Tutti i contenuti
Notizie Flash 17/05/2024

Fondo cinema e audiovisivo 2024 - ripartizione delle risorse

Fondo cinema e audiovisivo 2024 -  ripartizione delle risorse

Il ministero della Cultura con il decreto n.145 del 12 aprile 2024 ha ripartito le risorse disponibili per il 2024 come previsto alla legge n. 220 del 14 novembre 2016 (Legge su cinema e audiovisivo).

Questo provvedimento normativo ha previsto l’istituzione del Fondo destinato al finanziamento degli interventi volti al sostegno del settore cinematografico e audiovisivo. La legge n. 220/2016 ha una duplice finalità: da un lato, individua i principi fondamentali dell'intervento pubblico a sostegno del settore e, dall’altro, fissa le modalità di realizzazione delle politiche di incentivo e di valorizzazione.

Nel 2024, il fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo ammonta a 696.034.750,00 euro con la seguente ripartizione:

  • Tax credit: 412.703.707,50 euro
  • Contributi automatici: 21.321.000 euro
  • Contributi selettivi: 84.300.000 euro
  • Contributi alla promozione: 136.829.000 euro
  • Finalità previste dall’articolo 27, comma 1, lettera i) della legge n. 220/2016: 20.881.042,50 euro
  • Potenziamento circuito sale: 20.000.000 euro

Incentivi fiscali - Sul versante tributario, la L. 220/2016 prevede misure di sostegno sotto forma di credito d’imposta e di ulteriori agevolazioni fiscali. Per l’anno corrente le risorse sono così dettagliate:

