Tutti i contenuti
Notizie Flash 10/05/2024

Commercialisti, online il nuovo sito del Consiglio nazionale

Commercialisti, online il nuovo sito del Consiglio nazionale

È online il nuovo sito istituzionale del Consiglio nazionale dei commercialisti, che cambia veste adottando un design pulito conforme alle linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) previste per i siti delle Pubbliche amministrazioni. Il portale integrerà nel tempo nuovi servizi con l’obiettivo di semplificare l’accesso a tutte le informazioni e le risorse utili per la professione.

Nel menu principale, interamente dedicato ai servizi, nel tema “Utilità per gli Iscritti” è possibile navigare attraverso la nuova sezione riservata, accessibile con SPID e CIE, nella quale saranno ospitate iniziative a favore dei soli iscritti all’Albo come, ad esempio, quella già presente relativa al tool per la gestione automatizzata degli incarichi di revisione legale.

Sul sito, oltre ai servizi di base rivolti agli Ordini locali e agli iscritti, sono presenti altre due tipologie specifiche di informazioni, le “Norme per la Professione” e “Albo Nazionale”. Quest’ultima sarà a breve integrata con una interfaccia per gli Ordini territoriali in modo da consentire la gestione integrata di tutti i dati a vantaggio della sincronizzazione delle informazioni e del loro aggiornamento in tempo reale.

Nel Top bar è collocato il menù istituzionale con i temi che più identificano l’organo di vertice della Categoria. Tra questi, la sezione “Il CNDCEC” è stata integrata con la composizione di tutti gli organismi consultivi del Consiglio Nazionale e un richiamo alla documentazione prodotta nel mandato di riferimento.

È stata poi creata un’apposita sezione denominata “International Area”, finalizzata a favorire la fruibilità da parte degli utenti stranieri, anche in una logica di cooperazione transnazionale tra i diversi istituti esteri dei commercialisti.

Il motore di ricerca interno sarà integrato con una chatbot basata su intelligenza artificiale che, attraverso l’Avatar di Fra Luca Pacioli – considerato il padre della ragioneria -, fornirà assistenza agli utenti su alcune aree tematiche.

Le innovazioni introdotte nel portale del Consiglio Nazionale potranno essere ritrovate in gran parte anche all’interno dei siti degli Ordini territoriali che hanno aderito al progetto del Consiglio Nazionale, finalizzato a fornire agli utenti strutture omogenee a livello nazionale e territoriale.

Per i siti degli Ordini territoriali – che avranno caratteristiche grafiche e tecniche simili a quelle del sito nazionale e che saranno realizzati dal Consiglio nazionale – è stato creato un unico menù dedicato ai servizi e ai temi che più identificano l’Ordine. Tra le novità di maggiore rilievo, la sezione “CNDCEC comunica”, sempre al passo con le comunicazioni del Consiglio Nazionale. Navigando all’interno del sito dell’Ordine territoriale, gli utenti potranno così trovare notizie di carattere nazionale sempre aggiornate.

“Con la realizzazione del nuovo sito del Consiglio nazionale e l’avvio del progetto che ci porterà alla realizzazione di siti uniformi per tutti gli Ordini che aderiranno alla nostra iniziativa – commenta il presidente nazionale Elbano de Nuccio – realizziamo uno degli obiettivi che ci eravamo dati all’inizio di questa consiliatura. Un sito nazionale più performante, pienamente rispettoso delle linee guida Agid, e con una sezione riservata agli iscritti è un grosso passo in avanti in una logica di servizio per i nostri colleghi. A ciò si aggiunge la realizzazione dei siti degli Ordini locali, di cui si farà carico il Consiglio nazionale e che ci porterà ad avere servizi e impostazioni grafiche analoghi a livello nazionale e locale. Un salto di qualità anche in termini di comunicazione omogena della categoria”.

