Tutti i contenuti
Notizie Flash 09/07/2025

Registro delle imprese: approvati i nuovi schemi certificativi collegati alla titolarità effettiva

Registro delle imprese: approvati i nuovi schemi certificativi collegati alla titolarità effettiva

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 156 dell’8 luglio 2025, è entrato in vigore il decreto 6 giugno 2025 emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), contenente l’approvazione dei nuovi modelli per il rilascio dei certificati e delle copie – anche in formato digitale – da parte degli uffici del Registro delle imprese. Il provvedimento aggiorna la documentazione ufficiale che riguarda specificamente le informazioni sulla titolarità effettiva, elemento centrale nelle strategie nazionali di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento illecito.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.092 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Notizie Flash 07/09/2025
Tecnologie quantistiche: pubblicata la strategia nazionale per un ecosistema innovativo e competitivo
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato la pubblicazione del documento ufficiale intitolato Strategia italiana per le tecnologie quantistiche, un piano d’azione di respiro nazionale che delinea gli orientamenti, le priorità e gli strumenti operativi con cui l’Italia intende rafforzare la propria posizione nel campo della scienza e dell’innovazione quantistica. Il documento, elaborato da un gruppo di esperti e rappresentanti istituzionali, è stato formalmente adottato nel mese di luglio dal Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD).
Notizie Flash 07/09/2025
Nuovo sistema di rivalutazione per Perseo-Sirio: rendimento agganciato ai comparti scelti dagli aderenti
Con il messaggio n. 2601 del 5 settembre 2025, l’INPS ha comunicato una rilevante innovazione nel meccanismo di rivalutazione delle posizioni di previdenza complementare per gli iscritti al Fondo Perseo-Sirio, uno dei principali fondi dedicati ai lavoratori pubblici. Il cambiamento si inserisce nel solco delle evoluzioni già in atto nel panorama della previdenza integrativa, sempre più orientata verso la personalizzazione dei profili di investimento e l’allineamento delle performance agli andamenti reali dei mercati.
Fisco passo per passo 07/09/2025
Decreto immigrazione: nuove regole per nulla osta, lavoro fuori quota e permanenza temporanea
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 4 settembre 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce importanti modifiche in materia di ingresso regolare di lavoratori stranieri e gestione dei flussi migratori. Si tratta di un intervento normativo finalizzato a razionalizzare le procedure di rilascio del nulla osta al lavoro subordinato, a rafforzare i meccanismi di prevenzione del lavoro irregolare e a garantire, allo stesso tempo, forme di protezione e regolarizzazione a favore di soggetti vulnerabili o impegnati in settori strategici.
Notizie Flash 07/09/2025
Nuove modalità di accertamento della disabilità: estensione della sperimentazione del certificato medico introduttivo
Con il messaggio n. 2600 del 5 settembre 2025, l’INPS interviene nuovamente nell’ambito del processo di riforma delle modalità di accertamento della disabilità, delineando le istruzioni operative per la prosecuzione della fase sperimentale introdotta dal decreto legislativo n. 62 del 3 maggio 2024. L’Istituto conferma l’avanzamento della sperimentazione relativa all’utilizzo del nuovo certificato medico introduttivo, evidenziando un allargamento del progetto a nuove aree del territorio nazionale.
Fisco passo per passo 07/09/2025
Responsabilità IVA e soggetti terzi: i limiti interpretativi imposti dal diritto europeo
Con le conclusioni rese il 4 settembre 2025 nell’ambito della causa C121/24, l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha espresso un’opinione di rilievo in merito alla portata dell’articolo 205 della direttiva IVA 2006/112/CE, chiarendo i limiti entro i quali può essere invocata la responsabilità di un soggetto terzo in caso di mancato pagamento dell’imposta sul valore aggiunto da parte del debitore originario. Al centro del dibattito giuridico si trova la questione se, una volta che il soggetto passivo d’imposta sia stato cancellato a seguito di una procedura di insolvenza, sia possibile traslare il debito IVA su un altro soggetto terzo, individuato come potenziale corresponsabile.
Notizie Flash 07/09/2025
Professioni regolamentate verso il futuro: delega al Governo per il riordino degli ordinamenti
Nel corso della seduta del 4 settembre 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un importante disegno di legge contenente la delega al Governo per la riforma degli ordinamenti professionali. Si tratta di un provvedimento che avvia un percorso di riorganizzazione complessiva delle norme che disciplinano l’esercizio delle principali professioni regolamentate, con l’intento di modernizzare il sistema, renderlo più coerente con l’evoluzione del mercato del lavoro e più conforme agli standard europei.
Fisco passo per passo 07/09/2025
Holding operative e concordato preventivo biennale: come cambia il calcolo IRAP
Con la pubblicazione della FAQ del 3 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti rilevanti riguardo al trattamento dell’IRAP 2025 per le holding operative che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB). La questione riguarda in particolare le modalità di compilazione del rigo IS250 del modello IRAP e il rapporto tra quest’ultimo e i dati riportati nel modello CPB, nello specifico il rigo P05.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/09/2025
Leverage Buy Out: legittimità formale non esclude l’abuso del diritto
