Tutti i contenuti
Notizie Flash 27/05/2025

Agenzia delle Entrate e Consulenti del lavoro: un’intesa strategica per la trasformazione digitale dei servizi fiscali

Agenzia delle Entrate e Consulenti del lavoro: un’intesa strategica per la trasformazione digitale dei servizi fiscali

Il 27 maggio 2025 è stato sottoscritto un importante accordo quadro tra l’Agenzia delle Entrate e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con l’obiettivo di rafforzare e semplificare le modalità di interazione tra professionisti e amministrazione fiscale, promuovendo l’adozione di servizi digitali e strumenti di comunicazione a distanza. L’intesa si inserisce in un più ampio disegno di modernizzazione della pubblica amministrazione, volto a rendere più efficiente e accessibile la gestione degli adempimenti tributari.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.818 risultati
Tool Applicativi 10/04/2025
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta
Il programma agevola i conteggi dell'affrancamento straordinario introdotto dalla Riforma dell'Irpef/Ires (art. 14, co. 1, D.lgs. 192/2024): delle riserve di rivalutazione pregresse non affrancate (e di altre riserve/fondi in sospensione d'imposta - non gestiti) presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2023, nella misura in cui residuano al termine dell’esercizio in corso al 31/12/2024 con l’applicazione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi/IRAP nella misura del 10. A tal fine: oltre al conteggio delle imposte dovute e del relativo risparmio d'imposta teorico (in caso di utilizzo della riserva) si propone la compilazione del mod.
Tool Applicativi 15/05/2025
Autovetture aziendali in uso promiscuo - Il fringe benefit
Il tool determina il fringe benefit in caso di utilizzo promiscuo di un'autovettura aziendale da parte dei dipendenti/amministratori ed è aggiornato alle disposizioni dell'art. 6, co. 2-bis, DL n. 19/2025 (cd. "Decreto Bollette") - v.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
LE PRENOTAZIONI PER LA VIDEOCONFERENZA NON SONO PIÙ DISPONIBILI. LE ISCRIZIONI SI SONO CHIUSE OGGI ALLE ORE 18:00.
Videoconferenze Master 10/07/2025
Assegnazione Agevolata dei beni ai soci
Videocorso del: 10 Luglio 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Tool Applicativi 28/04/2025
Liquidazione d'impresa - Regime fino al 2024 e dal 2025
Il tool agevola i conteggi, alla luce delle novità introdotte dall'art. 14, D.Lgs. n. 192/2024, delle imposte dovute dalle imprese (societarie o individuali) poste in liquidazione, in relazione (v. RF 043/2025): sia alla disciplina applicabile per la messa in liquidazione entro il 31/12/2024 che a quella che opera in caso di messa in liquidazione dal 1/01/2025 differenziando il trattamento tra i soggetti Irpef ed i soggetti Ires (eventualmente in trasparenza fiscale).
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Info Flash Fiscali 100 / 2529/05/2025
Rivalutazione Istat dei canoni di locazione nel Mod. 730 precompilato
La gestione della rivalutazione in base alle variazioni Istat dei canoni di locazione non è gestita in automatico nell’ambito della dichiarazione redditi precompilata, ma resta una incombenza del contribuente, il quale deve intervenire nella compilazione del quadro B del mod. 730 (o quadro RB del Mod. Redditi PF).
L’evoluzione della Giurisprudenza 29/05/2025
Dopo la riforma Cartabia, la particolare tenuità del fatto è applicabile anche alla dichiarazione fraudolenta
Anche il reato di dichiarazione fraudolenta con utilizzo di fatture per operazioni inesistenti rientra tra quelli per cui si applica la speciale causa di non punibilità della particolare tenuità, grazie alla riforma fiscale del 2024 e alla legge Cartabia. Da una parte, dopo il decreto legislativo 14/06/2024, n. 87, ai fini della particolare tenuità rileva anche il fatto che sia stato saldato tutto il debito con l’erario grazie alle rate accordate: la norma più favorevole al reo si applica ai fatti commessi prima dell’entrata in vigore; dall’altra, il decreto legislativo 10.10.2022, n. 150 ha reso più facile accedere alla causa di non punibilità di cui all’articolo 131-bis Cp: il reato di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 10/03/2000, n. 74 rientra in pieno nei nuovi parametri edittali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 29/05/2025
Sopravvenienza attiva tassata al momento di deposito della sentenza
