Tutti i contenuti
Notizie Flash 12/02/2024

Aumento per l’Assegno Unico Universale per il 2024

Aumento per l’Assegno Unico Universale per il 2024

L'INPS, con il messaggio n. 572/2024, ha comunicato i nuovo importi dell'assegno unico e universale per il 2024.  In particolare, questo subirà una rivalutazione del 5,4%, a seguito dell'incremento in base all'indice ISTAT dei prezzi al consumo.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.672 risultati
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Pillole Operative Fisco 20/10/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalle CGT.
Pillole Operative Fisco 20/10/2025
Rinnovo Assegno di Inclusione – Percorso di inclusione
Il D.L. 48/2023 prevede le seguenti disposizioni (si evidenziano quelle che qui interessano): art. 3, co. 2 il beneficio economico è erogato mensilmente per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per periodi ulteriori di 12 mesi; allo scadere dei periodi di rinnovo di 12 mesi è sempre prevista la sospensione di un mese. art. 4, co. 4 A seguito dell'invio automatico dei dati del nucleo familiare al servizio sociale del comune di residenza per l'analisi e la presa in carico dei componenti con bisogni complessi e per l'attivazione degli eventuali sostegni, i beneficiari devono presentarsi per il 1 appuntamento presso i servizi sociali entro 120 gg dalla sottoscrizione del PAD. Successivamente, ogni 90 gg, i beneficiari, diversi dai soggetti attivabili al lavoro di cui al co. 5, sono tenuti a presentarsi ai servizi sociali, o presso gli istituti di patronato, per aggiornare la posizione.
Pillole Operative Fisco 20/10/2025
Modello RLI – Aggiornamento delle istruzioni
L’Agenzia Entrate ha aggiornato le istruzioni relative alla compilazione del Modello RLI (Modello e Istruzioni).
Pillole Operative Fisco 20/10/2025
Bandi regionali – Calendario novembre 2025
Si riepilogano in sintesi i principali incentivi in arrivo nel mese di novembre 2025 (portale incentivi.it del Mimit).
Pillole Operative Fisco 20/10/2025
Cumulo pensione e redditi autonomo – Dichiarazione Redditi
I titolari di pensione con decorrenza compresa entro il 2024, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo, sono tenuti a dichiarare entro il 31/10/2025 tali ultimi redditi conseguiti nel 2024. Il Messaggio Inps n. 3036/2025 ha fornito i chiarimenti con riguardo ai pensionati tenuti alla comunicazione, le cui istruzioni si applicano anche nei confronti: dei titolari di pensione di invalidità di cui all’art. 8 del Regolamento INPGI; dei titolari di pensioni o assegni di invalidità a carico dell’AGO dei lavoratori dipendenti e autonomi, delle forme di previdenza esonerative, esclusive, sostitutive della stessa, di pensione di privilegio, di pensione per dispensa dal servizio per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro e alle mansioni per gli iscritti alla Gestione dipendenti pubblici, che svolgono lavoro sportivo.
Pillole Operative Fisco 20/10/2025
Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 – Domande al via
Il D.M. 8/10/2025 reca ulteriori disposizioni operative relative alle modalità di funzionamento delle misure di cui ai Capi II (Attività di formazione e di accompagnamento), III (Contributi misura Autoimpiego Centro-Nord Italia), IV (Contributi misura Resto al Sud 2.0) e VI (Servizi di tutoring) del D.M. 11/07/2025 (per gli approfondimeni relativi a quest’ultimo si rinvia alle Pillole Operative pubblicate il 21/07/2025) L’allegato 1 al D.M. 8/10/2025 fissa i punteggi attribuiti alle domande, le soglie minime di accesso e le premialità, per la concessione dei voucher e dei contributi.
Pillole Operative Fisco 20/10/2025
Agevolazioni per sviluppo di competenze specialistiche di PMI
Il D.M. 4/09/2025 disciplina le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni (che sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria) per l’acquisizione di servizi finalizzati allo sviluppo delle competenze del personale dipendente aziendale per consentirgli di affrontare le sfide e cogliere le opportunità connesse all’innovazione tecnologica ed alla transizione verde e digitale.
Pillole Operative Fisco 20/10/2025
Agevolazioni per ristrutturazioni edilizie - Guida Agenzia
L’Agenzia Entrate ha aggiornato la Guida relativa alle agevolazioni fiscali previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio effettuati sulle singole unità abitative e sulle parti comuni di edifici condominiali.
