Tutti i contenuti
Notizie Flash 09/05/2024

Al via cabina di regia della Giustizia con commercialisti, avvocati e notai

Al via cabina di regia della Giustizia con commercialisti, avvocati e notai

Con un comunicato stampa dell'08/05/2024, il CNDCEC ha reso noto che partirà a breve una cabina di regia presso il Gabinetto del Ministro della Giustizia con i Consigli Nazionali degli Avvocati, dei Commercialisti e dei Notai.

Ad annunciarlo lo stesso Ministro Carlo Nordio nel suo intervento agli Stati generali dei Commercialisti, svoltisi a Roma il 7 maggio.

“Questa iniziativa – ha spiegato il ministro Nordio – ci consentirà di aprire un canale di ascolto e collaborazione permanente con le professioni del comparto economico-giuridico su tutti i temi riguardanti questo settore e che l’esecutivo si troverà ad affrontare. Si tratta di una novità che testimonia la volontà del Governo di coinvolgere le professioni così significative per il nostro sistema economico e giuridico già nella fase di formazione delle norme, in una logica consultiva e di supporto all’attività normativa del Ministero”.

Per il Presidente dei Commercialisti, Elbano de Nuccio, “questa iniziativa si inserisce nel solco del modello di interlocuzione concomitante con il Governo già in essere con altri dicasteri ed ampiamente sperimentato anche con il Ministero della Giustizia. L’impostazione che la nostra categoria ha dato al suo lavoro, ossia quella di un confronto costante e concomitante con le istituzioni affinché ragioni e competenze delle professioni siano ascoltate non più solo a valle della elaborazione normativa, ma già a monte, sta dando risultati concreti. La collaborazione con avvocati e notai rappresenta il modello di interlocuzione tra professioni in cui questo Consiglio crede fermamente. Da oggi le nostre tre realtà – circa 365mila professionisti – sono insieme e con forza in campo in un lavoro in sinergia con la Giustizia e al servizio del Paese”.

“Accogliamo con grande favore l’iniziativa del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, di costituire una cabina di regia per un dialogo costante e costruttivo tra il Ministero e le professioni del comparto economico-giuridico – ha concluso Francesco Greco, Presidente del Consiglio Nazionale Forense –. La creazione di questa struttura testimonia ulteriormente l’attenzione verso le professioni e la volontà di coinvolgere avvocati, commercialisti e notai nel processo consultivo dell’attività ministeriale. È un segnale positivo che riconosce l’importanza del contributo delle professioni nel promuovere la certezza del diritto e sostenere lo sviluppo economico del Paese”.

“La collaborazione tra le professioni si consolida grazie a questa importante iniziativa del Ministero della Giustizia – ha affermato Giulio Biino, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato –, che promuove la stabilità di una interlocuzione in modo da garantire efficacia e tempestività nel contributo che i professionisti dell’area economico-giuridica possono dare alla produzione legislativa delle istituzioni e all’applicazione delle norme da parte della Pubblica Amministrazione. Il Notariato c’è ed è pronto a fare la sua parte al fianco degli avvocati e dei commercialisti”.

