Fisco passo per passo 07/09/2025Decreto immigrazione: nuove regole per nulla osta, lavoro fuori quota e permanenza temporaneaIl Consiglio dei Ministri, riunitosi il 4 settembre 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce importanti modifiche in materia di ingresso regolare di lavoratori stranieri e gestione dei flussi migratori. Si tratta di un intervento normativo finalizzato a razionalizzare le procedure di rilascio del nulla osta al lavoro subordinato, a rafforzare i meccanismi di prevenzione del lavoro irregolare e a garantire, allo stesso tempo, forme di protezione e regolarizzazione a favore di soggetti vulnerabili o impegnati in settori strategici.
Fisco passo per passo 07/09/2025Responsabilità IVA e soggetti terzi: i limiti interpretativi imposti dal diritto europeoCon le conclusioni rese il 4 settembre 2025 nell’ambito della causa C121/24, l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha espresso un’opinione di rilievo in merito alla portata dell’articolo 205 della direttiva IVA 2006/112/CE, chiarendo i limiti entro i quali può essere invocata la responsabilità di un soggetto terzo in caso di mancato pagamento dell’imposta sul valore aggiunto da parte del debitore originario. Al centro del dibattito giuridico si trova la questione se, una volta che il soggetto passivo d’imposta sia stato cancellato a seguito di una procedura di insolvenza, sia possibile traslare il debito IVA su un altro soggetto terzo, individuato come potenziale corresponsabile.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/09/2025Leverage Buy Out: legittimità formale non esclude l’abuso del dirittoLa Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 18577/2025, si è recentemente pronunciata su una questione di notevole interesse per la prassi fiscale e societaria, ribadendo un principio fondamentale: la liceità formale di un’operazione di leverage buy out non preclude, di per sé, la possibilità che tale operazione configuri un abuso del diritto. L’intervento della Corte si colloca nel solco di una consolidata giurisprudenza che pone l’accento non tanto sulla struttura in astratto dell’operazione, quanto sulla sua finalità elusiva concreta.
Info Fisco 099 / 2505/09/2025Rinuncia ai crediti ed incasso giuridico – Il puntoLa Cassazione ha confermato, nelle ultime due pronunce, il superamento del principio del cd. incasso giuridico per le rinunce ai crediti intervenute dal 2016, a seguito delle novità introdotte dal Decreto Internazionalizzazione, a cui non si è ancora adeguata l’Agenzia. In particolare, in relazione alla rinuncia a crediti generati da redditi imponibili per cassa del socio persona fisica (dividendi, TFM, interessi attivi, ecc.) le conseguenze risultano diametralmente opposte: l’Agenzia continua ad avallare la teoria dell’incasso giuridico con tassazione del reddito (ed eventuale applicazione di ritenuta da parte della società), senza alcuna sopravvenienza attiva per la società mentre la Cassazione sostiene l’irrilevanza fiscale della rinuncia in capo al socio, con conseguente azzeramento del valore fiscale del credito del socio e l’integrale tassazione della sopravvenienza attiva in capo alla società.
Notizie Flash 05/09/2025Fotovoltaico e FER X Transitorio: nuove regole operative e potenze disponibili per i bandiCon Decreto direttoriale n. 36 del 3 settembre 2025, pubblicato sul sito ufficiale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), viene introdotto un nuovo aggiornamento delle Regole Operative relative al FER X Transitorio, disciplinato dal DM 30 dicembre 2024. Il provvedimento, di immediata rilevanza per gli operatori del settore delle energie rinnovabili, approva anche i contingenti di potenza disponibili nell’ambito della procedura prevista dall’articolo 5-bis dello stesso decreto.
Notizie Flash 05/09/2025Nuove direttive e finanziamenti per il Terzo Settore: 44 milioni in arrivo per il 2025Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto n. 124 del 7 agosto 2025, ha approvato il nuovo atto di indirizzo per l’anno 2025 destinato a definire le priorità strategiche e i criteri di riparto delle risorse pubbliche previste per gli Enti del Terzo Settore (ETS). Il provvedimento, registrato presso la Corte dei Conti il 2 settembre 2025 al n. 1293, è stato reso disponibile online, con annuncio ufficiale tramite comunicato stampa del 4 settembre 2025.