Tutti i contenuti
Notizie Flash 06/11/2024

CS - UNRL - Unione Nazionale Revisori Legali - Revisori Legali e loro tirocinanti: sgomenti e perplessi

CS -  UNRL - Unione Nazionale Revisori Legali - Revisori Legali e loro tirocinanti: sgomenti e perplessi

Revisori Legali e loro tirocinanti: sgomenti e perplessi

ennesimo attacco all’indipendenza degli organi di controllo e per gli effetti ai principi democratici di separazione, autonomia ed equidistanza tra massimi poteri nella consueta accezione aristotelica

Riportiamo con massimo stupore il testo dell’art. 112, contenuto nella bozza di Legge di Bilancio 2025 che testualmente recita (fonte sito MEF):

Art. 112. (Misure di potenziamento dei controlli di finanza pubblica)

Il comma 1 prevede di introdurre l’obbligo di integrazione della composizione del collegio di revisione o sindacale con un rappresentante del Ministero dell’economia e delle finanze relativamente agli enti, società, organismi e fondazioni che ricevono dallo Stato, anche in modo indiretto, un contributo di entità significativa, definito in sede di prima applicazione nel valore di 100 mila euro annui e da definire in seguito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze. Il medesimo comma prevede di escludere dall’ottemperanza di siffatto obbligo le società controllate e le società partecipate da regioni o enti locali.

Il comma 2 prevede che l’obbligo di integrazione, di cui al comma 1, si applichi con decorrenza dalla prima scadenza del collegio successiva all’esercizio in cui si verificano le condizioni stabilite dal medesimo comma 1 e cessi con decorrenza dalla prima scadenza del collegio successiva al venir meno delle medesime condizioni.

Il comma 3 assegna ai rappresentanti del Ministero dell’economia e delle finanze, nei collegi di revisione e sindacali delle pubbliche amministrazioni e degli enti come individuati ai sensi del comma 1, il compito di monitoraggio della spesa e di resoconto delle risultanze dell’attività di controllo al Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato al fine di concorrere, sulla base di direttive impartite dal medesimo Ministero, al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica.

Il comma 4 estende, a decorrere dal 1° gennaio 2025, agli enti e alle società di cui al comma 1, le misure di contenimento della spesa pubblica per acquisto di beni e servizi, stabilendo che i medesimi soggetti non possano effettuare spese per l'acquisto di beni e servizi per un importo superiore al valore medio sostenuto per le medesime finalità negli esercizi finanziari 2021, 2022 e 2023, come risultante dai relativi rendiconti o bilanci deliberati.

Il comma 5 autorizza la spesa di 2,4 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2025 per incrementare i compensi dei revisori dei conti deputati al riscontro della regolarità amministrativa e contabile presso le istituzioni scolastiche statali.

Premessa

Dopo anni di insegnamenti dai disastri economici e finanziari finalmente dal libro verde sulla revisione, che ci descriveva il fenomeno e ne suggeriva i relativi correttivi da adottare, siamo arrivati alle direttive 54/2016 e 43/2006, recepite prima nel decreto Legislativo 39/2010 s.m.i., nonché al Regolamento Europeo 537/2014 direttamente applicabile nell’ordinamento di ogni singolo stato Europeo senza bisogno di recepimento e infine al codice etico dei Revisori Legali italiani.

Nel frattempo abbiano dapprima ottenuto estrazione a sorte dei Revisori negli Enti locali poi rettificata, con nostro massimo stupore e sdegno, relativamente alla nomina del Presidente degli organi di revisione degli EE.LL. violando nuovamente l’indipendenza caratterizzante, al pari della magistratura, i Revisori Legali e come dovrebbe essere qualsiasi organi di controllo nel rispetto del principio aristotelico dei poteri affinché si possa avere un corretto e avanzato sistema democratico.

