Tutti i contenuti
Notizie Flash 06/11/2024

CS - UNRL - Unione Nazionale Revisori Legali - Revisori Legali e loro tirocinanti: sgomenti e perplessi

CS -  UNRL - Unione Nazionale Revisori Legali - Revisori Legali e loro tirocinanti: sgomenti e perplessi

Revisori Legali e loro tirocinanti: sgomenti e perplessi

ennesimo attacco all’indipendenza degli organi di controllo e per gli effetti ai principi democratici di separazione, autonomia ed equidistanza tra massimi poteri nella consueta accezione aristotelica

Riportiamo con massimo stupore il testo dell’art. 112, contenuto nella bozza di Legge di Bilancio 2025 che testualmente recita (fonte sito MEF):

Art. 112. (Misure di potenziamento dei controlli di finanza pubblica)

Il comma 1 prevede di introdurre l’obbligo di integrazione della composizione del collegio di revisione o sindacale con un rappresentante del Ministero dell’economia e delle finanze relativamente agli enti, società, organismi e fondazioni che ricevono dallo Stato, anche in modo indiretto, un contributo di entità significativa, definito in sede di prima applicazione nel valore di 100 mila euro annui e da definire in seguito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze. Il medesimo comma prevede di escludere dall’ottemperanza di siffatto obbligo le società controllate e le società partecipate da regioni o enti locali.

Il comma 2 prevede che l’obbligo di integrazione, di cui al comma 1, si applichi con decorrenza dalla prima scadenza del collegio successiva all’esercizio in cui si verificano le condizioni stabilite dal medesimo comma 1 e cessi con decorrenza dalla prima scadenza del collegio successiva al venir meno delle medesime condizioni.

Il comma 3 assegna ai rappresentanti del Ministero dell’economia e delle finanze, nei collegi di revisione e sindacali delle pubbliche amministrazioni e degli enti come individuati ai sensi del comma 1, il compito di monitoraggio della spesa e di resoconto delle risultanze dell’attività di controllo al Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato al fine di concorrere, sulla base di direttive impartite dal medesimo Ministero, al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica.

Il comma 4 estende, a decorrere dal 1° gennaio 2025, agli enti e alle società di cui al comma 1, le misure di contenimento della spesa pubblica per acquisto di beni e servizi, stabilendo che i medesimi soggetti non possano effettuare spese per l'acquisto di beni e servizi per un importo superiore al valore medio sostenuto per le medesime finalità negli esercizi finanziari 2021, 2022 e 2023, come risultante dai relativi rendiconti o bilanci deliberati.

Il comma 5 autorizza la spesa di 2,4 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2025 per incrementare i compensi dei revisori dei conti deputati al riscontro della regolarità amministrativa e contabile presso le istituzioni scolastiche statali.

Premessa

Dopo anni di insegnamenti dai disastri economici e finanziari finalmente dal libro verde sulla revisione, che ci descriveva il fenomeno e ne suggeriva i relativi correttivi da adottare, siamo arrivati alle direttive 54/2016 e 43/2006, recepite prima nel decreto Legislativo 39/2010 s.m.i., nonché al Regolamento Europeo 537/2014 direttamente applicabile nell’ordinamento di ogni singolo stato Europeo senza bisogno di recepimento e infine al codice etico dei Revisori Legali italiani.

Nel frattempo abbiano dapprima ottenuto estrazione a sorte dei Revisori negli Enti locali poi rettificata, con nostro massimo stupore e sdegno, relativamente alla nomina del Presidente degli organi di revisione degli EE.LL. violando nuovamente l’indipendenza caratterizzante, al pari della magistratura, i Revisori Legali e come dovrebbe essere qualsiasi organi di controllo nel rispetto del principio aristotelico dei poteri affinché si possa avere un corretto e avanzato sistema democratico.

 

Quindi abbiamo ritenuto di aver fatto del nostro meglio per il benessere del sistema democratico attraverso la regolamentazione di un corpo professionale idoneo per qualsiasi esigenza dell’ordinamento giuridico ed economico di ogni singolo paese dell’U.E. al fine di garantire l’ordine pubblico economico e per gli effetti il pieno compimento di una democrazia avanzata

  • a fini di finanza pubblica in termini di coerenza, congruità e attendibilità;
  • a fini di finanza privata in termini di continuità, adeguati assetti, alert e quant’altro;
  • a fini individuazione di eventuali frodi a danno degli stakeholders;
  • a fini di individuazione del riciclaggio e dell’auto-riciclaggio;
  • a fini di asseverazione di conformità ad obiettivi ambientali, di governance e della sostenibilità;
  • a fini di compliance di qualsiasi aspetto relativo ad informazioni finanziarie e non necessariamente finanziarie;
  • e quant’altro necessario all’ordinamento;

insomma a tal uopo abbiamo istituito e regolamentato con norme speciali di rango europeo un corpo professionale nuovo e le loro attività audit (ex D.Lgs. 39/2010 e s.m.i.) e non audit services (ex art. 5 c.1 Reg. U.E: 537/2014).

