Tutti i contenuti
Notizie Flash 09/05/2024

Superbonus - Probabile obbligo di spalmare le rate in 10 anni

Superbonus - Probabile obbligo di spalmare le rate in 10 anni

Nel corso di un recente incontro della Commissione Finanze del Senato per la conversione del DL 39/2024 (cd. “Salva Conti”), il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha anticipato una probabile rilevante modifica al regime dei crediti derivanti dal Superbonus: infatti, potrebbe diventare obbligatorio spalmare tali crediti su un periodo di 10 anni.

Il Ministro ha, preliminarmente, richiamato i vari emendamenti già presentati al DL Salva Conti che dovrebbero, su opzione del contribuente:

  • permettere di spalmare l’utilizzo dei crediti su 10 anni esteso a tutti gli interventi per i quali era prevista la possibilità di optare per la cessione/sconto in fattura (analogamente a quanto è stato già previsto limitatamente al Superbonus)
  • permettere la ripartizione della detrazione in 10 anni (da esercitare nella dichiarazione dei redditi 2024)

A seguire, il Ministro ha evidenziato l’intenzione di presentare un ulteriore emendamento che:

  • per le spese sostenute a partire dal periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del DL 39 (cioè dal periodo 2024)
  • preveda l’obbligo di ripartire le detrazioni relative a tutti gli interventi edilizi in 10 quote annuali di pari importo.

In tal senso, resterebbero "salve" le rate di detrazione pregresse, per spese sostenute negli anni fino al 2023.

Il ministero, peraltro, ha ritenuto che gli emendamenti che differiscono l’entrata in vigore delle restrizioni in materia di bonus edilizi (prevedendo, contestualmente, l’estensione degli esoneri dal blocco per la cessione del credito/sconto in fattura) non sono compatibili con quanto indicato nel documento di programmazione “DEF 2024” (e, pertanto, invita a respingerli).