File allegati:
Articolo
Videoconferenze Master 07/06/2024
730/2024 e Modello Redditi PF 2024 (non titolari di P.Iva) - Le novità e la compilazione dei quadri
Videocorso del: 07 Giugno 2024 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 222419 Relatori: Dott.ssa Carla de Luca Principali Argomenti: Le novità legate ai versamenti e alle scadenze di presentazione dei modelli Il prospetto dei familiari a carico Il quadro A/RA Il quadro B/RB con un focus sulle locazioni brevi (quadro RB ed RL) Il quadro C/RC: la tassazione delle mance, dei corrispettivi degli sportivi pre e post 01.07.2024 e la detrazione per le forze di polizia Il quadro W Il quadro RQ e l'esposizione della regolarizzazione del magazzino Il quadro RT e la compilazione delle plusvalenze legate alle cripto-attività Il quadro RP e l'indicazione degli oneri detraibili: la parametrazione in base al reddito e le novità IRPEF. Le opzioni ancora in vigore legate ai bonus e le modifiche del DL 39/24
Info Flash Fiscali 107 / 2407/06/2024
Superbonus – Indicazione nel Modello Redditi PF 2024
Nel quadro RP del mod. Redditi PF 2024 deve essere indicata la maxidetrazione superbons 110/90 per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Fisco passo per passo 07/06/2024
Pronti i modelli di certificazione delle attività R&S&I
Con un avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, il MIMIT ha reso nota la pubblicazione del DM 5/06/2024 che approva (in allegato al decreto) i modelli di certificazione delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione. Si tratta dei modelli che devono essere utilizzati dai certificatori iscritti all’Albo per il rilascio delle certificazioni attestanti la qualificazione degli investimenti effettuati dalle imprese, ai fini della loro classificazione tra le attività ammissibili ai crediti d’imposta R&S&I.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/06/2024
No alla condanna al risarcimento per l’Agenzia delle entrate se l’accertamento è confermato con sentenza passata in giudicato
Non ha diritto al risarcimento il contribuente per presunte condotte illecite dell’Agenzia delle entrate se una precedente sentenza passata in giudicato dichiara la legittimità dell’accertamento. L’esclusione dell’illegittimità degli atti di accertamento fa venir meno qualsiasi elemento oggettivo del preteso danno, elidendo in radice la rilevanza di pretese omissioni di ulteriori attività volte a contrastarla.
Info Fisco 078 / 2406/06/2024
Sublocazioni di immobili – Regime civilistico e fiscale
Si procede all’analisi del regime civilistico e fiscale dei contratti di sublocazione di unità immobiliari: a destinazione abitativa o meno nell’ambito o meno delle locazioni brevi in presenza di sublocazione di unità abitative. L’analisi viene condotta anche in presenza di comodatario che concede in uso l’immobile ricevuto.
Quesiti23/05/2024
omessa dichiarazione Irap anno 2018
Buongiorno, un professionista per l'anno 2018 ha omesso l'invio della dichiarazione irap che avrebbe comportato imposte pari a 18.000 euro. L'ade ha sollevato la questione dell'omesso irap con un invito ad esibire la documentazione contabile dell'anno 2018.
Quesiti06/06/2024
Modello 730
Buonasera. Una persona con solo reddito di lavoro dipendente ha un reddito nel 2023 di Capital gain (plusvalenze cessione quote società) su cui verserà il 26.
Fisco passo per passo 07/06/2024
Indennità corrisposta quale risarcimento per la perdita di redditi di lavoro dipendente - modalità di tassazione
Con la risposta a interpello n. 130 del 06/06/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul tema del risarcimento per la perdita di reddito di lavoro dipendente e, in particolare, sul trattamento fiscale dell’indennità risarcitoria ex art. 39 comma 2 del DLgs. 81/2015 riconosciuta alla lavoratrice per effetto della sentenza del giudice del lavoro. L’indennità risarcitoria: è riconoscibile nel caso in cui il giudice accolga la domanda per la costituzione del rapporto di lavoro con l’utilizzatore in quanto la somministrazione di lavoro è avvenuta al di fuori dei limiti e delle condizioni di cui agli art. 31, commi 1 e 2, 32 e 33, comma 1, lettere a), b), c) e d), del DLgs. 81/2015; ristora per intero il pregiudizio subito dal lavoratore, comprese le conseguenze retributive e contributive, relativo al periodo compreso tra la data in cui il lavoratore ha cessato di svolgere la propria attività presso l’utilizzatore e la pronuncia con la quale il giudice ha ordinato la costituzione del rapporto di lavoro.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Italia e Svizzera firmano norme fiscali per il telelavoro
Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e la consigliera federale Karin Keller-Sutter hanno firmato a Roma e a Berna un Protocollo di modifica del vigente Accordo sui frontalieri. Il Protocollo disciplina durevolmente l’imposizione del telelavoro per i lavoratori frontalieri.
Notizie Flash 06/06/2024
CNDCEC - FNC: Focus sui trust istituiti prima della circolare 34/E/2022
