Tutti i contenuti
Notizie Flash 11/03/2025

Formazione digitale per le imprese: Fondimpresa stanzia 40 milioni di euro per corsi professionali

Formazione digitale per le imprese: Fondimpresa stanzia 40 milioni di euro per corsi professionali

A partire dal 6 maggio 2025, le aziende aderenti a Fondimpresa potranno presentare richiesta di finanziamento per la realizzazione di piani formativi dedicati alla formazione digitale e allo sviluppo delle competenze trasversali. Con l’Avviso n. 1/2025, il fondo interprofessionale ha stanziato 40 milioni di euro per supportare la crescita professionale dei lavoratori attraverso percorsi formativi qualificati.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.936 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 07/08/2025
Agevolazioni finanziarie per il bando EuroHPC JU DARE SGA 04: modalità e scadenze per i proponenti italiani
Con il decreto direttoriale del 4 agosto 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito le modalità operative per l’invio delle domande di agevolazione finanziaria a favore dei soggetti italiani che partecipano al progetto europeo EuroHPC JU DARE SGA, nell’ambito della call 04. Il decreto stabilisce scadenze tassative, requisiti documentali e condizioni di ammissibilità per accedere al cofinanziamento nazionale riservato ai progetti selezionati in ambito comunitario.
Fisco passo per passo 07/08/2025
Rischio fiscale nel settore assicurativo: l’Agenzia delle Entrate approva le linee guida per un TCF più certificato e standardizzato
Con il provv. del 7 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le linee guida per la predisposizione di un sistema strutturato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework - TCF), destinato ai contribuenti del settore assicurativo. Si tratta di un tassello importante nel percorso di evoluzione del regime di adempimento collaborativo, in linea con le novità normative introdotte dalla legge delega n. 111/2023 e dai relativi decreti attuativi: il Dlgs n. 221/2023 (decreto delegato) e il Dlgs n. 108/2024 (decreto correttivo).
Fisco passo per passo 07/08/2025
Global Minimum Tax: approvato il modello per la notifica della delega all’Amministrazione finanziaria
Con il provvedimento del 7 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di notifica da utilizzare per comunicare all’Amministrazione finanziaria italiana la delega conferita a un’altra impresa del gruppo per la presentazione della comunicazione rilevante nell’ambito del regime della Global Minimum Tax. Il provvedimento si inserisce nel quadro normativo introdotto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 25 febbraio 2025, e attuato ai sensi del Dlgs n. 209/2023, che disciplina l’imposizione integrativa nei confronti dei grandi gruppi multinazionali e nazionali.
Fisco passo per passo 07/08/2025
Applicazione della Convenzione Italia–Russia dopo la sospensione parziale da parte della Federazione Russa
Con l’Interpello 206/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene su una questione di rilevante interesse pratico e teorico, chiarendo le conseguenze, ai fini fiscali in Italia, della sospensione unilaterale operata dalla Russia di alcune disposizioni della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Federazione Russa, firmata a Roma il 9 aprile 1996 e ratificata con legge n. 370/1997, come modificata dal Protocollo del 13 giugno 2009. Il caso oggetto di interpello riguarda la distribuzione di dividendi da parte di una società italiana a un socio unico residente in Russia, e la possibilità di applicare l’aliquota ridotta del 5 prevista dalla Convenzione, alla luce del decreto n. 585 dell’8 agosto 2023 emanato dalla Federazione Russa.
Fisco passo per passo 07/08/2025
Nuove regole per le opzioni relative alle detrazioni per interventi edilizi
Con il provv. 321370/2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello da utilizzare per comunicare l’esercizio delle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito relative agli interventi agevolati con Superbonus e altre detrazioni edilizie, per le spese sostenute nel corso del 2025. Il documento conferma l’impianto normativo già noto ma introduce precise modalità operative e nuove scadenze per garantire uniformità e tracciabilità nell’attuazione delle opzioni previste dagli articoli 119 e 121 del D.L. 34/2020.
Info Flash Fiscali 149 / 2507/08/2025
Decreto fiscale convertito - Esenzione IMU per ASD e SSD
La conversione del cd. Decreto Fiscale dispone una particolare procedura per l’applicazione della esenzione IMU degli immobili posseduti dalle associazioni (ASD) e dalle società (SSD) sportive dilettantistiche.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/08/2025
Bancarotta documentale e occultamento contabilità: divieto di bis in idem se il fatto riguarda gli stessi documenti
L'imprenditore non può essere condannato per il reato di bancarotta documentale se nel frattempo è divenuta definitiva la condanna per il reato tributario di occultamento e distruzione della contabilità. Se la condotta è riferita alle stesse carte sussiste il divieto di ne bis in idem.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/08/2025
