Tutti i contenuti
Notizie Flash 18/05/2025

EASY INPS: nuove funzionalità per la gestione delle Note di Rettifica nel Portale Contributivo

EASY INPS: nuove funzionalità per la gestione delle Note di Rettifica nel Portale Contributivo

Con il Messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, l’INPS prosegue il percorso di sviluppo e potenziamento del progetto EASY INPS, un’iniziativa nata per migliorare il supporto operativo e tecnico a intermediari e datori di lavoro nella gestione delle anomalie contributive. L’attenzione dell’Istituto si concentra, in particolare, sulle Note di Rettifica, strumenti fondamentali per la comunicazione delle differenze riscontrate tra quanto dichiarato e quanto dovuto.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.807 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Info Flash Fiscali 143 / 2530/07/2025
Compliance per anomalie nei dati ISA del triennio 2021 - 2023
L’Agenzia ha approvato le nuove anomalie relative ai dati indicati nei mod. ISA dei periodi dal 2021 al 2023, che costituiscono un aggiornamento di quelle già approvate in relazione al triennio precedente, riferite: a discordanze tra i dati indicati nei quadri F/G o H del mod.
Fisco passo per passo 29/07/2025
Industria 4.0 - Risorse ancora disponibili
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato, tramite Comunicazione del 29/07/2025 pubblicata sul proprio sito ufficiale, la disponibilità di risorse per il credito d’imposta destinato agli investimenti 4.0. In particolare: per gli investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2025 risulta ancora disponibile, alla data del 29 luglio 2025, l'importo di . 686.372.544,73.
Fisco passo per passo 29/07/2025
Il via definitivo alla conversione del Decreto Fiscale diventa operativa la sanatoria 2019-2023
La Commissione Finanze del Senato, che nella giornata di ieri, 29 luglio 2025 ha riferito in aula in relazione al cd. Decreto fiscale (DL n. 84/2025), respingendo gli emendamenti presentati ed accogliendo 4 ordini del giorno.
Notizie Flash 29/07/2025
Dichiarazioni doganali e tracciati digitali: via all’adeguamento obbligatorio alla versione EUCDM 6.2
A partire dal 15 dicembre 2025, le dichiarazioni doganali di importazione potranno essere presentate, in maniera graduale, utilizzando i nuovi tracciati digitali conformi alla versione 6.2 del modello unionale EUCDM (European Customs Data Model). L’annuncio, ufficializzato con avviso pubblicato il 29 luglio 2025 dalla Direzione Dogane e dalla Direzione Organizzazione e Trasformazione Digitale, si inserisce nel più ampio quadro di armonizzazione comunitaria dei processi e dei sistemi doganali previsti dalla normativa dell’Unione Europea.
Notizie Flash 29/07/2025
Assegno di Inclusione: chiarimenti INPS sull’attribuzione d’ufficio del carico di cura e sull’incompatibilità con il Supporto per la Formazione e il Lavoro
Con il messaggio n. 2388 del 29 luglio 2025, l’INPS interviene nuovamente sul tema dell’attribuzione d’ufficio del parametro relativo al carico di cura nell’ambito dell’Assegno di Inclusione (ADI), fornendo importanti chiarimenti operativi soprattutto in relazione alla compatibilità con il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Il nuovo messaggio si pone in linea di continuità con quanto già precisato nel precedente messaggio n. 592 del 17 febbraio 2025, estendendo però l’analisi a casi particolari e casistiche complesse, in cui l’automatismo dell’attribuzione entra in potenziale conflitto con altri strumenti di attivazione sociale e lavorativa.
L’evoluzione della Giurisprudenza 29/07/2025
Accordo giudiziale e aggio di riscossione: la Cassazione conferma l’integrità del compenso per l’Agente anche in caso di riduzione del debito
Con l’ordinanza n. 17728 del 1 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha confermato un principio di notevole rilevanza nel campo della riscossione tributaria: l’aggio versato all’Agente della riscossione rimane dovuto anche nel caso in cui, a seguito di una conciliazione giudiziale, l’imposta sia stata ridotta rispetto alla pretesa iniziale contenuta nell’atto impugnato. Nonostante la diminuzione del debito tributario oggetto del contenzioso, l’importo già pagato a titolo di aggio non viene rimborsato, poiché non viene meno la funzione retributiva dell’emolumento riconosciuto all’agente per l’attività svolta.
Notizie Flash 29/07/2025
Competenze digitali e IA nei luoghi di lavoro: Fondoprofessioni attiva nuovi finanziamenti per la formazione personalizzata
