Tutti i contenuti
Notizie Flash 21/12/2023

Giorgetti: nuovo Patto più realistico di regole attuali

Giorgetti: nuovo Patto più realistico di regole attuali

 “Abbiamo partecipato all'accordo politico per il nuovo patto di stabilità e crescita con lo spirito del compromesso inevitabile in un’Europa che richiede il consenso di 27 Paesi”.

Così il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti al termine dell’Ecofin che ha dato il via libera al nuovo Patto di Stabilità e Crescita.

Ci sono alcune cose positive e altre meno. L'Italia ha ottenuto però molto e soprattutto quello che sottoscriviamo è un accordo sostenibile per il nostro Paese volto - aggiunge - da una parte a una realistica e graduale riduzione del debito mentre dall'altra guarda agli investimenti specialmente del Pnrr con spirito costruttivo”.

Ci sono regole più realistiche - dice ancora Giorgetti - di quelle attualmente in vigore. Le nuove regole naturalmente dovranno sottostare alla prova degli eventi dei prossimi anni che diranno se il sistema funziona realmente come ci aspettiamo”.

Consideriamo positiva - conclude il ministro dell’economia - il recepimento delle nostre iniziali richieste di estensione automatica del piano connessa agli investimenti del Pnrr, l'aver considerato un fattore rilevante la difesa, lo scomputo della spesa per interessi dal deficit strutturale fino al 2027”.

