Tutti i contenuti
Notizie Flash 19/01/2025

Novità sui Procedimenti di Accertamento Sanitario: Indicazioni per il 2025

Novità sui Procedimenti di Accertamento Sanitario: Indicazioni per il 2025

Con il Messaggio n. 188 del 17 gennaio 2025, l’INPS ha fornito nuove disposizioni operative per l'accertamento sanitario, in linea con quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2025 e dal Decreto Legislativo n. 62/2024. Queste modifiche semplificano le procedure per le visite di accertamento dell’invalidità e dell’inabilità, prevedendo visite uniche e altre innovazioni mirate a migliorare l’efficienza.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Anni
17.451 risultati
Fisco passo per passo 14/07/2025
Nuove regole per il riporto delle perdite nei gruppi societari: approvato il decreto MEF
Con il decreto ministeriale del 27 giugno 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha introdotto un complesso di norme attuative riguardanti il riporto delle perdite fiscali infragruppo, in attuazione della riforma fiscale prevista dalla legge delega n. 111/2023. Il provvedimento costituisce un importante sviluppo nel quadro della razionalizzazione delle regole tributarie relative alle operazioni straordinarie tra soggetti appartenenti allo stesso gruppo.
Fisco passo per passo 14/07/2025
Principi OIC e fiscalità diretta: le nuove regole per l’allineamento IRES e IRAP
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, il decreto del 27 giugno 2025, un provvedimento di cruciale importanza per la disciplina fiscale delle imprese, poiché introduce le disposizioni di coordinamento tra i principi contabili nazionali recentemente aggiornati e la determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sul reddito e dell’IRAP. Il decreto nasce dalla necessità di integrare e armonizzare le novità introdotte dall’OIC 34, il principio contabile sull’riconoscimento dei ricavi, con le disposizioni tributarie contenute nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), in particolare con riferimento all’articolo 83, che detta il principio della cosiddetta derivazione rafforzata.
Notizie Flash 14/07/2025
Tirocinio professionale durante l’affidamento in prova: la posizione del Consiglio nazionale dei commercialisti
Con il documento PO 56/2025, emesso in data 14 luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha fornito un chiarimento formale a un quesito posto dal Consiglio dell’Ordine di Genova, relativo alla possibilità per un soggetto sottoposto a pena detentiva in regime di affidamento in prova ai sensi dell’art. 47 della legge n. 354/1975 (Ordinamento Penitenziario), di iscriversi nel registro del tirocinio professionale. La richiesta verteva anche sull’eventuale ammissibilità dell’iscrizione all’albo professionale una volta concluso con esito positivo l’esame di abilitazione.
Notizie Flash 14/07/2025
Terza proroga per gli incentivi alla nautica elettrica: domande fino al 1 ottobre 2025
Con un nuovo decreto direttoriale firmato il 9 luglio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, attraverso la Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese, ha disposto la terza proroga del termine per la presentazione delle domande di agevolazione previste dall’articolo 13 della legge 27 dicembre 2023, n. 206, recante disposizioni per la valorizzazione, promozione e tutela del made in Italy, con particolare riferimento alla transizione ecologica nel settore della nautica da diporto. La nuova scadenza è fissata alle ore 12:00 del 1 ottobre 2025 e riguarda le richieste di contributi finalizzati alla sostituzione di motori endotermici alimentati da carburanti fossili con motori elettrici sulle unità da diporto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 14/07/2025
Assoluzione senza dibattimento: esclusa l’efficacia nel giudizio tributario
Con l’ordinanza n. 13370 del 20 maggio 2025, la Corte di cassazione è intervenuta per chiarire l’ambito di applicazione dell’articolo 21-bis del D.lgs. n. 74/2000, il quale disciplina l’efficacia della sentenza penale irrevocabile di assoluzione nel processo tributario. L’arresto giurisprudenziale ribadisce che tale norma non si applica nel caso in cui l’assoluzione non sia stata pronunciata a seguito di dibattimento.
L’evoluzione della Giurisprudenza 14/07/2025
Accertamento induttivo legittimo per l’agricoltore che omette i redditi da allevamento oltre i limiti catastali
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 16902/2025 depositata il 24 giugno 2025, ha riaffermato un principio rilevante in materia di accertamento tributario nei confronti degli imprenditori agricoli: è legittimo l’accertamento induttivo in caso di omessa dichiarazione dei redditi d’impresa derivanti da attività di allevamento oltre i limiti catastali e irregolare tenuta delle scritture contabili. Tale legittimità permane anche se una parte del reddito agricolo è calcolata con criteri forfetari o catastali.
