Tutti i contenuti
Notizie Flash 23/03/2025

Sviluppo sostenibile: al via la selezione dei progetti MASE per i Vettori di sostenibilità, scadenza il 20 maggio

Sviluppo sostenibile: al via la selezione dei progetti MASE per i Vettori di sostenibilità, scadenza il 20 maggio

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha lanciato un nuovo Avviso pubblico per finanziare progetti destinati a promuovere la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, con particolare attenzione ai cosiddetti Vettori di sostenibilità. L’iniziativa si propone di sostenere attività di sensibilizzazione, partecipazione territoriale e networking, rivolte in particolare agli attori non statali e alle giovani generazioni.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.866 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Pillole Operative 04/08/2025
Status di start-up innovativa – Chiarimenti ministeriali
La L. 193/2024 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023), in vigore dal 18/12/2024, ha apportato delle modifiche alla definizione di start-up innovativa e recato la disposizione transitoria concernente tale definizione.
Pillole Operative 04/08/2025
Risposte dell’Agenzia agli Interpelli – Luglio 2025
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di luglio 2025, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.
Pillole Operative 04/08/2025
Riconoscimento qualifica di impresa culturale e creativa
Il D.M. 25/10/2024 definisce le modalità e condizioni per il riconoscimento e la revoca della qualifica di impresa culturale e creativa ai sensi dell’art. 25, co. 6, della L. 206/2023.
Pillole Operative 04/08/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla Cassazione e dalle CGT.
Pillole Operative 04/08/2025
Prassi previdenziale – Luglio 2025
Si riportano i principali documenti di prassi dell’Inps e dell’Inail pubblicati nel mese di luglio 2025.
Pillole Operative 04/08/2025
Prassi dell’Agenzia Entrate – Luglio 2025
Si riportano i documenti di prassi dell’Agenzia Entrate pubblicati nel mese di luglio 2025.
Pillole Operative 04/08/2025
Piattaforma Patente a crediti – Guida dell’INL
L’INL ha reso noto la guida per l'utilizzo della Piattaforma Patente a Crediti (PaC), alla quale si accede tramite il Portale dei servizi dell'INL (indirizzo https://servizi.ispettorato.gov.it/), con SPID, CIE, CNS ed eIDAS.
Pillole Operative 04/08/2025
Nuova Marcora – Decreto ministeriale
L’Avviso Mimit 30/07/2025 rendo nota l’adozione del D.M. 30/07/2025 (Allegati) (che sostituisce il D.M. 31/03/2021, le cui disposizioni si applicano alle richieste di finanziamento presentate precedentemente alla data dell’avviso): il quale introduce, con riguardo al regime di aiuto Nuova Marcora, una revisione delle modalità operative, nonché delle condizioni per l’accesso, la stipula e l’erogazione del finanziamento agevolato; le cui disposizioni si applicano alle richieste di finanziamento presentate dalle società cooperative a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso; per quanto da esso non espressamente disciplinato, si rinvia al D.M. 4/01/2021.
Pillole Operative 04/08/2025
Imprese di autotrasporto – Nuova lista di controllo
Il D.lgs. 144/2008 (Attuazione della Dir. 2006/22/CE sulle norme minime per l'applicazione dei Reg. CE n. 561/2006 e UE n. 165/2014 e della Dir. 2002/15/CE relativi a disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e che abroga la Dir. 88/599/CEE) prevede all’art. 7 le seguenti disposizioni: controlli nei locali delle imprese: sono svolti secondo le linee strategiche definite dall'Organismo di coordinamento intracomunitario, sentito il tavolo tecnico permanente di cui all'art. 2-bis del medesimo D.lgs. 144/2008; si effettuano quando siano state accertate su strada gravi infrazioni al Reg.
Pillole Operative 04/08/2025
Imprese culturali e creative – Sezione speciale Registro Imprese
Il D.M. 10/07/2025 reca le seguenti disposizioni relative all’iscrizione delle imprese culturali e creative nella sezione speciale del Registro Imprese: gli adempimenti per l'iscrizione; le specifiche tecniche e la modulistica per presentare le istanze; l'operatività della sezione speciale. Nota: il D.M. 25/10/2024 ha definito modalità e condizioni per il riconoscimento e revoca della qualifica di impresa culturale e creativa (per gli approfondimenti si rinvia all’apposita Pillola Operativa).
Pillole Operative 04/08/2025
Fondo Dote Famiglia – Raccolta adesioni dagli enti sportivi
La L. 207/2024 ha istituito il Fondo Dote per la famiglia per la concessione alle ASD e SSD iscritte nel RASD e agli ETS iscritti nel RUNTS di un contributo (la cui entità è stabilità con decreto) per le prestazioni erogate in favore dei minori in possesso dei requisiti ivi previsti. L’attuazione è rinviata a un DPCM.
Pillole Operative 04/08/2025
Fondo Dote Famiglia – FAQ del Dipartimento per lo Sport
La L. 207/2024 ha istituito il Fondo Dote per la famiglia per la concessione alle ASD e SSD iscritte nel RASD e agli ETS iscritti nel RUNTS di un contributo per le prestazioni erogate in favore dei minori in possesso dei requisiti ivi previsti. Il DPCM 15/07/2025 ha definito le modalità di attuazione dell’intervento e regola le modalità di erogazione del contributo.
Info Flash Fiscali 146 / 2504/08/2025
Costituzione di diritti parziari – Conferme del DL fiscale convertito
La legge di conversione del cd. Decreto fiscale ha introdotto una interpretazione autentica (con effetti retroattivi fin dal 2024) riferita al regime dei redditi diversi, di cui all’art. 67 del TUIR derivanti dalla costituzione di un diritto parziario, specificando che il reddito derivante dalla costituzione di diritti reali di godimento su un bene immobile rientra tra: i redditi diversi (art. 67, co. 1, lett. h), Tuir):quando il disponente mantiene un diritto reale sul bene immobile le plusvalenze (art. 67, co. 1, lett. b) e b-bis), Tuir): se il disponente si spoglia contestualmente e integralmente di ogni diritto reale sul bene di fatto confermando l’interpretazione elaborata nel merito dalla dottrina prevalente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/08/2025
Dichiarazione infedele anziché truffa aggravata l’esposizione in dichiarazione di crediti non dovuti
Chi ottiene rimborsi non dovuti a seguito della falsa rappresentazione di spese o altri oneri inesistenti risponde solo di dichiarazione fraudolenta o infedele e non anche di truffa aggravata ai danni dello Stato, data la specialità della normativa in materia di reati tributari. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 27820 del 29 luglio 2025, ha respinto il ricorso della Procura che chiedeva il sequestro dei conti di un imprenditore accusato di aver chiesto un rimborso d'imposta non spettante.
L’evoluzione della Giurisprudenza 03/08/2025
Uso indebito della carta e segnalazioni tardive: i limiti al diritto di rimborso secondo la Corte UE
Con la sentenza del 1 agosto 2025, pronunciata nella causa C-665/23, la Corte di Giustizia della UE ha tracciato i confini del diritto al rimborso delle operazioni di pagamento non autorizzate, stabilendo che l’utente di una carta di pagamento può perdere tale diritto qualora ritardi la segnalazione dell’uso illecito, anche se rispetta il termine massimo di tredici mesi previsto dalla normativa. Secondo i giudici europei, il comportamento del pagatore, se intenzionalmente omissivo o gravemente negligente, può compromettere irrimediabilmente la possibilità di ottenere la rettifica dell’addebito.