Non resta che attendere l’esito degli ulteriori lavori della Commissione.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Fisco passo per passo 06/06/2024
CU: si all’applicabilità del ravvedimento operoso senza limitazioni temporali
Con la CM 12/E/2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in merito all’applicazione del ravvedimento operoso all’invio telematico della Certificazione Unica oltre i termini ordinari. SANZIONI: l'art 4, co. 6-quinquies, Dpr n. 322/98 prevede che "Per ogni certificazione omessa, tardiva o errata si applica la sanzione di cento euro in deroga a quanto previsto dall'art 12 del D.Lgs. n 472/97 con un massimo di euro 50.000 per sostituto di imposta.
Fisco passo per passo 06/06/2024
INPS - indicazioni in merito alla sospensione dell’assegno di inclusione
Con il messaggio n. 2132 del 05/06/2024, l’INPS ha fornito indicazioni in merito alla sospensione dell’assegno di inclusione introdotto dal DL 48/2023 per effetto della mancata presentazione al primo appuntamento presso i servizi sociali. Si premette che l’art. 4 c. 4 DL 48/2023 prevede l'obbligo in capo ai beneficiari dell’ADI a presentarsi per il primo appuntamento presso i servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Applicazione bollo su quietanza della fattura autonoma
Con la risposta a interpello n. 129 del 05/06/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in merito all'applicazione dell’imposta di bollo alla quietanza relativa alle fatture, soggette a bollo in quanto esenti da IVA, emesse nei confronti di soggetti pubblici. Il caso Nel caso di specie, il contribuente emetteva fattura esente da IVA nei confronti di soggetti pubblici, alcuni dei quali aventi natura di Amministrazioni dello Stato.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Definite le regole sulla competenza per gli atti di recupero del credito d’imposta
Con il Provv. del 05/06/2024 l'Agenzia delle Entrate - relativamente all’avviso di recupero dei crediti d’imposta ex art. 38-bis del DPR 600/73 (introdotto dal DLgs. 13/2024) - ha definito le regole sulla competenza degli uffici dell’Agenzia in ordine all’emanazione dell’atto nell’ipotesi in cui manchi un’indicazione relativa al domicilio fiscale del contribuente (art. 38-bis comma 1 lett. g) del DPR 600/73). Il provvedimento stabilisce che, in mancanza del domicilio fiscale del contribuente individuato ai sensi degli artt. 58 e 59 del DPR 600/73, la competenza all’emanazione dell’atto di recupero spetta alla Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate che, al momento della commissione della violazione, risulta competente con riferimento al luogo dove la violazione è stata commessa.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Bonus psicologo - avviata l'istruttoria
Con il messaggio n. 2133 del 05/06/2024, l’INPS ha comunicato che alla data del 31 maggio 2024 sono state presentate 400.505 domande finalizzate alla fruizione del c.d. bonus psicologo, introdotto dall’art. 1-quater comma 3 del DL 228/2021 (conv. L. 15/2022), la cui erogazione è subordinata all’effettivo trasferimento all’INPS dei fondi da parte delle Regioni e/o Province autonome.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Transizione Energetica: istanze per compensazione dei costi indiretti delle emissioni di carbonio 2023
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il DD n. 18 del 31/05/2024 contente l’Avviso pubblico di apertura termini per la presentazione delle domande di aiuto per la compensazione dei costi indiretti delle emissioni di carbonio sostenuti da talune imprese nell’anno 2023, a valere sul Fondo per la Transizione Energetica nel settore industriale. ll decreto, emanato ai sensi dell’art.13, c. 2, del D.M. 466/2021 - di attuazione dell’art.29, comma 2, del D.lgs. n.47/2020 - definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di accesso agli aiuti del Fondo e di valutazione delle stesse, per le imprese che operano in uno dei settori o sottosettori elencati nell'allegato I della comunicazione della Commissione europea (2020/C 317/04) e che abbiano sostenuto costi indiretti delle emissioni di carbonio tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023. I soggetti beneficiari hanno diritto agli aiuti esclusivamente nei limiti delle disponibilità finanziarie del Fondo che saranno corrisposti, su richiesta.
Fisco passo per passo 06/06/2024
Estromissione agevolata - versamento seconda rata entro il 01/07/2024
Fisco passo per passo 05/06/2024
ETS: indicazioni Ministero su statuti standard per enti non aderenti alle reti associative proponenti
