Tutti i contenuti
Notizie Flash 06/11/2024

CS - UNRL - Unione Nazionale Revisori Legali - Revisori Legali e loro tirocinanti: sgomenti e perplessi

CS -  UNRL - Unione Nazionale Revisori Legali - Revisori Legali e loro tirocinanti: sgomenti e perplessi

Revisori Legali e loro tirocinanti: sgomenti e perplessi

ennesimo attacco all’indipendenza degli organi di controllo e per gli effetti ai principi democratici di separazione, autonomia ed equidistanza tra massimi poteri nella consueta accezione aristotelica

Riportiamo con massimo stupore il testo dell’art. 112, contenuto nella bozza di Legge di Bilancio 2025 che testualmente recita (fonte sito MEF):

Art. 112. (Misure di potenziamento dei controlli di finanza pubblica)

Il comma 1 prevede di introdurre l’obbligo di integrazione della composizione del collegio di revisione o sindacale con un rappresentante del Ministero dell’economia e delle finanze relativamente agli enti, società, organismi e fondazioni che ricevono dallo Stato, anche in modo indiretto, un contributo di entità significativa, definito in sede di prima applicazione nel valore di 100 mila euro annui e da definire in seguito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze. Il medesimo comma prevede di escludere dall’ottemperanza di siffatto obbligo le società controllate e le società partecipate da regioni o enti locali.

Il comma 2 prevede che l’obbligo di integrazione, di cui al comma 1, si applichi con decorrenza dalla prima scadenza del collegio successiva all’esercizio in cui si verificano le condizioni stabilite dal medesimo comma 1 e cessi con decorrenza dalla prima scadenza del collegio successiva al venir meno delle medesime condizioni.

Il comma 3 assegna ai rappresentanti del Ministero dell’economia e delle finanze, nei collegi di revisione e sindacali delle pubbliche amministrazioni e degli enti come individuati ai sensi del comma 1, il compito di monitoraggio della spesa e di resoconto delle risultanze dell’attività di controllo al Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato al fine di concorrere, sulla base di direttive impartite dal medesimo Ministero, al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica.

Il comma 4 estende, a decorrere dal 1° gennaio 2025, agli enti e alle società di cui al comma 1, le misure di contenimento della spesa pubblica per acquisto di beni e servizi, stabilendo che i medesimi soggetti non possano effettuare spese per l'acquisto di beni e servizi per un importo superiore al valore medio sostenuto per le medesime finalità negli esercizi finanziari 2021, 2022 e 2023, come risultante dai relativi rendiconti o bilanci deliberati.

Il comma 5 autorizza la spesa di 2,4 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2025 per incrementare i compensi dei revisori dei conti deputati al riscontro della regolarità amministrativa e contabile presso le istituzioni scolastiche statali.

Premessa

Dopo anni di insegnamenti dai disastri economici e finanziari finalmente dal libro verde sulla revisione, che ci descriveva il fenomeno e ne suggeriva i relativi correttivi da adottare, siamo arrivati alle direttive 54/2016 e 43/2006, recepite prima nel decreto Legislativo 39/2010 s.m.i., nonché al Regolamento Europeo 537/2014 direttamente applicabile nell’ordinamento di ogni singolo stato Europeo senza bisogno di recepimento e infine al codice etico dei Revisori Legali italiani.

Nel frattempo abbiano dapprima ottenuto estrazione a sorte dei Revisori negli Enti locali poi rettificata, con nostro massimo stupore e sdegno, relativamente alla nomina del Presidente degli organi di revisione degli EE.LL. violando nuovamente l’indipendenza caratterizzante, al pari della magistratura, i Revisori Legali e come dovrebbe essere qualsiasi organi di controllo nel rispetto del principio aristotelico dei poteri affinché si possa avere un corretto e avanzato sistema democratico.

 

Quindi abbiamo ritenuto di aver fatto del nostro meglio per il benessere del sistema democratico attraverso la regolamentazione di un corpo professionale idoneo per qualsiasi esigenza dell’ordinamento giuridico ed economico di ogni singolo paese dell’U.E. al fine di garantire l’ordine pubblico economico e per gli effetti il pieno compimento di una democrazia avanzata

  • a fini di finanza pubblica in termini di coerenza, congruità e attendibilità;
  • a fini di finanza privata in termini di continuità, adeguati assetti, alert e quant’altro;
  • a fini individuazione di eventuali frodi a danno degli stakeholders;
  • a fini di individuazione del riciclaggio e dell’auto-riciclaggio;
  • a fini di asseverazione di conformità ad obiettivi ambientali, di governance e della sostenibilità;
  • a fini di compliance di qualsiasi aspetto relativo ad informazioni finanziarie e non necessariamente finanziarie;
  • e quant’altro necessario all’ordinamento;

insomma a tal uopo abbiamo istituito e regolamentato con norme speciali di rango europeo un corpo professionale nuovo e le loro attività audit (ex D.Lgs. 39/2010 e s.m.i.) e non audit services (ex art. 5 c.1 Reg. U.E: 537/2014).