 

Quindi abbiamo ritenuto di aver fatto del nostro meglio per il benessere del sistema democratico attraverso la regolamentazione di un corpo professionale idoneo per qualsiasi esigenza dell’ordinamento giuridico ed economico di ogni singolo paese dell’U.E. al fine di garantire l’ordine pubblico economico e per gli effetti il pieno compimento di una democrazia avanzata

  • a fini di finanza pubblica in termini di coerenza, congruità e attendibilità;
  • a fini di finanza privata in termini di continuità, adeguati assetti, alert e quant’altro;
  • a fini individuazione di eventuali frodi a danno degli stakeholders;
  • a fini di individuazione del riciclaggio e dell’auto-riciclaggio;
  • a fini di asseverazione di conformità ad obiettivi ambientali, di governance e della sostenibilità;
  • a fini di compliance di qualsiasi aspetto relativo ad informazioni finanziarie e non necessariamente finanziarie;
  • e quant’altro necessario all’ordinamento;

insomma a tal uopo abbiamo istituito e regolamentato con norme speciali di rango europeo un corpo professionale nuovo e le loro attività audit (ex D.Lgs. 39/2010 e s.m.i.) e non audit services (ex art. 5 c.1 Reg. U.E: 537/2014).

Tale corpo professionale per garantire gli stakeholders lo abbiamo fornito e caratterizzato di diversi requisiti:

  • dell’indipendenza soggettiva ed oggettiva al pari del corpo della magistratura e come tale dovrebbe essere per ogni organo di controllo;
  • dello scetticismo professionale;
  • del codice etico;
  •  dall’obbligo formativo permanente e continuo;
  • del titolo minimo di laurea;
  • dell’esame di stato e quant’altro necessario;

per consentir loro di avere quella "reputazione" tale da poterla trasferire ai soggetti sottoposti al loro controllo al fine di poter circolare sui mercati con maggiore autorevolezza e dinamicità, così tanto richiesta dagli stakeholders;

Considerato

  • che, dopo tutto questo, abbiamo anche istituito presso il MEF la detenzione del registro Revisori Legali;
  • che abbiamo istituito anche la Commissione Centrale Revisori Legali presso il MEF;
  • che abbiamo istituito la Formazione Permanente Continua Obbligatoria per i Revisori Legali presso il MEF;
  • che abbiamo istituito anche il sistema di controllo sui Revisori Legale sulla base di determinati criteri di rischio presso il MEF tra i quali principi di controllo devono essere nominati come ispettori i Revisori Legali iscritti in sezione B del registro con determinate caratteristiche formative;

Riteniamo

il comma 1 art. 112 della bozza legge del bilancio dello stato

  • non coerente rispetto all’apparato già esistente e già completamente sotto il controllo del MEF nonché peraltro disciplinato da norme di rango superiore;
  • non congrua in quanto crea distorsione economica/giuridica del mercato ed un aumento dei costi della P.A. e degli enti privati;
  • non attendibile circa i risultati attesi e le finalità relative al potenziamento dei controlli;
  • e nutriamo forti dubbi di legittimità, sotto vari profili, nel disciplinare l’ambito della revisione legale sia perché caratterizzata dall’indipendenza ergo un organo amministrativo non dovrebbe occuparsene nel rispetto della tripartizione aristotelica dei poteri sia perché disciplinata da norme di rango comunitario ergo non dovrebbe occuparsene nel rispetto del rango gerarchico delle norme e dell’importanza del settore già caratterizzato dall’indipendenza;
  • non opportuna considerata l’esistenza già di un corpo di Pubblici Ufficiali, quali i Revisori Legali, idoneo a conseguire gli effetti desiderati.

