Tutti i contenuti
Notizie Flash 25/06/2024

In CdM - Misure relative ai lavoratori frontalieri

In CdM - Misure relative ai lavoratori frontalieri

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, ha approvato un disegno di legge che introduce misure relative ai lavoratori frontalieri.
In merito all’Accordo internazionale Italia-Svizzera del 23 dicembre 2020 relativo all’imposizione sul reddito da lavoro dipendente dei lavoratori frontalieri, il testo:

  • riconosce la qualifica di lavoratore frontaliero anche a colui che effettua, nella misura massima del 25%, la prestazione lavorativa in modalità di telelavoro nello Stato di residenza;
  • riconosce ai Comuni frontalieri elencati nell’allegato al provvedimento il contributo statale a titolo di compensazione finanziaria (ristoro) per il minor gettito fiscale IRPEF non esigibile dai lavoratori frontalieri;
  • introduce un regime fiscale opzionale per i cosiddetti “vecchi frontalieri” residenti in una specifica lista di comuni.

La bozza del DDL contiene:

  • disposizioni in materia di telelavoro, applicabili nelle more della ratifica ed entrata in vigore del Protocollo di modifica del Protocollo aggiuntivo all’Accordo Italia-Svizzera del 23 dicembre 2020;
  • introduce una disposizione speciale per i lavoratori residenti in alcuni Comuni, specificamente individuati, che si trovano nella zona di 20 km dal confine, ma che non erano precedentemente inclusi negli elenchi dei Cantoni dei Grigioni, del Ticino e del Vallese.

Secondo la bozza del DDL:

  • dal 1° gennaio 2024 e fino all’entrata in vigore del Protocollo di modifica dell’Accordo Italia-Svizzera del 23 dicembre 2020;
  • gli interessati possano continuare a rivestire lo status di frontalieri anche se svolgono la propria attività di lavoro dipendente, sino ad un massimo del 25% del tempo di lavoro, presso il proprio domicilio nello Stato di residenza.

Quanto detto vale:

  • sia per i frontalieri, per i quali è previsto un sistema di tassazione concorrente nei due Stati;
  • sia per i frontalieri che rientrano nel regime transitorio di cui all’art. 9 dell’Accordo Italia-Svizzera del 23 dicembre 2020, per i quali continua a valere il criterio della tassazione esclusiva nello Stato di svolgimento dell’attività lavorativa (la Svizzera, per i frontalieri italiani).

Regime speciale atteso

Si prevede l'introduzione di un regime speciale, applicabile dal periodo di imposta 2024, per alcune categorie di lavoratori frontalieri, residenti in alcuni Comuni individuati in allegato alla bozza;

  • Regione Lombardia, si tratta di Schilpario, Valbondione, Vilminore di Scalve, Ponte di Legno, Bulciago, Molteno, Barlassina, Briosco, Cogliate, Giussano, Lazzate, Lentate sul Seveso, Meda, Misinto, Veduggio con Colzano, Andalo Valtellino, Bema; Brebbia, Gerenzano, Saronno, Vergiate;
  • Regione Piemonte, si tratta di Stresa, Alagna Valsesia, Alto Sermenza, Boccioleto, Campertogno, Carcoforo, Cervatto, Cravagliana, Fobello, Mollia, Piode, Rassa, Rimella, Rossa; per il Trentino Alto-Adige: Martello, Peio, Rabbi; per la Regione Valle d’Aosta: Antey-Saint-André, Arvier, Avise, Aymavilles, Brissogne, Brusson, Chambave, Chamois, Charvensod, Châtillon, Emarèse, Fénis, Gaby, Gressan, Introd, Jovençan, La Magdeleine, La Salle, La Thuile, Morgex, Nus, Pollein, Pré-Saint-Didier, Quart, Saint-Christophe, Saint-Denis, Saint-Marcel, Saint-Nicolas, Saint-Pierre, Saint-Vincent, Sarre, Torgnon, Verrayes, Villeneuve.

