Tutti i contenuti
Notizie Flash 09/05/2024

Stati Generali Commercialisti: pressione fiscale reale al 47,6%

Stati Generali Commercialisti: pressione fiscale reale al 47,6%

Secondo le ultime stime Istat dell’ottobre 2023, la quota di economia sommersa e di quella illegale computata nel Pil è pari al 10,5% nel biennio 2020-2021, in calo di 0,8 punti rispetto al 2019 e di 2,5 punti rispetto al livello più alto dell’ultimo decennio raggiunto nel 2014 (13%). Pertanto, la pressione fiscale reale, calcolata sul Pil al netto del sommerso e dell’illegale, nel 2021 è pari al 47,6%, con un differenziale di 5 punti su quella ufficiale, invariato rispetto al 2020, ma sensibilmente inferiore al valore di 6,4% fatto registrare nel 2013 allorché la pressione fiscale reale raggiunse il livello record del 49,8%.

Sono i numeri elaborati dalla Fondazione nazionale dei commercialisti diffusi a margine degli Stati generali della professione, svoltisi a Roma il 7 maggio.

I commercialisti sottolineano come il miglioramento registrato in otto anni nel valore differenziale con la pressione fiscale ufficiale è, dunque, pari a 1,4 punti ed è imputabile alla costante riduzione dell’economia sommersa. In particolare, la riduzione più importante si è verificata nel 2020, cioè nell’anno pandemico (-14%), mentre nel corso del 2021 l’incremento è stato in linea con quello del Pil nominale (+10%), rendendo così temporaneamente stabile il rapporto sommerso/Pil al 10,5%, livello più basso di sempre.

I professionisti ricordano come nel 2021, secondo dati Eurostat, la pressione fiscale media nell’Unione europea è stata pari al 40,4%. Il paese con la pressione fiscale più elevata nel 2021 è stato la Danimarca con il 47,6%, seguita dalla Francia con il 45,1%. L’Italia, con la pressione fiscale reale del 47,6% si colloca al primo posto al pari della Danimarca. La forte riduzione del sommerso nel 2020 e il mantenimento di un livello comunque in linea con il Pil nel 2021, è in parte imputabile alla progressiva anche se graduale riduzione del tax gap. Infatti, la relazione sull’Economia Non Osservata (ENO) presentata dal governo in occasione della Nadef 2023, ha certificato una forte riduzione del tax gap tra il 2015 e il 2020 pari a quasi il 19%, solo nell’ultimo anno considerato, il 2020 sul 2019, la riduzione del tax gap sarebbe pari al 15%.

Per il biennio 2022-2023, la Fondazione nazionale dei commercialisti ha condotto una simulazione della pressione fiscale reale calcolata ipotizzando un calo della quota di sommerso di un decimale di Pil all’anno. Su tale base, la pressione fiscale reale risulterebbe pari al 47,4% nel 2023 e si ridurrebbe al 46,8% nel 2024 per poi risalire nel 2025 al 47,2% e stabilizzarsi al 46,9% nel periodo 2026-2027. In questo modo, il differenziale con la pressione fiscale ufficiale si ridurrebbe dal 5% del 2020-2021 al 4,6% del 2027.

Il presidente nazionale della categoria, Elbano de Nuccio, afferma che “manca, a livello europeo, la necessaria trasparenza sulle stime dell’economia sommersa che permetterebbe di calcolare anche per gli altri paesi europei la pressione fiscale reale. Infatti, l’esistenza di diverse misure di pressione fiscale a livello macro, cioè calcolate per l’economia nel suo complesso e, quindi, rispetto al Pil, rende il sistema particolarmente complesso impedendo a livello micro, cioè a livello di singolo operatore economico, una corretta percezione dell’effettivo carico fiscale. Il nostro auspicio è che, grazie alla riforma fiscale in fase di attuazione, si possa non solo ridurre la pressione fiscale complessiva che grava sull’economia italiana, ma che si possa ulteriormente consolidare la riduzione in atto del sommerso e, quindi, avere maggiore chiarezza negli indicatori di politica fiscale oltre che maggiore equità tra contribuenti”.