Chiediamo

di cassare l’art.112 comma 1, comma 2 e comma 3 della bozza di legge di bilancio per le motivazioni succintamente, ancorché non esclusivamente, indicate

Suggeriamo

come già proposto in diverse occasioni

  • di utilizzare i Revisori Legali corpo professionale già regolamentato ed esistente e già sotto il diretto controllo del MEF;
  • di utilizzare eventualmente estrazione a sorte dei Revisori Legali come già avviene in altri contesti della revisione in ambito della P.A.;
  • stabilire compensi coerenti con il ruolo ed i rischi ai sensi del D. Lgs. 39/2010;
  • per evitare le differenze tra professioni regolamentate, le distorsioni del mercato e della concorrenza e rafforzare l’indipendenza dei Revisori Legali applicare completamente art. 5 c.1 Reg. U.E. con particolare riferimento alla rappresentanza tributaria nonché ridurre le attuali 200 ore, per accesso dei Revisori Legali alle curatele ex art. 358 CCII, alle 40 ore necessarie parimenti a tutte le altre professioni regolamentate ex lege;
  • ove possibile preliminarmente "audire" Unione Nazionale Revisori Legali – UNRL organizzazione maggiormente rappresentativa della categoria professionale Revisori Legali per il supporto tecnico necessario.

