L’evoluzione della Giurisprudenza 02/10/2025Contabilità parallela e ricostruzione presuntiva dei ricavi: la Cassazione conferma la validità degli accertamentiLa Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24669/2025, è tornata a pronunciarsi sul tema della cosiddetta contabilità parallela, ribadendo che il rinvenimento, nei locali di un’impresa, di registri in nero contenenti annotazioni di operazioni economiche non riportate nella contabilità ufficiale, costituisce un valido elemento per procedere a un accertamento analitico-induttivo del reddito da parte dell’Amministrazione finanziaria. Il caso esaminato prende le mosse da una verifica fiscale in cui, all’interno della sede di una società, sono stati ritrovati quaderni con annotazioni di incassi e operazioni non corrispondenti a quanto risultava dal libro dei corrispettivi.
Fisco passo per passo 02/10/2025Cessione dei crediti d’imposta da DTA: chiarimenti sulle modalità di utilizzoCon l’Interpello 259/2025, la Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate è intervenuta su un tema complesso e rilevante per gli operatori finanziari: la possibilità di utilizzare i crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA) a seguito della cessione di crediti pecuniari verso debitori inadempienti. La questione riguarda in particolare l’ambito di applicazione dell’articolo 44-bis del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, norma che disciplina le condizioni e le modalità di trasformazione delle DTA in crediti d’imposta.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/10/2025L’assoluzione in sede penale non rileva nel giudizio tributario se il contribuente non ne dimostra l’irrevocabilitàL'assoluzione in sede penale dalla frode carosello, anche se con formula piena perché il fatto non sussiste, non ha efficacia automatica nel processo tributario, soprattutto ove il contribuente non provveda a documentare, mediante attestazione di cancelleria, l’irrevocabilità della pronuncia. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza n. 26467 del primo ottobre 2025, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate.
Fisco passo per passo 01/10/2025Autotrasporto - Incentivi 2025 per la formazione professionaleCon la pubblicazione del DM 4/08/2025 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), è stata disciplinata la ripartizione e l’erogazione delle risorse destinate agli incentivi per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto per l’anno 2025. La misura ira a sostenere le imprese del comparto nel rafforzamento delle competenze professionali di titolari, soci, amministratori e dipendenti, con particolare attenzione a gestione d’impresa, nuove tecnologie, competitività, sicurezza stradale e sicurezza sul lavoro.