Tutti i contenuti
Notizie Flash 26/03/2025

Agricoltura: approvato il Piano nazionale 2025 per la gestione dei rischi e le misure di sostegno pubblico

Agricoltura: approvato il Piano nazionale 2025 per la gestione dei rischi e le misure di sostegno pubblico

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con il decreto del 19 febbraio 2025, ha adottato il nuovo Piano di gestione dei rischi in agricoltura per l’anno 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 2025. Il provvedimento definisce i criteri, le modalità e le condizioni di accesso al sostegno pubblico per la gestione ex ante dei rischi agricoli, integrando le disposizioni previste dalla normativa nazionale ed europea.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.124 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Info Flash Fiscali 156 / 2509/09/2025
Bonus sport famiglie – Click day
Il DPCM 15/07/2025 ha dato attuazione al Fondo Dote Famiglia, istituito dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere l’attività sportiva/educativa di minori tra 6 e 14 anni appartenenti a nuclei con ISEE fino a . 15.000. Il contributo è pari a . 300 per figlio, con limite massimo di 2 beneficiari per nucleo familiare, ed è riconosciuto direttamente agli enti accreditati (ASD/SSD, ETS, ONLUS).
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/09/2025
Processo tributario: non va attestata la conformità all’originale dell’atto nativo digitale depositato nel fascicolo
Quando atti che nascono digitali sono prodotti in giudizio con l’allegazione al fascicolo processuale in modalità online, non serve l’attestazione di conformità all’originale da parte del difensore, ad esempio per la notifica via Pec del ricorso, degli allegati e della ricevuta di consegna: a differenza di quanto avviene per i documenti cartacei, infatti, non si pone un problema di conformità della copia all’originale perché nel digitale l’originale dell’atto è suscettibile di ripetute riproduzioni senza perdere le sue caratteristiche di autenticità. Lo ha precisato la Cassazione con l’ordinanza 24718 del 7 settembre 2025, con cui ha rigettato il ricorso di una Provincia.
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/09/2025
Fraudolento il conferimento di immobili in società e la cessione delle quote al figlio con mantenimento della gestione
Legittima la condanna per l’imputato che, per sfuggire al fisco cede al figlio le quote della società immobiliare di famiglia. La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è un reato di pericolo: risulta decisiva la tempistica, perché l’imputato trasferisce le quote subito dopo aver ricevuto l’accertamento tributario, quando la riscossione coattiva è ormai prevedibile, ma si riserva l’1 per cento e continua ad amministrare la società; si configurano, dunque, gli elementi di artificio e di inganno che connotano la fattispecie, su cui pesa anche la compiacenza dell’acquirente.
Info Video 09/09/2025
Ravvedimento Speciale 2019-2023 per Contribuenti ISA nel CPB 2025-2026
Dal 1 gennaio al 15 marzo 2026 è possibile aderire al Ravvedimento Speciale per regolarizzare le annualità 2019-2023, riservato ai contribuenti che hanno applicato gli ISA e intendono aderire al CPB 2025-2026.
Notizie Flash 08/09/2025
Nuove regole per accedere agli incentivi nelle aree di crisi industriale: pubblicata la circolare attuativa del MIMIT
Con la circolare direttoriale n. 2006 del 5 settembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito in modo dettagliato criteri, modalità e condizioni per accedere alle agevolazioni previste dalla Legge n. 181/1989, rivolte alle imprese che intendono realizzare programmi di investimento nelle aree di crisi industriale. La nuova disciplina rappresenta un importante aggiornamento rispetto alla precedente circolare n. 237343 del 16 giugno 2022, che viene ora integralmente sostituita.
Notizie Flash 08/09/2025
Revisori legali e obblighi digitali: la PEC va comunicata e aggiornata tempestivamente
Con un comunicato ufficiale pubblicato l’8 settembre 2025 nella sezione dedicata ai Revisori Legali della Ragioneria Generale dello Stato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze è tornato a richiamare l’attenzione dei professionisti iscritti sul fondamentale adempimento della comunicazione e dell’aggiornamento dell’indirizzo PEC. Il MEF segnala come, nonostante le ripetute indicazioni, persistano numerosi casi di inadempienza in merito all’obbligo di inserimento o aggiornamento della casella di Posta Elettronica Certificata da parte dei revisori legali.
Notizie Flash 08/09/2025
Ultima chiamata per le imprese strategiche: dal 1 ottobre 2025 non sarà più possibile accedere all’agevolazione sugli interessi
