Tutti i contenuti
Notizie Flash 01/08/2024

Mimit, attivato il Fondo per la realizzazione dell’IPCEI “Idrogeno3”

Mimit, attivato il Fondo per la realizzazione dell’IPCEI “Idrogeno3”

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, con apposito decreto, ha disposto l’attivazione del Fondo per sostenere la realizzazione dell’Importante Progetto di Comune Interesse Europeo “Idrogeno 3”, noto anche come “IPCEI Hy2Infra”, nella catena strategica del valore dell’idrogeno, a seguito della Decisione della Commissione Europea dello scorso 15 febbraio di autorizzare le proposte degli aiuti di Stato di sette paesi europei (Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo e Slovacchia) per un ammontare complessivo di 6,9 miliardi di euro.

L’idrogeno rappresenta una fonte energetica alternativa per il futuro prossimo, offrendo significativi benefici in termini di riduzione delle emissioni nei settori della mobilità, dei trasporti e delle industrie strategiche. Il Fondo IPCEI Idrogeno 3, che ha una disponibilità finanziaria di oltre 994 milioni di euro, è finalizzato all'erogazione di contributi alle imprese italiane coinvolte nella realizzazione dei progetti di sviluppo di una rete europea per l’idrogeno, con particolare attenzione agli investimenti in infrastrutture.

L’Italia è in prima linea nella sfida dell'idrogeno, quasi un miliardo di euro per la filiera italiana. Un altro importante strumento sulla strada della neutralità tecnologica, con progetti strategici sulla tecnologia green” ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo alla spesa nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, seguendo le condizioni stabilite dalla Commissione europea.

I beneficiari delle agevolazioni - in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 3 del Decreto interministeriale 21 aprile 2021 - devono essere regolarmente iscritti al Registro delle Imprese, non essere in liquidazione volontaria, non essere sottoposti a procedure concorsuali, non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà.

Sono esclusi dalle agevolazioni i soggetti, i cui legali rappresentanti o amministratori, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, siano stati condannati per i reati che costituiscono motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura di appalto o concessione di servizi e forniture e nei cui confronti sia stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e successive modifiche e integrazioni.

I termini per la presentazione delle istanze saranno aperti, con apposito provvedimento di attuazione, dalla Direzione Generale per incentivi alle imprese del MIMIT, entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto del Ministro.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, i soggetti destinatari dell’intervento possono visitare la pagina del sito ministeriale dedicata all’IPCEI Idrogeno 3 e consultare disposizioni, informazioni e FAQ che saranno pubblicate, o inviare una email all’indirizzo [email protected].