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la Nota n. 8301 del 04/06/2024 con cui fornisce chiarimenti in merito all’articolo 47, c. 5, D.lgs. 117/2017 (Codice del Terzo settore in riferimento all’utilizzo degli statuti standard da parte di enti non aderenti alle reti associative proponenti). Nello specifico è stato chiesto al Ministero se i modelli standard tipizzati di statuto di cui all’articolo 47, comma 5 del Codice del Terzo settore possano essere utilizzati solo dagli enti aderenti alle reti che li hanno predisposti e sottoposti all’approvazione ministeriale.
Notizie Flash 05/06/2024
Dichiarazioni telematiche IMU: aggiornati i moduli di controllo
Dal 3 giugno 2024 sono disponibili nell'ambito della piattaforma "Desktop Telematico", per le applicazioni "Entratel" e "File Internet", al percorso Help/Installa Nuovo Software/Controlli Dichiarazioni Varie: la versione 3.5.1 del 3 giugno 2024 relativa al Modulo Controlli IMU ENC (codice fornitura: TAS00); la versione 3.2.1 del 3 giugno 2024 relativa al Modulo Controlli IMU-IMPi EC-PF (codice fornitura: TAT00). Lo ha reso noto il Ministero dell'Economia e delle finanze con due comunicati del 3 giugno 2024.
Fisco passo per passo 05/06/2024
Rapporto parità di genere: invio nuovo modello entro il 15/07/2024
A partire dal 04/06/2024 è disponibile per la compilazione, sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Servizi Lavoro, il nuovo modello telematico per la presentazione del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti. Il modello è stato pubblicato nel decreto interministeriale del 3 giugno 2024.
Fisco passo per passo 05/06/2024
ZES Unica - procedure operative per invio domande dal 12/06/2024
Sulla GU del 21/05/2024 è stato pubblicato il DM 17/05/2024 che definisce le modalità di accesso al credito d'imposta per investimenti nella ZES unica, nonché criteri e modalità di applicazione e di fruizione del beneficio e dei relativi controlli. In particolare il decreto reca le disposizioni applicative per l'attribuzione del contributo sotto forma di credito d'imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno -ZES unica, di cui all'art. 16 del DL 124/2023 che ricomprende i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Fisco passo per passo 05/06/2024
Dichiarazione IVA per le prestazioni rese e ricevute ante e post fallimento della società di distribuzione di energia elettrica
Con la risposta a interpello 127 del 03/06/2024, l'Agenzia delle Entrate ha analizzato il caso di una società fallita che ha continuato a operare nel settore della distribuzione di energia elettrica e gas, al fine di evitare interruzioni del servizio alle utenze finali, sino al passaggio dei POD a un altro gestore. Il curatore ha domandato chiarimenti circa le modalità di corretta compilazione della dichiarazione IVA per le prestazioni rese e ricevute ante e post fallimento, incluse in fatture emesse e ricevute dopo l’apertura della procedura, vista l’oggettiva impossibilità di determinare correttamente la competenza rispetto a tali periodi.
Notizie Flash 05/06/2024
Disponibile il nuovo modello telematico per la presentazione del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile
Con un comunicato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro è stato reso noto che dal 4 giugno 2024 sarà disponibile per la compilazione, sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Servizi Lavoro, il nuovo modello telematico per la presentazione del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti. Da quest'anno inoltre viene resa disponibile la funzionalità di upload con file in formato ".xls" dei dati richiesti dal modello.
Fisco passo per passo 05/06/2024
Medicare e medical insurance Usa: condizioni per la tassazione
Con la risposta a interpello 124 del 03/06/2024, l'Agenzia delle Entrate ha analizzato il caso del contribuente statunitense ma fiscalmente residente in Italia assunto da un datore di lavoro statunitense con un contratto a tempo indeterminato, che ha scelto di versare i contributi pensionistici alla social security statunitense invece che all’Inps, come contenuto nell’attuale convenzione previdenziale bilaterale tra Italia e Usa. In conseguenza di ciò, il contribuente ha visto indicare nella propria busta paga, tra le competenze ''aggiunte'' all'imponibile fiscale, anche le voci medicare e medical insurance, relative ai contributi ai servizi sanitari USA a carico del datore di lavoro.
Fisco passo per passo 05/06/2024
Gruppo IVA - si alla remissione in bonis per l'inclusione tardiva del nuovo partecipante
