Tutti i contenuti
Notizie Flash 08/05/2025

5 per mille 2025: pubblicato l’elenco definitivo delle Onlus iscritte e aggiornato l’elenco permanente

5 per mille 2025: pubblicato l’elenco definitivo delle Onlus iscritte e aggiornato l’elenco permanente

Con una comunicazione diffusa l’8 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è disponibile l’elenco definitivo delle Onlus iscritte per accedere al riparto del 5 per mille relativo all’anno finanziario 2025. I nominativi sono consultabili sia in formato PDF che CSV all’interno della sezione dedicata del portale istituzionale dell’Agenzia. Il nuovo elenco sostituisce a tutti gli effetti la versione provvisoria pubblicata lo scorso 15 aprile 2025, che aveva fornito una prima fotografia dei soggetti regolarmente candidati a beneficiare del contributo.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.426 risultati
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione
Videocorso del: 13 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238029 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi.
Info Video 02/10/2025
Fase 2 per l’Abilitazione alla Sostenibilità: Chiarimenti operativi
Chiarimenti per la Fase 2 abilitazione alla sostenibilità: dal 01/10/2025, i revisori legali e i soggetti previsti dalla disciplina transitoria potranno presentare domanda tramite il portale della Revisione Legale (Riferimento: MEF, Determinazione n. 149 del 25 settembre 2025).
Notizie Flash 02/10/2025
Abilitazione dei revisori della sostenibilità: procedure e requisiti operativi
Con la determina del Ragioniere Generale dello Stato del 25 settembre 2025, è stato fissato al 1 ottobre 2025 il termine iniziale per la presentazione delle istanze di abilitazione alla funzione di revisore della sostenibilità. L’abilitazione riguarda i revisori legali iscritti al Registro entro il 1 gennaio 2026, che abbiano conseguito almeno cinque crediti formativi nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità nel corso degli anni 2024 o 2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/10/2025
Contabilità parallela e ricostruzione presuntiva dei ricavi: la Cassazione conferma la validità degli accertamenti
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24669/2025, è tornata a pronunciarsi sul tema della cosiddetta contabilità parallela, ribadendo che il rinvenimento, nei locali di un’impresa, di registri in nero contenenti annotazioni di operazioni economiche non riportate nella contabilità ufficiale, costituisce un valido elemento per procedere a un accertamento analitico-induttivo del reddito da parte dell’Amministrazione finanziaria. Il caso esaminato prende le mosse da una verifica fiscale in cui, all’interno della sede di una società, sono stati ritrovati quaderni con annotazioni di incassi e operazioni non corrispondenti a quanto risultava dal libro dei corrispettivi.
Fisco passo per passo 02/10/2025
Trasferimento mortis causa e detrazioni fiscali: chiarimenti sul principio di diritto n. 7/2025
Il principio di diritto n. 7/2025, pubblicato dalla Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate, affronta una questione molto delicata che riguarda il regime delle detrazioni fiscali legate agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, in caso di trasferimento mortis causa dell’immobile interessato dagli stessi. Il tema centrale è la possibilità di fruire delle rate residue di detrazione da parte dell’erede che non detiene materialmente e direttamente l’immobile al momento dell’apertura della successione.
Fisco passo per passo 02/10/2025
Cessione dei crediti d’imposta da DTA: chiarimenti sulle modalità di utilizzo
Con l’Interpello 259/2025, la Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate è intervenuta su un tema complesso e rilevante per gli operatori finanziari: la possibilità di utilizzare i crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA) a seguito della cessione di crediti pecuniari verso debitori inadempienti. La questione riguarda in particolare l’ambito di applicazione dell’articolo 44-bis del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, norma che disciplina le condizioni e le modalità di trasformazione delle DTA in crediti d’imposta.
Info Flash Fiscali 173 / 2502/10/2025