File allegati:
Articolo
34.660 risultati
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 18/10/2025
Dichiarazioni doganali: l’Agenzia introduce nuovi controlli sulle Informazioni Tariffarie Vincolanti
Dal 9 ottobre 2025 sono operativi i nuovi controlli automatici predisposti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la verifica formale del numero di riferimento delle Informazioni Tariffarie Vincolanti (ITV), note anche come Binding Tariff Information (BTI), inserite a sostegno delle dichiarazioni doganali di importazione ed esportazione. L’annuncio è stato pubblicato con un avviso ufficiale del 17 ottobre 2025, che chiarisce le nuove modalità operative introdotte per garantire una maggiore tracciabilità e coerenza dei dati doganali all’interno del sistema unionale.
Notizie Flash 18/10/2025
Global Minimum Tax: introdotto in Italia il modello unico di comunicazione per i gruppi multinazionali
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato sul proprio portale il decreto del 16 ottobre 2025, emanato dal Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, con cui vengono definite le disposizioni attuative degli obblighi informativi in materia di imposizione integrativa (Global Minimum Tax) e di recepimento della Direttiva (UE) 2025/872. Il provvedimento stabilisce gli elementi essenziali, le modalità operative e le condizioni di presentazione della cosiddetta Comunicazione Rilevante (Global Information Return – GIR o Top-Up Tax Information Return), prevista dall’articolo 51 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, che ha introdotto nell’ordinamento italiano le regole del Pillar Two dell’OCSE.
Notizie Flash 18/10/2025
Contributo IVASS 2025: fissate aliquote e modalità di versamento per imprese assicurative e riassicurative
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 17 ottobre 2025 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 10 ottobre 2025, che definisce l’ammontare del contributo di vigilanza dovuto all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) dalle imprese che esercitano attività di assicurazione e riassicurazione per l’anno 2025. Il provvedimento stabilisce in modo dettagliato misura, criteri e modalità di versamento del contributo, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 335 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private), che disciplina le contribuzioni dovute dagli operatori del settore per finanziare le attività di controllo, ispezione e vigilanza dell’Autorità di settore.
Fisco passo per passo 18/10/2025
Manovra 2026: nuove misure fiscali, agevolazioni per imprese e sostegni a famiglie e sanità
Il Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge di Bilancio 2026, che definisce il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e il bilancio pluriennale 2026-2028. La manovra economica, del valore medio annuo di circa 18 miliardi di euro, è stata presentata come un intervento responsabile e sostenibile, mirato a sostenere i redditi medio-bassi, la famiglia, il lavoro dipendente e il sistema produttivo nazionale, senza alterare gli equilibri del disavanzo pubblico.
Notizie Flash 18/10/2025
Incentivi per il rilancio industriale del Salento: aperto il bando per le domande di aiuto
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato la circolare n. 2410 del 10 ottobre 2025, con cui viene approvato l’avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nell’area di crisi industriale complessa del Salento, riguardante il territorio dei Comuni pugliesi a elevata specializzazione nei settori Tessile – Abbigliamento – Calzaturiero. L’iniziativa, parte integrante del progetto integrato territoriale P.I.T. n. 9 – Territorio Salentino-Leccese, rientra nel quadro degli interventi disciplinati dalla legge n. 181 del 1989, finalizzati al rilancio produttivo e occupazionale dei territori colpiti da crisi industriali complesse o da processi di riconversione economica.
Notizie Flash 18/10/2025
Accordi fiscali internazionali: l’Unione europea rinnova il sistema di scambio di informazioni
L’Unione europea compie un nuovo passo verso il rafforzamento della trasparenza fiscale e della cooperazione internazionale. Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, serie L del 17 ottobre 2025, sono state rese note le decisioni del Consiglio dell’UE riguardanti la firma dei protocolli di modifica agli accordi fiscali in vigore con alcuni Paesi terzi europei Liechtenstein, Andorra, Monaco e San Marino in materia di scambio di informazioni sui conti finanziari.
Notizie Flash 18/10/2025
Nuovo costo del passaporto elettronico: aggiornamento in vigore dal 1 dicembre 2025
Dal 1 dicembre 2025 cambiano le regole per il rilascio del passaporto ordinario elettronico. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto del 23 settembre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 17 ottobre 2025, ha stabilito un nuovo importo da corrispondere al momento della richiesta del documento, volto a coprire in modo più puntuale i costi di produzione, spedizione e manutenzione dei sistemi informatici impiegati per la gestione del servizio.
Fisco passo per passo 18/10/2025
