Notizie Flash 20/05/2025Riforma delle infrastrutture e codice dei contratti: tutte le novità nel nuovo decretoIl Decreto Infrastrutture approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 maggio 2025 introduce un pacchetto articolato di misure urgenti per favorire la realizzazione di opere strategiche, agevolare le procedure di appalto, e semplificare gli interventi in ambito di trasporti, demanio marittimo, protezione civile ed eventi sportivi. In particolare, il provvedimento mira a rafforzare la capacità operativa in vista degli obiettivi del PNRR, a garantire la prosecuzione di opere rilevanti come il collegamento stabile sullo Stretto di Messina e a supportare l’organizzazione delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Fisco passo per passo 20/05/2025L’imposta sostitutiva sul lavoro straordinario degli infermieri non si applica al personale universitario assistenzialeCon l’Interpello 139/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità dell’imposta sostitutiva del 5, prevista dall’articolo 1, comma 354, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, ai compensi per lavoro straordinario corrisposti agli infermieri dipendenti delle aziende e degli enti del Servizio sanitario nazionale (SSN). Il quesito trae origine dalla richiesta di un’Azienda ospedaliera universitaria, la quale si interroga sull’eventuale estensione del beneficio fiscale anche al personale universitario assistenziale, formalmente distinto dai dipendenti del SSN ma operante presso le medesime strutture.
Notizie Flash 20/05/2025Disservizio tecnico del sito dell’Agenzia delle Entrate il 16 maggio 2025: ufficiale l’irregolare funzionamentoCon il Provv. 225451 del 20 maggio 2025, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha formalmente accertato l’irregolare funzionamento dei servizi telematici dell’Agenzia nella giornata del 16 maggio 2025, con conseguente applicazione dell’articolo 1 del decreto-legge 21 giugno 1961, n. 498, convertito con modificazioni dalla legge 28 luglio 1961, n. 770. Il provvedimento è stato emanato a seguito del parere favorevole espresso dal Garante del Contribuente (nota prot. n. 224446 del 20 maggio 2025), a seguito della comunicazione pervenuta dalla Sogei S.p.A., società responsabile della gestione tecnica del sito e dei sistemi informativi dell’Agenzia delle Entrate.
Fisco passo per passo 20/05/2025Regime impatriati per dirigenti sportivi: applicabilità fuori dal perimetro dei lavoratori sportivi professionistiCon l’Interpello 138/2025 dell’Agenzia delle Entrate interviene su un caso peculiare che coinvolge un lavoratore straniero, assunto da una società calcistica professionistica italiana in qualità di dirigente, il quale chiede chiarimenti circa l’applicabilità del regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati, di cui all’articolo 16, comma 1, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147. Il contesto del quesito L’istante, cittadino di nazionalità estera, ha sottoscritto in data 20 settembre 2022 un contratto di lavoro a tempo determinato con una società sportiva professionistica, inquadrato secondo il CCNL Dirigenti Industria, senza ricadere nella disciplina dei lavoratori sportivi professionisti, come definita dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36.
Fisco passo per passo 20/05/2025Cessione di immobili con Superbonus: nessuna plusvalenza se si è acquirenti del bene agevolatoCon l’Interpello 137/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla disciplina fiscale applicabile alla cessione di immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus, acquistati da un’impresa di costruzione che ha realizzato lavori antisismici e ha successivamente ceduto all’acquirente la possibilità di usufruire dell’agevolazione tramite cessione del credito d’imposta. L’istanza di interpello sottoposta all’Amministrazione verte sull’applicabilità dell’articolo 67, comma 1, lettera b-bis) del TUIR, ovvero sulla sussistenza di una plusvalenza imponibile in caso di vendita dell’immobile, acquistato con beneficio del Super Sismabonus e rivenduto entro dieci anni.