Tutti i contenuti
Notizie Flash 13/09/2024

CNDCEC - “Sviluppo sostenibile, intelligenza artificiale e capitale umano”, ad Ancona il X convegno nazionale SIDREA

CNDCEC - “Sviluppo sostenibile, intelligenza artificiale e capitale umano”, ad Ancona il X convegno nazionale SIDREA

Quasi seicento ricercatrici e ricercatori di economia aziendale provenienti da tutte le università italiane hanno partecipato alla prima delle due giornate del X Convegno Nazionale della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), che si chiuderà domani ad Ancona. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche e nasce anche dalla collaborazione fra l’associazione accademica e il Consiglio Nazionale dei Commercialisti che contribuisce sul piano scientifico e di supporto organizzativo.

Sviluppo sostenibile, intelligenza artificiale e capitale umano. Prospettive e sfide per l’economia aziendale e le professioni contabili” è il titolo del Convegno. Riflettori puntati, quindi, sull’impatto che la dimensione strategica dello sviluppo sostenibile e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale produrranno sull’economia aziendale, sui processi operativi e decisionali nelle aziende e sulle modalità di svolgimento delle professioni contabili.

“Fra i temi affrontati nel convegno – afferma il Professor Stefano Marasca, Presidente di Sidrea – un’attenzione particolare è riservata all’impatto dell’intelligenza artificiale generativa (Gen AI) sul processo decisionale. Da una serie di sperimentazioni fatte in ambito di controllo strategico, emergono risultati eccellenti in termini di velocità di produzione delle informazioni e, quindi, di riduzione dei tempi di elaborazione. Altrettanto rilevanti sono i risultati in termini di ricchezza delle informazioni fornite, di alternative decisionali proposte, di analisi predittive e, perfino prescrittive, indicando alla piattaforma un determinato obiettivo da conseguire”.  Per Marasca “meno entusiasmanti si profilano tali risultati sul piano qualitativo. Persistono, dal lato dell’output informativo prodotto e dell’uso che il decisore ne può fare, diverse criticità. A titolo esemplificativo, non essendo chiaro come la Gen AI sceglie gli algoritmi per rispondere alle richieste, si possono generare indicazioni fuorvianti che, inevitabilmente, provocano una sorta di resistenza cognitiva o, quantomeno, la necessità di approfondire, capire, verificare. In questo modo i formidabili saving temporali ottenuti a livello di elaborazione vengono erosi dal tempo necessario per le analisi ex post. In sintesi – conclude – ancora la Gen AI appare un formidabile strumento di potenziamento delle capacità umane ma non di sostituzione. Serve però che le capacità di dialogare con gli applicativi e di giudizio critico sulle risposte fornite siano costantemente affinate. Solo così avremo la massima efficacia dall’uso dell’augmented intelligence (capitale umano + Gen AI)”.

Per il presidente dei commercialisti, Elbano de Nuccio “il mondo delle professioni attraversa una fase di straordinaria evoluzione. Tra i primari fattori che scuotono l’attuale scenario spicca la necessità di apprendere in che modo gestire, da un lato, gli impatti connessi allo sviluppo sostenibile e alle variabili ESG sui processi e sull’organizzazione aziendale e, dall’altro, gli effetti generati dall’intelligenza artificiale sulla struttura del sistema sociale ed economico. Esiste oggi un sensibile mismatch tra le competenze indispensabili per governare questi fenomeni e gli approcci adeguati a implementare misure preventive ai fini del consolidamento e della tutela della continuità aziendale”. Il numero uno dei commercialisti lancia poi un appello affinché “professione e accademia potenzino la loro collaborazione, cercando di muoversi insieme, con agilità, tra i due piani dell’AI e dello sviluppo del capitale umano, nella consapevolezza che i due ambiti andranno necessariamente a fondersi e, in talune circostanze, a confliggere, se non saremo bravi a comprendere i fattori che ne determinano l’evoluzione, i fenomeni che ne definiscono i caratteri”.