Tale corpo professionale per garantire gli stakeholders lo abbiamo fornito e caratterizzato di diversi requisiti:

  • dell’indipendenza soggettiva ed oggettiva al pari del corpo della magistratura e come tale dovrebbe essere per ogni organo di controllo;
  • dello scetticismo professionale;
  • del codice etico;
  •  dall’obbligo formativo permanente e continuo;
  • del titolo minimo di laurea;
  • dell’esame di stato e quant’altro necessario;

per consentir loro di avere quella "reputazione" tale da poterla trasferire ai soggetti sottoposti al loro controllo al fine di poter circolare sui mercati con maggiore autorevolezza e dinamicità, così tanto richiesta dagli stakeholders;

Considerato

  • che, dopo tutto questo, abbiamo anche istituito presso il MEF la detenzione del registro Revisori Legali;
  • che abbiamo istituito anche la Commissione Centrale Revisori Legali presso il MEF;
  • che abbiamo istituito la Formazione Permanente Continua Obbligatoria per i Revisori Legali presso il MEF;
  • che abbiamo istituito anche il sistema di controllo sui Revisori Legale sulla base di determinati criteri di rischio presso il MEF tra i quali principi di controllo devono essere nominati come ispettori i Revisori Legali iscritti in sezione B del registro con determinate caratteristiche formative;

Riteniamo

il comma 1 art. 112 della bozza legge del bilancio dello stato

  • non coerente rispetto all’apparato già esistente e già completamente sotto il controllo del MEF nonché peraltro disciplinato da norme di rango superiore;
  • non congrua in quanto crea distorsione economica/giuridica del mercato ed un aumento dei costi della P.A. e degli enti privati;
  • non attendibile circa i risultati attesi e le finalità relative al potenziamento dei controlli;
  • e nutriamo forti dubbi di legittimità, sotto vari profili, nel disciplinare l’ambito della revisione legale sia perché caratterizzata dall’indipendenza ergo un organo amministrativo non dovrebbe occuparsene nel rispetto della tripartizione aristotelica dei poteri sia perché disciplinata da norme di rango comunitario ergo non dovrebbe occuparsene nel rispetto del rango gerarchico delle norme e dell’importanza del settore già caratterizzato dall’indipendenza;
  • non opportuna considerata l’esistenza già di un corpo di Pubblici Ufficiali, quali i Revisori Legali, idoneo a conseguire gli effetti desiderati.

Chiediamo

di cassare l’art.112 comma 1, comma 2 e comma 3 della bozza di legge di bilancio per le motivazioni succintamente, ancorché non esclusivamente, indicate

Suggeriamo

come già proposto in diverse occasioni

  • di utilizzare i Revisori Legali corpo professionale già regolamentato ed esistente e già sotto il diretto controllo del MEF;
  • di utilizzare eventualmente estrazione a sorte dei Revisori Legali come già avviene in altri contesti della revisione in ambito della P.A.;
  • stabilire compensi coerenti con il ruolo ed i rischi ai sensi del D. Lgs. 39/2010;
  • per evitare le differenze tra professioni regolamentate, le distorsioni del mercato e della concorrenza e rafforzare l’indipendenza dei Revisori Legali applicare completamente art. 5 c.1 Reg. U.E. con particolare riferimento alla rappresentanza tributaria nonché ridurre le attuali 200 ore, per accesso dei Revisori Legali alle curatele ex art. 358 CCII, alle 40 ore necessarie parimenti a tutte le altre professioni regolamentate ex lege;
  • ove possibile preliminarmente "audire" Unione Nazionale Revisori Legali – UNRL organizzazione maggiormente rappresentativa della categoria professionale Revisori Legali per il supporto tecnico necessario.