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 18577/2025, si è recentemente pronunciata su una questione di notevole interesse per la prassi fiscale e societaria, ribadendo un principio fondamentale: la liceità formale di un’operazione di leverage buy out non preclude, di per sé, la possibilità che tale operazione configuri un abuso del diritto. L’intervento della Corte si colloca nel solco di una consolidata giurisprudenza che pone l’accento non tanto sulla struttura in astratto dell’operazione, quanto sulla sua finalità elusiva concreta.
Notizie Flash 07/09/2025
Nuovo allarme phishing via mail con finti documenti dell’Agenzia delle Entrate
Il panorama delle frodi informatiche continua ad evolversi con schemi sempre più sofisticati e insidiosi. L’ultimo allarme arriva direttamente dall’Agenzia delle Entrate, che segnala la circolazione di nuove email di phishing che simulano in modo credibile comunicazioni ufficiali, con l’obiettivo di carpire dati sensibili degli utenti.
E-Book - Trattazione schematica 05/09/2025
La creazione della holding alla luce della riforma del conferimento - Trattazione schematica
Argomenti Principali: Come creare la holding mediante cessione quote Come creare la holding mediante conferimento - il conferimento a valore normale ex art. 9 del tuir; - il conferimento a realizzo controllato ex art. 177 co. 2 e 2 bis del tuir; - il conferimento a realizzo controllato ex art. 175 del tuir; - il conferimento intra comunitario neutro: l’art. 178 del tuir. Casi pratici di conferimento: - conferimento di società estere; - conferimento di quote in comunione; - conferimento di diritti parziari; - conferimento di holding.
Info Flash Fiscali 154 / 2505/09/2025
Fondo transizione industriale - Domande dal 17 settembre
Il MiMiT, con recente Comunicato, ha reso noto che dal 17 settembre verrà aperto lo sportello per la presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni del Fondo per il sostegno alla transizione industriale costituite da contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti d'investimento finalizzati ad una maggiore efficienza energetica dei processi di produzione e alla loro sostenibilità. Il Mimit precisa che i programmi di investimento devono essere volti al perseguimento esclusivo di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali.
Info Fisco 099 / 2505/09/2025
Rinuncia ai crediti ed incasso giuridico – Il punto
La Cassazione ha confermato, nelle ultime due pronunce, il superamento del principio del cd. incasso giuridico per le rinunce ai crediti intervenute dal 2016, a seguito delle novità introdotte dal Decreto Internazionalizzazione, a cui non si è ancora adeguata l’Agenzia. In particolare, in relazione alla rinuncia a crediti generati da redditi imponibili per cassa del socio persona fisica (dividendi, TFM, interessi attivi, ecc.) le conseguenze risultano diametralmente opposte: l’Agenzia continua ad avallare la teoria dell’incasso giuridico con tassazione del reddito (ed eventuale applicazione di ritenuta da parte della società), senza alcuna sopravvenienza attiva per la società mentre la Cassazione sostiene l’irrilevanza fiscale della rinuncia in capo al socio, con conseguente azzeramento del valore fiscale del credito del socio e l’integrale tassazione della sopravvenienza attiva in capo alla società.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/09/2025
Reclami sotto il GDPR: l’Autorità non può rifiutarli solo perché c’è una causa pendente
Con le conclusioni depositate il 4 settembre 2025 nella causa C-414/24 dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, l’Avvocato generale ha proposto un’interpretazione particolarmente rilevante degli articoli 77 e 79 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), destinata a incidere in maniera significativa sul rapporto tra autorità di controllo e giurisdizione ordinaria in materia di protezione dei dati personali. La questione interpretativa è stata sollevata da un rinvio pregiudiziale della Corte amministrativa austriaca, che si è interrogata sulla possibilità per un’autorità di controllo (in Austria, la Datenschutzbehrde) di respingere un reclamo in presenza di un ricorso giurisdizionale pendente riguardante lo stesso oggetto e gli stessi fatti.
Notizie Flash 05/09/2025
Elettrodomestici scontati con il nuovo voucher statale: ecco come funziona il contributo
È stato finalmente firmato il decreto attuativo che dà concreta operatività al cosiddetto Bonus elettrodomestici, previsto dalla Legge di Bilancio 2025. Il provvedimento, a firma congiunta del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), introduce una misura di sostegno diretta alle famiglie, attraverso la concessione di un contributo in forma di voucher da utilizzare per l'acquisto di un elettrodomestico.
Notizie Flash 05/09/2025
Fotovoltaico e FER X Transitorio: nuove regole operative e potenze disponibili per i bandi
Con Decreto direttoriale n. 36 del 3 settembre 2025, pubblicato sul sito ufficiale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), viene introdotto un nuovo aggiornamento delle Regole Operative relative al FER X Transitorio, disciplinato dal DM 30 dicembre 2024. Il provvedimento, di immediata rilevanza per gli operatori del settore delle energie rinnovabili, approva anche i contingenti di potenza disponibili nell’ambito della procedura prevista dall’articolo 5-bis dello stesso decreto.
Notizie Flash 05/09/2025
Nuove direttive e finanziamenti per il Terzo Settore: 44 milioni in arrivo per il 2025
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto n. 124 del 7 agosto 2025, ha approvato il nuovo atto di indirizzo per l’anno 2025 destinato a definire le priorità strategiche e i criteri di riparto delle risorse pubbliche previste per gli Enti del Terzo Settore (ETS). Il provvedimento, registrato presso la Corte dei Conti il 2 settembre 2025 al n. 1293, è stato reso disponibile online, con annuncio ufficiale tramite comunicato stampa del 4 settembre 2025.