File allegati:
Articolo
35.153 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 240521 Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Statici 20/11/2025
immagine
Info Video 20/11/2025
Omaggi Natalizi 2025 - Cosa cambia e come gestirli
La Legge di Bilancio 2025 ha modificato la disciplina fiscale degli omaggi natalizi, con riferimento alla deducibilità delle spese di rappresentanza. Dal 1 gennaio 2025, la deduzione del costo è ammessa solo se i pagamenti sono effettuati con strumenti tracciabili.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
La cartella di pagamento ex 36-bis è legittima solo se il contribuente ha indebitamente utilizzato il credito
L’emissione di una cartella di pagamento per il recupero di un credito Iva, a seguito di un controllo automatizzato, è legittima solo se il contribuente ha effettivamente e illegittimamente utilizzato il credito. In questo caso, infatti, si genera un debito verso l’erario.
Notizie Flash 20/11/2025
Comunicazione integrativa degli investimenti nelle ZLS - Ritoccato il modello
Con il Provv. 19/11/2025, n. 503079, l’Agenzia Entrate, intervenendo sul precedente Provv. 27/03/2025, n. 153474, ha approvato i nuovi modelli di comunicazione (e relative istruzioni) per la fruizione del contributo sotto forma di credito d’imposta relativo agli investimenti effettuati dal 1/01/2025 al 15/11/2025 nelle Zone Logistiche Semplificate, unitamente alle istruzioni operative e alle modalità di trasmissione telematica. Le modifiche apportate L’Agenzia, nelle Motivazioni al provvedimento, chiarisce che l’art. 3 della L. 171/2025 ha ampliato l’ambito applicativo dell’agevolazione prevista dall’art. 3, commi 14-octies, 14-novies e 14-decies, del DL 202/2024 (convertito), includendo anche gli investimenti realizzati, nel medesimo periodo temporale, nelle aree delle Regioni Marche e Umbria ammissibili agli aiuti a finalità regionale ai sensi dell’art. 107, par. 3, lett. c), del TFUE.
Info Flash Fiscali 209 / 2520/11/2025
Imposta sostitutiva sul TFR - Acconto entro il 16 dicembre
Entro il prossimo 16 dicembre 2025 è dovuto: l’acconto dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi sulle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di fine rapporto (Tfr) pari al 17. Il versamento dell’imposta è a carico del datore di lavoro o ente pensionistico e deve essere effettuata in due rate: acconto entro il 16 dicembre mentre il saldo è dovuto entro il 16 febbraio 2026.
Info Fisco 131 / 2520/11/2025
Omessa dichiarazione IMU – Ravvedibilità alla luce della riforma delle sanzioni
La fondazione IFEL, in una nota del 2024, ha analizzato i riflessi della Riforma delle sanzioni in materia di omesso/insufficiente versamento dell’IMU. Come evidenziato dalla fondazione: anche se il decreto non introduce novità in materia di sanzioni applicabili all’omessa dichiarazione la violazione risulta influenzata dalle modifiche al ravvedimento operoso (art. 13, D.Lgs. n. 472/97).
Notizie Flash 19/11/2025
L’Europa punta sull’efficienza digitale: nuove norme per stimolare l’innovazione e ridurre gli oneri amministrativi
La Commissione Europea ha annunciato, con comunicato del 19 novembre 2025, un pacchetto legislativo ambizioso finalizzato a semplificare il quadro normativo digitale dell’Unione Europea, promuovere la competitività economica e favorire un ambiente più dinamico per lo sviluppo tecnologico, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI). Il nuovo intervento, denominato omnibus digitale, mira a snellire e razionalizzare le regole in materia di intelligenza artificiale, cibersicurezza e gestione dei dati, proponendo modifiche mirate che possano alleggerire il peso regolatorio e, al tempo stesso, tutelare gli standard europei in termini di diritti fondamentali, sicurezza ed equità.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Piccole imprese e contabilità semplificata: l’OIC raccoglie il consenso e propone possibili direttrici di intervento
Il 19 novembre 2025, l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha reso pubblico il Feedback Statement relativo al progetto di semplificazione contabile dedicato alle piccole e micro imprese. Il documento costituisce il frutto di un percorso avviato nell’ottobre 2024 e rappresenta un momento di sintesi e riflessione sul processo partecipativo promosso attraverso una consultazione mirata, strutturata per coinvolgere in maniera diretta e articolata le principali categorie di stakeholder.
Notizie Flash 19/11/2025
Energia a prezzo calmierato e nuovi impianti rinnovabili: al via il meccanismo Energy Release