File allegati:
Articolo
Tool Applicativi 27/11/2023
Lavoro sportivo dilettantistico - Fatture professionisti e cedolino paga Co.Co.Co.
In relazione ai prestatori d'opera nell'ambito del settore dilettantistico, per le prestazioni rese dal 1/07/2023 il tool agevola la redazione: a) co.co.co.: del documento da emettere a cura del committente in relazione ai co.co.co. (per compensi annui fino a . 15.000 non è obbligatorio il cedolino paga; si noti che il limite coincide con la franchigia fiscale e, dunque, in tali casi non è dovuta alcuna imposta).
Videoconferenze Master 07/06/2024
730/2024 e Modello Redditi PF 2024 (non titolari di P.Iva) - Le novità e la compilazione dei quadri
Videocorso del: 07 Giugno 2024 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 222419 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.ssa Carla de Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Notizie Flash 05/06/2024
IFRS 9 Strumenti finanziari: pubblicate modifiche dello IASB
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato le modifiche ai requisiti di classificazione e misurazione dell'IFRS 9 Strumenti finanziari che rispondono al feedback della revisione post-implementazione del principio contabile del 2022 e chiariscono i requisiti nelle aree in cui le parti interessate hanno sollevato preoccupazioni o dove sono emerse nuove questioni dopo l’emissione dell’IFRS 9. In particolare le modifiche riguardano: la classificazione delle attività finanziarie con caratteristiche ambientali, sociali e di governo societario (ESG) e simili e il Regolamento delle passività tramite sistemi di pagamento elettronici.
Fisco passo per passo 05/06/2024
Obblighi valutari nel settore nautico chiarimenti Dogane
Con la circolare n. 15/2024, l'Agenzia delle Dogane ha fornito fornisce alcune precisazioni sulla presentazione delle dichiarazioni valutarie e sulle modalità di esecuzione dei controlli. Le indicazioni, in particolare, sono destinate ai mezzi di trasporto del settore marittimo, come navi commerciali, trasporto passeggeri o imbarcazioni da diporto, esclusivamente nelle ipotesi in cui il denaro contante non venga materialmente sbarcato o imbarcato, ma rimanga a bordo della nave nel porto di arrivo o di partenza.
Fisco passo per passo 05/06/2024
Obbligo di segnalazione dei dati delle piattaforme digitali tramite i servizi telematici dell'Agenzia
Con la risposta a interpello n. 122 del 03/06/2024 - relativamente all'obbligo di segnalazione dei dati delle piattaforme digitalil’Agenzia delle Entrate - che i soggetti obbligati sono tenuti a trasmettere le informazioni richieste avvalendosi dei servizi telematici appositamente messi a disposizione dall'Agenzia delle entrate. La dimensione transfrontaliera dei servizi offerti tramite i gestori di piattaforme ha reso, infatti, estremamente difficile per le Amministrazioni fiscali acquisire le informazioni sufficienti a controllare correttamente i ricavi realizzati dagli operatori attraverso il web specie nei casi in cui i proventi transitano attraverso piattaforme stabilite in giurisdizioni estere La Direttiva del Consiglio del 22 marzo 2021 (''DAC 7''), in considerazione della necessità di contrastare le frodi, l'evasione e l'elusione fiscale facilitate dalla rapida digitalizzazione dell'economia registrata negli ultimi anni, ha modificato la Direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale, impegnando gli Stati membri dell'Unione europea ad adottare le misure necessarie affinché i gestori di piattaforme digitali acquisiscano e comunichino alle competenti Amministrazioni fiscali, in vista del successivo scambio di informazioni, una serie di dati concernenti i venditori presenti e le attività negoziate sulle piattaforme.
Notizie Flash 05/06/2024
Bonus assunzione detenuti - aggiornata la lista delle beneficiarie
Sul sito del ministero della Giustizia è disponibile un provvedimento con l’elenco dei soggetti ammessi agli sgravi fiscali come previsto dalla L. 193/2000 e dal DM n. 148/2014, il quale stabilisce modalità, condizioni e soglie degli sgravi fiscali e contributivi diretti a imprese e cooperative che assumono, favoriscono la rieducazione, la formazione e il reinserimento nel mondo del lavoro di condannati e internati. In base alle disposizioni normative, è cura dell’Amministrazione penitenziaria procedere, periodicamente, al controllo dei flussi di spesa annunciati dalle cooperative sociali ed imprese autorizzate a fruire delle agevolazioni fiscali per il 2024, al fine di procedere tempestivamente a possibili variazioni di assegnazioni, in base al reale utilizzo del beneficio stesso.
