L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato le modifiche ai requisiti di classificazione e misurazione dell'IFRS 9 Strumenti finanziari che rispondono al feedback della revisione post-implementazione del principio contabile del 2022 e chiariscono i requisiti nelle aree in cui le parti interessate hanno sollevato preoccupazioni o dove sono emerse nuove questioni dopo l’emissione dell’IFRS 9. In particolare le modifiche riguardano: la classificazione delle attività finanziarie con caratteristiche ambientali, sociali e di governo societario (ESG) e simili e il Regolamento delle passività tramite sistemi di pagamento elettronici.
Le modifiche sono efficaci per gli esercizi annuali che hanno inizio dal 1° gennaio 2026 o successivamente.
Queste modifiche rispondono al feedback della revisione post-implementazione del principio contabile del 2022 e chiariscono i requisiti nelle aree in cui le parti interessate hanno sollevato preoccupazioni o dove sono emerse nuove questioni dopo l’emissione dell’IFRS 9.
In particolare le modifiche riguardano:
- la classificazione delle attività finanziarie con caratteristiche ambientali, sociali e di governo societario (ESG) e simili: le caratteristiche legate ai fattori ESG nei prestiti potrebbero influire sulla valutazione dei prestiti al costo ammortizzato o al valore equo. Gli stakeholder hanno chiesto come determinare come misurare tali prestiti in base alle caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali. Per risolvere eventuali differenze nella pratica, le modifiche chiariscono come dovrebbero essere valutati i flussi di cassa contrattuali su tali prestiti;
- il Regolamento delle passività tramite sistemi di pagamento elettronici: le parti interessate hanno evidenziato le sfide nell'applicazione dei requisiti di eliminazione contabile previsti dall'IFRS 9 al regolamento di un'attività finanziaria o di una passività finanziaria tramite trasferimenti elettronici di contante. Le modifiche chiariscono la data in cui un'attività o passività finanziaria viene cancellata contabilmente. Lo IASB ha inoltre deciso di sviluppare un'opzione di politica contabile per consentire a una società di eliminare contabilmente una passività finanziaria prima di consegnare liquidità alla data di regolamento se vengono soddisfatti criteri specifici.
Con tali modifiche, lo IASB ha inoltre introdotto ulteriori requisiti di informativa per aumentare la trasparenza per gli investitori in merito agli investimenti in strumenti rappresentativi di capitale valutati al fair value attraverso altri strumenti finanziari e di redditività complessiva con caratteristiche contingenti, ad esempio caratteristiche legate a obiettivi ESG-linked.
Le modifiche sono efficaci per gli esercizi annuali che hanno inizio dal 1° gennaio 2026 o successivamente.