Bonus edilizi e agevolazioni per la casa: le proroghe previste dalla legge di Bilancio 2026
Il Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025 ha approvato il disegno di legge di Bilancio 2026, che introduce una serie di disposizioni in materia di bonus edilizi, prorogando di un ulteriore anno le percentuali di detrazione già applicabili nel 2025. Il Governo ha scelto di garantire continuità agli incentivi per la riqualificazione del patrimonio edilizio, confermando fino al 31 dicembre 2026 la detrazione del 50 per i lavori realizzati sull’abitazione principale e quella del 36 per gli interventi eseguiti su immobili diversi dall’abitazione abituale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/10/2025
Onere della prova e false fatture: la Corte detta le regole di riparto
Grava sul contribuente l’onere della prova contraria nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate dimostri, anche solo in via presuntiva, l’utilizzo doloso di fatture soggettivamente false o la conoscibilità della frode da parte del contribuente stesso. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24735 dell’8 settembre 2025, che torna ad affrontare il delicato tema della ripartizione dell’onere probatorio nei casi di contestazione per operazioni inesistenti, fornendo un importante chiarimento interpretativo.
Fisco passo per passo 18/10/2025
Versamenti F24, F24 Ep e F24 Accise: nuovi codici tributo tra arrivi e partenze
Con quattro risoluzioni pubblicate il 17 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ridisegnato in modo significativo il quadro dei codici tributo da utilizzare nei modelli F24, F24 Enti pubblici (Ep) e F24 Accise, introducendo novità di rilievo per imprese, enti e operatori fiscali. Le risoluzioni n. 57, 58, 59 e 60 aprono infatti la strada a nuovi codici identificativi e, parallelamente, alla soppressione di alcune causali contributo, delineando un quadro più aggiornato e coerente con le recenti riforme in materia di versamenti e riscossione.
Fisco passo per passo 18/10/2025
Applicazione delle ritenute sui premi corrisposti per risultati ottenuti in competizioni sportive
Con l’Interpello 265/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire il regime fiscale applicabile ai premi erogati da associazioni sportive dilettantistiche (ASD) ai propri associati in relazione ai risultati ottenuti nelle competizioni sportive, alla luce delle modifiche introdotte dal decreto legislativo 24 marzo 2025, n. 33 (Testo Unico in materia di versamenti e riscossione – TUVR) e del venir meno della proroga prevista dal decreto milleproroghe 2023. L’associazione istante ha rappresentato di corrispondere ai propri atleti somme a titolo di premio per i risultati conseguiti nelle competizioni sportive, in conformità a quanto stabilito dall’articolo 36, comma 6-quater, del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, che disciplina i rapporti economici nell’ambito dello sport dilettantistico.
Info Fisco 116 / 2518/10/2025
Modello RLI – Aggiornamento del 14 ottobre
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente approvato il nuovo modello RLI, con le relative istruzioni di compilazione, recependo: modifiche normative introdotte dall’art. 20, D.lgs. n. 81/2025 la RM n. 56/2025, che ha modificato il precedente orientamento in materia di sanzioni per tardiva registrazione del contratto di locazione nel caso di scelta per il pagamento annuale dell’imposta (la sanzione è calcolata sui canoni della sola 1 annualità, non su quelli riferiti all’intera durata del contratto).
Info Flash Fiscali 184 / 2517/10/2025
Regime premiale in caso di pagamenti tracciabili e Sanatoria
I soggetti passivi IVA che, per il periodo d'imposta 2024, hanno: documentato le operazioni attive mediante fattura elettronica o corrispettivi telematici effettuato e ricevuto pagamenti con mezzi tracciabili per importi superiori a 500 possono fruire di un regime premiale che prevede la riduzione di 2 anni dei termini di accertamento per i redditi d’impresa/lavoro autonomo ed Iva, barrando l’apposita casella nel mod. Redditi 2025 (condizione necessaria).
Info Video 17/10/2025
Manovra 2026: Prime Anticipazioni e Novità in Arrivo
La Manovra 2026 sta prendendo forma, tramite interventi mirati in ambito fiscale, previdenziale, lavorativo e sociale. Tra le principali novità: riduzione dell’aliquota IRPEF; nuovi incentivi alle imprese, rottamazione delle cartelle esattoriali, proroga mirata del bonus ristrutturazioni, graduale revisione dei requisiti pensionistici e misure a favore di famiglie e giovani.
Fisco passo per passo 16/10/2025
CPB – Decorrenza dell’esonero dal visto di conformità per i crediti IVA
Una nuova FAQ, del 15 ottobre 2025, ha precisato che l’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti IVA infrannuali, entro il limite di . 70.000 annui, decorre dal biennio successivo rispetto all’anno di adesione al CPB). In termini pratici, ciò comporta che, ad esempio, un contribuente che: abbia aderito nel 2024 al CPB relativo al periodo 2024-2025 può beneficiare dell’esonero a partire dai crediti IVA maturati nel biennio 2025-2026.