  • Imprese di produzione: euro 181.000.000 così suddivisi:
    • 60.000.000,00 euro per la produzione di opere cinematografiche;
    • 109.000.000,00 euro per la produzione di opere televisive e opere web;
    • 12.000.000,00 euro per la produzione di opere audiovisive a contenuto videoludico;
  • Imprese di distribuzione: 35.000.000 euro
  • Esercizio cinematografico: 25.000.000 euro
  • Industrie tecniche e della post-produzione: 12.000.000 euro
  • Esercenti sale cinematografiche per il potenziamento dell’offerta cinematografica: 110.000.000 euro
  • Attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi: 40.000.000 euro
  • Imprese non appartenenti al settore cinematografico e audiovisivo: 9.703.707,50 euro.
File allegati:
Articolo
Tool Applicativi 27/11/2023
Lavoro sportivo dilettantistico - Fatture professionisti e cedolino paga Co.Co.Co.
In relazione ai prestatori d'opera nell'ambito del settore dilettantistico, per le prestazioni rese dal 1/07/2023 il tool agevola la redazione: a) co.co.co.: del documento da emettere a cura del committente in relazione ai co.co.co. (per compensi annui fino a . 15.000 non è obbligatorio il cedolino paga; si noti che il limite coincide con la franchigia fiscale e, dunque, in tali casi non è dovuta alcuna imposta).
Videoconferenze Master 08/10/2024
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 16 ottobre 2023 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live VALIDI ANCHE COME MATERIE CARATTERIZZANTI COME REVISORE Relatori: Luciano De Angelis Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 25/09/2024
Concordato preventivo biennale - Analisi delle caratteristiche e quando conviene accettare la proposta
Videocorso del: 25 Settembre 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 223114 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 01/07/2024
Come dichiarare i redditi esteri - Analisi ragionata delle principali casistiche
Videocorso del: 01 Luglio 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.
Quesiti14/06/2024
FLAT TAX - EX REGIME FORFETTARIO
Buongiorno, il nostro professionista era un contribuente forfettario nel triennio 2020-2022, nel 2023 è fuoriuscito da tale regime passando al regime semplificato. Si chiede se al fine di individuare il reddito degli anni 2020-2021-2022 bisogna fare riferimento ai righi del modello redditi PF LM34 (al lordo dei contributi previdenziali) oppure il rigo LM36 (reddito netto imponibile imposta forfettaria) Grazie.
Quesiti14/06/2024
FORNITORE ESTERO DI SERVIZI
Buongiorno, ricevo da un professionista italiano identificato con N.F.I spagnolo una fattura per servizi con indicato (inversion de sujeto pasivo). Da controllo VIES non risulta la sua iscrizione.
Quesiti14/06/2024
Cessione rate residue ristrutturazione
Buongiorno, a seguito dell'entrata in vigore del DL 39/2024, convertito in L. 23.05.2024 il Legislatore ha previsto che, dal 29.5.2024 i contribuenti che hanno già utilizzato una o più quote di detrazione per interventi edilizi nella dichiarazione dei redditi non possono più optare per la cessione c.d. differita del credito d’imposta corrispondente alle quote annuali residue non ancora fruite. Si richiede se un contribuente privato con spese sostenute per intervento di ristrutturazione edilizia (detrazione 50) negli anni 2022 - 2023 senza fruizione in dichiarazione dei redditi anno d'imposta 2022 e 2023, per mancanza di capienza Irpef, sia ancora possibile effettuare la cessione delle rate residue (8 rate residue nel caso di spese sostenute nel 2022 e 9 rate residue nel caso di spese sostenute nel 2023) o sia in ogni caso preclusa ogni possibilità di cessione del credito.
Info Flash Fiscali 112 / 2414/06/2024
Zes unica mezzogiorno - Il nuovo modello da inviare entro il 12 luglio
Recentemente l'Agenzia delle Entrate ha approvato: il modello per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica nel Mezzogiorno (che costituisce una aggiornamento di quello già precedentemente utilizzato) definendone contenuto e modalità di trasmissione. La comunicazione deve essere inviata entro il 12 luglio 2024, con riferimento agli investimenti agevolabili effettuati dal 1 gennaio al 15 novembre 2024.
Quesiti14/06/2024
Liquidazione quota srl a erede
Buongiorno, in data 20.3.2023 è deceduto un socio al 33,33 di una Srl (precedentemente SNC). Il capitale netto dell’ultimo bilancio pre morte (2022) era così composto: Capitale sociale 30.000,00.- Riserva legale 6.000,00.- Riserva ex società di persone 714.000,00.- Riserva srl 200.000,00.- Riserva di rivalutazione non affrancata 160.000,00.- Utile 2022 90.000,00.- Totale patrimonio netto 1.200.000.- Quota indicata in dichiarazione di successione 400.000 pari ad 1/3 di 1.200.000.
Fisco passo per passo 14/06/2024
Garante per la Privacy: via libera al decreto del MEF sulla metodologia di calcolo delle proposte di concordato preventivo biennale.
