Tutti i contenuti
Notizie Flash 10/05/2024

Commercialisti, online il nuovo sito del Consiglio nazionale

Commercialisti, online il nuovo sito del Consiglio nazionale

È online il nuovo sito istituzionale del Consiglio nazionale dei commercialisti, che cambia veste adottando un design pulito conforme alle linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) previste per i siti delle Pubbliche amministrazioni. Il portale integrerà nel tempo nuovi servizi con l’obiettivo di semplificare l’accesso a tutte le informazioni e le risorse utili per la professione.

Nel menu principale, interamente dedicato ai servizi, nel tema “Utilità per gli Iscritti” è possibile navigare attraverso la nuova sezione riservata, accessibile con SPID e CIE, nella quale saranno ospitate iniziative a favore dei soli iscritti all’Albo come, ad esempio, quella già presente relativa al tool per la gestione automatizzata degli incarichi di revisione legale.

Sul sito, oltre ai servizi di base rivolti agli Ordini locali e agli iscritti, sono presenti altre due tipologie specifiche di informazioni, le “Norme per la Professione” e “Albo Nazionale”. Quest’ultima sarà a breve integrata con una interfaccia per gli Ordini territoriali in modo da consentire la gestione integrata di tutti i dati a vantaggio della sincronizzazione delle informazioni e del loro aggiornamento in tempo reale.

Nel Top bar è collocato il menù istituzionale con i temi che più identificano l’organo di vertice della Categoria. Tra questi, la sezione “Il CNDCEC” è stata integrata con la composizione di tutti gli organismi consultivi del Consiglio Nazionale e un richiamo alla documentazione prodotta nel mandato di riferimento.

È stata poi creata un’apposita sezione denominata “International Area”, finalizzata a favorire la fruibilità da parte degli utenti stranieri, anche in una logica di cooperazione transnazionale tra i diversi istituti esteri dei commercialisti.

Il motore di ricerca interno sarà integrato con una chatbot basata su intelligenza artificiale che, attraverso l’Avatar di Fra Luca Pacioli – considerato il padre della ragioneria -, fornirà assistenza agli utenti su alcune aree tematiche.

Le innovazioni introdotte nel portale del Consiglio Nazionale potranno essere ritrovate in gran parte anche all’interno dei siti degli Ordini territoriali che hanno aderito al progetto del Consiglio Nazionale, finalizzato a fornire agli utenti strutture omogenee a livello nazionale e territoriale.

Per i siti degli Ordini territoriali – che avranno caratteristiche grafiche e tecniche simili a quelle del sito nazionale e che saranno realizzati dal Consiglio nazionale – è stato creato un unico menù dedicato ai servizi e ai temi che più identificano l’Ordine. Tra le novità di maggiore rilievo, la sezione “CNDCEC comunica”, sempre al passo con le comunicazioni del Consiglio Nazionale. Navigando all’interno del sito dell’Ordine territoriale, gli utenti potranno così trovare notizie di carattere nazionale sempre aggiornate.

“Con la realizzazione del nuovo sito del Consiglio nazionale e l’avvio del progetto che ci porterà alla realizzazione di siti uniformi per tutti gli Ordini che aderiranno alla nostra iniziativa – commenta il presidente nazionale Elbano de Nuccio – realizziamo uno degli obiettivi che ci eravamo dati all’inizio di questa consiliatura. Un sito nazionale più performante, pienamente rispettoso delle linee guida Agid, e con una sezione riservata agli iscritti è un grosso passo in avanti in una logica di servizio per i nostri colleghi. A ciò si aggiunge la realizzazione dei siti degli Ordini locali, di cui si farà carico il Consiglio nazionale e che ci porterà ad avere servizi e impostazioni grafiche analoghi a livello nazionale e locale. Un salto di qualità anche in termini di comunicazione omogena della categoria”.

