Tutti i contenuti
Notizie Flash 26/05/2024

Global minimum tax: disposizioni di attuazione dei regimi transitori semplificati

Global minimum tax: disposizioni di attuazione dei regimi transitori semplificati

E’ stato emanato eil Decreto 20 maggio 2024 del Vice Ministro dell’economia e delle finanze riguardante i regimi transitori semplificati previsti per i gruppi multinazionali e nazionali soggetti alle regole della global minimum tax.

L’applicazione del Dlgs n. 209/2023, infatti, comporta che, a partire dall’esercizio fiscale 2024, i gruppi multinazionali o nazionali con ricavi annui (consolidati) pari o superiori a 750 milioni saranno soggetti ad una aliquota di imposizione effettiva minima (Etr) pari al 15 per cento.

Si tratta di regimi opzionali, concordati a livello Ocse, concessi in via temporanea ai grandi gruppi di imprese rientranti nell’ambito applicativo delle Regole GloBE, al fine di limitare, quanto meno nei primi anni di entrata in vigore delle nuove regole, gli oneri amministrativi e di conformità sia per i gruppi che per le amministrazioni fiscali chiamati ad applicare e controllare la corretta applicazione dell’imposizione minima globale.

Il regime di semplificazione (detto anche Porto sicuro o Safe Harbour), di cui all’articolo 2, consente, se il Paese di riferimento presenta un basso rischio fiscale, di considerare pari a zero l’imposizione minima integrativa dovuta, senza la necessità di calcolare l’aliquota di imposizione effettiva e l’eventuale importo dell’imposizione integrativa, previste dalle modalità ordinarie delle Regole GloBE.

Su opzione dell’entità dichiarante, con riferimento ad un Paese, l’imposizione integrativa, dovuta in un esercizio che inizia entro il 31 dicembre 2026 e termina entro il 30 giugno 2028, è assunta pari a zero se, in relazione ad uno di tali esercizi, il gruppo soddisfa, alternativamente, il requisito de minimis transitorio di cui all’articolo 3, il requisito dell’Aliquota di Imposizione Effettiva Semplificata di cui all’articolo 4 o il requisito del profitto ordinario di cui all’articolo 5. Infatti, al ricorrere delle suddette circostanze, un “Paese” è considerabile a basso rischio fiscale.

In questo contesto, giova evidenziare il principio definito in ambito OCSE con la locuzione “once out, always out” secondo cui se un gruppo in un esercizio non opta ovvero non soddisfa i requisiti per beneficiare del Porto sicuro, di cui all’articolo 2, non può accedere al regime transitorio semplificato in un esercizio successivo.

Di particolare interesse sono le disposizioni di coordinamento tra il regime transitorio semplificato e l’esercizio transitorio di cui all’articolo 54 del Dlgs n. 209/2023. Al riguardo, il Decreto prevede un sostanziale congelamento delle disposizioni transitorie per tutta la durata di vigenza del regime dei Porti sicuri. Infatti, come chiarito dalla relazione illustrativa l’esercizio transitorio di cui alle regole ordinarie GloBE (riprese nell’articolo 54 del Dlgs n. 209/2023) viene “posticipato al primo esercizio in cui il gruppo non applica più il Porto sicuro transitorio in quel Paese”.

In tema di controlli assumono particolare rilevanza le disposizioni finali contenute negli articoli 14 e 16 in materia rispettivamente di disposizioni antiabuso e controlli. Nello specifico, le disposizioni antiabuso sono volte ad evitare che gruppi in scope sfruttino asimmetrie contabili e fiscali (Hybrid arbitrage arrangements) allo scopo di consentire artificialmente il raggiungimento di uno dei tre requisiti indicati agli artt. 3, 4 e 5 tramite transazioni tra imprese ed entità del medesimo gruppo che producono effetti di deduzione senza inclusione, duplicazione di perdite o doppio riconoscimento di imposte.

L’articolo conclusivo infine prevede che entro 36 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione nella quale è stata esercitata l’opzione per le semplificazioni, l’amministrazione finanziaria può notificare una richiesta informativa sulla corretta applicazione delle disposizioni rilevanti. In assenza di riscontri alle richieste, ovvero se le informazioni fornite evidenziano la commissione di un Errore Significativo, viene revocata l’adesione ai regimi transitori semplificati con la conseguente applicazione delle disposizioni ordinarie.