Tale corpo professionale per garantire gli stakeholders lo abbiamo fornito e caratterizzato di diversi requisiti:

  • dell’indipendenza soggettiva ed oggettiva al pari del corpo della magistratura e come tale dovrebbe essere per ogni organo di controllo;
  • dello scetticismo professionale;
  • del codice etico;
  •  dall’obbligo formativo permanente e continuo;
  • del titolo minimo di laurea;
  • dell’esame di stato e quant’altro necessario;

per consentir loro di avere quella "reputazione" tale da poterla trasferire ai soggetti sottoposti al loro controllo al fine di poter circolare sui mercati con maggiore autorevolezza e dinamicità, così tanto richiesta dagli stakeholders;

Considerato

  • che, dopo tutto questo, abbiamo anche istituito presso il MEF la detenzione del registro Revisori Legali;
  • che abbiamo istituito anche la Commissione Centrale Revisori Legali presso il MEF;
  • che abbiamo istituito la Formazione Permanente Continua Obbligatoria per i Revisori Legali presso il MEF;
  • che abbiamo istituito anche il sistema di controllo sui Revisori Legale sulla base di determinati criteri di rischio presso il MEF tra i quali principi di controllo devono essere nominati come ispettori i Revisori Legali iscritti in sezione B del registro con determinate caratteristiche formative;

Riteniamo

il comma 1 art. 112 della bozza legge del bilancio dello stato

  • non coerente rispetto all’apparato già esistente e già completamente sotto il controllo del MEF nonché peraltro disciplinato da norme di rango superiore;
  • non congrua in quanto crea distorsione economica/giuridica del mercato ed un aumento dei costi della P.A. e degli enti privati;
  • non attendibile circa i risultati attesi e le finalità relative al potenziamento dei controlli;
  • e nutriamo forti dubbi di legittimità, sotto vari profili, nel disciplinare l’ambito della revisione legale sia perché caratterizzata dall’indipendenza ergo un organo amministrativo non dovrebbe occuparsene nel rispetto della tripartizione aristotelica dei poteri sia perché disciplinata da norme di rango comunitario ergo non dovrebbe occuparsene nel rispetto del rango gerarchico delle norme e dell’importanza del settore già caratterizzato dall’indipendenza;
  • non opportuna considerata l’esistenza già di un corpo di Pubblici Ufficiali, quali i Revisori Legali, idoneo a conseguire gli effetti desiderati.

Chiediamo

di cassare l’art.112 comma 1, comma 2 e comma 3 della bozza di legge di bilancio per le motivazioni succintamente, ancorché non esclusivamente, indicate

Suggeriamo

come già proposto in diverse occasioni

  • di utilizzare i Revisori Legali corpo professionale già regolamentato ed esistente e già sotto il diretto controllo del MEF;
  • di utilizzare eventualmente estrazione a sorte dei Revisori Legali come già avviene in altri contesti della revisione in ambito della P.A.;
  • stabilire compensi coerenti con il ruolo ed i rischi ai sensi del D. Lgs. 39/2010;
  • per evitare le differenze tra professioni regolamentate, le distorsioni del mercato e della concorrenza e rafforzare l’indipendenza dei Revisori Legali applicare completamente art. 5 c.1 Reg. U.E. con particolare riferimento alla rappresentanza tributaria nonché ridurre le attuali 200 ore, per accesso dei Revisori Legali alle curatele ex art. 358 CCII, alle 40 ore necessarie parimenti a tutte le altre professioni regolamentate ex lege;
  • ove possibile preliminarmente "audire" Unione Nazionale Revisori Legali – UNRL organizzazione maggiormente rappresentativa della categoria professionale Revisori Legali per il supporto tecnico necessario.