Roma lì 05/11/2024

File allegati:
Articolo
35.201 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 240521 Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 23/11/2025
Nuova tutela europea per i prodotti dell’eccellenza artigianale e industriale: nasce il sistema unificato delle Indicazioni Geografiche
Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 20 novembre 2025, ha dato il primo via libera allo schema del decreto legislativo che allinea l’ordinamento nazionale al nuovo Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo così una disciplina organica e innovativa per la protezione delle Indicazioni Geografiche (IG) dei prodotti artigianali e industriali. Si tratta di un passaggio normativo di rilievo, destinato a colmare un vuoto giuridico che per decenni ha lasciato scoperti importanti settori del Made in Italy.
Notizie Flash 23/11/2025
Verso un nuovo modello di governance degli aiuti alle imprese: dal 2026 operativa la riforma unificata degli incentivi
Con un comunicato diramato il 21 novembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto legislativo che istituisce il nuovo "Codice degli incentivi". Il testo normativo, previsto dalla legge delega del 2023, rappresenta un cambiamento strutturale senza precedenti nel panorama italiano degli strumenti di sostegno pubblico alle imprese, con l’intento di semplificare, digitalizzare e rendere più trasparente l’intero sistema.
Notizie Flash 23/11/2025
Sostegno alle imprese culturali e creative nel Sud: dal 10 dicembre via alla misura Cultura Cresce
Con l’obiettivo di incentivare la nascita e il consolidamento di progetti imprenditoriali nelle filiere culturali e creative, il Ministero della Cultura ha approvato, con decreto del 20 novembre 2025, l’avviso pubblico relativo al programma Cultura Cresce, misura inserita nel quadro operativo del Programma Nazionale Cultura 2021-2027 e gestita operativamente da Invitalia. Il provvedimento interessa le regioni del Mezzogiorno – Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia – e si pone come strumento centrale per favorire la valorizzazione del capitale culturale e creativo del Sud Italia attraverso contributi diretti e supporti qualificati a soggetti sia profit che non profit.
Fisco passo per passo 23/11/2025
Credito d’imposta Transizione 5.0: scadenze, requisiti, divieti di cumulo e controlli rafforzati nel nuovo decreto
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 271 del 21 novembre 2025, è entrato in vigore il Decreto-Legge 21 novembre 2025, n. 175, che introduce una serie di misure urgenti per il Piano Transizione 5.0, nonché per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il provvedimento, reso effettivo dal 22 novembre 2025, rappresenta una tappa significativa nel processo di incentivazione fiscale per le imprese che investono in innovazione digitale ed efficienza energetica, ma impone anche scadenze serrate, requisiti tecnici vincolanti e rigorose modalità di controllo.
Notizie Flash 23/11/2025
Nuova spinta dal PNRR alle comunità energetiche rinnovabili: 795 milioni per accelerare la transizione
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha comunicato, con nota ufficiale del 21 novembre 2025, l’esito positivo della sesta revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), elaborata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo aggiornamento ha consentito di salvaguardare pienamente le misure strategiche legate alla produzione di biometano, allo sviluppo dell’agrivoltaico e soprattutto alla promozione delle comunità energetiche rinnovabili (CER), un elemento chiave per la democratizzazione dell’energia nel nostro Paese.
Notizie Flash 23/11/2025
Prestazione Universale: l’INPS ammette l’assunzione del lavoratore domestico anche da persona diversa dal beneficiario
Con il messaggio n. 3514 del 21 novembre 2025, l’INPS chiarisce un aspetto operativo rilevante nella gestione della Prestazione Universale per la disabilità, introdotta dagli articoli 34–36 del D.lgs. 29/2024. In particolare, l’Istituto interviene sulla possibilità che il rapporto di lavoro domestico finalizzato all’assistenza sia formalmente stipulato da un soggetto diverso dal beneficiario, senza che ciò precluda l’accesso alla prestazione economica.
Notizie Flash 23/11/2025
Bonus nuovi nati e assegno unico: estesa la modalità proattiva dell’INPS per le famiglie
Con il messaggio n. 3515 del 21 novembre 2025, l’INPS annuncia l’estensione della modalità proattiva anche al Bonus nuovi nati, previsto dall’art. 1, commi da 206 a 208 della Legge 207/2024, già oggetto di precedenti chiarimenti con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025. Il nuovo modello di comunicazione automatica, già in uso per l’Assegno unico e universale per i figli a carico, sarà ora utilizzato anche per segnalare ai genitori la possibilità di accedere a questo ulteriore beneficio economico legato alla natalità.
Notizie Flash 23/11/2025
Accreditamento della contribuzione figurativa per sindacalisti e rappresentanti eletti: i chiarimenti dell’INPS per gli iscritti alla Gestione privata
Con il messaggio n. 3505 del 21 novembre 2025, l’INPS fornisce importanti precisazioni in merito alle modalità di accreditamento della contribuzione figurativa per i lavoratori collocati in aspettativa per lo svolgimento di funzioni pubbliche elettive o cariche sindacali, ai sensi dell’articolo 31 della legge n. 300/1970 (Statuto dei lavoratori) e dell’articolo 3 del D.lgs. n. 564/1996, con particolare riferimento agli iscritti alla Gestione privata. Il documento si inserisce in un più ampio percorso di armonizzazione delle prassi tra le gestioni previdenziali pubbliche e private, con l’obiettivo di ridurre il contenzioso e garantire uniformità nell’istruttoria delle pratiche.
