Tutti i contenuti
Notizie Flash 07/05/2024

CNDCEC - “Difficoltà nei rapporti con gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate. Serve reclutare nuovo personale”

CNDCEC - “Difficoltà nei rapporti con gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate. Serve reclutare nuovo personale”

Con un comunicato stampa del 07/05/2024, il  presidente dei commercialisti, Elbano de Nuccio, nel corso della sua relazione agli Stati generali della categoria ha evidenziato le criticità che i Commercialisti sperimentano ogni giorno nei rapporti con gli uffici territoriali dell’Agenzia delle entrate

Il presidente ha affermato come "carenze di organico nel personale dell’Agenzia e blocco delle notifiche degli atti della Amministrazione finanziaria, durante la pandemia, hanno generato la tempesta perfetta nella gestione delle pratiche, creando un imbuto che genera disagio ad oltre due anni di distanza dal ritorno alla normalità". 

“Ancora oggi – ha detto – i contribuenti, ma anche noi commercialisti che li assistiamo, incontriamo importanti difficoltà nelle relazioni, anche le più semplici, con gli uffici dell’Agenzia”.

“Pur con tutta la comprensione possibile per le oggettive difficoltà in cui gli Uffici dell’Agenzia sono costretti oggi a operare – ha proseguito – bisogna tuttavia prendere atto che per ripristinare una situazione di normalità nei rapporti con l’Agenzia occorre fare di più. Per questo lancio un appello alla politica perché vengano messe a disposizione dell’Agenzia le risorse per il reclutamento del personale necessario per una più efficiente gestione dei servizi di assistenza nei confronti dei contribuenti e dei professionisti che li assistono, e al direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, affinché, nell’attesa dell’arrivo di nuovo personale, possa essere migliorata l’organizzazione del personale già a disposizione, rimodulando lo smart working da parte dei funzionari dell’Agenzia e creando, laddove possibile, corsie preferenziali per i professionisti. Il commercialista che interagisce con l’Agenzia non lo fa a titolo personale, ma nell’interesse del cittadino contribuente e per garantire che affluiscano le risorse necessarie allo Stato per la tenuta dei conti pubblici”.

Per de Nuccio “su questo credo sia ora di intervenire al più presto, perché anche quel 10-13% di pratiche che, secondo i dati ufficiali dell’Agenzia, non trovano tempestivo riscontro con Civis deve essere messo in condizione di poter interloquire tempestivamente con gli Uffici dell’Agenzia. Se non si risolvono queste criticità - ha concluso – anche la più ambiziosa e lungimirante delle riforme fiscali, come quella in atto, rischia infatti di essere vanificata. Sarebbe l’errore più grave, che non possiamo permetterci in questa importante stagione riformatrice, per cui sono certo che anche su questo rilevante aspetto il viceministro Maurizio Leo ponga tutta la sua attenzione per un rapporto Fisco-contribuente che sia più proficuo ed equilibrato non solo nei principi e nelle disposizioni di legge, ma anche nei fatti e sul campo”.

Nel corso dell'incontro, il Presidente Meloni ha confermato l'imminente approvazione della legge che introduce una limitazione alle azioni di responsabilità nei confronti dei componenti del collegio sindacale, già approvata in Commissione alla Camera e in attesa del passaggio in Aula. 

Fortemente sostenuta dal Consiglio nazionale dei commercialisti, in un unico articolo, il provvedimento stabilisce che, al di fuori dei casi di dolo, i sindaci che violano i propri doveri rispondano per danni “nei limiti di un multiplo del compenso annuo percepito“, a scaglioni: fino a 10.000 euro quindici volte l’emolumento da 10.000 a 50.000 euro dodici, oltre i 50.000 euro dieci volte la somma ottenuta in pagamento.