Notizie Flash 14/07/2025
Assistenza alla Precompilata 2025: sessione straordinaria del call center sabato 19 luglio
L’Agenzia delle Entrate conferma il proprio impegno nel garantire un’assistenza sempre più accessibile ai contribuenti italiani, annunciando una nuova apertura straordinaria del call center dedicata al supporto per la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività di affiancamento ai cittadini nella gestione autonoma delle proprie dichiarazioni fiscali, valorizzando strumenti digitali e assistenza remota.
Fisco passo per passo 14/07/2025
Trattamento IVA delle somme dovute per riaddebito di spese comuni in uno studio professionale non associato
L’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 189/2025, si è espressa in merito al corretto trattamento IVA delle somme dovute a seguito di ordinanza di ingiunzione per il riaddebito di spese comuni in uno studio professionale condiviso da più soggetti, ma non costituito in forma associativa. L’istanza è stata presentata da un avvocato (di seguito Istante) che, con un accordo successivamente formalizzato tramite scrittura privata autenticata, ha stabilito con altri due professionisti (Tizio e Sempronio) lo scioglimento dell’associazione professionale precedentemente esistente, convenendo però la permanente condivisione dei locali e delle spese comuni a partire da una data prestabilita.
L’evoluzione della Giurisprudenza 14/07/2025
Retroattiva l’esenzione Imu per l’immobile occupato abusivamente
Ha effetto retroattivo l’esenzione dall’Imu per il proprietario di un immobile occupato da abusivi, definita dalla pronuncia della Consulta che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 23/2011. Infatti, la dichiarazione di illegittimità rende la norma censurata risulta priva di effetti sin dal momento della sua adozione.
Fisco passo per passo 13/07/2025
Nuova scadenza per le agenzie di viaggio e i tour operator: presentazione della perizia asseverata entro il 12 settembre 2025
Con il Decreto Direttoriale n. 207928/25 del 10 luglio 2025, il Ministero del Turismo ha disposto una proroga ufficiale del termine per la presentazione del modulo di perizia asseverata, richiesto nell’ambito della procedura di autocertificazione dei requisiti previsti per l’accesso ai contributi a fondo perduto destinati alle agenzie di viaggio e ai tour operator. Il nuovo termine, come annunciato anche attraverso un comunicato stampa dell’11 luglio 2025, è fissato al 12 settembre 2025.
Notizie Flash 13/07/2025
Formazione professionale e sostenibilità: chiarimenti operativi sui crediti formativi per i revisori legali nel regime transitorio
Con l’informativa n. 109 dell’11 luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha dato comunicazione di due importanti chiarimenti pubblicati il 7 luglio 2025 dalla Ragioneria Generale dello Stato, disponibili nella sezione FAQ – formazione continua del portale della Revisione Legale. I chiarimenti, frutto di una richiesta specifica avanzata dallo stesso Consiglio Nazionale, forniscono indicazioni operative fondamentali in merito al conseguimento dei crediti formativi nelle materie relative alla rendicontazione e attestazione della sostenibilità, ai fini dell’abilitazione al rilascio dell’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità.
Notizie Flash 13/07/2025
Continuità normativa per il lavoro intermittente: la validità delle attività individuate nel decreto del 2004 resta immutata
Con la nota n. 1180 del 10 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito chiarimenti rilevanti in materia di lavoro intermittente, confermando l’attualità del quadro normativo di riferimento anche a seguito dell’abrogazione del Regio Decreto n. 2657 del 1923 da parte della Legge n. 56/2025 (cosiddetto "Decreto Lavoro"). L’intervento dell’Ispettorato si colloca nell’ambito di un’esigenza interpretativa sopravvenuta alla modifica normativa, con l’obiettivo di garantire certezza giuridica agli operatori del mercato del lavoro.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/07/2025
Fatture fittizie e accisa sui prodotti energetici: l’Unione Europea pone limiti all’esigibilità tributaria in assenza di immissione in consumo
Con la sentenza del 9 luglio 2025 nella causa T-534/24, il Tribunale dell’Unione Europea è intervenuto con una pronuncia di particolare rilievo in materia di accise sui prodotti energetici, interpretando l’articolo 7 della direttiva 2008/118/CE, che stabilisce il regime generale dell’esigibilità dell’accisa nei Paesi membri. Al centro della controversia vi era la possibilità di considerare esigibile l’accisa anche in assenza di una reale immissione in consumo di tali prodotti, sulla sola base di fatture false relative a operazioni di cessione fittizie.
Notizie Flash 13/07/2025
Regolamentazione della consulenza giuridica tributaria: pubblicate le modalità operative per la presentazione delle istanze
Con il decreto ministeriale del 24 giugno 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 158 del 10 luglio 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso note le disposizioni attuative relative alla disciplina della consulenza giuridica in ambito fiscale, prevista dall’articolo 10-octies, comma 3, della legge n. 212 del 2000 (Statuto dei diritti del contribuente). Il provvedimento si colloca in un contesto più ampio di razionalizzazione e trasparenza dei rapporti tra contribuente e Amministrazione finanziaria, con l’intento di rendere effettiva una forma di interpretazione generale preventiva delle norme tributarie, distinta dagli ordinari strumenti di interpello.