Le condizioni per l'applicazione dell'imposta sostitutiva

Se le disposizioni contenute nella bozza del DDL approvato nel CDM del 21/06/2024 verranno confermate, i soggetti richiamati possono optare per l’applicazione, sui redditi da lavoro dipendente percepiti in Svizzera, di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali pari al 4%, al ricorrere delle condizioni previste:

  •  il lavoratore si qualifichi come frontaliere ai sensi dell’art. 2 dell’Accordo Italia-Svizzera del 23 dicembre 2020 ;
  •  il lavoratore, alla data del 1° gennaio 2024 (data di entrata in vigore dell’Accordo), svolgeva, oppure tra il 31 dicembre 2018 e la predetta data aveva svolto, un’attività di lavoro dipendente in Svizzera nei cantoni dei Grigioni, del Ticino e del Vallese per un datore di lavoro residente in Svizzera o avente una stabile organizzazione o una base fissa in Svizzera;
  • i redditi sono assoggettati a tassazione in Svizzera secondo i criteri indicati dall’art. 3 dell’Accordo.

A fronte dell’esercizio dell’opzione le imposte pagate in Svizzera sui redditi assoggettati ad imposizione sostitutiva non sono ammesse in detrazione.
L’opzione si esercita in dichiarazione dei redditi e il versamento dell’imposta sostitutiva è effettuato entro il termine per il versamento a saldo delle imposte sui redditi. In caso di opzione, i lavoratori sono comunque tenuti a versare alla Regione di residenza una quota di compartecipazione al Servizio sanitario nazionale (art. 1 commi da 237 a 239 della L. 213/2023)