File allegati:
Articolo
Videoconferenze Master 07/06/2024
730/2024 e Modello Redditi PF 2024 (non titolari di P.Iva) - Le novità e la compilazione dei quadri
Videocorso del: 07 Giugno 2024 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 222419 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.ssa Carla de Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Fisco passo per passo 05/06/2024
Gruppo IVA - si alla remissione in bonis per l'inclusione tardiva del nuovo partecipante
Con la risposta a interpello n. 128/2024, l’Agenzia delle Entrate - confermatndo quanto affermato nella risposta a interpello 635/2021 - ha ribadito la possibilità di ricorrere alla remissione in bonis per rimediare all’invio tardivo dell’istanza di inclusione di un nuovo partecipante nel Gruppo IVA. IL CASO Il caso sottoposto al vaglio dell'Agenzia, riguarda un Gruppo IVA costituito dal 2020; nel mese di marzo 2023 il Rappresentante di gruppo aveva acquisito il 100 del capitale sociale di una società, Beta, non partecipante al gruppo, costituendo così in capo ad essa il controllo di diritto ex art. 2359 primo comma n. 1) c.c.
Notizie Flash 05/06/2024
IFRS 9 Strumenti finanziari: pubblicate modifiche dello IASB
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato le modifiche ai requisiti di classificazione e misurazione dell'IFRS 9 Strumenti finanziari che rispondono al feedback della revisione post-implementazione del principio contabile del 2022 e chiariscono i requisiti nelle aree in cui le parti interessate hanno sollevato preoccupazioni o dove sono emerse nuove questioni dopo l’emissione dell’IFRS 9. In particolare le modifiche riguardano: la classificazione delle attività finanziarie con caratteristiche ambientali, sociali e di governo societario (ESG) e simili e il Regolamento delle passività tramite sistemi di pagamento elettronici.
Fisco passo per passo 05/06/2024
Obblighi valutari nel settore nautico chiarimenti Dogane
Con la circolare n. 15/2024, l'Agenzia delle Dogane ha fornito fornisce alcune precisazioni sulla presentazione delle dichiarazioni valutarie e sulle modalità di esecuzione dei controlli. Le indicazioni, in particolare, sono destinate ai mezzi di trasporto del settore marittimo, come navi commerciali, trasporto passeggeri o imbarcazioni da diporto, esclusivamente nelle ipotesi in cui il denaro contante non venga materialmente sbarcato o imbarcato, ma rimanga a bordo della nave nel porto di arrivo o di partenza.
Fisco passo per passo 05/06/2024
Obbligo di segnalazione dei dati delle piattaforme digitali tramite i servizi telematici dell'Agenzia
Con la risposta a interpello n. 122 del 03/06/2024 - relativamente all'obbligo di segnalazione dei dati delle piattaforme digitalil’Agenzia delle Entrate - che i soggetti obbligati sono tenuti a trasmettere le informazioni richieste avvalendosi dei servizi telematici appositamente messi a disposizione dall'Agenzia delle entrate. La dimensione transfrontaliera dei servizi offerti tramite i gestori di piattaforme ha reso, infatti, estremamente difficile per le Amministrazioni fiscali acquisire le informazioni sufficienti a controllare correttamente i ricavi realizzati dagli operatori attraverso il web specie nei casi in cui i proventi transitano attraverso piattaforme stabilite in giurisdizioni estere La Direttiva del Consiglio del 22 marzo 2021 (''DAC 7''), in considerazione della necessità di contrastare le frodi, l'evasione e l'elusione fiscale facilitate dalla rapida digitalizzazione dell'economia registrata negli ultimi anni, ha modificato la Direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale, impegnando gli Stati membri dell'Unione europea ad adottare le misure necessarie affinché i gestori di piattaforme digitali acquisiscano e comunichino alle competenti Amministrazioni fiscali, in vista del successivo scambio di informazioni, una serie di dati concernenti i venditori presenti e le attività negoziate sulle piattaforme.
Notizie Flash 05/06/2024
Bonus assunzione detenuti - aggiornata la lista delle beneficiarie
