Info Flash Fiscali 140 / 2525/07/2025Spese per trasferta sostenute all’estero – AdempimentiIl trattamento dei rimborsi spese per le trasferte è stato revisionato, a decorrere dal 2025, da parte: della Legge di Bilancio 2025: che ha introdotto l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti come condizione per la non imponibilità ai fini IRPEF (in capo al lavoratore) e per la deducibilità (in capo all’impresa) delle somme rimborsate per spese di vitto, alloggio, trasporto e viaggio del successivo Decreto fiscale: che ha limitato l’obbligo di tracciabilità alle sole spese sostenute in Italia, escludendo, quindi quelle effettuate all’estero. Il recente Interpello n. 188/2025 ha confermato l’applicabilità di questo principio nei casi in cui il dipendente, per cause oggettive legate al Paese di destinazione, non possa ricorrere a strumenti di pagamento elettronici.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/07/2025Imposta di registro esclusa sul decreto ingiuntivo dell’avvocato che non menziona il contratto col clienteNon dovuto l’imposta di registro per il decreto ingiuntivo dell’avvocato ottenuto in base alla parcella vidimata dall’Ordine forense per la riscossione di crediti professionali. L’applicazione dell’imposta di registro, infatti, va esclusa perché nel provvedimento monitorio non è menzionato il contratto d’opera professionale in base al quale il legale svolge l’attività in favore del cliente: mancano dunque i presupposti della tassazione per enunciazione di cui all’articolo 22 del dpr 26/04/1986, n. 131, secondo cui il rapporto sottostante deve essere indicato nell’atto che lo enuncia con tutti gli elementi costitutivi che servono a identificarne la natura e il contenuto, in modo che quello enunciato potrebbe essere registrato come atto a sé stante.
Info Video 25/07/2025Chiarimenti applicativi sugli ISA e classificazione ATECO 2025Con la Circolare n. 11/E del 18/07/2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noti chiarimenti riguardanti le recenti modifiche relative agli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA), applicabili al periodo d’imposta 2024. Il provvedimento analizza, in particolare, le implicazioni derivanti dall’introduzione della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, entrata in vigore a partire da aprile 2025.
Fisco passo per passo 24/07/2025UIF - Dal 2026 gli adempimenti antiriciclaggio aggiornati ai codici ATECO 2025Con Comunicato stampa del 24/07/2025 intitolato "Nuova classificazione ATECO 2025 nelle rilevazioni della UIF", l'UIF, congiuntamente alla Banca d’Italia, comunica che: tutti gli obblighi in materia di antiriciclaggio previsti dal D.Lgs. n. 231/2007 dovranno fare riferimento alla nuova classificazione ATECO 2025 a partire dal 1 gennaio 2026 Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS) Dal 1 gennaio 2026, tutte le segnalazioni inviate dovranno utilizzare il nuovo campo ATECO2025, che sostituirà l’attuale campo ATECO. In questo campo andranno indicati i nuovi codici a 4 cifre introdotti dall’Istat.
Fisco passo per passo 24/07/2025Trasparenza fiscale di un fondo estero e benefici convenzionali per gli investitori: i chiarimenti dell’Agenzia delle EntrateCon l’Interpello 194/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta un tema di grande rilievo per gli operatori internazionali e gli investitori istituzionali: la qualificazione fiscale di un fondo estero (ACS - Authorised Contractual Scheme) istituito nel Regno Unito e la possibilità, per i suoi sottoscrittori, di accedere ai benefici convenzionali previsti dalla Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Regno Unito. Il fondo ACS: natura giuridica e struttura operativa Il fondo in questione, denominato Gamma, è gestito dalla società Alfa, con sede nel Regno Unito e autorizzata dalla Financial Conduct Authority (FCA).
Fisco passo per passo 24/07/2025Credito d’imposta per la formazione agricola: approvato il modello per la comunicazione delle spese sostenuteCon il provvedimento n. 305754/2025, pubblicato in data 24 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione per l’utilizzo del credito d’imposta previsto dall’articolo 6 della legge 15 marzo 2024, n. 36, a favore degli imprenditori agricoli che partecipano a corsi di formazione sulla gestione aziendale. Si tratta di una misura concreta per il sostegno all’imprenditoria giovanile nel settore agricolo, in linea con le finalità dichiarate dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Fisco passo per passo 24/07/2025ISA 2023: l’Agenzia delle Entrate attiva le comunicazioni di anomalia per lavoratori autonomi e imprese minoriCon il provvedimento prot. n. 305720/2025, l’Agenzia delle Entrate ha dato attuazione a quanto previsto dall’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, introducendo un articolato sistema di comunicazioni finalizzate alla promozione dell’adempimento spontaneo. L’oggetto del provvedimento riguarda in particolare le anomalie ISA riferite al periodo d’imposta 2023, rilevate nei confronti di lavoratori autonomi e imprese di minori dimensioni.