No alla dichiarazione integrativa dopo l’inizio della verifica resa nota al contribuente
A seguito dell’inizio dell’attività di verifica di cui il contribuente abbia avuto formale conoscenza, allo stesso è preclusa la presentazione della dichiarazione integrativa, che rischierebbe di eludere il meccanismo sanzionatorio. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 21899 del 30 luglio 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Info Video 07/08/2025
Crediti da bonus edilizi: trattamento contabile del differenziale
Dal 2024, l’introduzione del principio di onnicomprensività nell'art. 54, TUIR, modifica il trattamento fiscale dei crediti edilizi per i lavoratori autonomi. Il costo d’acquisto è deducibile nell’anno di pagamento, mentre il valore nominale compensato è imponibile nell’anno di utilizzo (Interpello n. 171/2025), anche per crediti acquistati in anni precedenti.
Info Video 07/08/2025
Fatture Industria 4.0 e 5.0: nuovi codici identificativi
Il disegno di legge approvato dal CdM del 4/08/2025, nell’ambito delle misure di semplificazione per le imprese, prevede la sostituzione dei riferimenti normativi nelle fatture con nuovi codici identificativi, definiti dall'AdE, per fruire dei bonus Industria 4.0 e Transizione 5.0.
Notizie Flash 06/08/2025
Finanziamenti agevolati SIMEST: nuove opportunità per la transizione digitale, ecologica e l’espansione strategica in India
A partire dal 7 agosto 2025 e in due fasi successive, le imprese italiane potranno accedere a nuove misure agevolative gestite da SIMEST S.p.A., a valere sui Fondi 295/73 e 394/81, in attuazione della recente delibera quadro del Comitato Agevolazioni del 31 luglio 2025 e delle relative circolari operative. L’avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 179 del 4 agosto 2025.
Notizie Flash 06/08/2025
Oblazione penale e responsabilità disciplinare: il commercialista resta soggetto a valutazione deontologica anche se il reato è estinto
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), con nota del 6 agosto 2025, ha fornito chiarimenti interpretativi di particolare rilievo in merito alla gestione, da parte dei Consigli di Disciplina, dei casi in cui un professionista sia sottoposto a procedimento penale definito mediante oblazione facoltativa, ai sensi della Legge 24 novembre 1981, n. 689. Il documento prende le mosse da un quesito formulato dal Consiglio di Disciplina dell’Ordine di Grosseto, concernente tre diverse ipotesi operative in cui il reato oggetto di contestazione risulti estinto per effetto del pagamento della somma prevista a titolo di oblazione, senza che sia intervenuta sentenza penale di condanna.
Notizie Flash 06/08/2025
Dalla flessibilità della maternità al lavoro agile nel Sud: risposte operative INPS ai quesiti dei commercialisti
Con l’Informativa n. 123 del 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha comunicato agli Ordini territoriali l’esito della più recente sessione del Tavolo tecnico con l’INPS, occasione ormai consolidata di interlocuzione diretta tra la categoria e l’Istituto nazionale di previdenza. L’incontro, coordinato dal Direttore centrale Entrate INPS, Antonio Pone, ha visto la partecipazione di esponenti del CNDCEC tra cui Marina Andreatta (consigliera nazionale delegata area lavoro), il ricercatore Alessandro Ventura (Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti), e i commercialisti Domenico Barbuzza, Cinzia Brunazzo e Stefano Danieli.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/08/2025
Responsabilità del contribuente per frode fiscale: l’incarico al commercialista non basta a escluderla
Con l’ordinanza n. 13358 del 20 maggio 2025, la Corte di Cassazione è intervenuta per ribadire un principio ormai consolidato in giurisprudenza: l’affidamento degli adempimenti fiscali a un professionista non esonera il contribuente dalla responsabilità penale o amministrativa in caso di frode fiscale, se non sia fornita prova concreta dell’attività di vigilanza e controllo sull’operato del professionista stesso. La decisione si inserisce nel filone interpretativo che riconosce l’obbligo attivo di sorveglianza in capo al contribuente, il quale non può limitarsi a delegare le funzioni fiscali a un terzo, se non dimostrando l’effettiva estraneità alla condotta fraudolenta.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/08/2025
Elicottero aziendale: deducibilità fiscale condizionata all’indispensabilità per l’attività produttiva
Con la sentenza n. 19983/2025, la Corte di Cassazione torna a esaminare i limiti di deducibilità integrale dei costi relativi a mezzi di trasporto aziendali di lusso, pronunciandosi in particolare sull’impiego di un elicottero aziendale da parte di una società operante nel settore alimentare. Il caso si presta a riflessioni più ampie sulla nozione di strumentalità stricto sensu prevista dall’articolo 164, comma 1, lett. a), n. 1 del TUIR, norma che disciplina le condizioni per la deduzione dei costi relativi ai beni utilizzati esclusivamente per fini produttivi.