Tutti i contenuti
Notizie Flash 19/05/2025

Credito d’imposta 4.0: operative le nuove regole per la prenotazione delle risorse

Credito d’imposta 4.0: operative le nuove regole per la prenotazione delle risorse

Il DM 15/05/2025 del MIMIT ha ufficializzato le nuove modalità per l'accesso al credito d’imposta per gli investimenti 4.0 per le imprese, ai sensi dell’art. 1, co. 446, L. 207/2024 (legge di Bilancio 2025). 

Il provvedimento, che approva un nuovo modello di comunicazione, introduce una specifica procedura per le imprese che, a mezzo del modello precedente, avevano già proceduto a comunicare gli investimenti con data di completamento post 31/12/2024.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.476 risultati
Videoconferenze Master 10/07/2025
Assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci e trasformazione in società semplice
ULTIMI POSTI DISPONIBILI LE ISCRIZIONI SARANNO CHIUSE IL 10/07/2025 ALLE 11.00 COLORO CHE NON SI SONO PRENOTATI IN TEMPO AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI VISUALIZZARE IL CORSO SOLAMENTE IN MODALITÀ REGISTRATA E NON IN DIRETTA. LA VISIONE IN DIFFERITA NON SARA' ACCREDITATA.
Notizie Flash 09/07/2025
Rilancio delle aree montane: misure organiche per servizi, ambiente e comunità locali
L’8 luglio 2025, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 2126-A, già passato al vaglio del Senato, volto al riconoscimento istituzionale e alla valorizzazione funzionale delle zone montane. Il provvedimento rappresenta un tentativo articolato di invertire la tendenza allo spopolamento, favorendo lo sviluppo socio-economico, la coesione territoriale e la parità di accesso ai servizi per i cittadini che vivono in territori ad alta quota.
Notizie Flash 09/07/2025
Registro delle imprese: approvati i nuovi schemi certificativi collegati alla titolarità effettiva
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 156 dell’8 luglio 2025, è entrato in vigore il decreto 6 giugno 2025 emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), contenente l’approvazione dei nuovi modelli per il rilascio dei certificati e delle copie – anche in formato digitale – da parte degli uffici del Registro delle imprese. Il provvedimento aggiorna la documentazione ufficiale che riguarda specificamente le informazioni sulla titolarità effettiva, elemento centrale nelle strategie nazionali di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento illecito.
Notizie Flash 09/07/2025
Tutele potenziate per i lavoratori con patologie oncologiche: nuove misure su congedi, permessi e lavoro agile
L’8 luglio 2025, il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 1430, che introduce un pacchetto articolato di tutele normative e previdenziali in favore dei lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti o croniche, anche rare, e con un grado di invalidità pari o superiore al 74. Il provvedimento – già approvato in prima lettura alla Camera dei Deputati il 25 marzo – rappresenta un passo importante nella direzione di una piena integrazione lavorativa per chi convive con malattie gravi e a lungo termine.
Fisco passo per passo 09/07/2025
IVA e contrasto alle frodi: gli interventi strategici nella Manovra 2025 secondo Assonime
L’analisi tecnica di Assonime, contenuta nella circolare n. 17 dell’8 luglio 2025, fornisce una lettura dettagliata e ragionata delle novità introdotte in materia di IVA dalla Legge di Bilancio 2025 e dal successivo Decreto Fiscale (D.L. 17 giugno 2025, n. 84). Si tratta di un insieme di disposizioni che mirano a rafforzare i presidi di contrasto all’evasione e a potenziare le misure di vigilanza sulle operazioni soggette a IVA, in un’ottica di maggiore trasparenza e di rafforzamento del gettito fiscale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/07/2025
Servizio antincendio aeroportuale: la Consulta legittima il contributo a carico dei gestori
Con la sentenza n. 100 dell’8 luglio 2025, la Corte Costituzionale è intervenuta per risolvere una questione delicata concernente la fiscalità in ambito aeroportuale, pronunciandosi sull’impianto normativo che prevede un tributo specifico destinato a finanziare il servizio di soccorso tecnico urgente dei Vigili del fuoco. Si tratta di un prelievo che ricade esclusivamente sulle società di gestione aeroportuale, e che – secondo quanto stabilito dalla Corte – è pienamente conforme ai principi costituzionali.
Notizie Flash 09/07/2025
Prestazione Universale: nuove funzionalità per la presentazione delle domande