I trust istituiti prima della circolare n. 34/e del 2022 tra tassazione in entrata, tassazione in uscita e tutela dell’affidamento del contribuente è il titolo del documento pubblicato oggi da Consiglio e Fondazionale nazionali dei commercialisti, che si si propone di esaminare, con taglio operativo, le principali tematiche inerenti ai trust le cui dotazioni patrimoniali sono state perfezionate anteriormente all’emanazione della circolare dell’Agenzia delle entrate. La Circolare, aderendo ad un ormai consolidato orientamento della Corte di cassazione, secondo il quale è rilevante, ai fini dell’applicazione delle imposte sulle successioni e donazioni di cui al d.lgs. n. 346 del 1990, il solo trasferimento stabile e definitivo dei beni in trust a favore dei beneficiari, ha rovesciato la precedente impostazione dell’Amministrazione finanziaria che prevedeva l’applicazione delle imposte di successione e donazione all’atto della destinazione dei beni in trust, aderendo al diverso schema di tassazione al momento del trasferimento dei beni in trust ai beneficiari del medesimo.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Acconto IMU 2024 al 17/06/2024 - Abitazione principale - Casi particolari
Entro il prossimo 17/06/2024 è necessario procedere al versamento della prima rata di acconto dell’IMU 2024. Il versamento dell’IMU per l’anno 2024 è dovuto, alternativamente: in 2 rate di pari importo (50), scadenti rispettivamente: la prima (cd. acconto): entro il 17/06/2024, pari all’imposta del primo 1 semestre (50 dell’IMU annuale, in caso di possesso per tutto il 1 semestre) calcolata con le aliquote/detrazioni previste per l’anno precedente, 2023 (anche ove il Comune abbia già deliberato le nuove aliquote prima del 16/06/2024); la seconda (cd. saldo): entro il 16/12/2024, adottando le delibere (aliquote, detrazioni, assimilazioni a 1 casa, ecc.) pubblicate tempestivamente sul sito del MEF per il 2024.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Contratti di filiera pesca e acquacoltura - definito ambito applicativo e procedure operative
Sulla GU del 05/06/2024 è stato pubblicato il DM 18/04/2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che modifica del il DM 20/05/2022 - Contratti di filiera settore della pesca e dell'acquacoltura - contenente la definizione dei criteri, delle modalità e delle procedure per l'attuazione dei contratti di filiera e relative misure agevolative per la realizzazione dei programmi. Gli interventi agevolati sono diretti a concedere aiuti compatibili con il mercato interno ai sensi dell'art.107, par. 3, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
Notizie Flash 06/06/2024
Bando ISI 2023: al via la registrazione al portale partecipante
Con un comunicato stampa l’INAIL informa che è attiva la funzione di registrazione al portale partecipante e amministratore relativa al Bando ISI 2023 e che ha pubblicato la tabella temporale aggiornata con le date di apertura e chiusura dello sportello informatico. Le imprese le cui domande non sono presenti negli elenchi NCD pubblicati possono registrarsi al portale partecipante ai fini dell’inoltro della propria domanda.
Quesiti06/06/2024
Comunicazione tardiva interventi condominiali
Buonasera. L'amministratore di condominio ha inviato in ritardo, in data 5 giugno, la comunicazione sugli interventi edilizi condominiali, superando il termine di 60 giorni dalla scadenza.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Bonus psicologo: correzione ISEE entro il 30/06/2024
Con il messaggio n. 2133/2024, l’INPS ha reso noto che c’è tempo fino aal 30/06/2024 per correggere i dati ISEE utili alla richiesta del contributo per sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia, c.d. Bonus psicologo.
Quesiti06/06/2024
deducibilità risarcimento danni
Buonasera, nostro cliente s.a.s. esercita l’attività di amministratore di condomini. In relazione a un condominio amministrato, il nostro cliente ha incaricato un libero professionista ingegnere di redigere un progetto esecutivo di ristrutturazione con bonus 110 del fabbricato, senza passare previamente dall’assemblea condominiale per l’approvazione dell’incarico professionale, per un importo complessivo di circa 45.000,00 .
Quesiti06/06/2024
Detrazione per ristrutturazione
Buongiorno, una persona fisica ristruttura un immobile C/1 (negozio) per trasformarlo in due garage presentando in comune Scia per divisione immobile e cambio d'uso da negozio a garage C/6. È possibile usufruire della detrazione del 50 per le spese di ristrutturazione Grazie.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/06/2024
Necessaria apposita motivazione nell’accertamento per far valere la responsabilità del liquidatore
Serve una specifica contestazione e motivazione per far valere la responsabilità in solido del liquidatore della società. In mancanza di tale contestazione e motivazione il contribuente è legittimato a contestare il fondamento della responsabilità attribuitagli in sede d’impugnazione di un atto successivo che lo abbia attinto come personalmente obbligato al pagamento delle somme dovute dalla srl.