Notizie Flash 10/07/2025PMI e transizione energetica: incentivi riattivati per l’autoproduzione da rinnovabiliA partire dall’8 luglio 2025, è nuovamente attivo lo sportello telematico dedicato alle PMI che intendono accedere alle agevolazioni per progetti di autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare mediante impianti fotovoltaici e minieolici, accompagnati da sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia per l’autoconsumo. L’iniziativa rientra nell’ambito delle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ed è stata formalmente annunciata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) attraverso un comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 157 del 9 luglio 2025, oltre che tramite un avviso online sul proprio sito istituzionale.
Fisco passo per passo 10/07/2025Nuove modifiche agli IFRS e allo IAS 7: il Regolamento UE 2025/1331 interviene sui principi contabili internazionaliIl Regolamento (UE) 2025/1331, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea - Serie L del 10 luglio 2025, rappresenta l’ultimo aggiornamento normativo in materia di principi contabili internazionali. Il testo, adottato dalla Commissione europea in data 9 luglio 2025, apporta modifiche significative a cinque importanti standard: IFRS 1, IFRS 7, IFRS 9, IFRS 10 e IAS 7.
Notizie Flash 10/07/2025Interdizione dal lavoro per maternità: nuove regole operative per le istanzeCon la Nota n. 5944 dell’8 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha definito le istruzioni operative aggiornate riguardanti la gestione delle interdizioni dal lavoro delle lavoratrici madri, nei periodi anteriore e successivo al parto, chiarendo le fasi procedurali, la documentazione richiesta e i criteri per l’adozione dei provvedimenti da parte degli uffici territoriali. Il nuovo documento rappresenta un riferimento operativo completo per la gestione delle istanze di astensione dal lavoro a tutela della salute delle lavoratrici e del nascituro, anche in funzione della corretta applicazione delle misure aziendali in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Notizie Flash 10/07/2025Immobili in Italia: i numeri aggiornati del 2024 secondo il Focus OMINel corso del 2024, lo stock immobiliare italiano ha continuato a crescere, raggiungendo quasi 79 milioni di unità catastali, confermandosi uno dei patrimoni immobiliari più estesi e variegati d’Europa. A fotografare con precisione l’universo delle proprietà immobiliari è la 18 edizione delle Statistiche Catastali, pubblicata dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) in collaborazione con la Direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare.
Fisco passo per passo 10/07/2025Missioni e trasferte all’estero: rimborsi spese non imponibili anche senza tracciabilità del pagamentoCon l’Interpello 188/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti circa il trattamento fiscale dei rimborsi spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto sostenuti dai dipendenti pubblici e privati nell’ambito di missioni o trasferte all’estero, in particolare con riferimento al requisito della tracciabilità dei pagamenti a seguito delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2025 e dal successivo decreto-legge n. 84/2025. Il quesito del Ministero: obbligo di tracciabilità in contesti esteri L’istanza di interpello è stata presentata da un Ministero (di seguito, Istante) che ha chiesto all’Agenzia delle Entrate se, ai fini della non concorrenza al reddito di lavoro dipendente, i rimborsi spese sostenuti dai propri dipendenti in Paesi esteri dove l’uso di strumenti di pagamento tracciati (es. carte, bonifici, app digitali) non è diffuso, possano comunque non essere assoggettati a tassazione, anche nel caso in cui le relative spese siano state sostenute in contanti.
Notizie Flash 09/07/2025Rilancio delle aree montane: misure organiche per servizi, ambiente e comunità localiL’8 luglio 2025, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 2126-A, già passato al vaglio del Senato, volto al riconoscimento istituzionale e alla valorizzazione funzionale delle zone montane. Il provvedimento rappresenta un tentativo articolato di invertire la tendenza allo spopolamento, favorendo lo sviluppo socio-economico, la coesione territoriale e la parità di accesso ai servizi per i cittadini che vivono in territori ad alta quota.