Sul sito del ministero della Giustizia è disponibile un provvedimento con l’elenco dei soggetti ammessi agli sgravi fiscali come previsto dalla L. 193/2000 e dal DM n. 148/2014, il quale stabilisce modalità, condizioni e soglie degli sgravi fiscali e contributivi diretti a imprese e cooperative che assumono, favoriscono la rieducazione, la formazione e il reinserimento nel mondo del lavoro di condannati e internati. In base alle disposizioni normative, è cura dell’Amministrazione penitenziaria procedere, periodicamente, al controllo dei flussi di spesa annunciati dalle cooperative sociali ed imprese autorizzate a fruire delle agevolazioni fiscali per il 2024, al fine di procedere tempestivamente a possibili variazioni di assegnazioni, in base al reale utilizzo del beneficio stesso.
Notizie Flash 05/06/2024
Società cooperative, arriva il corso di formazione FNC – CNDCEC
Rendere fruibile il modello societario cooperativo attraverso l’analisi dei principi costitutivi, degli adempimenti amministrativi, contabili, fiscali e tecnici favorendo una conoscenza più diffusa della società cooperativa. E’ l’obiettivo del nuovo corso di formazione messo a disposizione della Fondazione nazionale- Formazione e dal Consiglio nazionale dei commercialisti, intitolato Società cooperative.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/06/2024
Non c’è accertamento integrativo se la precedente istruttoria non ha portato ad un atto a rilevanza esterna
Le attività istruttorie dell’amministrazione finanziaria che non hanno portato ad un provvedimento definitivo (con valenza esterna) non pregiudicano l’ulteriore verifica di anni precedenti su cui l’ufficio fonda l’avviso di accertamento. In tal caso la validità dell’atto impositivo non è condizionata dall’emersione di nuovi elementi richiesti per l’accertamento integrativo dagli articoli 43 del dpr 600/1973 e 57 del dpr 633/1972.
Info Fisco 076 / 2404/06/2024
Trust - Compilazione del quadro RW - Registro dei Titolari effettivi
Per quanto riguarda i titolari effettivi di trust, va osservato che: da una parte, il trustee è tenuto a raccogliere e conservare le informazioni anagrafiche circa i titolari effettivi del trust dall’altra, sussistono particolari obblighi per i titolari effettivi di trust che detengono beni all’estero. Il Decreto Antiriciclaggio prevede, inoltre, il nuovo obbligo di segnalazione dei titolari effettivi del trust nel nuovo Registro dei titolari effettivi tenuto presso il Registro imprese, in una sezione speciale di tale Registro.
Informa Aziende 006 / 2404/06/2024
Informa Aziende GIUGNO 2024
Informa aziende di Giugno 2024: Rateizzo cartelle: Guida Agenzia Entrate-Riscossione Scadenzario
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/06/2024
Reato di omessa dichiarazione Iva anche per chi presenta la comunicazione del volume d’affari
Legittima la condanna per chi non presenta la dichiarazione Iva nonostante la comunicazione del volume d’affari Iva. Si tratta, infatti, di due adempimenti con finalità distinte È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 21659 del 31 maggio 2024, ha respinto il ricorso di un imprenditore.
Info Flash Fiscali 104 / 2404/06/2024
Diritto Camerale per il 2024
Il diritto annuale alla CCIAA è dovuto da tutte le imprese che risultano iscritte al Registro Imprese (inclusi gli enti non commerciali iscritti esclusivamente al REA) alla data del 1/01/2024. L’importo, parametrato al fatturato Irap del periodo 2023, deve considerare l’eventuale maggiorazione deliberata dalla singola CCIAA, pari al 20 per la generalità delle CCIAA e del 70 per le CCIAA della Sicilia.
Quesiti03/06/2024
LAVORO DIPENDENTE INGHILTERRA
Buonasera. Lavoratore dipendente con la seguente situazione: anno 2020 lavora in Italia fino a ottobre e poi novembre e dicembre in Inghilterra.
Info Video 04/06/2024
Conversione in Legge del DL 39/2024 – Le novità
È stato approvato definitivamente è convertito in Legge il DL 39/2024 (DL Agevolazioni fiscali) che prevede diverse novità in tema di Superbonus, bonus edilizi, crediti d'imposta per le imprese, contraddittorio e ravvedimento speciale. Si propone una veloce panoramica delle novità introdotte.
Notizie Flash 04/06/2024
Attestazioni OIV: apertura della Piattaforma per le acquisizioni delle informazioni sugli obblighi di pubblicazione 2024