Con la risposta a interpello n. 128/2024, l’Agenzia delle Entrate - confermatndo quanto affermato nella risposta a interpello 635/2021 - ha ribadito la possibilità di ricorrere alla remissione in bonis per rimediare all’invio tardivo dell’istanza di inclusione di un nuovo partecipante nel Gruppo IVA. IL CASO Il caso sottoposto al vaglio dell'Agenzia, riguarda un Gruppo IVA costituito dal 2020; nel mese di marzo 2023 il Rappresentante di gruppo aveva acquisito il 100 del capitale sociale di una società, Beta, non partecipante al gruppo, costituendo così in capo ad essa il controllo di diritto ex art. 2359 primo comma n. 1) c.c.
Notizie Flash 05/06/2024
IFRS 9 Strumenti finanziari: pubblicate modifiche dello IASB
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato le modifiche ai requisiti di classificazione e misurazione dell'IFRS 9 Strumenti finanziari che rispondono al feedback della revisione post-implementazione del principio contabile del 2022 e chiariscono i requisiti nelle aree in cui le parti interessate hanno sollevato preoccupazioni o dove sono emerse nuove questioni dopo l’emissione dell’IFRS 9. In particolare le modifiche riguardano: la classificazione delle attività finanziarie con caratteristiche ambientali, sociali e di governo societario (ESG) e simili e il Regolamento delle passività tramite sistemi di pagamento elettronici.
Fisco passo per passo 05/06/2024
Obblighi valutari nel settore nautico chiarimenti Dogane
Con la circolare n. 15/2024, l'Agenzia delle Dogane ha fornito fornisce alcune precisazioni sulla presentazione delle dichiarazioni valutarie e sulle modalità di esecuzione dei controlli. Le indicazioni, in particolare, sono destinate ai mezzi di trasporto del settore marittimo, come navi commerciali, trasporto passeggeri o imbarcazioni da diporto, esclusivamente nelle ipotesi in cui il denaro contante non venga materialmente sbarcato o imbarcato, ma rimanga a bordo della nave nel porto di arrivo o di partenza.
Fisco passo per passo 05/06/2024
Obbligo di segnalazione dei dati delle piattaforme digitali tramite i servizi telematici dell'Agenzia
Con la risposta a interpello n. 122 del 03/06/2024, l'Agenzia Entrate ha chiarito, relativamente all'obbligo di segnalazione dei dati delle piattaforme digitali, che i soggetti obbligati sono tenuti a trasmettere le informazioni richieste avvalendosi dei servizi telematici appositamente messi a disposizione dall'Agenzia delle entrate. La dimensione transfrontaliera dei servizi offerti tramite i gestori di piattaforme ha reso, infatti, estremamente difficile per le Amministrazioni fiscali acquisire le informazioni sufficienti a controllare correttamente i ricavi realizzati dagli operatori attraverso il web specie nei casi in cui i proventi transitano attraverso piattaforme stabilite in giurisdizioni estere La Direttiva del Consiglio del 22 marzo 2021 (''DAC 7''), in considerazione della necessità di contrastare le frodi, l'evasione e l'elusione fiscale facilitate dalla rapida digitalizzazione dell'economia registrata negli ultimi anni, ha modificato la Direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale, impegnando gli Stati membri dell'Unione europea ad adottare le misure necessarie affinché i gestori di piattaforme digitali acquisiscano e comunichino alle competenti Amministrazioni fiscali, in vista del successivo scambio di informazioni, una serie di dati concernenti i venditori presenti e le attività negoziate sulle piattaforme.
Notizie Flash 05/06/2024
Bonus assunzione detenuti - aggiornata la lista delle beneficiarie
Sul sito del ministero della Giustizia è disponibile un provvedimento con l’elenco dei soggetti ammessi agli sgravi fiscali come previsto dalla L. 193/2000 e dal DM n. 148/2014, il quale stabilisce modalità, condizioni e soglie degli sgravi fiscali e contributivi diretti a imprese e cooperative che assumono, favoriscono la rieducazione, la formazione e il reinserimento nel mondo del lavoro di condannati e internati. In base alle disposizioni normative, è cura dell’Amministrazione penitenziaria procedere, periodicamente, al controllo dei flussi di spesa annunciati dalle cooperative sociali ed imprese autorizzate a fruire delle agevolazioni fiscali per il 2024, al fine di procedere tempestivamente a possibili variazioni di assegnazioni, in base al reale utilizzo del beneficio stesso.
Notizie Flash 05/06/2024
Società cooperative, arriva il corso di formazione FNC – CNDCEC
Rendere fruibile il modello societario cooperativo attraverso l’analisi dei principi costitutivi, degli adempimenti amministrativi, contabili, fiscali e tecnici favorendo una conoscenza più diffusa della società cooperativa. E’ l’obiettivo del nuovo corso di formazione messo a disposizione della Fondazione nazionale- Formazione e dal Consiglio nazionale dei commercialisti, intitolato Società cooperative.