Tutti i contenuti
Notizie Flash 06/11/2024

CS - UNRL - Unione Nazionale Revisori Legali - Revisori Legali e loro tirocinanti: sgomenti e perplessi

CS -  UNRL - Unione Nazionale Revisori Legali - Revisori Legali e loro tirocinanti: sgomenti e perplessi

Revisori Legali e loro tirocinanti: sgomenti e perplessi

ennesimo attacco all’indipendenza degli organi di controllo e per gli effetti ai principi democratici di separazione, autonomia ed equidistanza tra massimi poteri nella consueta accezione aristotelica

Riportiamo con massimo stupore il testo dell’art. 112, contenuto nella bozza di Legge di Bilancio 2025 che testualmente recita (fonte sito MEF):

Art. 112. (Misure di potenziamento dei controlli di finanza pubblica)

Il comma 1 prevede di introdurre l’obbligo di integrazione della composizione del collegio di revisione o sindacale con un rappresentante del Ministero dell’economia e delle finanze relativamente agli enti, società, organismi e fondazioni che ricevono dallo Stato, anche in modo indiretto, un contributo di entità significativa, definito in sede di prima applicazione nel valore di 100 mila euro annui e da definire in seguito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze. Il medesimo comma prevede di escludere dall’ottemperanza di siffatto obbligo le società controllate e le società partecipate da regioni o enti locali.

Il comma 2 prevede che l’obbligo di integrazione, di cui al comma 1, si applichi con decorrenza dalla prima scadenza del collegio successiva all’esercizio in cui si verificano le condizioni stabilite dal medesimo comma 1 e cessi con decorrenza dalla prima scadenza del collegio successiva al venir meno delle medesime condizioni.

Il comma 3 assegna ai rappresentanti del Ministero dell’economia e delle finanze, nei collegi di revisione e sindacali delle pubbliche amministrazioni e degli enti come individuati ai sensi del comma 1, il compito di monitoraggio della spesa e di resoconto delle risultanze dell’attività di controllo al Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato al fine di concorrere, sulla base di direttive impartite dal medesimo Ministero, al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica.

Il comma 4 estende, a decorrere dal 1° gennaio 2025, agli enti e alle società di cui al comma 1, le misure di contenimento della spesa pubblica per acquisto di beni e servizi, stabilendo che i medesimi soggetti non possano effettuare spese per l'acquisto di beni e servizi per un importo superiore al valore medio sostenuto per le medesime finalità negli esercizi finanziari 2021, 2022 e 2023, come risultante dai relativi rendiconti o bilanci deliberati.

Il comma 5 autorizza la spesa di 2,4 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2025 per incrementare i compensi dei revisori dei conti deputati al riscontro della regolarità amministrativa e contabile presso le istituzioni scolastiche statali.

Premessa

Dopo anni di insegnamenti dai disastri economici e finanziari finalmente dal libro verde sulla revisione, che ci descriveva il fenomeno e ne suggeriva i relativi correttivi da adottare, siamo arrivati alle direttive 54/2016 e 43/2006, recepite prima nel decreto Legislativo 39/2010 s.m.i., nonché al Regolamento Europeo 537/2014 direttamente applicabile nell’ordinamento di ogni singolo stato Europeo senza bisogno di recepimento e infine al codice etico dei Revisori Legali italiani.

Nel frattempo abbiano dapprima ottenuto estrazione a sorte dei Revisori negli Enti locali poi rettificata, con nostro massimo stupore e sdegno, relativamente alla nomina del Presidente degli organi di revisione degli EE.LL. violando nuovamente l’indipendenza caratterizzante, al pari della magistratura, i Revisori Legali e come dovrebbe essere qualsiasi organi di controllo nel rispetto del principio aristotelico dei poteri affinché si possa avere un corretto e avanzato sistema democratico.

 

Quindi abbiamo ritenuto di aver fatto del nostro meglio per il benessere del sistema democratico attraverso la regolamentazione di un corpo professionale idoneo per qualsiasi esigenza dell’ordinamento giuridico ed economico di ogni singolo paese dell’U.E. al fine di garantire l’ordine pubblico economico e per gli effetti il pieno compimento di una democrazia avanzata

  • a fini di finanza pubblica in termini di coerenza, congruità e attendibilità;
  • a fini di finanza privata in termini di continuità, adeguati assetti, alert e quant’altro;
  • a fini individuazione di eventuali frodi a danno degli stakeholders;
  • a fini di individuazione del riciclaggio e dell’auto-riciclaggio;
  • a fini di asseverazione di conformità ad obiettivi ambientali, di governance e della sostenibilità;
  • a fini di compliance di qualsiasi aspetto relativo ad informazioni finanziarie e non necessariamente finanziarie;
  • e quant’altro necessario all’ordinamento;

insomma a tal uopo abbiamo istituito e regolamentato con norme speciali di rango europeo un corpo professionale nuovo e le loro attività audit (ex D.Lgs. 39/2010 e s.m.i.) e non audit services (ex art. 5 c.1 Reg. U.E: 537/2014).