Con il Provvedimento del 06/06/2024 (pubblicato nella serata del 12/06/2024), il Garante per la Privacy ha dato l’ok al decreto del MEF contenente le regole sulla metodologia di calcolo delle proposte di concordato preventivo biennale. Lo schema di decreto trasmesso dal MEF il 17 aprile 2024 è relativo in particolare alla metodologia sulla base della quale l’Agenzia delle Entrate formulerà la proposta di concordato preventivo biennale, le cui regole specifiche sono demandate dall’articolo 9, comma 1 del decreto legislativo n. 13/2024 ad un apposito provvedimento ministeriale.
Fisco passo per passo 14/06/2024
De Nuccio: Modifiche al codice della crisi svolta fondamentale
Il decreto correttivo del Codice della crisi approvato oggi dal Consiglio dei ministri, con cui si chiarisce e migliora il testo del decreto legislativo del 2019, rappresenta una svolta fondamentale per la piena riuscita dello stesso codice. Le modifiche apportate al testo sono estremamente significative, sia per i professionisti ordinistici impegnati nella gestione della crisi di impresa, sia per la riuscita di alcuni nuovi istituti previsti dal Codice.
Notizie Flash 14/06/2024
Società benefit, pubblicato il 6 numero dell’Informativa Reporting Sostenibilità
In Italia, le Società Benefit (SB) rappresentano un fenomeno in costante crescita: al 31 dicembre 2023, infatti, sono 3.619 e rappresentano l’1,23 per mille del totale delle società registrate mentre nel 2020 erano lo 0,27 per mille. Il dato emerge dal 6 numero dell’Informativa Reporting di Sostenibilità Le Società Benefit: principali caratteristiche giuridiche e obblighi di rendicontazione, pubblicato dal Consiglio nazionale dei commercialisti.
Notizie Flash 14/06/2024
CS Agenzia - Interventi agevolati con Superbonus e nuova disciplina delle plusvalenze. Fuori dal perimetro di applicazione la vendita della prima casa
Niente imposte sulla plusvalenza generata dalla cessione di un immobile oggetto di interventi agevolati con Superbonus se lo stesso immobile è stato adibito ad abitazione principale per la maggior parte del periodo che intercorre tra l’acquisto e la vendita. Con la circolare n. 13/E - pdf di oggi, l’Agenzia detta istruzioni agli uffici sulle novità in materia di plusvalenze introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2024.
Fisco passo per passo 14/06/2024
Plusvalenza cessione immobili dopo lavori con Superbonus - il punto dell'Agenzia
Con la CM 13/E del 13/06/2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che dalla cessione dell’unità immobiliare si genera plusvalenza anche se sono stati effettuati soltanto interventi trainanti con il superbonus ex art. 119 del DL 34/2020, sulle parti comuni dell’edificio. La Legge di bilancio 2024 (L. 213/2023) ha introdotto una nuova fattispecie di plusvalenza imponibile per la cessione di immobili sui quali sono stati realizzati interventi conil superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, che si sono conclusi da non più di 10 anni all’atto della cessione.
Fisco passo per passo 14/06/2024
Garante Privacy pubblica le faq per gli IRCCS
ll Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato ha pubblicato le risposte più frequenti alle domande sugli IRCCS. In particolare su cosa sono, su come possono utilizzare i dati personali raccolti per la cura dei pazienti per finalità di ricerca e a quali adempimenti sono tenuti in base al Codice privacy.
Quesiti13/06/2024
Cause ostative regime forfettario
Buonasera. Verificando i documenti per Unico24 di un ns.
Notizie Flash 13/06/2024
Mimit, online decreto per il finanziamento dei progetti di ricerca e sviluppo per il settore aerospaziale
È stato pubblicato sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy il Decreto Direttoriale che avvia, ai sensi della Legge 808/85, il finanziamento di progetti volti a rilanciare e consolidare le attività di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale afferenti alla Sicurezza Nazionale. La misura, già prospettata e regolamentata dal ministro Adolfo Urso con il Decreto Ministeriale del 28 settembre 2023, sosterrà lo sviluppo e l'accrescimento della competitività delle industrie operanti nel settore aeronautico italiano.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/06/2024
Valido l’avviso di accertamento firmato digitalmente ancorché notificato con posta ordinaria
Legittimo l’avviso di accertamento firmato digitalmente con l’indicazione a stampa del nominativo del funzionario delegato e notificato tramite posta, anziché con PEC. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 16293 del 12 giugno 2024, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Info Fisco 081 / 2413/06/2024
Versamento del saldo 2023 e del 1 acconto 2024 delle imposte
Il termine per il versamento delle imposte a saldo del periodo 2023 e del 1 acconto 2024 risultanti dal mod. Redditi 2024/Irap 2024 è differenziato a seconda che il contribuente: non possa accedere al concordato preventivo biennale: il termine scade il 1/07/2024 (il 30/06 cade di domenica) o al 31/07/2024 dello 0,4 possa accedere al concordato preventivo biennale: il termine scade il 31/07/2024 o al 30/08/2024 maggiorazione dello 0,4.
Quesiti13/06/2024
PRESTAZIONI SERVIZI UE ON-LINE
Buonasera. Un soggetto in regime forfetario svolge l'attività di "corsi di italiano online".