Notizie Flash 05/06/2024
Società cooperative, arriva il corso di formazione FNC – CNDCEC
Rendere fruibile il modello societario cooperativo attraverso l’analisi dei principi costitutivi, degli adempimenti amministrativi, contabili, fiscali e tecnici favorendo una conoscenza più diffusa della società cooperativa. E’ l’obiettivo del nuovo corso di formazione messo a disposizione della Fondazione nazionale- Formazione e dal Consiglio nazionale dei commercialisti, intitolato Società cooperative.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/06/2024
Non c’è accertamento integrativo se la precedente istruttoria non ha portato ad un atto a rilevanza esterna
Le attività istruttorie dell’amministrazione finanziaria che non hanno portato ad un provvedimento definitivo (con valenza esterna) non pregiudicano l’ulteriore verifica di anni precedenti su cui l’ufficio fonda l’avviso di accertamento. In tal caso la validità dell’atto impositivo non è condizionata dall’emersione di nuovi elementi richiesti per l’accertamento integrativo dagli articoli 43 del dpr 600/1973 e 57 del dpr 633/1972.
Info Fisco 076 / 2404/06/2024
Trust - Compilazione del quadro RW - Registro dei Titolari effettivi
Per quanto riguarda i titolari effettivi di trust, va osservato che: da una parte, il trustee è tenuto a raccogliere e conservare le informazioni anagrafiche circa i titolari effettivi del trust dall’altra, sussistono particolari obblighi per i titolari effettivi di trust che detengono beni all’estero. Il Decreto Antiriciclaggio prevede, inoltre, il nuovo obbligo di segnalazione dei titolari effettivi del trust nel nuovo Registro dei titolari effettivi tenuto presso il Registro imprese, in una sezione speciale di tale Registro.
Informa Aziende 006 / 2404/06/2024
Informa Aziende GIUGNO 2024
Informa aziende di Giugno 2024: Rateizzo cartelle: Guida Agenzia Entrate-Riscossione Scadenzario
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/06/2024
Reato di omessa dichiarazione Iva anche per chi presenta la comunicazione del volume d’affari
Legittima la condanna per chi non presenta la dichiarazione Iva nonostante la comunicazione del volume d’affari Iva. Si tratta, infatti, di due adempimenti con finalità distinte È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 21659 del 31 maggio 2024, ha respinto il ricorso di un imprenditore.
Info Flash Fiscali 104 / 2404/06/2024
Diritto Camerale per il 2024
Il diritto annuale alla CCIAA è dovuto da tutte le imprese che risultano iscritte al Registro Imprese (inclusi gli enti non commerciali iscritti esclusivamente al REA) alla data del 1/01/2024. L’importo, parametrato al fatturato Irap del periodo 2023, deve considerare l’eventuale maggiorazione deliberata dalla singola CCIAA, pari al 20 per la generalità delle CCIAA e del 70 per le CCIAA della Sicilia.
Info Video 04/06/2024
Conversione in Legge del DL 39/2024 – Le novità
È stato approvato definitivamente è convertito in Legge il DL 39/2024 (DL Agevolazioni fiscali) che prevede diverse novità in tema di Superbonus, bonus edilizi, crediti d'imposta per le imprese, contraddittorio e ravvedimento speciale. Si propone una veloce panoramica delle novità introdotte.
Notizie Flash 04/06/2024
Attestazioni OIV: apertura della Piattaforma per le acquisizioni delle informazioni sugli obblighi di pubblicazione 2024
Dal 03/06/2024 è possibile per gli Organismi Indipendenti di Valutazione - OIV - o per gli organismi con funzioni analoghe, attestare le informazioni sul grado di assolvimento agli obblighi di pubblicazione per l’annualità 2024 con modalità e tempistiche definite nell’Atto del Presidente del 1 giugno 2024. Il servizio consente l'acquisizione dei dati sulle attestazioni in materia di assolvimento degli obblighi di pubblicazione a fini di trasparenza, a cui amministrazioni pubbliche, enti pubblici economici, ordini professionali, società ed enti di diritto privato in controllo pubblico, società partecipate dalle pubbliche amministrazioni, enti privati di cui all’art. 2-bis, co. 3, del D.
Notizie Flash 04/06/2024
Convenzioni per l’accesso alle banche dati sulle informazioni per la gestione della crisi