Notizie Flash 23/11/2025
Riduzione contributiva per il settore edile nel 2025: requisiti, condizioni e istruzioni operative
Con la Circolare n. 145 del 21 novembre 2025, l’INPS fornisce le istruzioni operative per l’applicazione della riduzione contributiva nel settore edile prevista dall’articolo 29 del D.L. n. 244/1995, confermata anche per l’anno 2025 con decreto del Ministero del Lavoro, emanato di concerto con il MEF. La misura rappresenta un’importante agevolazione in favore dei datori di lavoro del comparto edile, ma è subordinata a precisi requisiti normativi, soggettivi e procedurali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 23/11/2025
Le agevolazioni sull’imposta di registro non si applicano alle Sicaf: il principio ribadito dalla Cassazione
Con l’ordinanza n. 26928 del 7 ottobre 2025, la Corte di cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema delle agevolazioni fiscali previste dall’art. 7 del Decreto-legge n. 34/2019, confermando un principio già espresso in sede amministrativa e giurisprudenziale: le Sicaf, ovvero le società di investimento a capitale fisso, non possono beneficiare delle agevolazioni sull’imposta di registro, in quanto prive del necessario requisito soggettivo previsto dalla norma. Le agevolazioni fiscali introdotte dal legislatore nel 2019 miravano a incentivare la rigenerazione del patrimonio edilizio, prevedendo un trattamento agevolato per i trasferimenti di fabbricati a favore di imprese che esercitano attività edilizia in modo diretto, entro determinati limiti temporali e tecnici.
Notizie Flash 23/11/2025
Visura catastale: cos'è, a cosa serve e come ottenerla gratuitamente online
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova guida ufficiale, disponibile sul sito istituzionale e sulla rivista FiscoOggi, con l’obiettivo di chiarire in maniera semplice e aggiornata la natura e la funzione della visura catastale, oltre che le modalità per ottenerla, gratuitamente e online, anche per immobili non di proprietà. La guida si presenta come uno strumento pratico e accessibile che illustra le informazioni contenute nella visura, le diverse tipologie disponibili e i canali di consultazione, con esempi grafici e operativi utili per orientarsi nei servizi telematici oggi messi a disposizione dei cittadini.
Notizie Flash 23/11/2025
Revisore dei conti già consigliere: limiti ai mandati e questioni di incompatibilità secondo il CNDCEC
Con il documento PO 109/2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) interviene su un tema spesso dibattuto in ambito ordinistico: la possibilità per un ex consigliere dell’Ordine, già in carica per due mandati consecutivi, di candidarsi come componente del Collegio dei revisori e l’eventuale insorgenza di incompatibilità se, in passato, ha partecipato all’approvazione del bilancio preventivo. L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina ha sollevato un quesito specifico, volto a chiarire: Se un soggetto già consigliere per due mandati consecutivi possa candidarsi a revisore dei conti dell’Ordine; Se, in caso affermativo, la precedente approvazione del bilancio preventivo come consigliere costituisca causa di incompatibilità, qualora lo stesso soggetto debba esprimere parere sul bilancio consuntivo da revisore.
Fisco passo per passo 23/11/2025
Regime agevolato per pensionati esteri: applicabile anche ai redditi da liquidazione di società estere
Con l’Interpello 292/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce un importante chiarimento in merito all’ambito applicativo dell’imposta sostitutiva del 7 prevista dall’art. 24-ter del TUIR, a favore di pensionati esteri che trasferiscono la residenza in specifici comuni del Mezzogiorno. In particolare, il focus è sulla possibilità di includere nel regime anche i redditi derivanti dalla liquidazione di partecipazioni societarie estere detenute dal contribuente.
Info Fisco 132 / 2522/11/2025
Omaggi di fine anno – Disciplina ai fini Iva e redditi
In occasione dell’approssimarsi della fine dell’anno, si riepiloga il trattamento relativo agli omaggi a clienti e/o dipendenti, in relazione ai quali occorre differenziare il trattamento riferito ai beni oggetto dell’attività esercitata o meno nonché dei destinatarii, distinguendo tra i clienti, i dipendenti o altri soggetti. Da quest’anno la deducibilità della spesa, che rientra tra quelle di rappresentanza (anche se di costo unitario inferiore a . 50) per imprese e professionisti è subordinata al pagamento tracciato della spesa.
Info Flash Fiscali 210 / 2521/11/2025
Bonus Investimenti 4.0 – La prenotazione entro il 31 dicembre
Al termine dell’anno scade l’agevolazione riferita all’acquisto di beni strumentali nuovi "Industria 4.0" (che dal 1/01/2026, in base al Ddl di bilancio 2026, sarà sostituita dal ritorno dell’iperammortamento). In particolare il credito d’imposta Industria 4.0 spetta per gli investimenti effettuati: entro 31 dicembre 2025 o entro il 30 giugno 2026 a condizione che entro il 31 dicembre 2025: il relativo ordine risulti accettato dal venditore siano stati pagati acconti in misura almeno pari al 20 del costo di acquisizione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/11/2025
Definizione agevolata liti pendenti - Al 5 per cento nel caso di doppia soccombenza del fisco nei gradi di merito
Le controversie tributarie pendenti in Cassazione possono essere definite in via agevolata pagando solo il 5 del valore della lite, a condizione che l’amministrazione finanziaria sia stata soccombente nei due precedenti gradi di giudizio di merito sulla stessa ripresa fiscale ancora sub judice. Non rileva il giudicato interno che si sia formato nei precedenti gradi di merito.