File allegati:
Articolo
Notizie Flash 31/05/2024
In GU il Decreto "Salva Casa"
Nella GU del 29/05/2024 (n. 124) è stato pubblicato il DL 69/2024 (in vigore dal 30/05/2024) recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Il decreto mira a semplificare le disposizioni in materia di edilizia e urbanistica, in particolare per: far fronte al crescente fabbisogno abitativo, supportando allo stesso tempo gli obiettivi di recupero del patrimonio edilizio esistente e di riduzione del consumo del suolo; rilanciare il mercato della compravendita immobiliare, anche nell’ottica di stimolare un andamento positivo dei valori dei beni immobili; consentire il recupero e la rigenerazione edilizia, anche mediante la regolarizzazione delle c.d. lievi difformità edilizie, al fine di salvaguardare l’interesse pubblico alla celere circolazione dei beni.
Notizie Flash 31/05/2024
Intelligenza artificiale: dal Garante privacy le indicazioni per difendere i dati personali dal web scraping
Il Garante privacy ha pubblicato le indicazioni per difendere i dati personali pubblicati online da soggetti pubblici e privati in qualità di titolari del trattamento dal web scraping, la raccolta indiscriminata di dati personali su internet, effettuata, da terzi, con lo scopo di addestrare i modelli di Intelligenza artificiale generativa (IAG). Il documento tiene conto dei contributi ricevuti dall’Autorità nell’ambito dell’indagine conoscitiva, deliberata lo scorso dicembre.
Fisco passo per passo 31/05/2024
Responsabilità dei sindaci: le disposizioni approvate dalla Camera
Nella seduta del 29/05/2024 la Camera dei deputati ha approvato all'unanimità la proposta di legge che modifica l'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (C. 1276) Secondo la modifica proposta, all’art. 2407 del codice civile, dopo il comma 1, sarebbe introdotto il seguente comma: al di fuori delle ipotesi in cui hanno agito con dolo, anche nei casi in cui la revisione legale è esercitata da collegio sindacale a norma dell’art. 2409-bis, secondo comma, i sindaci che violano i propri doveri sono responsabili per i danni cagionati alla società che ha conferito l’incarico, ai suoi soci, ai creditori e ai terzi nei limiti di un multiplo del compenso annuo percepito, secondo i seguenti scaglioni: per i compensi fino a 10.000 euro, quindici volte; per i compensi da 10.000 a 50.000 euro, dodici volte il compenso; per i compensi maggiori di 50.000 euro, dieci volte il compenso. In base alla nuova disposizione: al di fuori dei casi di dolo; si prenderebbe come base di riferimento per la determinazione dell'eventuale danno causato dall'organo di controllo, l'emolumento annuo deliberato a favore di ciascun componente; ad esso poi si applicano dei moltiplicatori tra loro differenziati.
Notizie Flash 31/05/2024
In arrivo le disposizioni attuative del Piano Transizione 5.0
In risposta ad una interrogazione parlamentare, Adolfo Urso, in risposta ad alcune interrogazioni parlamentari alla Camera (n. 5-02425 e n. 3-01234), ha affermato che è in via di ultimazione il DM recante le disposizioni attuative del credito d’imposta transizione 5.0 di cui all’art. 38 del DL 19/2024. Si ci riferisce al nuovo Piano Transizione 5.0 introdotto dall'articolo 38 del DL 19/2019 volto a sostenere gli investimenti nella transizione green delle imprese attraverso il riconoscimento di crediti d'imposta.
L’evoluzione della Giurisprudenza 31/05/2024
Decade dall’ecobonus il contribuente che omette la comunicazione all’Enea
Decade dall’agevolazione Ecobonus il contribuente che acquista il frigorifero omettendo la comunicazione all'Enea. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con ordinanza 15178 del 30 maggio 2024, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate che faceva valere una cartella di pagamento per il recupero della maggiore Irpef.
Fisco passo per passo 31/05/2024
Ravvedimento operoso - le regole post Decreto sanzioni
Fisco passo per passo 31/05/2024
Credito d’imposta per l’acquisto di prodotti riciclati: procedure operative