File allegati:
Articolo
34.114 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 08/09/2025
Nuove regole per accedere agli incentivi nelle aree di crisi industriale: pubblicata la circolare attuativa del MIMIT
Con la circolare direttoriale n. 2006 del 5 settembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito in modo dettagliato criteri, modalità e condizioni per accedere alle agevolazioni previste dalla Legge n. 181/1989, rivolte alle imprese che intendono realizzare programmi di investimento nelle aree di crisi industriale. La nuova disciplina rappresenta un importante aggiornamento rispetto alla precedente circolare n. 237343 del 16 giugno 2022, che viene ora integralmente sostituita.
Notizie Flash 08/09/2025
Revisori legali e obblighi digitali: la PEC va comunicata e aggiornata tempestivamente
Con un comunicato ufficiale pubblicato l’8 settembre 2025 nella sezione dedicata ai Revisori Legali della Ragioneria Generale dello Stato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze è tornato a richiamare l’attenzione dei professionisti iscritti sul fondamentale adempimento della comunicazione e dell’aggiornamento dell’indirizzo PEC. Il MEF segnala come, nonostante le ripetute indicazioni, persistano numerosi casi di inadempienza in merito all’obbligo di inserimento o aggiornamento della casella di Posta Elettronica Certificata da parte dei revisori legali.
Notizie Flash 08/09/2025
Ultima chiamata per le imprese strategiche: dal 1 ottobre 2025 non sarà più possibile accedere all’agevolazione sugli interessi
Con la circolare congiunta n. 6/2025, diffusa l’8 settembre 2025, Invitalia e Mediocredito Centrale hanno comunicato una scadenza cruciale per le imprese di carattere strategico e, più precisamente, per quelle appartenenti al relativo indotto industriale. A partire dal 1 ottobre 2025, non sarà più possibile presentare domanda per ottenere il contributo in conto interesse previsto nell’ambito del sistema di sostegno legato all’amministrazione straordinaria di tali imprese.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/09/2025
Regime del margine e calcolo dell’IVA: escluse le spese accessorie della vendita
Nel sistema dell’imposta sul valore aggiunto, il regime del margine rappresenta una disciplina speciale destinata a evitare fenomeni di doppia imposizione IVA per taluni beni, in particolare quelli usati, oggetti da collezione o d’antiquariato, provenienti da cessioni da privati o soggetti che non hanno detratto l’imposta a monte. Tale regime, previsto dall’articolo 36 del decreto-legge n. 41/1995, prevede che la base imponibile IVA sia costituita dalla differenza tra il prezzo di cessione e il prezzo di acquisto, aumentato esclusivamente delle spese di riparazione e accessorie che presentino una connessione con l’acquisizione o l’eventuale adattamento del bene.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/09/2025
Quando il rischio legittima la cessazione della partita IVA: orientamenti giurisprudenziali e presupposti probatori
Nell’ambito della lotta ai fenomeni evasivi e alle imprese fittizie, la Corte di giustizia tributaria di Prato, con sentenza n. 163 del 14 agosto 2025, ha offerto importanti chiarimenti sulla legittimità della cessazione della partita IVA disposta dall’Agenzia delle Entrate, sulla base di elementi di "rischio" emersi a seguito di controlli automatizzati e accessi presso i luoghi dichiarati come sede dell’attività. Le cosiddette società apri e chiudi sono veicoli spesso utilizzati per finalità elusive o fraudolente.
Fisco passo per passo 08/09/2025
Vendita forzata di immobile dopo il decesso dell’imprenditore: l’operazione è soggetta a IVA se sussistono le condizioni d’impresa
Con l’Interpello 232/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al trattamento IVA da applicare alla vendita di un complesso immobiliare aziendale, avvenuta nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare, a seguito del decesso dell’imprenditore esecutato. La questione affronta un intreccio complesso tra successione ereditaria, soggettività IVA, e trasferimento forzoso di immobili strumentali.
Fisco passo per passo 08/09/2025
Cessione di fabbricato strumentale e calcolo del pro-rata IVA: l’Agenzia delle Entrate esclude l’operazione dal calcolo della percentuale di detrazione
Con l’Interpello 231/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente sul tema della detrazione IVA in relazione alla cessione di fabbricati strumentali, con particolare riferimento all’esclusione dal calcolo del pro-rata previsto dall’art. 19-bis, comma 2, del d.P.R. 633/1972. L’istanza di interpello trae origine da una vicenda concreta riguardante una fondazione non lucrativa, che svolge principalmente l’attività di casa di riposo (in regime di esenzione IVA ex art. 10, comma 1, n. 21 del d.P.R. 633/1972) e, secondariamente, attività di locazione immobiliare imponibile.
Pillole Operative 08/09/2025
Ulteriori Bandi regionali – Calendario settembre 2025
Si riepilogano in sintesi gli ulteriori incentivi in arrivo nel mese di settembre 2025 (portale incentivi.it del Mimit).
Pillole Operative 08/09/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalle CGT.
Pillole Operative 08/09/2025
Risposte dell’Agenzia agli Interpelli – Agosto 2025
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di agosto 2025, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.
Pillole Operative 08/09/2025
Rappresentanza diretta doganale – Circolare dell’ADM
L’allegato 1 al D.lgs. 141/2024 prevede le seguenti disposizioni con riguardo alla rappresentanza doganale:
Pillole Operative 08/09/2025
Prassi previdenziale – Agosto 2025
Si riportano i principali documenti di prassi dell’Inps e dell’Inail pubblicati nel mese di agosto 2025.
Pillole Operative 08/09/2025
Prassi dell’Agenzia Entrate – Agosto 2025
Si riportano i documenti di prassi dell’Agenzia Entrate pubblicati nel mese di agosto 2025.
Pillole Operative 08/09/2025
Nuova Sabatini Capitalizzazione – FAQ del Mimit
Il processo di capitalizzazione deve rispettare i termini e le modalità indicati al punto 5.4 della Circ. n. 410823/2022 aggiornata al 22/07/2024 (di seguito Circolare). Il Mimit ha reso noto le relative FAQ.
Pillole Operative 08/09/2025
Diritti doganali – Riduzione ed esonero della garanzia
L’art. 51 dell’allegato 1 al D.lgs. 141/2024 prevede le seguenti disposizioni: competente ufficio dell'ADM: può autorizzare, su richiesta, la riduzione dell'importo della garanzia o l'esonero dalla garanzia per i diritti doganali per la sola fiscalità nazionale; condizioni e criteri da soddisfare per la concessione dei benefici: sono stabilite con Provv. dell’ADM; concessione dei benefici: può essere revocata, in qualsiasi momento, nel caso sorgano fondati dubbi sulla solvibilità del beneficiario, il quale, entro 5 gg dalla notifica della revoca, deve prestare la prescritta cauzione relativamente alle operazioni in corso.