Roma lì 05/11/2024

File allegati:
Articolo
34.206 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
ULTIMI POSTI DISPONIBILI LE ISCRIZIONI SARANNO CHIUSE IL 16/09/2025 ALLE 19.00 COLORO CHE NON SI SONO PRENOTATI IN TEMPO AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI VISUALIZZARE IL CORSO SOLAMENTE IN MODALITÀ REGISTRATA E NON IN DIRETTA. LA VISIONE IN DIFFERITA NON SARA' ACCREDITATA.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Pillole Operative 16/09/2025
Le fondazioni pubbliche
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, col documento del gennaio 2025 dal titolo Le Fondazioni pubbliche si è posto come finalità quella di rispondere alle seguenti domande: quali sono i limiti alla costituzione e partecipazione di fondazioni da parte delle amministrazioni pubbliche quali attività possono essere svolte per il tramite di tali fondazioni è configurabile l’affidamento in house quali norme pubblicistiche possono trovare applicazione e a quali condizioni è ammissibile il soccorso finanziario da parte dell’amministrazione pubblica possono sussistere profili di responsabilità erariale la fase di liquidazione ed estinzione, e la regolazione della crisi e dell’insolvenza registrano profili di specialità sul piano tributario e fiscale quali sono gli elementi che meritano attenzione Questa circolare si sofferma, in particolare, sulle norme pubblicistiche applicabili e sul trattamento fiscale e tributario.
Info Flash Fiscali 161 / 2516/09/2025
Bonus Elettrodomestici 2025 – Il decreto attuativo
Con il recente DM 9/04/2025 il Mimit ha disciplinato criteri e modalità di attribuzione del bonus elettrodomestici 2025, introdotto dalla legge di Bilancio 2025, che agevola l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. In particolare, si tratta: di uno sconto in misura pari al 30 del costo del singolo elettrodomestico con un limite massimo di . 100 (elevato a . 200 nel caso di ISEE inferiore a . 25.000) previa consegna e smaltimento di un elettrodomestico obsoleto della stessa categoria ma con classe energetica inferiore.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/09/2025
Rimborso Iva leasing immobiliare: necessaria l’equiparazione all’acquisto di beni da investimento
Per il rimborso Iva sul leasing immobiliare è necessario verificare il rispetto delle condizioni per poter equiparare l’operazione con un acquisto di beni di investimento. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 24968 del 10 settembre 2025, con cui ha accolto il ricorso incidentale dell’Agenzia delle entrate.
Info Video 16/09/2025
Aiuti Covid: il rischio del recupero sulle perdite d’impresa
Chiarimenti sui controlli fiscali COVID: alcune imprese ricevono avvisi per il recupero dell’IRES, non per indebita percezione degli aiuti, ma per il riporto delle perdite, limitato dall’Agenzia che considera i contributi a fondo perduto esenti ai sensi dell’art. 84, comma 1, TUIR.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Al via i controlli sugli ETS
È stato pubblicato nella in G.U. n. 214 il DM 7/08/2025 del Ministero del Lavoro che, in attuazione degli artt. 93 e 96 del CTS (DLgs. 117/2017, o Codice del Terzo Settore), disciplina i controlli sugli enti iscritti al RUNTS (Registro unico nazionale del Terzo settore). I controlli interesseranno associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, enti del Terzo settore generici, enti filantropici e reti associative.
Notizie Flash 15/09/2025
ADC e pignoramenti nei confronti dei professionisti - Norme da correggere
Le attuali norme sui pignoramenti applicati ai professionisti rischiano di compromettere seriamente la continuità e la sopravvivenza degli studi. A sollevare la questione allarme è l’Associazione Dottori Commercialisti (ADC), che in una nota diffusa ieri ha sollecitato dall’Amministrazione finanziaria risposte concrete e l’adozione urgente di misure correttive.
Notizie Flash 15/09/2025
Disposizioni attuative per il Fondo Indennizzi: via libera alle domande online per i risparmiatori truffati
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2025 il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 luglio 2025, contenente le disposizioni attuative relative al Fondo indennizzi per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie. Si tratta di un passo cruciale per consentire agli aventi diritto di ottenere un ristoro economico per i danni subiti, con una procedura strutturata e scadenze precise.
Notizie Flash 15/09/2025
Domande per il Bonus Nuovi Nati: proroga eccezionale e istruzioni per l’accesso all’agevolazione
Con il messaggio INPS n. 2345 del 2025, l’Istituto ha comunicato una novità di grande rilievo per le famiglie: il termine per la presentazione delle domande di Bonus nuovi nati è stato prorogato. Per tutti gli eventi avvenuti tra il 1 gennaio 2025 e il 24 maggio 2025, per i quali la domanda non sia stata presentata entro i canonici 60 giorni, sarà possibile trasmetterla fino al 22 settembre 2025.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Detrazioni per figli a carico e compimento del 30 anno di età: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con l’Interpello 243/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene sul tema delle agevolazioni fiscali per oneri e spese sostenuti nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico, alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025 all’articolo 12 del TUIR, con particolare riferimento al compimento del 30 anno di età del figlio. Il sostituto d’imposta istante chiede chiarimenti sull’applicazione delle nuove disposizioni che, dal periodo d’imposta 2025, fissano la detrazione massima per ciascun figlio a 950 euro, limitandola ai figli di età compresa tra 21 e 30 anni.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/09/2025