A partire dal 13 ottobre 2025 e fino alle ore 17:00 del 18 novembre 2025, le aziende e gli studi professionali aderenti a Fondoprofessioni potranno presentare domanda per accedere alle risorse previste dall’Avviso n. 9/2025, iniziativa che si inserisce nel quadro delle politiche di aggiornamento continuo delle competenze digitali con un focus specifico sull’intelligenza artificiale (IA). Il fondo mette a disposizione un plafond iniziale di 150.000 euro, destinato a finanziare piani formativi individuali o di micro-gruppi, finalizzati allo sviluppo di competenze operative e immediatamente applicabili all’interno delle realtà lavorative.
L’evoluzione della Giurisprudenza 29/07/2025
Inutilizzabilità probatoria e atti non trasmessi: una nuova lettura dalla Corte Costituzionale
Con la sentenza n. 137 del 28 luglio 2025, la Corte Costituzionale interviene nuovamente sull’interpretazione dell’art. 32, commi 4 e 5, del D.P.R. 600/1973, ridefinendo i limiti applicativi della preclusione processuale relativa agli atti e documenti non trasmessi all’Agenzia delle Entrate. La pronuncia si inserisce nel più ampio disegno di modernizzazione del rapporto tributario, ispirato a principi di collaborazione e dialogo tra Fisco e contribuente, e segna un ulteriore arretramento del rigido formalismo che ha tradizionalmente connotato l’attività di accertamento.
Fisco passo per passo 29/07/2025
Tax credit per videogiochi e cinema: nuovi decreti direttoriali e nuovi beneficiari
Pubblicati i nuovi decreti della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura: si amplia l’accesso al credito d’imposta per le imprese operanti nei settori del cinema, delle opere audiovisive e dello sviluppo di videogiochi di nazionalità italiana, attraverso l’introduzione di un nuovo pacchetto di decreti direttoriali. Questi provvedimenti, pubblicati sul sito della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (DGCA), non prevedono l’invio di comunicazioni individuali via PEC, ma la semplice pubblicazione costituisce comunicazione ufficiale di accoglimento del beneficio fiscale.
Fisco passo per passo 29/07/2025
Segnalazioni SOS del primo semestre 2025 - Il punto dell'UIF
Nel primo semestre del 2025 si è registrato un marcato incremento delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS), secondo quanto emerge dall’ultimo Quaderno pubblicato dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF). Rispetto allo stesso periodo del 2024, l’aumento è stato del 15,6, toccando livelli che non si vedevano dal secondo semestre del 2022.
Fisco passo per passo 29/07/2025
Entro il 10 settembre la comunicazione del superbonus nelle zone del sisma 2016
Con il DPCM 24/07/2025 n. 675, il Commissario straordinario per la ricostruzione nelle Regioni colpite dal sisma del 2016 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) ha disposto un nuovo adempimento entro il 10 settembre 2025 relativo al monitoraggio delle spese collegate agli interventi Superbonus (ex art. 119, DL 34/2020) effettuati nell’ambito della ricostruzione. I dati da comunicare I professionisti incaricati devono trasmettere al Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS), con riferimento al Codice Unico di Progetto (CUP) già associato all’intervento, le informazioni relative alle spese sostenute per gli interventi antisismici agevolati con Superbonus/Supersismabonus: sostenute nel 2024, fino alla data di entrata in vigore del D.L. 39/2024 (ossia il 30 marzo 2024) previste nei restanti mesi del 2024 dopo il 30 marzo e nel 2025, fino al termine di applicazione del Superbonus (31/12/2025).
Quesiti29/07/2025
CONTRIBUTI ENPAV MINIMI VERSATI NEL 2024 MA P.IVA CHIUSA NEL 2023
Buonasera. Un veterinario ha chiuso la p.iva nel 2023 ma nel 2024 ha comunque versato i contributi minimi alla sua cassa ENPAV.
Info Fisco 093 / 2529/07/2025
Applicazione di un'aliquota IVA superiore a quella corretta
L’applicazione di un’aliquota IVA maggiore rispetto a quella corretta implica il dovere di rettificare: in generale, tramite l’emissione della nota di variazione Iva o la presentazione di una dichiarazione Iva integrativa oppure, ancora, tramite presentazione di un’istanza di rimborso. Si analizza la fattispecie, anche in relazione al regime sanzionatorio.
Quesiti29/07/2025
RESIDENZA FISCALE E TASSAZIONE REDDITI DIPENDENTE E RW
Buongiorno, soggetto privato che a partire da giugno 2023 e per tutto il 2024 ha avuto un rapporto di lavoro dipendente a tempo pieno in Francia, è proprietario di un appartamento a Parigi dove risiede per lavoro. Non è iscritto all'AIRE e non ha comunicato in Comune un cambio di residenza, ma il centro dei suoi interessi economici 2024 è in Francia.
Quesiti29/07/2025
modello reddito cococo sportivo compenso superiore 15.000,00
Buongiorno. Caso CO.CO.CO.