La L. 197/2022 ha autorizzato la spesa di 10 milioni per il 2023, per assicurare il soddisfacimento delle istanze presentate ai sensi del D.M. 14/12/2021, ai fini del riconoscimento del credito d'imposta alle imprese che acquistano prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero che acquistano imballaggi biodegradabili e compostabili, di cui al co. 73, art. 1, della L. 145/2018. Finalità: incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi dei processi di produzione industriale e della lavorazione di selezione e di recupero dei rifiuti solidi urbani, in alternativa all'avvio al recupero energetico, nonché per ridurre l'impatto ambientale degli imballaggi e il livello di rifiuti non riciclabili derivanti da materiali da imballaggio.
Notizie Flash 30/05/2024
CNDCEC - Riforma fiscale, focus sulla scissione mediante scorporo
È dedicato alla Scissione mediante scorporo: la disciplina fiscale alla luce dell’attuazione della riforma tributaria il nuovo documento pubblicato dal Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti, elaborato dalla Commissione di studio Imposte dirette, presieduta da Stefano Poeta e operante nell’ambito dell’area Fiscalità alla quale è delegato il Consigliere tesoriere Salvatore Regalbuto. Oltre che dallo stesso Regalbuto, alla stesura del documento hanno contribuito Luca Miele, Pasquale Saggese, Franco Vernassa e Enrico Zanetti.
Fisco passo per passo 30/05/2024
ETS: definite le procedure sulla gestione delle iniziative e dei progetti ammessi al contributo
Con un comunicato stampa il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie, informa che sono state pubblicate le linee operative sulla gestione delle iniziative e dei progetti di rilevanza nazionale finanziati con il Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore, ex art. 72 del D.lgs. 117/20178 e s.m.i.. Le Linee Operative prendono atto della disciplina di riferimento applicabile a ciascuna fase di svolgimento delle iniziative e dei progetti: avvio attività, monitoraggio e controlli, ammissibilità delle spese, erogazione del saldo, variazioni di attività e di budget, pubblicità e trasparenza.
Fisco passo per passo 30/05/2024
Ecobonus mobilità sostenibile, via alle prenotazioni dal prossimo 03/06/2024
Dalle 10 del prossimo lunedì 03/06/2024 sarà nuovamente possibile prenotare gli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. Lo annuncia il ministero delle Imprese e del Made in Italy con la circolare del 27 maggio, emanata in seguito alla pubblicazione in Gazzetta (serie generale n. 121 del 25/05/2024) del DPCM 20/05/2024, che ha rimodulato gli stessi incentivi per gli acquisti effettuati dal 25 maggio al 31 dicembre 2024.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/05/2024
Agevolazioni fiscali: ammessa la dichiarazione integrativa nel caso di incertezza interpretativa
Legittima la dichiarazione integrativa con cui il contribuente chieda di usufruire di un’agevolazione fiscale trattandosi di errore di fatto o di diritto sempre emendabile, in quanto dovuto ad incertezza interpretativa sulla norma agevolativa. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 14889 del 28 maggio 2024, ha accolto il ricorso di una società.
Notizie Flash 30/05/2024
CNDCEC - Terzo settore, presentato il primo Rapporto sul Registro unico nazionale
Il Consigliere Nazionale dei Commercialisti delegato agli Enti del Terzo settore, David Moro, ha partecipato oggi a Roma, presso la sede di Unioncamere, alla presentazione del Primo Rapporto sul Registro Unico nazionale del Terzo settore (RUNTS). Istituito nel 2021 presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il Registro è lo strumento che attesta la piena trasparenza degli enti del terzo settore attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti.
Fisco passo per passo 30/05/2024
Primo via libera al tetto sulla responsabilità dei sindaci
Nella seduta del 29/05/2024 la Camera dei deputati ha approvato all'unanimità la proposta di legge che modifica l'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (C. 1276) La prima firmataria dell'iniziativa parlamentare (deputata di FdI Marta Schifone) ha espresso grande soddisfazione trattandosi di una norma attesa da anni dal mondo dei professionisti, un provvedimento che mira a risolvere una stortura che per troppo tempo ha visto il perpetrarsi di continue vessazioni di questi mondi libero professionali. Per la deputata, "revisionare la responsabilità civile degli organi di controllo delle società di capitali e introdurre una sua migliore delimitazione era diventata un'urgenza, quasi una emergenza.