File allegati:
Articolo
32.495 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/05/2025
Limitare il rischio d’impresa non è ragione extrafiscale che esclude l’abuso del diritto
Aggirare una norma per limitare il rischio d’impresa non può essere considerata come una ragione extrafiscale valida ad escludere l’abuso del diritto. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 11756 del 5 maggio 2025, con cui ha rigettato il motivo di ricorso della società.
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/05/2025
Non spetta la rimessione in termini se il ricorrente non si attiva con tempestività dopo la prima notifica
Inammissibile, in quanto tardivo, il ricorso di legittimità proposto dalla parte, anche se non le si può imputare il fallimento dalla prima notifica, dovuto al fatto che il difensore domiciliatario di controparte ha cambiato indirizzo. E ciò perché non si è attivata in modo tempestivo per riprendere il procedimento entro la metà del termine previsto per l’impugnazione dall’articolo 325 cpc, ovvero in trenta giorni.
Fisco passo per passo 11/05/2025
ONLUS - La scelta per l'iscrizione al RUNTS entro il 31 divembre 2025
Come noto, la Commissione Europea ha recentemente autorizzato il regime fiscale parzialmente derogatorio introdotto dal D.lgs. n. 117/2027 (cd. "Codice del Terzo Settore" o "CTS"), dando definitiva attuazione al decreto a decorrere dal 1/01/2026.
Fisco passo per passo 11/05/2025
Concordato preventivo con riserva - Legittimo l'ordine di deposito cauzionale
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12352 del 9/05/2025, ha stabilito un importante principio di diritto riguardante il concordato preventivo con riserva, di cui all’art. 161, co. 6, della "Legge fallimentare (R.D. 267/42). In particolare, il tribunale, nel concedere il termine e nell’eventuale nomina del commissario giudiziale, ha la facoltà di richiedere il deposito di una somma di denaro proporzionata alle spese stimate per la fase iniziale della procedura.
Notizie Flash 11/05/2025
Contributi ENASARCO del 1 trimestre 2025: versamento entro il 20 maggio
Entro il prossimo 20 maggio 2025 le imprese mandati sono tenute al versamento dei contributi dovuti alla Fondazione ENASARCO per il 1 trimestre 2025. Si riepilogano brevemente, nel seguito, i relativi adempimenti.
Fisco passo per passo 11/05/2025
Riforma dei tributi locali e del federalismo fiscale regionale – Lo schema di decreto approvato dal CDM
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 9/05/2025, ha approvato lo schema di Decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale, in attuazione della delega alla Riforma fiscale (si tratta del 17 decreto di attuazione di quanto previsto dalla L. m. 111/2023), come annunciato dal Viceministro all'economia. Maggiore autonomia e semplificazione fiscale Il decreto mira a garantire una maggiore autonomia fiscale agli enti territoriali e introduce significative semplificazioni negli adempimenti fiscali per cittadini e imprese.
Notizie Flash 11/05/2025
Adempimento collaborativo: parte da Bologna il roadshow Patti chiari per rafforzare il dialogo tra fisco e imprese
È iniziato da Bologna il percorso nazionale di divulgazione dedicato all’adempimento collaborativo, una delle innovazioni più rilevanti introdotte nel panorama tributario italiano negli ultimi anni. Il progetto, intitolato Patti chiari, per imprese forti, nasce da una collaborazione tra Confindustria, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate, con l’obiettivo di illustrare alle imprese i benefici e le modalità operative dell’istituto di cooperative compliance, come disciplinato dal D.Lgs. n. 128/2015.
Fisco passo per passo 11/05/2025
Agevolazione prima casa su più unità: il termine triennale per unificarle decorre dalla registrazione dell’atto