Contratto preliminare immobiliare – Le imposte indirette
Nel settore immobiliare è ormai raro che una compravendita si concluda in via diretta, senza che sia preceduta da un contratto preliminare. Di seguito si analizzano gli aspetti fiscali delle imposte dirette distinguendo ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro e dell’IVA a seconda che la parti abbiano previsto, o meno, il versamento di somme a titolo di caparra o acconto alla luce delle novità apportate dalla Riforma fiscale a decorrere dal 1/01/2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/10/2025
Utilizzo improprio di crediti d’imposta: non si applica il termine lungo di decadenza di otto anni
È indebito l’uso del credito d’imposta per compensare il versamento Iva in acconto, ma non incide sulla sua esistenza. Dunque, in presenza di credito solo non spettante a causa di un utilizzo improprio, il termine lungo di decadenza di otto anni non è applicabile.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/10/2025
L’assoluzione in sede penale non rileva nel giudizio tributario se il contribuente non ne dimostra l’irrevocabilità
L'assoluzione in sede penale dalla frode carosello, anche se con formula piena perché il fatto non sussiste, non ha efficacia automatica nel processo tributario, soprattutto ove il contribuente non provveda a documentare, mediante attestazione di cancelleria, l’irrevocabilità della pronuncia. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza n. 26467 del primo ottobre 2025, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate.
Fisco passo per passo 01/10/2025
Fondazione tedesca e iscrizione al RUNTS - I requisiti
Il Ministero del Lavoro, con Nota n. 34/12962 del 23/09/2025. si è espresso circa la possibilità di iscrivere al RUNTS una fondazione di diritto tedesco, attualmente qualificata come Onlus in Italia, nonché sulla compatibilità delle sue norme statutarie con il Codice del Terzo Settore (Dlgs. n. 117/2017, cd. "CTS").
Fisco passo per passo 01/10/2025
Autotrasporto - Incentivi 2025 per la formazione professionale
Con la pubblicazione del DM 4/08/2025 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), è stata disciplinata la ripartizione e l’erogazione delle risorse destinate agli incentivi per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto per l’anno 2025. La misura ira a sostenere le imprese del comparto nel rafforzamento delle competenze professionali di titolari, soci, amministratori e dipendenti, con particolare attenzione a gestione d’impresa, nuove tecnologie, competitività, sicurezza stradale e sicurezza sul lavoro.
Notizie Flash 01/10/2025
Formazione sulla sicurezza per docenti di scuole e università: chiarimenti dal Ministero del Lavoro
Con l’interpello n. 1 del 2025, pubblicato il 30 settembre 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto su un tema che interessa direttamente il mondo della scuola e dell’università: la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro destinata al personale docente. Il quesito ha offerto l’occasione per ribadire alcuni principi fondamentali relativi ai percorsi formativi obbligatori, alla loro durata e ai criteri con cui deve essere valutato il livello di rischio a cui sono esposti gli insegnanti.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/10/2025
Ricorso contro l’estratto di ruolo: solo se l’iscrizione è pregiudizievole
La giurisprudenza tributaria ha chiarito un principio di grande rilievo: l’estratto di ruolo non è di per sé autonomamente impugnabile, salvo che il contribuente dimostri come dall’iscrizione possano derivare conseguenze pregiudizievoli. Con l’ordinanza n. 24760 dell’8 settembre 2025, la Corte di cassazione ha ribadito questo orientamento, delineando con precisione i confini dell’azione giudiziaria esperibile contro tale atto.
Notizie Flash 01/10/2025
Bonus carta giornali e riviste: al via le richieste per il 2025
Dal 1 ottobre 2025 le case editrici hanno un mese di tempo per presentare la domanda di accesso al credito d’imposta sulla carta utilizzata per la stampa di quotidiani e periodici. Si tratta di un’agevolazione che copre il 30 delle spese sostenute nel 2024, con l’obiettivo di sostenere il settore dell’editoria e garantire la diffusione dell’informazione in formato cartaceo.