Fisco passo per passo 13/07/2025
Esenzione IVA per i servizi resi dalle associazioni ai propri membri: interpretazione della norma unionale alla luce della giurisprudenza europea
L’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nelle conclusioni rese il 10 luglio 2025 relative alle cause riunite C-379/24 e C-380/24, ha fornito chiarimenti rilevanti sull’ambito applicativo dell’articolo 132, paragrafo 1, lettera f) della direttiva IVA 2006/112/CE, che disciplina l’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi rese da associazioni ai propri membri a fronte del mero rimborso delle spese sostenute. L’oggetto delle controversie, sottoposte alla CGUE mediante rinvio pregiudiziale dalla Corte Superiore di Giustizia della Catalogna, concerne la disciplina fiscale delle cosiddette associazioni di ripartizione dei costi, realtà frequentemente impiegate da enti, fondazioni o gruppi professionali per razionalizzare spese comuni, mantenendo una gestione condivisa di taluni servizi funzionali allo svolgimento della propria attività istituzionale o esente.
Fisco passo per passo 13/07/2025
Sistema opzionale di controllo del rischio fiscale: le regole operative per l’accesso al nuovo regime premiale
Con il decreto ministeriale del 9 luglio 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha formalizzato le disposizioni attuative riguardanti il nuovo regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale, previsto dall’articolo 7-bis del D.Lgs. n. 128/2015, introdotto dal D.Lgs. n. 221/2023. La finalità di questo strumento è quella di estendere, in via opzionale, taluni benefici premiali previsti nel contesto del regime di adempimento collaborativo anche ai contribuenti che, per dimensioni o caratteristiche soggettive, non risultano eleggibili per l’adesione a tale istituto.
Notizie Flash 13/07/2025
Controlli doganali rafforzati e responsabilità nella supply chain: il nuovo approccio europeo alla sicurezza generale dei prodotti
Con la circolare n. 16/D del 2025, l’Agenzia delle Dogane ha inteso fornire un quadro operativo aggiornato in merito all’attuazione delle nuove disposizioni europee relative alla sicurezza generale dei prodotti. Il documento rappresenta un primo orientamento interpretativo per le autorità competenti in ambito doganale, alla luce dell’entrata in vigore del Regolamento (UE) n. 2023/988, noto anche come General Product Safety Regulation (GPSR).
Fisco passo per passo 13/07/2025
Tassazione degli strumenti finanziari digitali: inquadramento normativo e obblighi dell’emittente nel sistema attuale
Nel corso del question time parlamentare dell’11 luglio 2025, tenutosi presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati, è stato affrontato il tema della fiscalità applicabile agli strumenti finanziari emessi in forma digitale. Il dibattito si è focalizzato, in particolare, sull’ipotesi in cui tali strumenti circolino in modo completamente disintermediato, sollevando l’interrogativo su quale soggetto debba farsi carico dell’applicazione dell’imposta sostitutiva sui proventi generati.
Notizie Flash 13/07/2025
Federalismo fiscale e coesione territoriale: gli orientamenti del Ministro Giorgetti in audizione parlamentare
L’audizione del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, dinanzi alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, ha rappresentato un’occasione per fare il punto sull’avanzamento e le prospettive di un processo avviato oltre quindici anni fa con la legge delega n. 42 del 2009. Il Ministro ha sottolineato con fermezza l’impegno dell’attuale Esecutivo nella realizzazione di una serie di interventi strutturali volti a concretizzare, in modo definitivo, un assetto fiscale ispirato a criteri di autonomia e responsabilizzazione degli enti territoriali.
Fisco passo per passo 13/07/2025
Utilizzo del prospetto STS per l’attestazione delle spese sanitarie nel Modello Redditi: orientamenti dell’Agenzia delle Entrate
Nel corso del question time dell’11 luglio 2025, svoltosi in Commissione Finanze alla Camera dei Deputati, è stata affrontata una questione di particolare interesse per contribuenti e professionisti: l’utilizzabilità del prospetto delle spese sanitarie ricavato dal Sistema Tessera Sanitaria (STS) anche ai fini della compilazione del Modello Redditi Persone Fisiche. Il dibattito ha preso avvio da una specifica interrogazione parlamentare n. 5-04219 del 9 luglio 2025, nella quale si chiedeva se tale prospetto potesse costituire documentazione valida ai fini della fruizione delle detrazioni fiscali per spese mediche, anche da parte di chi compila autonomamente la dichiarazione dei redditi.