Tale corpo professionale per garantire gli stakeholders lo abbiamo fornito e caratterizzato di diversi requisiti:

  • dell’indipendenza soggettiva ed oggettiva al pari del corpo della magistratura e come tale dovrebbe essere per ogni organo di controllo;
  • dello scetticismo professionale;
  • del codice etico;
  •  dall’obbligo formativo permanente e continuo;
  • del titolo minimo di laurea;
  • dell’esame di stato e quant’altro necessario;

per consentir loro di avere quella "reputazione" tale da poterla trasferire ai soggetti sottoposti al loro controllo al fine di poter circolare sui mercati con maggiore autorevolezza e dinamicità, così tanto richiesta dagli stakeholders;

Considerato

  • che, dopo tutto questo, abbiamo anche istituito presso il MEF la detenzione del registro Revisori Legali;
  • che abbiamo istituito anche la Commissione Centrale Revisori Legali presso il MEF;
  • che abbiamo istituito la Formazione Permanente Continua Obbligatoria per i Revisori Legali presso il MEF;
  • che abbiamo istituito anche il sistema di controllo sui Revisori Legale sulla base di determinati criteri di rischio presso il MEF tra i quali principi di controllo devono essere nominati come ispettori i Revisori Legali iscritti in sezione B del registro con determinate caratteristiche formative;

Riteniamo

il comma 1 art. 112 della bozza legge del bilancio dello stato

  • non coerente rispetto all’apparato già esistente e già completamente sotto il controllo del MEF nonché peraltro disciplinato da norme di rango superiore;
  • non congrua in quanto crea distorsione economica/giuridica del mercato ed un aumento dei costi della P.A. e degli enti privati;
  • non attendibile circa i risultati attesi e le finalità relative al potenziamento dei controlli;
  • e nutriamo forti dubbi di legittimità, sotto vari profili, nel disciplinare l’ambito della revisione legale sia perché caratterizzata dall’indipendenza ergo un organo amministrativo non dovrebbe occuparsene nel rispetto della tripartizione aristotelica dei poteri sia perché disciplinata da norme di rango comunitario ergo non dovrebbe occuparsene nel rispetto del rango gerarchico delle norme e dell’importanza del settore già caratterizzato dall’indipendenza;
  • non opportuna considerata l’esistenza già di un corpo di Pubblici Ufficiali, quali i Revisori Legali, idoneo a conseguire gli effetti desiderati.

Chiediamo

di cassare l’art.112 comma 1, comma 2 e comma 3 della bozza di legge di bilancio per le motivazioni succintamente, ancorché non esclusivamente, indicate

Suggeriamo

come già proposto in diverse occasioni

  • di utilizzare i Revisori Legali corpo professionale già regolamentato ed esistente e già sotto il diretto controllo del MEF;
  • di utilizzare eventualmente estrazione a sorte dei Revisori Legali come già avviene in altri contesti della revisione in ambito della P.A.;
  • stabilire compensi coerenti con il ruolo ed i rischi ai sensi del D. Lgs. 39/2010;
  • per evitare le differenze tra professioni regolamentate, le distorsioni del mercato e della concorrenza e rafforzare l’indipendenza dei Revisori Legali applicare completamente art. 5 c.1 Reg. U.E. con particolare riferimento alla rappresentanza tributaria nonché ridurre le attuali 200 ore, per accesso dei Revisori Legali alle curatele ex art. 358 CCII, alle 40 ore necessarie parimenti a tutte le altre professioni regolamentate ex lege;
  • ove possibile preliminarmente "audire" Unione Nazionale Revisori Legali – UNRL organizzazione maggiormente rappresentativa della categoria professionale Revisori Legali per il supporto tecnico necessario.

