Tutti i contenuti
Notizie Flash 31/10/2024

Concordato preventivo, dai Commercialisti nuova richiesta di proroga

Concordato preventivo, dai Commercialisti nuova richiesta di proroga

Il Consiglio nazionale dei commercialisti torna a chiedere con forza una proroga dei termini per l’adesione al concordato preventivo biennale, in scadenza oggi, 31 ottobre.

In una lettera inviata al Viceministro dell’Economia Maurizio Leo e al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, il numero uno della categoria professionale scrive “facendo seguito a quanto già rappresentato nelle missive del 10 e del 16 ottobre u.s., mi vedo costretto a richiamare all’attenzione delle SS.LL. Ill.me, ancora una volta, le notevoli difficoltà che i contribuenti e i professionisti che li assistono stanno incontrando, in questi giorni, per il rispetto del termine del 31/10/2024 per la trasmissione delle dichiarazioni e per l’eventuale adesione al concordato preventivo biennale”.

“Alle già segnalate difficoltà derivanti da un quadro normativo di riferimento ancora non definitivo per quanto concerne – scrive de Nuccio -, in particolare, il regime di “ravvedimento speciale” per le annualità pregresse connesso al concordato preventivo biennale (v., da ultimo, l’articolo 7 del decreto-legge 19 ottobre 2024, n.155, ancora in corso di conversione in legge, che ha ampliato la platea dei soggetti che possono avvalersi del predetto regime) nonché da chiarimenti di prassi in costante aggiornamento (i più recenti si devono alle risposte alle Faq pubblicate, nella giornata del 28 ottobre, sul sito istituzionale dell’Agenzia delle entrate), si è aggiunto dapprima, lo stesso 28 ottobre, un generale malfunzionamento dei servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate culminato con un blocco totale nel pomeriggio e poi, in data odierna, lo scarto di numerosi modelli F24 di versamento, con motivazione “Squadratura contabile sezione erario”, con cui i contribuenti stanno provvedendo a versare, tra le altre, le imposte sostitutive dovute per il “ravvedimento” per gli anni pregressi”.

Per tali motivi – aggiunge – mi permetto di rinnovare la richiesta di concedere un maggior termine per la trasmissione delle dichiarazioni e per l’adesione al concordato preventivo biennale, anche alla luce di quanto disposto dall’articolo 1 del decreto-legge 21 giugno 1961, n. 498, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 luglio 1961, n. 770, recante “Norme per la sistemazione di talune situazioni dipendenti da mancato o irregolare funzionamento degli Uffici finanziari, secondo cui “Qualora gli uffici finanziari non siano in grado di funzionare regolarmente a causa di eventi di carattere eccezionale, non riconducibili a disfunzioni organizzative dell’amministrazione finanziaria, i termini di prescrizione e di decadenza nonché quelli di adempimento di obbligazioni e di formalità previsti dalle norme riguardanti le imposte e le tasse a favore dell’erario, scadenti durante il periodo di mancato o irregolare funzionamento, sono prorogati fino al decimo giorno successivo alla data in cui viene pubblicato …” il relativo provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate”.

In considerazione dei predetti malfunzionamenti tecnici – conclude de Nuccio – sono aumentate infatti le criticità che stanno rendendo oltremodo gravoso per i contribuenti e per i professionisti che li assistono il rispetto degli adempimenti e delle formalità in scadenza (ndr 31 ottobre 2024)”.