File allegati:
Articolo
Videoconferenze Master 08/10/2024
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 16 ottobre 2023 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live VALIDI ANCHE COME MATERIE CARATTERIZZANTI COME REVISORE Relatori: Luciano De Angelis Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 25/09/2024
Concordato preventivo biennale - Analisi delle caratteristiche e quando conviene accettare la proposta
Videocorso del: 25 Settembre 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 223114 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 01/07/2024
Come dichiarare i redditi esteri - Analisi ragionata delle principali casistiche
Videocorso del: 01 Luglio 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 223206 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Enio Vial, Silvia Bettiol e Adriana Barea Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Notizie Flash 17/06/2024
Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria – Anno 2022
In data 13 giugno 2024 è stato emanato il decreto del Capo del Dipartimento per l’informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri che approva l’elenco delle imprese del settore radiotelevisivo cui sono riconosciuti i contributi previsti dall’articolo 5, comma 2, lettere a), b) e c) del D.P.C.M. 28 settembre 2022. A seguito delle verifiche istruttorie espletate dal Ministero delle imprese e del Made in Italy sono state ammesse al contributo n. 114 istanze per un importo complessivo di spese pari a 18.148.615,95 euro.
Info Flash Fiscali 113 / 2417/06/2024
CPB – Emanato il dm attuativo per determinare il reddito proposto
Il MEF ha recentemente emanato il decreto attuativo che definisce le modalità con cui il software ISA determina il reddito proposto sul quale sarà possibile accedere al concordato per il biennio 2024-2025. L’Agenzia delle Entrate ha, quindi, rilasciato la versione definitiva del software Il tuo ISA, aggiornata con le specifiche metodologie di calcolo del reddito proposto appena approvate.
Pillole Operative 17/06/2024
Ulteriori bandi regionali – Calendario Giugno 2024
Si riepilogano in sintesi gli ulteriori incentivi in arrivo nel mese di giugno 2024 (portale incentivi.it del Mimit).
Pillole Operative 17/06/2024
Risposte dell’Agenzia agli interpelli – Maggio 2024
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di maggio 2024, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.
Pillole Operative 17/06/2024
Rassegna delle sentenze Tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla CGT di 2 grado.
Pillole Operative 17/06/2024
Mod. 730/2024 – Spese Universitarie
Si analizzano gli aspetti dichiarazioni relativi alle spese per istruzione universitaria che sono contraddistinte nel mod. 730/2024 con il codice 13 da indicare nei righi E8-E10. L’Agenzia Entrate ha reso noto l’apposita guida.
Pillole Operative 17/06/2024
Mod. 730/2024 – Spese per frequenza asili nido
Si analizzano gli aspetti dichiarazioni riguardanti le spese sostenute dai genitori per le rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati, per le quali spetta una detrazione dall’imposta lorda del 19 della spesa sostenuta, che sono contraddistinte nel mod. 730/2024 con il codice 33 da indicare nei righi E8-E10. A tal fine, l’Agenzia Entrate ha reso noto l’apposita guida.
Pillole Operative 17/06/2024
Mod. 730/2024 – Spese di istruzione scolastica
Si analizzano gli aspetti dichiarazioni relativi alle spese di istruzione diverse da quelle universitarie che sono contraddistinte nel mod. 730/2024 con il codice 12 da indicare nei righi E8-E10. L’Agenzia Entrate ha reso noto l’apposita Guida.
Pillole Operative 17/06/2024
Incentivi per acquisto di veicoli non inquinanti – FAQ
Il DPCM 20/05/2024 ha rimodulato le risorse e la loro destinazione e gli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni di inquinamento effettuati dal 25/05/2024 al 31/12/2024. Il Mimit ha reso noto le relative FAQ.
Pillole Operative 17/06/2024
Bandi regionali – Calendario Luglio 2024
Si riepilogano in sintesi gli incentivi in arrivo nel mese di luglio 2024 (portale incentivi.it del Mimit).
Notizie Flash 17/06/2024
Locazioni brevi - al via la fase sperimentale in Veneto
Il Ministero del Turismo prosegue con la fase sperimentale della Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR) e dopo l’avvio con la Regione Puglia, rende disponibile la piattaforma anche per le strutture e le locazioni della Regione Veneto. In seguito, sul sito del Ministero sarà data notizia dell’attivazione del servizio per le altre Regioni e Province Autonome, fino a raggiungere, progressivamente, l’intero territorio nazionale.
Fisco passo per passo 17/06/2024
R&S Settore aerospaziale: via alle istanze dal 01/07/2024
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Decreto Direttoriale 11 giugno 2024 che avvia, ai sensi della L. 808/85, il finanziamento di progetti volti a rilanciare e consolidare le attività di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale afferenti alla Sicurezza Nazionale. La misura, già prospettata e regolamentata dal ministro Adolfo Urso con il DM 28/09/2023 sosterrà lo sviluppo e l'accrescimento della competitività delle industrie operanti nel settore aeronautico italiano.
Fisco passo per passo 17/06/2024
Concordato preventivo - in GU il decreto che definisce i criteri per calcolo di reddito e valore di produzione
Sulla GU n. 139 del 15/06/2024 è stato pubblicato il DM 14/06/2024 che, in materia di Concordato preventivo biennale: approva la metodologia tramite la quale verrà elaborata la proposta del reddito da concordare con riferimento alla base imponibile ai fini IRPEF/IRES e IRAP per i contribuenti tenuti all’applicazione degli ISA. Inoltre, sempre nella giornata di sabato, l’Agenzia Entrate ha pubblicato il software applicativo del concordato per i soggetti ISA (per i contribuenti in regime forfetario, stando alla bozza del decreto legislativo "correttivo" in arrivo, il programma dovrebbe essere messo a disposizione entro il prossimo 15 luglio).
Fisco passo per passo 17/06/2024
Nessuna plusvalenza per la cessione di terreno con annesso fabbricato da demolire
Nullo l’avviso di accertamento con il quale l’Agenzia delle entrate riprende a tassazione una plusvalenza a carico del venditore sulla residua capacità edificatoria del suolo su cui è edificato un locale ad uso deposito, seppur da demolire. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 16469 depositata il 13 giugno 2024, con cui ha accolto il ricorso del contribuente.