Fisco passo per passo 30/05/2024
Credito d’imposta transizione 5.0 - modifiche DL 39/2024 post conversione
L'art. 3, c. 6-bis, DL 39/2024 - introdotto in fase di conversione in legge - ha introdotto delle alla disciplina del credito d’imposta transizione 5.0 di cui all’art. 38 del DL 19/2024, confermando quanto proposto dal Governo con uno specifico emendamento. Il credito d'imposta "Transizione 5.0" Al fine di sostenere il processo di transizione digitale ed energetica delle imprese (Decisione del Consiglio UE dell’8/12/2023 in relazione all’Investimento 15 - Transizione 5.0, della Missione 7 - REPowerEU), il decreto ha introdotto il "Piano Transizione 5.0", nell'ambito del quale è stato disposto, tra l’altro, in ordine a: requisiti per ottenere le agevolazioni e soggetti esclusi investimenti agevolabili e misura dell’agevolazione e calcolo dei parametri rilevanti condizioni d'accesso (tra cui le apposite certificazioni attestanti la riduzione dei consumi energetici ex ante ed ex post) modalità di utilizzo del credito di imposta e il suo cumulo con altri incentivi regime dei controlli implementazione della Piattaforma informatica che consentirà il monitoraggio e il controllo dell’andamento dell’agevolazione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/05/2024
Indeducibile l’importo versato a titolo di liberalità ad una società del gruppo
Integra una liberalità il versamento a fondo perduto infra-gruppo tra società consorelle. Dunque, il costo sopportato dalla donante è deducibile soltanto se risultano rispettati i limiti previsti dall’articolo 100 Tuir.
Fisco passo per passo 30/05/2024
Riversamento del credito R&S: ufficiale lo slittamento al 31/10/2024 del termine per la richiesta
La L. 67/2024 di conversione del DL 39/2024 ha previsto, tra le altre novità: lo slittamento dal 31/07/2024 al 31/10/2024; del termine di presentazione del modello per riversamento del credito ricerca e sviluppo. Quadro normativo ante DL 145/2023: come noto l'art. 1, co. 198 e seguenti, L. n. 160/2019, ha istituito un credito d'imposta per le attività di ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica e altre attività innovative.
Fisco passo per passo 29/05/2024
Rottamazione - quater: scadenza in vista per il versamento della quarta rata
Per mantenere i benefici della Definizione agevolata (Rottamazione-quater) introdotta dalla Legge n. 197/2022, è necessario effettuare il versamento della quarta rata entro il 31 maggio 2024. La norma prevede comunque una tolleranza di cinque giorni, per cui il pagamento è considerato tempestivo se effettuato entro mercoledì 5 giugno 2024.
L’evoluzione della Giurisprudenza 29/05/2024
Visto di conformità infedele: per il ruolo è competente la direzione regionale del domicilio del responsabile Caf.
L’ufficio dell’Agenzia delle entrate competente a provvedere alla formazione del ruolo per il visto di conformità infedele è la direzione regionale in ragione del domicilio fiscale del professionista incaricato dal Caf. È nulla, quindi, la cartella di pagamento emessa da parte dell’ufficio provinciale in ragione del domicilio fiscale del contribuente assistito.
Notizie Flash 29/05/2024
CS Agenzia delle Entrate - Oltre 1 milione di precompilate inviate nei primi 8 giorni (28)
A otto giorni dall’apertura del canale per l’invio, lo scorso 20 maggio, le dichiarazioni precompilate già trasmesse dai cittadini sono oltre 1 milione, il 28 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Di queste, circa 987mila sono modelli 730 e i restanti Redditi Persone fisiche.
Notizie Flash 29/05/2024
MIMIT - Via libera dell’UE al primo Importante Progetto di Comune Interesse Europeo (IPCEI) nella catena del valore della Salute
Con decisione adottata il 28 maggio 2024, la Commissione europea ha approvato l'IPCEI "Med4Cure", il primo Importante Progetto di Comune Interesse Europeo nella catena del valore della Salute. Med4Cure sviluppa progetti a sostegno della ricerca, dell'innovazione e della prima diffusione industriale di prodotti sanitari, nonché di processi di produzione innovativi di prodotti farmaceutici.