Info Flash Fiscali 185 / 2520/10/2025
Fringe benefit auto - Non rilevano optional e ricariche elettriche
L’Agenzia delle Entrate è recentemente intervenuta sulle modalità di determinazione del fringe benefit per l’uso promiscuo dei veicoli aziendali, oggetto dei recenti interventi normativi, chiarendo che: le somme addebitate ai dipendenti per optional aggiuntivi: non riducono il valore del fringe benefit da assoggettare a tassazione, non essendo ricompresi nella valorizzazione delle tabelle ACI il rimborso della ricarica elettrica presso colonnine pubbliche: non costituisce fringe benefit tassato in capo al dipendente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/10/2025
Valido l’atto processuale che viola il criterio della sinteticità
Il ricorso di legittimità, come ogni altro atto di parte, è valido anche se non rispetta il criterio di sinteticità e viola le specifiche tecniche sulla forma e sullo schema informatico degli atti. Ma la circostanza può essere valutata dal giudice in sede di decisione sulle spese di lite.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/10/2025
La notifica diretta dell’accertamento con raccomandata non richiede la relata
Legittima la notifica tributaria diretta da parte dell’Agenzia delle entrate tramite plico postale anche senza la relata. In questo caso, infatti, l’atto impositivo si presume conosciuto dal destinatario una volta pervenuto al suo indirizzo.
Fisco passo per passo 19/10/2025
Manovra 2026 - Le misure per le persone fisiche
La prima bozza della Legge di Bilancio 2026, composta da 137 articoli e resa disponibile al termine della riunione del CdM, sarà trasmessa al Parlamento la prossima settimana. Il testo conferma tutte le principali misure illustrate in conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri.
Notizie Flash 18/10/2025
Dichiarazioni doganali: l’Agenzia introduce nuovi controlli sulle Informazioni Tariffarie Vincolanti
Dal 9 ottobre 2025 sono operativi i nuovi controlli automatici predisposti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la verifica formale del numero di riferimento delle Informazioni Tariffarie Vincolanti (ITV), note anche come Binding Tariff Information (BTI), inserite a sostegno delle dichiarazioni doganali di importazione ed esportazione. L’annuncio è stato pubblicato con un avviso ufficiale del 17 ottobre 2025, che chiarisce le nuove modalità operative introdotte per garantire una maggiore tracciabilità e coerenza dei dati doganali all’interno del sistema unionale.
Notizie Flash 18/10/2025
Global Minimum Tax: introdotto in Italia il modello unico di comunicazione per i gruppi multinazionali
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato sul proprio portale il decreto del 16 ottobre 2025, emanato dal Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, con cui vengono definite le disposizioni attuative degli obblighi informativi in materia di imposizione integrativa (Global Minimum Tax) e di recepimento della Direttiva (UE) 2025/872. Il provvedimento stabilisce gli elementi essenziali, le modalità operative e le condizioni di presentazione della cosiddetta Comunicazione Rilevante (Global Information Return – GIR o Top-Up Tax Information Return), prevista dall’articolo 51 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, che ha introdotto nell’ordinamento italiano le regole del Pillar Two dell’OCSE.
Notizie Flash 18/10/2025
Contributo IVASS 2025: fissate aliquote e modalità di versamento per imprese assicurative e riassicurative
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 17 ottobre 2025 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 10 ottobre 2025, che definisce l’ammontare del contributo di vigilanza dovuto all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) dalle imprese che esercitano attività di assicurazione e riassicurazione per l’anno 2025. Il provvedimento stabilisce in modo dettagliato misura, criteri e modalità di versamento del contributo, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 335 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private), che disciplina le contribuzioni dovute dagli operatori del settore per finanziare le attività di controllo, ispezione e vigilanza dell’Autorità di settore.