Roma lì 05/11/2024

File allegati:
Articolo
35.188 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 240521 Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Info Fisco 132 / 2522/11/2025
Omaggi di fine anno – Disciplina ai fini Iva e redditi
In occasione dell’approssimarsi della fine dell’anno, si riepiloga il trattamento relativo agli omaggi a clienti e/o dipendenti, in relazione ai quali occorre differenziare il trattamento riferito ai beni oggetto dell’attività esercitata o meno nonché dei destinatarii, distinguendo tra i clienti, i dipendenti o altri soggetti. Da quest’anno la deducibilità della spesa, che rientra tra quelle di rappresentanza (anche se di costo unitario inferiore a . 50) per imprese e professionisti è subordinata al pagamento tracciato della spesa.
Info Flash Fiscali 210 / 2521/11/2025
Bonus Investimenti 4.0 – La prenotazione entro il 31 dicembre
Al termine dell’anno scade l’agevolazione riferita all’acquisto di beni strumentali nuovi "Industria 4.0" (che dal 1/01/2026, in base al Ddl di bilancio 2026, sarà sostituita dal ritorno dell’iperammortamento). In particolare il credito d’imposta Industria 4.0 spetta per gli investimenti effettuati: entro 31 dicembre 2025 o entro il 30 giugno 2026 a condizione che entro il 31 dicembre 2025: il relativo ordine risulti accettato dal venditore siano stati pagati acconti in misura almeno pari al 20 del costo di acquisizione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/11/2025
Definizione agevolata liti pendenti - Al 5 per cento nel caso di doppia soccombenza del fisco nei gradi di merito
Le controversie tributarie pendenti in Cassazione possono essere definite in via agevolata pagando solo il 5 del valore della lite, a condizione che l’amministrazione finanziaria sia stata soccombente nei due precedenti gradi di giudizio di merito sulla stessa ripresa fiscale ancora sub judice. Non rileva il giudicato interno che si sia formato nei precedenti gradi di merito.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/11/2025
Reati tributari: il puntuale pagamento delle rate al fisco fa scattare il dissequestro
Va disposta la revoca del sequestro in caso di accordo di adesione con il fisco e il pagamento puntuale delle rate del piano di dilazione. Non si può infatti mantenere il sequestro preventivo disposto ai fini della confisca per il reato tributario soltanto perché la società e l’imprenditore imputato non hanno un patrimonio capiente per coprire l’intero profitto del reato.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
Raccolta e conservazione di dati biometrici e genetici: la Corte UE fissa i confini di legittimità per le autorità nazionali
Con la Sentenza del 20/10/2025 resa nella causa C57/23, la Corte di Giustizia UE ha chiarito i principi giuridici applicabili alla gestione dei dati biometrici e genetici, intervenendo su una questione di compatibilità tra il diritto dell’Unione e le norme nazionali che regolano la raccolta e conservazione di tali dati da parte delle forze di polizia. La Corte si è soffermata in particolare sull’interpretazione dell’arti. 8 della Dir.
Notizie Flash 20/11/2025
Stop alle domande per Brevetti: il MIMIT chiude lo sportello per esaurimento fondi
Con decreto direttoriale datato 20 novembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha disposto la chiusura ufficiale dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni Brevetti, a decorrere dal 21 novembre 2025, a causa dell’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili per l’annualità in corso. La misura era stata attivata con l’obiettivo di sostenere il sistema brevettuale nazionale e incoraggiare le imprese di minori dimensioni a valorizzare strategicamente i propri titoli di proprietà industriale, offrendo un contributo a fondo perduto finalizzato a coprire spese specifiche connesse alla valorizzazione economica del brevetto.
Notizie Flash 20/11/2025
Regole contabili su misura: l’OIC rilancia la semplificazione per le PMI italiane
L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) torna a porre l’attenzione sull’urgenza di predisporre un quadro normativo contabile più flessibile e proporzionato per le piccole e medie imprese, rilanciando l’idea di un set di principi contabili dedicati, pensati per ridurre la complessità degli adempimenti e favorire la competitività. Il tema è stato approfondito nel corso del convegno intitolato OIC verso la semplificazione: principi contabili e di sostenibilità adeguati alle esigenze delle PMI, tenutosi a Roma il 20 novembre 2025, nella prestigiosa cornice della Biblioteca del Senato della Repubblica.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
Accise e responsabilità: la Corte UE chiarisce chi risponde in caso di alcole sottratto in regime sospensivo
Con una decisione di rilevante impatto in materia fiscale, la Corte di Giustizia UE, nella sent. 20/11/2025, resa nella causa C-570/24, ha delineato il corretto ambito di responsabilità tributaria in relazione alla sottrazione indebita di alcole etilico immagazzinato in regime di sospensione d’accisa. Il caso prende origine dalla constatazione, da parte delle autorità nazionali, di una carenza nei quantitativi di alcole presenti negli stock di un deposito fiscale autorizzato, facente capo a una persona giuridica.