File allegati:
Articolo
33.940 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Info Fisco 097 / 2508/08/2025
Decreto Fiscale convertito – Le novità
In sede di conversione in legge del cd. Decreto Fiscale risultano: a) confermate alcune disposizioni: in particolare: le modifiche ai redditi di lavoro autonomo e d’impresa le modifiche alla superdeduzione del costo dei neoassunti in relazione ai gruppi di imprese la decorrenza dal 2026 delle disposizioni fiscali per gli ETS la proroga dei versamenti per i soggetti ISA e i contribuenti in regime forfettario b) integrate le disposizioni soggettive per quanto attiene il reverse charge nel trasporto di merci e servizi di logistica e per l’esclusione dallo split payment delle società quotate in borsa c) sono introdotte nuove disposizioni: riferite: all’introduzione della Sanatoria del quinquennio 2019-2023 per i soggetti che aderiranno al CPB 2025-2026 alla costituzione del diritto di superficie o altri diritti reali di godimento all’esenzione IMU degli immobili utilizzati dalle ASD/SSD all’estinzione dei giudizi al pagamento della prima rata della Rottamazione-quater dei ruoli ai nuovi obblighi di motivazione in relazione alle autorizzazioni all’accesso della GDF.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/08/2025
Irap dovuta per l’avvocato che collabora con altri colleghi e dispone di più studi
Dovuta l’Irap dall’avvocato che collabora con altri colleghi e dispone di più studi. I singoli fattori rivelatori dell’autonoma organizzazione, che generano un valore aggiunto rispetto alla sola attività intellettuale del professionista, devono essere analizzati nel loro insieme e non separatamente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/08/2025
Processo tributario: le spese vanno liquidate in base all’esito complessivo della lite, non del singolo grado
Le spese di lite devono essere liquidate dal giudice sulla base dell'esito finale della lite e non sui diversi gradi di giudizio. In altri termini, il giudice deve tener conto dell'andamento dell'intera causa.
Notizie Flash 07/08/2025
Agevolazioni finanziarie per il bando EuroHPC JU DARE SGA 04: modalità e scadenze per i proponenti italiani
Con il decreto direttoriale del 4 agosto 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito le modalità operative per l’invio delle domande di agevolazione finanziaria a favore dei soggetti italiani che partecipano al progetto europeo EuroHPC JU DARE SGA, nell’ambito della call 04. Il decreto stabilisce scadenze tassative, requisiti documentali e condizioni di ammissibilità per accedere al cofinanziamento nazionale riservato ai progetti selezionati in ambito comunitario.
Fisco passo per passo 07/08/2025
Rischio fiscale nel settore assicurativo: l’Agenzia delle Entrate approva le linee guida per un TCF più certificato e standardizzato
Con il provv. del 7 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le linee guida per la predisposizione di un sistema strutturato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework - TCF), destinato ai contribuenti del settore assicurativo. Si tratta di un tassello importante nel percorso di evoluzione del regime di adempimento collaborativo, in linea con le novità normative introdotte dalla legge delega n. 111/2023 e dai relativi decreti attuativi: il Dlgs n. 221/2023 (decreto delegato) e il Dlgs n. 108/2024 (decreto correttivo).
Fisco passo per passo 07/08/2025
Global Minimum Tax: approvato il modello per la notifica della delega all’Amministrazione finanziaria
Con il provvedimento del 7 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di notifica da utilizzare per comunicare all’Amministrazione finanziaria italiana la delega conferita a un’altra impresa del gruppo per la presentazione della comunicazione rilevante nell’ambito del regime della Global Minimum Tax. Il provvedimento si inserisce nel quadro normativo introdotto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 25 febbraio 2025, e attuato ai sensi del Dlgs n. 209/2023, che disciplina l’imposizione integrativa nei confronti dei grandi gruppi multinazionali e nazionali.
Fisco passo per passo 07/08/2025
Applicazione della Convenzione Italia–Russia dopo la sospensione parziale da parte della Federazione Russa
Con l’Interpello 206/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene su una questione di rilevante interesse pratico e teorico, chiarendo le conseguenze, ai fini fiscali in Italia, della sospensione unilaterale operata dalla Russia di alcune disposizioni della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Federazione Russa, firmata a Roma il 9 aprile 1996 e ratificata con legge n. 370/1997, come modificata dal Protocollo del 13 giugno 2009. Il caso oggetto di interpello riguarda la distribuzione di dividendi da parte di una società italiana a un socio unico residente in Russia, e la possibilità di applicare l’aliquota ridotta del 5 prevista dalla Convenzione, alla luce del decreto n. 585 dell’8 agosto 2023 emanato dalla Federazione Russa.