Con la circolare congiunta n. 6/2025, diffusa l’8 settembre 2025, Invitalia e Mediocredito Centrale hanno comunicato una scadenza cruciale per le imprese di carattere strategico e, più precisamente, per quelle appartenenti al relativo indotto industriale. A partire dal 1 ottobre 2025, non sarà più possibile presentare domanda per ottenere il contributo in conto interesse previsto nell’ambito del sistema di sostegno legato all’amministrazione straordinaria di tali imprese.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/09/2025
Regime del margine e calcolo dell’IVA: escluse le spese accessorie della vendita
Nel sistema dell’imposta sul valore aggiunto, il regime del margine rappresenta una disciplina speciale destinata a evitare fenomeni di doppia imposizione IVA per taluni beni, in particolare quelli usati, oggetti da collezione o d’antiquariato, provenienti da cessioni da privati o soggetti che non hanno detratto l’imposta a monte. Tale regime, previsto dall’articolo 36 del decreto-legge n. 41/1995, prevede che la base imponibile IVA sia costituita dalla differenza tra il prezzo di cessione e il prezzo di acquisto, aumentato esclusivamente delle spese di riparazione e accessorie che presentino una connessione con l’acquisizione o l’eventuale adattamento del bene.
Fisco passo per passo 08/09/2025
Quando il rischio legittima la cessazione della partita IVA: orientamenti giurisprudenziali e presupposti probatori
Nell’ambito della lotta ai fenomeni evasivi e alle imprese fittizie, la Corte di giustizia tributaria di Prato, con sentenza n. 163 del 14 agosto 2025, ha offerto importanti chiarimenti sulla legittimità della cessazione della partita IVA disposta dall’Agenzia delle Entrate, sulla base di elementi di "rischio" emersi a seguito di controlli automatizzati e accessi presso i luoghi dichiarati come sede dell’attività. Le cosiddette società apri e chiudi sono veicoli spesso utilizzati per finalità elusive o fraudolente.
Fisco passo per passo 08/09/2025
Vendita forzata di immobile dopo il decesso dell’imprenditore: l’operazione è soggetta a IVA se sussistono le condizioni d’impresa
Con l’Interpello 232/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento IVA da applicare alla vendita di un complesso immobiliare aziendale, avvenuta nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare, a seguito del decesso dell’imprenditore esecutato. La questione affronta un intreccio complesso tra successione ereditaria, soggettività IVA, e trasferimento forzoso di immobili strumentali.
Notizie Flash 08/09/2025
Riforma in arrivo anche per i commercialisti e gli esperti contabili
In un articolo di ieri si è annunciato il via libera del Consiglio dei ministri, il 4 settembre scorso, a una serie di interventi sulle professioni ordinistiche e sull’ordinamento forense. Ora, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, chiarisce che anche la riforma della professione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è ormai vicina all’approvazione.
Fisco passo per passo 08/09/2025
Cessione di fabbricato strumentale e calcolo del pro-rata IVA: l’Agenzia delle Entrate esclude l’operazione dal calcolo della percentuale di detrazione
Con l’Interpello 231/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente sul tema della detrazione IVA in relazione alla cessione di fabbricati strumentali, con particolare riferimento all’esclusione dal calcolo del pro-rata previsto dall’art. 19-bis, comma 2, del d.P.R. 633/1972. L’istanza di interpello trae origine da una vicenda concreta riguardante una fondazione non lucrativa, che svolge principalmente l’attività di casa di riposo (in regime di esenzione IVA ex art. 10, comma 1, n. 21 del d.P.R. 633/1972) e, secondariamente, attività di locazione immobiliare imponibile.
Quesiti08/09/2025
trattamento fiscale su interessi provenienti da società estera
Buonasera, società A (italiana) è controllata da una società estera B (con sede in USA). La società A ha concesso un finanziamento fruttifero alla controllante B.
Quesiti08/09/2025
Applicazione Iva risoluzione cessione ramo azienda con patto di rieservato dominio
Buongiorno, si tratta di una Srl in liquidazione giudiziale, quale cessionaria, per la quale il curatore, intende risolvere il contratto di cessione di ramo di azienda con patto di riservato dominio e riconsegnarla, nei confronti di una Sas, quale cedente. La risoluzione avverrebbe ai sensi dell'articolo 178 del Codice della crisi, il quale prevede che qualora il curatore si sciolga dal contratto, il venditore deve restituire le rate di prezzo già riscosse, salvo il diritto ad un equo compenso per l'uso della cosa, che può essere compensato con il credito avente ad oggetto la restituzione delle rate pagate.
Pillole Operative 08/09/2025
Ulteriori Bandi regionali – Calendario settembre 2025
Si riepilogano in sintesi gli ulteriori incentivi in arrivo nel mese di settembre 2025 (portale incentivi.it del Mimit).
Pillole Operative 08/09/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalle CGT.