Comunione ordinaria tra coniugi e acquisto agevolato prima casa: la Cassazione nega l’applicazione del beneficio
Con la recente sentenza n. 24477 del 3 settembre 2025, la Corte di cassazione ha chiarito un aspetto rilevante in tema di agevolazione prima casa: quando il contribuente è comproprietario pro-quota con il coniuge, in comunione ordinaria, di un altro immobile ad uso abitativo ubicato nello stesso Comune in cui si intende procedere ad un nuovo acquisto, non è possibile fruire nuovamente del beneficio fiscale previsto per la prima abitazione. La Suprema Corte ha così ribadito l’orientamento di stretta interpretazione delle norme di favore, escludendo la possibilità di ricorrere a criteri analogici o a interpretazioni estensivi al di fuori dei casi espressamente previsti dal legislatore.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Cumulabilità delle detrazioni per interventi antisismici e ristrutturazione: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con l’Interpello 242/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento sulla possibilità di cumulare la detrazione IRPEF di cui all’art. 16-bis, comma 3, del TUIR con la detrazione per interventi antisismici (sisma bonus) di cui all’art. 16 del D.L. 63/2013, trasferita dall’impresa venditrice all’acquirente al momento dell’atto di compravendita. L’istante ha acquistato, il 9 dicembre 2024, una delle due unità immobiliari unifamiliari in corso di costruzione, censita in categoria catastale F/3.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Cessione del credito per detrazioni edilizie: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 240/2025
Con l’Interpello 240/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema della cessione del credito relativo alle detrazioni fiscali per interventi edilizi di cui all’art. 121, comma 2, del Decreto Rilancio, alla luce delle modifiche introdotte dal decreto legge n. 39/2024. La questione nasce dall’istanza di uno studio associato che, avendo svolto prestazioni professionali per una società di costruzioni, si è visto proporre come forma di pagamento la cessione di crediti d’imposta maturati attraverso il meccanismo dello sconto in fattura.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Superbonus e ONLUS: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sugli interventi eseguiti nel 2025
Con l’Interpello 241/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema dell’applicabilità del Superbonus per gli interventi effettuati da una ONLUS nel 2025, con particolare riguardo alla possibilità di continuare ad usufruire delle modalità alternative di fruizione della detrazione, ossia sconto in fattura e cessione del credito, dopo l’entrata in vigore del D.L. n. 39/2024. L’istante è una società cooperativa sociale costituita ai sensi della Legge 381/1991, e in quanto tale qualificata come ONLUS di diritto ai sensi dell’art. 10, comma 8, del D.Lgs. 460/1997.
Fisco passo per passo 15/09/2025
Qualificazione fiscale di un trust americano: interpello n. 239/2025
L’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 239/2025, ha affrontato il tema della qualificazione fiscale italiana di un trust costituito negli Stati Uniti, analizzandone la natura successivamente al decesso del disponente e chiarendo se, ai fini del diritto tributario interno, debba essere considerato interposto, trasparente o opaco. Gli istanti, persone fisiche residenti in Italia, sono beneficiari finali di un trust americano istituito in California dal proprio prozio, cittadino statunitense, il quale ne era disponente, primo beneficiario e primo trustee.
Quesiti15/09/2025
fuoriuscito dal regime forfettario e adesione CPB 25-26
Buongiorno, un artigiano che ha aperto la partita iva nel 2023 in regime di forfettario ha aderito al CPB per l'anno 2024. Dallo stesso anno d'imposta 2024, sin da gennaio, ha però applicato il regime di contabilità semplificata (per opzione non per obbligo) ed ha compilato il proprio quadro ISA nella dichiarazione REDDITI 2025.
Quesiti15/09/2025
MANCATO PAGAMENTO RATA SANATORIA 2018-2022
Buongiorno, un cliente ha aderito alla sanatoria CPB per gli anni 2018-2022 scegliendo di pagare in 24 rate. Erroneamente non ha versato la quarta rata con scadenza 30.06.2025, ma ha versato le rate successive (con scadenze 31.07.2025 e 01.09.2025).
Quesiti15/09/2025
Successione ereditaria
Buongiorno, un contribuente titolare di p.iva come azienda agricola nel 2020 vende i cespiti (trattori e attrezzatura) presenti in azienda da 40 anni, tutti completamente ammortizzati e obsoleti e cessa la partita iva. Nel 2022 viene a mancare, gli eredi presentano la dichiarazione di successione ad aprile 2022 e tutti gli eredi vengono liquidati.