Tutti i contenuti
Notizie Flash 05/06/2025

Attestati di malattia: l’INPS aggiorna il tracciato XML per la gestione informatica dei dati da parte dei datori di lavoro

Attestati di malattia: l’INPS aggiorna il tracciato XML per la gestione informatica dei dati da parte dei datori di lavoro

Con il Messaggio n. 1773 del 5 giugno 2025, l’INPS interviene in materia di trasmissione telematica degli attestati di malattia, introducendo un’importante novità volta a potenziare l’interoperabilità tra i propri sistemi informativi e i software gestionali dei datori di lavoro e degli intermediari. In particolare, viene comunicata la modifica del tracciato XML relativo ai flussi informativi contenenti i dati delle certificazioni mediche redatte per eventi di malattia dei lavoratori dipendenti.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.724 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/07/2025
Registro proporzionale per la sentenza costitutiva ex art. 2932 subordinata al pagamento del prezzo
La sentenza che trasferisce l'immobile oggetto di un contratto preliminare di vendita, subordinatamente al pagamento del corrispettivo pattuito, sconta sempre l'imposta proporzionale. Trova applicazione l'art. 27 del d.P.R. n. 131 del 1986, alla stregua del quale non sono considerati sottoposti a condizione sospensiva gli atti i cui effetti dipendano dalla mera volontà dell'acquirente ovvero dall'iniziativa unilaterale del promittente acquirente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/07/2025
Processo tributario: la particolarità del caso trattato non basta per compensare le spese di lite
Nella lite fra contribuente e amministrazione finanziaria il giudice non può compensare le spese di giudizio soltanto perché il caso che ha trattato è particolare: le gravi ed eccezionali ragioni che in base all’articolo 15, secondo comma, del decreto legislativo 546/92 consentono di derogare al principio della soccombenza devono essere indicate in modo esplicito nella sentenza, mentre non integrano ragioni plausibili per farlo formule generiche che richiamano la peculiarità o la particolarità della fattispecie, della vertenza o della materia trattata. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 20611 del 22 luglio 2025, con cui ha accolto il ricorso di un contribuente.
Notizie Flash 23/07/2025
Codice EORI: attenzione ai portali a pagamento, la registrazione è gratuita e gestita solo dall’Agenzia
Con avviso del 23 luglio 2025, la Direzione Dogane dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha richiamato l’attenzione degli utenti su una pratica particolarmente insidiosa che si sta diffondendo online: la proliferazione di portali web che offrono, a pagamento, servizi di registrazione del codice EORI, inducendo in errore operatori economici e professionisti, spesso ignari della gratuità e ufficialità della procedura. A seguito di numerose segnalazioni pervenute alla Direzione, l’Amministrazione ha inteso ribadire le corrette modalità di attribuzione del codice EORI, con l’obiettivo di prevenire forme di disinformazione e tutelare l’affidamento degli utenti nei confronti delle procedure doganali ufficiali.
Notizie Flash 23/07/2025
Sospensione cautelare del professionista e obbligo di audizione: limiti e deroghe
Con la nota P.O. n. 73/2025 del 23 luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha chiarito un aspetto rilevante della procedura disciplinare, rispondendo a un quesito posto dal Consiglio di Disciplina dell’Ordine di Pistoia. Il tema riguarda la sospensione cautelare obbligatoria di un iscritto sottoposto a misura cautelare degli arresti domiciliari e, in particolare, la questione se tale misura imponga o meno l’audizione preventiva del professionista da parte dell’organo disciplinare.
Notizie Flash 23/07/2025
Procedimento penale e obblighi informativi verso l’Ordine: comunicazione e prescrizione disciplinare
Con la nota P.O. n. 62/2025 del 23 luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha fornito chiarimenti puntuali in merito agli obblighi informativi degli iscritti all’Albo nei confronti dell’Ordine, in caso di coinvolgimento in un procedimento penale, e ai termini di prescrizione dell’azione disciplinare ad esso connessi. Il documento prende le mosse da un quesito inoltrato dall’Ordine di Milano, volto a comprendere: se esista un obbligo espresso per l’iscritto di comunicare all’Ordine l’avvenuta richiesta di rinvio a giudizio; e come debba essere calcolato il termine di prescrizione dell’azione disciplinare nel caso in cui vi sia parallelismo tra procedimento penale e procedimento deontologico.
Notizie Flash 23/07/2025
Arbitrato e patrocinio a spese dello Stato: nessuna estensione automatica
Con P.O. del 23 luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha fornito un chiarimento rilevante in merito alla possibilità di ammettere al patrocinio a spese dello Stato una parte coinvolta in un procedimento arbitrale, specificamente quando l’arbitro sia stato nominato da un Ordine professionale. La questione trae origine da un quesito sollevato dall’Ordine dei Commercialisti di Salerno, il quale si era trovato a gestire la richiesta di un legale che, nel rappresentare una delle parti coinvolte in una controversia societaria sottoposta ad arbitrato, aveva presentato istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