Con l’ordinanza n. 8139 del 27 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha offerto un importante chiarimento in materia di agevolazione prima casa, stabilendo che, nel caso di acquisto contestuale di due unità immobiliari da destinare a un’unica abitazione, il termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate può procedere alla revoca del beneficio decorre solo dopo tre anni dalla registrazione dell’atto di compravendita. La decisione si fonda su una interpretazione coerente dell’articolo 76 del D.P.R. n. 131/1986, che disciplina i termini per i controlli dell’Amministrazione finanziaria in tema di imposta di registro.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/05/2025
Concordato con continuità: omologazione preclusa se manca il cambio di rotta nella gestione d’impresa
Con la pronuncia del 26 marzo 2025, il Tribunale di Lucca – sezione fallimentare ha respinto la richiesta di omologazione di un concordato preventivo con continuità aziendale, ritenendo che la proposta non contenesse gli elementi di discontinuità gestionale necessari per superare l’opposizione manifestata dalla maggioranza dei creditori. La decisione si colloca nel solco di una giurisprudenza sempre più attenta alla concretezza e sostenibilità dei piani di ristrutturazione, soprattutto in assenza di adesione da parte delle classi più rilevanti.
Fisco passo per passo 11/05/2025
Assunzioni femminili e decontribuzione: regole, decorrenze e limiti del nuovo esonero
Con il decreto n. 67 del 9 maggio 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito il quadro attuativo dell’esonero contributivo per l’assunzione a tempo indeterminato di donne svantaggiate, introdotto dall’art. 23 del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024). Il beneficio si applica in tutto il territorio nazionale, ma con regimi differenziati in termini di decorrenza, durata e requisiti di accesso, in base alle specifiche condizioni soggettive e territoriali delle lavoratrici.
Notizie Flash 11/05/2025
Formazione per la transizione digitale e sostenibile: al via i contributi monoaziendali di Fondoprofessioni
Con l’Avviso n. 7/25, deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni il 29 aprile 2025, viene rilanciato con forza l’impegno del fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua nelle realtà professionali. Una dotazione iniziale pari a 1,6 milioni di euro viene messa a disposizione per finanziare piani formativi monoaziendali, finalizzati ad accrescere le competenze interne degli studi professionali e delle aziende collegate, con uno sguardo strategico verso digitalizzazione, sostenibilità ESG, intelligenza artificiale e innovazione organizzativa.
Notizie Flash 11/05/2025
Patenti nautiche: istituita l’anagrafe digitale nazionale per la tracciabilità delle abilitazioni
Con la pubblicazione del decreto 11 marzo 2025, n. 67 nella Gazzetta Ufficiale n. 106 del 9 maggio 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficialmente istituito l’Anagrafe Nazionale delle Patenti Nautiche, un sistema informatizzato che entrerà in vigore a partire dal 24 maggio 2025, con l’obiettivo di razionalizzare e uniformare la gestione delle abilitazioni alla conduzione delle unità da diporto su tutto il territorio nazionale. L’Anagrafe, fortemente voluta per garantire maggiore trasparenza, tracciabilità e interoperabilità dei dati, sarà collocata presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione Generale per la Motorizzazione, ed è strutturata in modo da rendere disponibili le informazioni in modalità selettiva o aggregata, attraverso cinque sezioni interconnesse e a consultazione diretta, a seconda del profilo autorizzato.
Notizie Flash 11/05/2025
RENAP: attivato il Registro Nazionale per la tracciabilità delle filiere EPR
È ufficialmente operativo il RENAP – Registro Nazionale dei Produttori, lo strumento istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per gestire in modo unificato l’insieme dei soggetti tenuti agli obblighi di responsabilità estesa del produttore (EPR). Si tratta di un passaggio cruciale nell’attuazione delle disposizioni del Codice ambientale, volto a garantire una piattaforma centralizzata per il monitoraggio e la regolazione dei produttori attivi in settori ad alto impatto ambientale, secondo i principi dell’economia circolare.