File allegati:
Articolo
33.320 risultati
Info Video 24/06/2025
Iscrizione della PEC degli amministratori di società – Chiarimenti
PEC per gli amministratori di società: si propone una breve guida tecnica per espletare l'adempimento presso il Registro delle Imprese. Si ricorda che la scadenza "ufficiale" (Nota MIMIT) scade al 30 giugno prossimo (al contrario, numerose CCIAA ritengono l'atto dovuto in occasione della nuova nomina dell'amministratore, o del rinnovo della carica).
Videoconferenze Master 10/07/2025
Assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci e trasformazione in società semplice
Videocorso del: 10 Luglio 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 236103 Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott. Lelio Cacciapaglia Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Info Flash Fiscali 123 / 2502/07/2025
Portale ENEA 2025 – Al 29 settembre il termine per le comunicazioni
Con apposito Comunicato, l’ENEA ha informato che è operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it dove trasmettere i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia che accedono alle detrazioni fiscali Ecobonus (art. 14, DL n. 63/2013) cd. Bonus Casa (art. 16-bis del Tuir), che include il cd.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/07/2025
Definibile la lite relativa alla cartella di pagamento da controllo automatizzato per omesso versamento
La definizione agevolata si applica anche alle cartelle di pagamento emesse a seguito di controllo automatizzato per omesso versamento, indipendentemente dalla preventiva notifica di un avviso bonario. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 17584 del 30 giugno 2025, con cui ha rigettato il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Notizie Flash 01/07/2025
Grandi eventi sportivi e integrità delle competizioni: le nuove misure straordinarie nel Decreto Sport 2025
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025 ed è entrato in vigore il 1 luglio 2025 il Decreto-Legge 30 giugno 2025, n. 96, contenente una serie articolata di disposizioni urgenti in materia di sport, con un focus mirato all’organizzazione e gestione dei grandi eventi sportivi che coinvolgeranno l’Italia nei prossimi anni. Il provvedimento introduce interventi di natura strutturale, operativa e giuridica per garantire il rispetto degli impegni internazionali assunti dal Paese e, al tempo stesso, rafforzare la legalità e la trasparenza nello sport competitivo.
Notizie Flash 01/07/2025
Bonus Caro gasolio - Le modalità operative per il secondo trimestre 2025
Con un’apposita informativa del 26/06/2025, l’Agenzia delle Dogane ha illustrato nel dettaglio le modalità per accedere ai rimborsi fiscali relativi al gasolio consumato nel settore del trasporto nel 2 trimestre dell’anno 2025, in applicazione del beneficio previsto dall’art. 24-ter del D.Lgs. n. 504/1995. Il provvedimento definisce le tempistiche, i canali di trasmissione delle dichiarazioni e le aliquote agevolate differenziate in base alla tipologia di carburante impiegato.
Notizie Flash 01/07/2025
Nuovi tassi anti-usura per il terzo trimestre 2025: le soglie da rispettare per banche e finanziarie
Dal 1 luglio al 30 settembre 2025 entrano in vigore i nuovi Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM), pubblicati con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 26 giugno 2025, apparso in Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno. Il provvedimento stabilisce le soglie di riferimento da osservare per la disciplina sull’usura, in attuazione della legge n. 108/1996, che impone l’aggiornamento trimestrale dei tassi applicati da banche e intermediari finanziari su tutte le operazioni di finanziamento.
Fisco passo per passo 01/07/2025
L’Organismo Italiano di Contabilità approva la versione definitiva dell’OIC 30: novità per i bilanci intermedi
L’11 giugno 2025, l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha adottato la versione finale del nuovo principio contabile OIC 30 I bilanci intermedi, che disciplina la redazione dei bilanci semestrali delle imprese italiane. Il principio, già sottoposto a consultazione pubblica, entrerà ufficialmente in vigore dal 2026, ma potrà essere applicato in via anticipata per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1 gennaio 2025, e quindi anche alle semestrali chiuse al 30 giugno 2025.
Fisco passo per passo 01/07/2025
Perdite infragruppo, arriva il decreto attuativo MEF: nuove regole per la loro libera circolazione
E' pronto per la pubblicazione in G.U. il DM attuativo del MEF (datato 24 giugno 2025) che rende operative le disposizioni contenute nel nuovo art. 177-ter del TUIR, introdotto con la riforma fiscale. Il provvedimento stabilisce le condizioni per la libera circolazione delle perdite fiscali infragruppo nell’ambito di operazioni straordinarie come fusioni, scissioni e conferimenti, rimuovendo alcuni storici vincoli legati alla vitalità dell’impresa e alla composizione patrimoniale della società in perdita.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/07/2025
Accertamento bancario legittimo anche in assenza dei numeri di conto: lo chiarisce la Cassazione
Con l’ordinanza n. 15021/2025, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi su una questione centrale in tema di accertamento bancario, ribadendo un principio ormai consolidato: l’assenza dei numeri di conto corrente negli avvisi di accertamento non determina di per sé l’illegittimità dell’atto, purché il contribuente sia stato comunque messo nelle condizioni di comprendere la pretesa fiscale e esercitare pienamente il proprio diritto di difesa. Il caso: controlli bancari su sedici conti, ricavi non dichiarati per milioni di euro La vicenda ha origine da un’attività di controllo effettuata nel 2013 dall’Agenzia delle Entrate di Foggia, relativa agli anni d’imposta 2008 e 2009, nei confronti di una ditta individuale.
Fisco passo per passo 01/07/2025
Decreto Omnibus 2025: proroghe, agevolazioni fiscali, innovazione e sviluppo nei settori chiave
Dal 1 luglio 2025 è in vigore il DL n. 85/2025 (cd. "Decreto Omnibus 2025"), che introduce numerose misure che interessano trasversalmente settori economici, sociali, agricoli, fiscali, tecnologici e infrastrutturali.
Fisco passo per passo 01/07/2025
Mod. 730/2025: al via i controlli preventivi per i rimborsi superiori a . 4.000 e le dichiarazioni incoerenti
Col Provv. 1/07/2025, n. 277593, l’Agenzia ha definito i criteri di selezione delle dichiarazioni mod. 730/2025 con esito a rimborso che saranno sottoposte a controllo preventivo, come previsto dall’art. 5, co. 3-bis, D.Lgs. 175/2014, confermando i criteri già utilizzati gli anni scorsi. La misura riguarda specificamente le dichiarazioni modificate rispetto alla precompilata e che, per le loro caratteristiche, richiedono un approfondimento da parte dell’amministrazione finanziaria, al fine di contrastare errori, omissioni o abusi nei rimborsi.
Notizie Flash 01/07/2025
Frazionamenti catastali, cambia tutto da luglio 2025: debutta il deposito telematico diretto ai Comuni
Dal 1 luglio 2025 entra in vigore una significativa innovazione nel processo di aggiornamento delle mappe catastali: il deposito degli atti di frazionamento non sarà più a carico del tecnico incaricato, ma avverrà in modo automatico e telematico tramite l’Agenzia delle Entrate, direttamente ai Comuni. Un passaggio epocale che promette di snellire le procedure, ridurre gli oneri per i professionisti del settore e migliorare la comunicazione tra enti.
Fisco passo per passo 01/07/2025
INL e patente a punti - Dal 10 luglio le nuove funzionalità
A partire dal 10 luglio, saranno operative sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) nuove funzionalità per la gestione della patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili. Le nuove funzionalità permetteranno sia la visualizzazione dei dati della patente che l’incremento dei crediti iniziali.
Notizie Flash 01/07/2025
Operatori in criptovalute - Prorogato al 30 giugno 2026 il regime transitorio
L’Organismo degli Agenti e dei Mediatori (OAM) ha annunciato, tramite comunicato, la proroga del regime transitorio per gli operatori in criptovalute, come previsto dall’art. 10 del DL n. 95/2025. La scadenza è posticipata al 30 giugno 2026, con estensione di 6 mesi rispetto alla precedente scadenza del 31/12/2025.
Info Fisco 081 / 2501/07/2025
Superdeduzione del costo del lavoro dei neoassunti nei Gruppi
Il MEF ha recentemente emanato in decreto correttivo delle disposizioni attuative relative all’agevolazione a favore di imprese/lavoratori autonomi che effettuano nuove assunzioni a tempo indeterminato nei periodi di imposta dal 2024 al 2027, consistente in una maggiorazione del 20 del costo deducibile riferibile all’incremento occupazionale (30 se relativa a lavoratori svantaggiati). La modifica attiene all’individuazione del fattore di correzione da applicare alla base agevolata nel caso di soggetto appartenente a un cd. gruppo interno, calcolato quale rapporto tra la somma dei decrementi occupazionali complessivi e degli incrementi occupazionali complessivi riferibili a tutte le società del gruppo.
Fisco passo per passo 01/07/2025
CNDCEC - Definite le regole per i Certificatori TCF
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha approvato il regolamento attuativo per l’istituzione dell’elenco dei professionisti iscritti alla sezione A dell’Albo, abilitati alla certificazione del Tax Control Framework (TCF) Requisiti per l’iscrizione L’iscrizione avviene su richiesta volontaria e può essere effettuata solo da chi: è iscritto all’Albo da almeno cinque anni, possiede i requisiti di onorabilità e professionalità stabiliti dall’art. 2 del D.M. 212/2024. La domanda va inviata al CNDCEC tramite apposito modulo, che include anche eventuali motivazioni per esoneri (totali o parziali) dai percorsi formativi.
Fisco passo per passo 01/07/2025
Superbonus 110 fino al 2026 per le zone terremotate
Il Decreto Legge 95/2025 (cd. "Omnibus") ha prorogato fino al 31 dicembre 2026 il Superbonus al 110 per gli interventi effettuati nei Comuni colpiti dai terremoti a partire dal 24 agosto 2016, situati in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, dove è stato dichiarato lo stato di emergenza.