L’evoluzione della Giurisprudenza 23/07/2025
L’indirizzo PEC non registrato non comporta la nullità della notifica
Con la recente decisione n. 15710 del 12 giugno 2025, la Corte di cassazione si è espressa sulla validità della notifica di una cartella di pagamento a mezzo PEC, inviata da un indirizzo non presente nei pubblici registri, riaffermando l’importanza del principio di prevalenza della sostanza sulla forma. La questione è tutt’altro che nuova: riguarda i casi in cui il mittente della notifica via PEC, ad esempio l’Agente della riscossione, utilizzi una casella di posta elettronica non registrata nei pubblici elenchi come l’INI-PEC o il Registro PA.
L’evoluzione della Giurisprudenza 23/07/2025
Unico socio e amministratore: l’identità con la società è lampante
Con l’ordinanza n. 17108 del 25 giugno 2025, la Corte di cassazione è tornata ad affrontare un tema di significativa rilevanza nel diritto tributario, stabilendo che la sovrapposizione tra la figura del socio unico e quella dell’amministratore unico giustifica la presunzione di riferibilità alla società delle movimentazioni bancarie non giustificate effettuate su conti personali. Il caso riguarda una società a responsabilità limitata e il suo socio-amministratore unico, destinatari di una serie di avvisi di accertamento relativi agli anni d’imposta 2011 e 2012.
Fisco passo per passo 23/07/2025
8, 5 e 2 per mille dell’Irpef: le scelte viaggiano anche online
Dal 2025, esprimere le scelte dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef diventa più semplice anche per i contribuenti esonerati dalla dichiarazione dei redditi. L’Agenzia delle Entrate ha infatti messo a disposizione una procedura web completamente nuova, che consente di trasmettere le proprie preferenze in modo rapido, sicuro e senza installare alcun programma sul computer.
Notizie Flash 23/07/2025
Contributo di gestione per i periti assicurativi: definita l’entità del versamento per il 2025
Con il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze datato 11 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 168 del 22 luglio 2025, è stato ufficialmente determinato l’importo dovuto dai periti assicurativi a titolo di contributo di gestione per l’anno 2025. La misura, fissata in 100 euro, è obbligatoria per tutti i soggetti iscritti nel Ruolo dei periti assicurativi gestito da Consap S.p.A., la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici.
Notizie Flash 23/07/2025
Fondoprofessioni investe sull’IA: stanziati 150.000 euro per la formazione dei dipendenti negli studi professionali
Nel quadro di un sempre più rapido processo di trasformazione digitale del lavoro, Fondoprofessioni – il fondo paritetico interprofessionale nazionale dedicato agli studi professionali e alle imprese collegate – ha annunciato l’avvio di una nuova misura sperimentale per la promozione e il finanziamento di percorsi formativi dedicati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. L’intervento prende forma attraverso l’Avviso 09/25, approvato durante la seduta del Consiglio di Amministrazione del 23 luglio 2025, e prevede una dotazione economica pari a 150.000 euro, interamente destinati alla realizzazione di piani formativi altamente personalizzati, rivolti ai dipendenti degli enti aderenti al Fondo.
Fisco passo per passo 23/07/2025
Imu sugli immobili occupati - Esenzione retroattiva e istanza di rimborso
Come noto, con decorrenza 01/01/2023, il co. 759, lett. g-bis) L. n. 160/2019 (come modificato dal co. 81 L. n. 197/2022) stabilisce che sono esenti ai fini dell'IMU gli immobili: non utilizzabili e non disponibili per i quali sia stata presentata denuncia all'autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui: al co. 2 art. 614 (Violazione di domicilio) o all’art. 633 del codice penale (Invasione di terreni o edifici) oppure per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale. A tale scopo, il soggetto passivo è tenuto a comunicare al Comune interessato, secondo modalità telematiche, il possesso dei requisiti che danno diritto all'esenzione; analoga comunicazione deve essere trasmessa allorché cessa il diritto all’esenzione.
Notizie Flash 23/07/2025
Sostegno alla ricerca sulle piante officinali bio: progetti finanziabili e termini per presentare domanda
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), con il decreto n. 339304 del 22 luglio 2025, ha dato avvio a una procedura di selezione pubblica per la concessione di contributi economici finalizzati alla presentazione di progetti di ricerca nel settore delle piante aromatiche e officinali coltivate secondo metodo biologico. L’iniziativa è finanziata con le risorse allocate dal Fondo per lo sviluppo delle colture di piante aromatiche e officinali biologiche, con una dotazione complessiva pari a 872.313,50 euro.