Dal 03/06/2024 è possibile per gli Organismi Indipendenti di Valutazione - OIV - o per gli organismi con funzioni analoghe, attestare le informazioni sul grado di assolvimento agli obblighi di pubblicazione per l’annualità 2024 con modalità e tempistiche definite nell’Atto del Presidente del 1 giugno 2024. Il servizio consente l'acquisizione dei dati sulle attestazioni in materia di assolvimento degli obblighi di pubblicazione a fini di trasparenza, a cui amministrazioni pubbliche, enti pubblici economici, ordini professionali, società ed enti di diritto privato in controllo pubblico, società partecipate dalle pubbliche amministrazioni, enti privati di cui all’art. 2-bis, co. 3, del D.
Notizie Flash 04/06/2024
Convenzioni per l’accesso alle banche dati sulle informazioni per la gestione della crisi
Con il Provv. del 31/05/2024 - publbicato nella GU dle 03/06/2024 - sono state definite le modalità sull’accesso alle banche dati contenenti le informazioni utili per la gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il Provvedimento in esame prevede che, ai sensi dell’art. 367 comma 5 del DLgs. 14/2019, dato atto che ad oggi Agenzia delle Entrate, INPS e Registro delle imprese non dispongono dei sistemi informatici per la cooperazione applicativa di cui al Codice dell’amministrazione digitale, si è resa necessaria la stipulazione di apposite convenzioni finalizzate alla fruibilità dei dati informatici.
Fisco passo per passo 04/06/2024
Chiarimenti su tassazione emolumenti erogati ad un soggetto residente in Italia dalle gestioni previdenziali svizzere AVS e LPP
Con la risposta n. 125 del 03/05/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla tassazione degli emolumenti erogati ad un soggetto residente in Italia dalle gestioni previdenziali svizzere AVS e LPP. IL CASO Un contribuente fiscalmente residente in Italia ha richiesto l'erogazione anticipata dell’AVS che sarà corrisposta sotto forma di rendita mensile, mentre le somme della gestione LPP vengono corrisposte sotto forma di riscatto una tantum.
Info Fisco 075 / 2403/06/2024
Modelli CU ed il ravvedimento operoso
L’Agenzia delle Entrate, nella recente Circ. n. 12 del 31/05/2024, ha chiarito che, con modifica dell’orientamento precedentemente espresso nella CM 6/2015: anche alle violazioni commesse in relazione ai mod. CU trova applicazione il ravvedimento operoso, con il relativo abbattimento delle sanzioni.
Notizie Flash 03/06/2024
Riconoscimento tax credit cinema: online gli elenchi degli ammessi
La Direzione generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (Mic) il 30 maggio ha pubblicato tre decreti direttoriali inerenti gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità del riconoscimento per delle richieste relative all’eleggibilità culturale e l’ammissibilità delle richieste preventive di credito d’imposta. Nello specifico, sono state pubblicate le richieste: credito d’imposta (preventive) pervenute per la produzione cinematografica e Opera di ricerca e formazione (Orf), per la produzione tv/web e per la produzione esecutiva delle opere straniere credito d’imposta (definitive) pervenute per la produzione cinematografica e Orf, tv/web e per la produzione esecutiva delle opere straniere eleggibilità culturale, anche in relazione al reinvestimento dei contributi automatici e all’idoneità al credito d’imposta.
Fisco passo per passo 04/06/2024
Emissione nota di variazione in caso di infruttuosità del concordato preventivo
Con la risposta a interpello n. 126 del 03/05/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al termine a decorrere del quale è possibile emettere una nota di variazione in diminuzione ai fini IVA allorché il debitore sia stato prima soggetto a una procedura di concordato preventivo avviato prima del 26 maggio 2021 e successivamente a una procedura fallimentare. Secondo l’Agenzia, ai fini dell’emissione della nota di credito da parte del cedente o prestatore di un’operazione soggetta ad IVA, si applica la disciplina antecedente al DL 73/2021 anche se, successivamente al concordato, il debitore (cessionario o committente) è stato dichiarato fallito e la dichiarazione di fallimento è successiva alla data di entrata in vigore della riforma (ossia alle procedure avviate a partire dal 26 maggio 2021 compreso).