Con il Provv. del 31/05/2024 - publbicato nella GU dle 03/06/2024 - sono state definite le modalità sull’accesso alle banche dati contenenti le informazioni utili per la gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il Provvedimento in esame prevede che, ai sensi dell’art. 367 comma 5 del DLgs. 14/2019, dato atto che ad oggi Agenzia delle Entrate, INPS e Registro delle imprese non dispongono dei sistemi informatici per la cooperazione applicativa di cui al Codice dell’amministrazione digitale, si è resa necessaria la stipulazione di apposite convenzioni finalizzate alla fruibilità dei dati informatici.
Fisco passo per passo 04/06/2024
Chiarimenti su tassazione emolumenti erogati ad un soggetto residente in Italia dalle gestioni previdenziali svizzere AVS e LPP
Con la risposta n. 125 del 03/05/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla tassazione degli emolumenti erogati ad un soggetto residente in Italia dalle gestioni previdenziali svizzere AVS e LPP. IL CASO Un contribuente fiscalmente residente in Italia ha richiesto l'erogazione anticipata dell’AVS che sarà corrisposta sotto forma di rendita mensile, mentre le somme della gestione LPP vengono corrisposte sotto forma di riscatto una tantum.
Fisco passo per passo 04/06/2024
Stop all'autofattura da regolarizzazione
Il Decreto Legislativo approvato nel CDM del 24/05/2024 - relativo alla riforma del sistema sanzionatorio - contiene una disposizione di particolare rilevanza, riguardante l’abolizione dell’obbligo di auto-fatturazione da parte del cessionario/committente nei casi di omessa o irregolare fatturazione da parte del cedente/prestatore. La disciplina vigente L’art. 6, comma 8, del D.lgs. n. 471/1997 prevede: ferma restando la responsabilità del cedente/prestatore, l’applicazione di un’autonoma sanzione nei confronti del cessionario/committente che, nell’esercizio di imprese, arti o professioni, abbia acquistato beni/servizi senza che sia stata emessa fattura nei termini previsti dalla legge, ovvero con emissione di fattura irregolare.
Fisco passo per passo 04/06/2024
730/2024 - Superbonus al 90 con dichiarazione sostitutiva resa dal beneficiario della detrazione
Nella CM 12/E del 31/05/2024 l’Agenzia delle Entrate ha analizzato la questione della documentazione necessaria ai fini della fruizione del Superbonus 90, con particolare riferimento alle modalità di attestazione del reddito di riferimento. Si premette che l’art. 9, c. 1, lett. a), num. 3), del DL 176/2022 (decreto Aiuti-quater), ha previsto che: per gli interventi avviati a partire dal 01/01/2023; la detrazione spetta nella misura del 90 per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023; a condizione che il contribuente sia titolare di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare, che la stessa unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale; e che il contribuente abbia un reddito di riferimento, determinato ai sensi del comma 8-bis.1 dell’articolo 119 del DL 34/2020, non superiore a euro 15.000.
Fisco passo per passo 04/06/2024
Emissione nota di variazione in caso di infruttuosità del concordato preventivo
Con la risposta a interpello n. 126 del 03/05/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al termine a decorrere del quale è possibile emettere una nota di variazione in diminuzione ai fini IVA allorché il debitore sia stato prima soggetto a una procedura di concordato preventivo avviato prima del 26 maggio 2021 e successivamente a una procedura fallimentare. Secondo l’Agenzia, ai fini dell’emissione della nota di credito da parte del cedente o prestatore di un’operazione soggetta ad IVA, si applica la disciplina antecedente al DL 73/2021 anche se, successivamente al concordato, il debitore (cessionario o committente) è stato dichiarato fallito e la dichiarazione di fallimento è successiva alla data di entrata in vigore della riforma (ossia alle procedure avviate a partire dal 26 maggio 2021 compreso).
Fisco passo per passo 04/06/2024
Diritto camerale 2024 - pagamento entro il 30/06/2024
Il termine di versamento del diritto camerale 2024 coincide con la scadenza del 1 acconto delle imposte sui redditi. Per il 2024 quindi il termine di pagamento del diritto annuale, in base alla normativa vigente, è previsto per il 1 luglio 2024 per il pagamento senza 0,40 oppure entro il 31 luglio 2024 per il versamento con 0,40 (anche in caso di compensazione con altri tributi, c.d.