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficializzato, con comunicato del 19 novembre 2025, l’adozione delle regole operative e degli schemi contrattuali relativi all’attuazione del meccanismo Energy Release, uno strumento destinato a sostenere la transizione energetica e, al contempo, garantire condizioni favorevoli di fornitura alle imprese energivore italiane. L’iniziativa, articolata su due assi strategici, mira da un lato a stabilizzare i costi dell’energia per il settore industriale ad alta intensità energetica e, dall’altro, a stimolare la costruzione di nuovi impianti da fonti rinnovabili nel territorio nazionale.
Notizie Flash 19/11/2025
Esodo agevolato nel settore TLC: le istruzioni INPS per l’accesso all’assegno straordinario
Con la Circ. n. 144 del 20/11/2025, l’INPS ha fornito un importante aggiornamento operativo riguardante il Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera delle telecomunicazioni, focalizzando l’attenzione sulle modalità di accesso all’assegno straordinario previsto nei casi di uscita anticipata dal lavoro. Questo documento integra e amplia le disposizioni precedentemente fornite con la circolare n. 107/2023, tracciando un quadro dettagliato che coinvolge requisiti di accesso, obblighi contributivi, e la gestione dei flussi dichiarativi Uniemens e ListaPosPA.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Commercialisti - ANC appella al Consiglio di Stato il nuovo codice deontologico
L’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha deciso di impugnare dinanzi al Consiglio di Stato la recente sentenza del TAR del Lazio, che aveva respinto il ricorso contro il Codice Deontologico approvato dal CNDCEC nel corso del 2024. Il provvedimento, già oggetto di un primo giudizio negativo per l’associazione, viene ora contestato in appello per una serie di motivi giuridici rilevanti, con riferimento sia al diritto dell’Unione Europea sia alla normativa nazionale.
Notizie Flash 19/11/2025
Rottamazione-quater: doppia scadenza il 30 novembre, ultimi giorni per mantenere i benefici
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, con un avviso pubblicato il 18 novembre 2025, ha richiamato l’attenzione dei contribuenti sulle imminenti scadenze legate alla Rottamazione-quater, il piano di definizione agevolata dei carichi affidati alla riscossione. In particolare, la data del 30 novembre 2025 rappresenta un punto cruciale per quanti hanno aderito al meccanismo agevolativo.
Notizie Flash 19/11/2025
ICS2 e trasporto terrestre: dal 2026 obbligo di invio anticipato ENS per stradale e ferroviario
A partire dal 1 gennaio 2026, entra ufficialmente in vigore per i vettori stradali e ferroviari l’obbligo di adeguarsi al nuovo sistema europeo di controllo delle importazioni, denominato Import Control System 2 (ICS2). Si tratta di un passaggio fondamentale per rafforzare la sicurezza doganale e per garantire un controllo più tempestivo e approfondito delle merci in ingresso nell’Unione Europea.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Immobilizzazioni immateriali: riflessi fiscali tra deducibilità, ammortamento e opzioni di riforma
Il recente aggiornamento del principio contabile OIC n. 24, dedicato alle immobilizzazioni immateriali, offre l’occasione per analizzare più da vicino le regole fiscali che disciplinano questa categoria di beni. L’attenzione si concentra sugli oneri pluriennali, sulle quote di ammortamento e sulla valutazione dei beni immateriali, evidenziando le interferenze tra disciplina contabile e normativa tributaria.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/11/2025
Opere ultrannuali, rimanenze e tassazione: la Cassazione conferma i criteri legati allo stato di avanzamento
Con la sentenza n. 27592 del 6 ottobre 2025, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul complesso tema della tassazione delle rimanenze finali delle opere ultrannuali cedute nel corso di operazioni straordinarie d’impresa, ponendo l’attenzione sui criteri contabili applicabili e sulle implicazioni in materia di determinazione del reddito d’impresa. La vicenda trae origine da un accertamento fiscale avviato nei confronti di una società consortile per azioni, coinvolta in una cessione di ramo d’azienda a favore di un altro soggetto consortile.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Credito d’imposta Zes Unica 2025: operativo il software per l’integrativa
Dal prossimo 18/11/2025 le imprese interessate a fruire del credito d’imposta per la Zes Unica possono trasmettere la comunicazione integrativa tramite il software messo a disposizione dall’Agenzia, denominato Zes unica integrativa 2025, nella versione 1.0.0. Lo strumento consente di concludere l’iter per certificare l’effettiva realizzazione degli investimenti già dichiarati, requisito indispensabile per accedere all’agevolazione.