Roma lì 05/11/2024

File allegati:
Articolo
35.220 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 240521 Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 24/11/2025
Collegi sindacali nelle società non quotate: pubblicate le nuove tracce operative per la verbalizzazione
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha reso disponibile una nuova versione del documento tecnico dedicato ai verbali delle riunioni del Collegio sindacale nelle società non quotate, aggiornando e ampliando il precedente testo pubblicato nel 2021. La nuova edizione, frutto del lavoro della Commissione di studio sull’Aggiornamento e revisione dei principi di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate si inserisce nell’ambito delle attività dell’area tematica Sistemi di controllo e revisione legale (financial e non financial)".
Notizie Flash 24/11/2025
Commercialisti e fondi europei: garanzia di integrità nella gestione delle risorse pubbliche
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato un documento di rilevante portata tecnica e istituzionale, dal titolo Conflitto di interessi e integrità pubblica: il ruolo strategico dei Commercialisti nella gestione dei fondi europei, nel quale viene delineato un quadro completo e aggiornato delle responsabilità professionali, delle norme e delle pratiche operative connesse alla gestione trasparente delle risorse finanziate dall’Unione Europea. L’elaborato, curato dalla Commissione di studio Anticorruzione e inserito nell’ambito dell’area di delega Antiriciclaggio-Anticorruzione del Consiglio, sotto la guida della Consigliera delegata Gabriella Viggiano, intende proporre non solo un’analisi tecnico-normativa, ma anche una lettura strategica del ruolo del Commercialista come presidio di legalità e trasparenza nella Pubblica Amministrazione.
Notizie Flash 24/11/2025
Fusione tra Confidi beneficiari di contributi pubblici: nuove indicazioni operative per la gestione del fondo rischi
Con comunicato del 24 novembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato la pubblicazione di una nuova circolare esplicativa, contenente rilevanti chiarimenti applicativi sulle modalità di gestione dei contributi pubblici e, in particolare, dei fondi rischi in caso di operazioni straordinarie di fusione tra Confidi assegnatari di agevolazioni previste dal decreto 3 gennaio 2017. L’intervento ministeriale si colloca in un contesto di crescente razionalizzazione degli strumenti di garanzia collettiva fidi, in cui le operazioni di aggregazione tra soggetti beneficiari di contributi pubblici devono necessariamente essere accompagnate da regole chiare sulla gestione unitaria delle risorse ricevute e sulla continuità dei controlli previsti dalla normativa di riferimento.
Fisco passo per passo 24/11/2025
Accesso al consolidato fiscale e rimedi all’omessa comunicazione: i confini operativi della remissione in bonis
Con le risposte agli Interpelli n. 293 e 294 del 24 novembre 2025, l’Agenzia delle Entrate interviene nuovamente sul delicato tema dell’omessa comunicazione dell’opzione per il consolidato fiscale nazionale, soffermandosi sulle condizioni che permettono di accedere al beneficio della remissione in bonis. Si conferma così una linea interpretativa già emersa nella prassi amministrativa e nella normativa di settore, che distingue tra mere omissioni formali e reali comportamenti sostanziali incompatibili con il regime opzionale.
Notizie Flash 24/11/2025
Semplificazione del valore in dogana: nuova disciplina operativa a partire dal 1 dicembre 2025
Con la Circolare n. 30/2025 l’Agenzia delle Dogane ha riorganizzato in maniera sistematica la disciplina riguardante l’autorizzazione alla semplificazione nella determinazione del valore in dogana delle merci, ai sensi dell’art. 73 del Reg. (UE) 952/2013 – Codice Doganale dell’Unione (CDU).
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/11/2025
Operazioni soggettivamente inesistenti: responsabilità del cessionario e limiti della buona fede
Con tre distinte ordinanze (n. 27042, 27053 e 27071), la Corte di cassazione ha recentemente consolidato l’orientamento in materia di operazioni soggettivamente inesistenti, chiarendo i confini della responsabilità del contribuente e l’onere probatorio che grava sullo stesso quando intenda eccepire la propria buona fede. In presenza di operazioni soggettivamente inesistenti, l’Amministrazione finanziaria ha il compito di dimostrare: la fittizietà soggettiva del fornitore, ossia che il soggetto indicato nelle fatture non sia il reale prestatore; la consapevolezza o quantomeno la mancanza di ordinaria diligenza da parte del cessionario, tale da permettere l’inserimento dell’operazione in un meccanismo evasivo.
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/11/2025
Ricorso tributario inammissibile se inviato con firma analogica e in formato scansionato