Notizie Flash 20/11/2025
Autorizzazioni doganali e retroattività: la Corte UE conferma la legittimità del perfezionamento attivo
Con la Sent. 20/10/2025, pronunciata nella causa C-617/24, la Corte di Giustizia UE ha affermato la piena legittimità dell’effetto retroattivo delle autorizzazioni al perfezionamento attivo previste dal diritto doganale dell’Unione, intervenendo su una questione pregiudiziale sollevata riferita sulla validità dell’art. 172, par. 1 e 2, del Reg. (UE) 2015/2446, che integra il Codice doganale dell’Unione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
Per la Corte UE Amazon è una piattaforma digitale di dimensioni molto grandi
Con la sentenza del 19/11/2025, nella causa T-367/23, la Corte di giustizia UE ha respinto il ricorso presentato da Amazon EU contro la decisione della Commissione UE che aveva qualificato Amazon Store come Very Large Online Platform (VLOP), ai sensi del Regolamento (UE) 2022/2065, meglio noto come "Digital Services Act" (DSA). La Corte ha riconosciuto che la decisione della Commissione è conforme al diritto e che gli obblighi aggiuntivi imposti alle piattaforme online di grandi dimensioni sono giustificati, in particolare per la loro funzione di prevenzione dei rischi sistemici e di protezione degli utenti finali.
Fisco passo per passo 20/11/2025
Nuove intese fiscali internazionali: la UE aggiorna gli accordi sullo scambio automatico di informazioni finanziarie
Con l’obiettivo di rafforzare il sistema di cooperazione fiscale internazionale e garantire maggiore trasparenza finanziaria, l’Unione Europea ha formalizzato un aggiornamento degli accordi bilaterali in materia di scambio automatico di informazioni. L'aggiornamento è stato pubblicato nella G.U. dell’UE del 20/11/2025 (serie L), sancendo l’adozione della decisione (UE) 2025/2325 del Consiglio del 10/10/2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
Fusione retrodatata e test di vitalità: la Cassazione estende l’obbligo di verifica a tutto l’esercizio
Con l’Ord. n. 27058 dell’8/10/2025, la Cassazione ha chiarito un punto rilevante in materia di fusioni societarie retrodatate: il cosiddetto test di vitalità deve essere verificato non solo per il periodo antecedente la fusione, ma anche per l’intero esercizio in cui la stessa viene deliberata, qualora la fusione preveda effetti fiscali retroattivi. La decisione si inserisce in un contesto di crescente attenzione giurisprudenziale verso comportamenti che potrebbero risultare elusivi, in particolare in tema di riporto delle perdite fiscali.
Fisco passo per passo 20/11/2025
CPB e provvigioni di ingresso dei Consulenti finanziari - Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Le remunerazione del consulente finanziario in occasione del trasferimento del portafoglio clienti in caso di cambio del preponente non costituisce un componente di normalizzare nell'ambito dell'adesione al Concordato Preventivo biennale. Queste le conclusioni a cui è giunta la R.M. 67 del 20/11/2025, con cui l'Agenzia interviene per chiarire l’applicazione dell’art. 16 del D.lgs n. 13/2024 in merito alla determinazione del reddito oggetto di concordato per i consulenti finanziari.
Fisco passo per passo 20/11/2025
Tax credit ZES per agricoltura e pesca: avviata la fase delle comunicazioni integrative
Dal 20 novembre al 2 dicembre 2025 è attiva la finestra temporale utile per l’invio delle comunicazioni integrative relative al credito d’imposta ZES unica destinato ai settori agricolo, forestale, pesca e acquacoltura. Si tratta del secondo step per la fruizione dell’agevolazione fiscale prevista dall’articolo 16-bis del DL n. 124/2023, che consente di attestare l’effettiva realizzazione degli investimenti dichiarati in precedenza, entro il periodo compreso tra il 1 gennaio e il 15 novembre 2025.
Quesiti20/11/2025
COLLEGAMENTO RT E POS - da 01.01.2026
Buon pomeriggio, in merito all'adempimento relativo al collegamento telematico da effettuarsi dal 01.01.2026 tra RT e POS abbiamo due casistiche: 1) commerciante all'ingrosso di generi alimentari che vende anche al banco al dettaglio in possesso di RT e non di POS: è obbligato ad avere il pos e quindi effettuare il relativo collegamento all'RT anche se i clienti che vanno ad acquistare al dettaglio pagano sempre e solo con i contanti 2) estetista che non ha più l'RT fisco ma ha un programma su computer con il quale emette ad ogni incasso un documento commerciale e non uno scontrino fiscale: gli incassi elettronici li effettua utilizzando un pos della banca esterno al programma. Come andrà effettuato il collegamento telematico in AdE del pos a questo "RT elettronico" se di fatto questo sistema non è registrato con numero di matricola in AdE nella sezione "Corrispettivi" di Fatture e Corrispettivi come i vecchi RT Ringraziamo anticipatamente per il riscontro.
Quesiti20/11/2025
CESSIONE QUOTE SNC INFRANNUALE
Buongiorno, una snc è composta da 3 soci: il socio A detiene il 40, il socio B il 40 e il socio C il 20 (suddivisione degli utile è proporzionale alle quote). Il 27.11.2024 il socio B esce dalla compagine sociale cedendo il 20 al socio A e il 20 al socio C.