliare di famiglia. La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è un reato di pericolo: risulta decisiva la tempistica, perché l’imputato trasferisce le quote subito dopo aver ricevuto l’accertamento tributario, quando la riscossione coattiva è ormai prevedibile, ma si riserva l’1 per cento e continua ad amministrare la società; si configurano, dunque, gli elementi di artificio e di inganno che connotano la fattispecie, su cui pesa anche la compiacenza dell’acquirente.
Notizie Flash 08/09/2025Ultima chiamata per le imprese strategiche: dal 1 ottobre 2025 non sarà più possibile accedere all’agevolazione sugli interessiCon la circolare congiunta n. 6/2025, diffusa l’8 settembre 2025, Invitalia e Mediocredito Centrale hanno comunicato una scadenza cruciale per le imprese di carattere strategico e, più precisamente, per quelle appartenenti al relativo indotto industriale. A partire dal 1 ottobre 2025, non sarà più possibile presentare domanda per ottenere il contributo in conto interesse previsto nell’ambito del sistema di sostegno legato all’amministrazione straordinaria di tali imprese.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/09/2025Regime del margine e calcolo dell’IVA: escluse le spese accessorie della venditaNel sistema dell’imposta sul valore aggiunto, il regime del margine rappresenta una disciplina speciale destinata a evitare fenomeni di doppia imposizione IVA per taluni beni, in particolare quelli usati, oggetti da collezione o d’antiquariato, provenienti da cessioni da privati o soggetti che non hanno detratto l’imposta a monte. Tale regime, previsto dall’articolo 36 del decreto-legge n. 41/1995, prevede che la base imponibile IVA sia costituita dalla differenza tra il prezzo di cessione e il prezzo di acquisto, aumentato esclusivamente delle spese di riparazione e accessorie che presentino una connessione con l’acquisizione o l’eventuale adattamento del bene.