Fisco passo per passo 07/08/2025
Linee guida dell'Agenzia per il Tax control framework nel settore assicurativo
Il provvedimento n. 321940/2025 dell’Agenzia delle Entrate introduce le linee guida per la mappatura dei rischi fiscali e dei controlli (RCMs) nelle imprese del settore assicurativo che: aderiscono al regime di adempimento collaborativo (art. 7 DLgs. 128/2015) oppure optano per il TCF volontario (art. 7-bis DLgs. 128/2015). Le linee guida si rivolgono anche ai professionisti certificatori (es. commercialisti, avvocati) dotati dei requisiti richiesti, e mirano a promuovere un passaggio da un modello aperto a uno standardizzato e certificato.
Fisco passo per passo 07/08/2025
Nuove regole per le opzioni relative alle detrazioni per interventi edilizi
Con il provv. 321370/2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello da utilizzare per comunicare l’esercizio delle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito relative agli interventi agevolati con Superbonus e altre detrazioni edilizie, per le spese sostenute nel corso del 2025. Il documento conferma l’impianto normativo già noto ma introduce precise modalità operative e nuove scadenze per garantire uniformità e tracciabilità nell’attuazione delle opzioni previste dagli articoli 119 e 121 del D.L. 34/2020.
Notizie Flash 07/08/2025
Bonus transizione 5.0 - Aggiornata la Piattaforma GSE
Il GESE, con un comunicato del 7/08/2025, ha annunciato l’aggiornamento della piattaforma Transizione 5.0, introdotto per ampliare le funzionalità a disposizione degli operatori. Le novità includono: la possibilità di indicare una Energy Service Company (ESCo) come soggetto beneficiario del credito d’imposta; la possibilità di segnalare il cumulo con altre agevolazioni, già ottenute o di cui si intenda beneficiare per gli stessi costi; la facoltà di indicare la sostituzione di un bene materiale (incluso nell’Allegato A) con un altro di pari caratteristiche, purché ammortizzato da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda; la possibilità di dichiarare, per beni con spesa inferiore a 300.000 euro, che in luogo della perizia asseverata o dell’attestazione dell’ente certificatore, verrà presentata una dichiarazione del legale rappresentante del soggetto beneficiario; l’aggiornamento della classificazione degli impianti di produzione di energia termica: la voce Energia termica da fonte geotermica è stata sostituita da Energia termica da fonte geotermica, acqua/acqua e acqua/aria, mantenendo invariate le soglie previste nella Tabella 2b, Sezione II, del DM 24 luglio 2024.
Info Flash Fiscali 149 / 2507/08/2025
Decreto fiscale convertito - Esenzione IMU per ASD e SSD
La conversione del cd. Decreto Fiscale dispone una particolare procedura per l’applicazione della esenzione IMU degli immobili posseduti dalle associazioni (ASD) e dalle società (SSD) sportive dilettantistiche.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/08/2025
Bancarotta documentale e occultamento contabilità: divieto di bis in idem se il fatto riguarda gli stessi documenti
L'imprenditore non può essere condannato per il reato di bancarotta documentale se nel frattempo è divenuta definitiva la condanna per il reato tributario di occultamento e distruzione della contabilità. Se la condotta è riferita alle stesse carte sussiste il divieto di ne bis in idem.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/08/2025
No alla dichiarazione integrativa dopo l’inizio della verifica resa nota al contribuente
A seguito dell’inizio dell’attività di verifica di cui il contribuente abbia avuto formale conoscenza, allo stesso è preclusa la presentazione della dichiarazione integrativa, che rischierebbe di eludere il meccanismo sanzionatorio. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 21899 del 30 luglio 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Info Video 07/08/2025
Fatture Industria 4.0 e 5.0: nuovi codici identificativi
Il disegno di legge approvato dal CdM del 4/08/2025, nell’ambito delle misure di semplificazione per le imprese, prevede la sostituzione dei riferimenti normativi nelle fatture con nuovi codici identificativi, definiti dall'AdE, per fruire dei bonus Industria 4.0 e Transizione 5.0.
Info Video 07/08/2025
Crediti da bonus edilizi: trattamento contabile del differenziale
Dal 2024, l’introduzione del principio di onnicomprensività nell'art. 54, TUIR, modifica il trattamento fiscale dei crediti edilizi per i lavoratori autonomi. Il costo d’acquisto è deducibile nell’anno di pagamento, mentre il valore nominale compensato è imponibile nell’anno di utilizzo (Interpello n. 171/2025), anche per crediti acquistati in anni precedenti.