La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Firenze, con la recente sentenza n. 810 del 20 ottobre 2025, ha affrontato un caso che rimette al centro l’importanza delle modalità telematiche di deposito degli atti nei giudizi tributari. Nello specifico, ha ribadito che la violazione delle regole tecniche previste per il processo telematico – in particolare, quando si presenta un ricorso scansionato e sottoscritto con firma autografa – rende il ricorso inammissibile.
Fisco passo per passo 24/11/2025
Errore nell’opzione sconto in fattura/cessione del credito: limiti e conseguenze secondo l’Agenzia delle Entrate
Con l’Interpello 295/2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema della immodificabilità dell’opzione comunicata in materia di Superbonus e altri incentivi edilizi, quando si opta, in luogo della detrazione fiscale, per lo sconto in fattura o la cessione del credito. Il caso concreto trae origine da un errore materiale commesso nell’ambito di lavori su un immobile condominiale e affronta in particolare i margini di rettifica delle comunicazioni trasmesse all’Amministrazione finanziaria.
Info Fisco 133 / 2524/11/2025
Modifiche societarie entro fine 2025 – Effetti fiscali
Entro il prossimo 31/12 i soggetti trasparenti devono valutare l’opportunità di modificare l’assetto societario onde imputare il reddito del 2025 in modo diverso rispetto ai periodi precedenti. A tal fine: società: variazioni del 2025 che non comportano l’ingresso/fuoriuscita di un socio hanno effetto differito dal 2026; l’Agenzia ha ritenuto che la modifica della partecipazione agli utili sia soggetta ad effetti differiti anche in presenza di contestuale modifica della compagine societaria imprese familiari: se la ditta individuale è già attiva, l’ingresso di un collaboratore (nel 2025) ha sempre efficacia differita (al periodo 2026), mentre al collaboratore uscente va comunque imputata la quota del reddito 2025 in funzione dell’apporto effettivo avutosi nel medesimo periodo 2025 studi associati: possono modificare la partecipazione al reddito 2025 entro il 30/11/2026.
Pillole Operative Fisco 24/11/2025
ZES unica estesa a Marche e Umbria
La L. 171/2025, in vigore dal 20/11/2025, reca disposizioni per il rilancio dell'economia nei territori delle regioni Marche e Umbria.
Pillole Operative Fisco 24/11/2025
Modello AA5/6 – Aggiornamento istruzioni
Il Provv. 17/11/2025 dell’Agenzia Entrate ha approvato le nuove istruzioni allegate al mod. AA5/6 che, a partire dal 18/11/2025, sostituiscono quelle adottate con il Provv. 21/12/2009, il quale ha approvato il predetto modello che i soggetti diversi dalle persone fisiche, non obbligati alla dichiarazione di inizio attività IVA, devono utilizzare per: la domanda di attribuzione del C.F., la comunicazione di variazione dati; la comunicazione delle avvenute fusioni, concentrazioni, trasformazioni ed estinzioni.
Pillole Operative Fisco 24/11/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla Cassazione e dalle CGT.
Pillole Operative Fisco 24/11/2025
Bonus per acquisto materiali di recupero 2024 – Termini e FAQ
La L. 197/2022 ha previsto il riconoscimento alle imprese, per ciascuno degli anni 2023 e 2024, di un credito d'imposta nella misura del 36 delle spese sostenute e documentate per gli acquisti di: prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica; imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002 o derivati dalla raccolta differenziata della carta, dell'alluminio e del vetro. Il D.M. 2/04/2024 ha definito i criteri e le modalità per la fruizione del credito d'imposta per l’acquisto di materiali di recupero, nonché i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare le tipologie di prodotti e di imballaggi ottenuti da materiali di recupero per l’accesso all’agevolazione (per gli approndimenti si rinvia alla Pillola Operativa pubblicata il 28/05/2024).
Pillole Operative Fisco 24/11/2025
Bandi regionali – Calendario dicembre 2025
Si riepilogano in sintesi i principali incentivi in arrivo nel mese di dicembre 2025 (portale incentivi.it del Mimit).
Pillole Operative Fisco 24/11/2025
Bonus elettrodomestici – FAQ del Mimit
La L. 207/2024 ha previsto la concessione agli utenti finali, per l'anno 2025, di un contributo per l'acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica, individuati con decreto ministeriale e prodotti in uno stabilimento collocato nel territorio dell'UE, con corrispondente smaltimento dell'elettrodomestico sostituito di classe energetica inferiore a quella dell'elettrodomestico di nuovo acquisto.
Pillole Operative Fisco 24/11/2025
Avviso pubblico Cultura Cresce – Domande dal 10 dicembre
Il D.M. 20/11/2025 ha approvato l’Avviso pubblico (a cui si rinvia per le definizioni e ulteriori aspetti di dettaglio) per la selezione di progetti imprenditoriali in grado di contribuire al rafforzamento del sistema delle imprese culturali e creative del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), nell’ambito del PNC 2021-2027, Azione 1.3.1 (Linee di indirizzo relative all’Azione 1.3.1). Le risorse destinate alla misura sono pari a 142.455.690,00 (di cui 85.473.414,00 per la concessione di finanziamenti agevolati, nella forma dei prestiti a tasso zero, e 56.982.276,00 per la concessione di sovvenzioni).