Con il messaggio n. 2193 dell’8 luglio 2025, l’INPS introduce nuove funzionalità operative per il servizio telematico di presentazione delle domande relative alla Prestazione Universale, misura prevista dall’articolo 34 del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, che ha introdotto in via sperimentale – dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 – una forma innovativa di sostegno alle persone anziane non autosufficienti. L’istituzione di tale prestazione ha preso corpo con il decreto interministeriale del 21 febbraio 2025, a firma del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro dell’Economia e delle Finanze, che ha definito modalità attuative, controlli e condizioni di revoca della misura.
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/07/2025
Frode IVA: la responsabilità si misura su partecipazione e consapevolezza
Con l’ordinanza n. 15722 del 12 giugno 2025, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi in tema di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, ribadendo e precisando importanti criteri in merito alla responsabilità del cessionario. In particolare, la Suprema Corte chiarisce l’importanza di distinguere tra partecipazione alla frode e conoscenza (o conoscibilità) dell’operazione fraudolenta da parte del contribuente, elementi che costituiscono il nucleo centrale dell'accertamento.
Pillole Operative 09/07/2025
Risposte dell’Agenzia agli Interpelli – Giugno 2025
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di giugno 2025, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.
Pillole Operative 09/07/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla Cassazione e dalle CGT di 2 grado.
Pillole Operative 09/07/2025
Prassi previdenziale – Giugno 2025
Si riportano i principali documenti di prassi dell’Inps e dell’Inail pubblicati nel mese di giugno 2025.
Pillole Operative 09/07/2025
Prassi dell’Agenzia Entrate – Giugno 2025
Si riportano i documenti di prassi dell’Agenzia Entrate pubblicati nel mese di giugno 2025.
Pillole Operative 09/07/2025
Patente a crediti in edilizia – Visualizzazione informazioni
Il decreto n. 43/2025 dell’INL ha definito le nuove modalità di visualizzazione delle informazioni sulla Patente a crediti. L’INL è titolare del trattamento dei dati personali finalizzati alla gestione del servizio denominato Patente a Crediti (PAC) erogato tramite il Portale dei servizi gestito dallo stesso INL e può far ricorso a terzi per la gestione di quest’ultimo.
Info Flash Fiscali 128 / 2509/07/2025
Diritto Camerale per il 2025
Il diritto annuale alla CCIAA è dovuto da tutte le imprese che risultano iscritte al Registro Imprese (inclusi gli enti non commerciali iscritti esclusivamente al REA) alla data del 1/01/2025. L’importo, parametrato al fatturato Irap del periodo 2024, deve considerare l’eventuale maggiorazione deliberata dalla singola CCIAA, pari al 20 per la generalità delle CCIAA e del 70 per le CCIAA della Sicilia.
Info Video 09/07/2025
OIC 34: impatti fiscali operativi nella derivazione rafforzata
Il D.M. 27.06.2025 ha definito le disposizioni di coordinamento fiscale necessarie per integrare nel sistema tributario le novità introdotte dal principio contabile OIC 34 Ricavi, applicabile ai bilanci con esercizio avente inizio dal 1 gennaio 2024.
Quesiti09/07/2025
Detrazioni in caso di immobili cointestati
Buongiorno. Una coppia non coniugata ha acquistato nel 2024 un immobile cointestato 50.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/07/2025
Termini temporali nelle procedure concorsuali: la Consulta conferma la coerenza con la CEDU
Con la sentenza n. 102 dell’8 luglio 2025, la Corte costituzionale ha pronunciato un importante arresto in materia di procedure concorsuali, respingendo le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d’appello di Venezia in merito alla previsione di un termine di ragionevole durata per tali procedimenti. La decisione si innesta in un più ampio contesto di conformità al principio del giusto processo, sancito dall’articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), e costituisce un tassello fondamentale nella razionalizzazione della durata dei procedimenti civili e concorsuali.
Notizie Flash 08/07/2025
Spese deducibili e obbligo di tracciabilità: le novità dopo il decreto-legge 84/2025 secondo AIDC LAB
L’Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) ha aggiornato, nel mese di luglio 2025, il documento n. 1/2025 già pubblicato a maggio, con l’obiettivo di adeguare le precedenti analisi alla luce delle novità introdotte dal decreto-legge n. 84 del 17 giugno 2025. L’intervento normativo, che modifica sensibilmente il regime della tracciabilità delle spese, ha imposto una revisione dei criteri interpretativi riguardanti l’utilizzo dei mezzi di pagamento tracciabili e la loro incidenza sul regime fiscale applicabile a lavoratori dipendenti, autonomi, professionisti, datori di lavoro e committenti.