La sopravvenienza attiva riconosciuta con sentenza è tassata nell’anno in cui viene depositato il provvedimento. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 13361 del 20 maggio 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Notizie Flash 28/05/2025
ISI 2024: calendario ufficiale INAIL per accedere allo sportello informatico e inviare la domanda
Con comunicazione del 27 maggio 2025, l’INAIL ha annunciato la pubblicazione della tabella temporale ufficiale contenente tutte le scadenze utili per la partecipazione allo sportello informatico relativo al Bando ISI 2024, destinato alla presentazione delle domande da parte delle imprese inserite negli elenchi CD. Il documento, accessibile nella sezione dedicata del sito istituzionale, rappresenta la guida operativa per tutti i soggetti che, avendo già acquisito il codice identificativo, si apprestano a procedere con l’invio telematico della richiesta di finanziamento.
Notizie Flash 28/05/2025
Approvati i correttivi ISA per il 2024: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con le modifiche straordinarie
Con il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 24 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 122 del 28 maggio 2025, si interviene in modo organico sugli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), apportando una serie articolata di correttivi e aggiornamenti relativi all’anno d’imposta 2024. L’intervento normativo si colloca nell’ambito della continua evoluzione degli strumenti utilizzati per la valutazione del comportamento fiscale dei contribuenti titolari di attività d’impresa, arti o professioni.
Fisco passo per passo 28/05/2025
Disciplina della condotta dei giudici tributari: in Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento sui procedimenti disciplinari
Con la delibera n. 438 del 13 maggio 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 121 del 27 maggio 2025, il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha ufficialmente approvato il regolamento relativo ai procedimenti disciplinari nei confronti dei componenti delle Corti di giustizia tributaria, sancendo un quadro organico e dettagliato per la gestione delle violazioni deontologiche e comportamentali dei giudici tributari, sia togati che onorari. Vigilanza e competenze del Consiglio di presidenza In virtù delle proprie attribuzioni istituzionali, il Consiglio di Presidenza esercita un ruolo centrale di sorveglianza e garanzia sul funzionamento dell’intero sistema della giustizia tributaria.
Fisco passo per passo 28/05/2025
Nuovi disservizi sul portale dell’Agenzia delle Entrate - Le proteste dei commercialisti
Per la seconda volta, nel volgere di pochi giorni, il portale dell’Agenzia delle Entrate è stato colpito da problemi tecnici, suscitando immediate proteste da parte dei commercialisti. Il malfunzionamento si è verificato nella mattinata di mercoledì 28 maggio e, secondo quanto riferito da Sogei, ha riguardato rallentamenti nella fase di autenticazione, risolti nel giro di poche ore.
Notizie Flash 28/05/2025
ISA 2025 - I correttivi congiunturali in G.U.
È stato pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 20 alla Gazzetta Ufficiale n. 122 del 28 maggio 2025 il DM 24/04/2025 del MEF, che approva i cd. "correttivi congiunturali" agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) per il periodo d’imposta 2024.
Tool Applicativi 28/05/2025
Antiriciclaggio - Autovalutazione del rischio - Adeguata verifica della clientela (2025)
Il tool agevola la gestione: dell'Autovalutazione del rischio dello studio professionale della Adeguata verifica della clientela della relativa Modulistica, che è possibile stampare e archiviare nel Fascicolo Cliente alla luce delle disposizioni del D.lgs 90/2017 e delle Linee Guida (e relativi Allegati) e Regole tecniche del CNDCEC (2021). E' ammessa la gestione fino a 2 titolari effettivi.
Quesiti28/05/2025
E-COMMERCE- REGIME OSS
Buonasera, con riferimento al quesito posto in data odierna e alla risposta 51/2023 che mi avete segnalato vorrei verificare con Voi la situazione. attualmente il mio cliente con sede in Italia, che vende esclusivamente online con proprio sito e mediante market place, acquista beni da operatore con sede in Francia. L'operatore Francese spedisce i beni in Italia e in Germania direttamente in nome e per conto del mio cliente.