Tutti i contenuti
Notizie Flash 04/07/2023

Mediazione, Commercialisti: “Mancano i decreti, per gli organismi impossibile operare”

Mediazione, Commercialisti: “Mancano i decreti, per gli organismi impossibile operare”

Con un comunicato stampa del 03/07/2023, il CNDCEC ha chiesto al Governo che vengano emanati quanto prima i provvedimenti attuativi della riforma della mediazione, contenuta nel DLgs. 149/2022 (riforma del processo civile), operativa dallo scorso 30 giugno.

“I30 giugno scorso è entrata in vigore la seconda parte della riforma Cartabia sulla mediazione, ma i relativi decreti ministeriali non sono stati ancora emanati. Una situazione che rende di fatto impossibile agli organismi di mediazione pubblici operare nel rispetto della nuova disciplina”.  

È quanto afferma il presidente del consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio. Il numero uno della categoria lancia quindi un appello al Governo “affinché vengano al più presto emanate le norme regolamentari necessarie alla continuazione dell’erogazione dei servizi di mediazione civile e commerciale da parte degli organismi di mediazione disciplinati dal decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, relativamente ai procedimenti instaurati successivamente a tale data, diversamente non protocollabili, né assegnabili”.

La nostra preoccupazione  –  aggiunge la consigliera segretaria del Consiglio nazionale con delega alle funzioni giudiziarie e ADR, Giovanna Greco – è che l’omessa regolamentazione possa disincentivare il ricorso alla mediazione civile e commerciale. C’è il rischio che si configuri un maggior ricorso al contenzioso giudiziario, cosa che renderebbe problematico il raggiungimento di uno dei più importanti obiettivi del PNRR, ossia quello di riportare il processo ad un modello di efficienza e competitività attraverso, innanzitutto, la riduzione del tempo del giudizio dei processi civili in tutti i gradi di giudizio. Una giustizia rapida e di qualità stimola la concorrenza e il rilancio dell’economia del Paese. L’efficacia nel settore Giustizia si raggiunge proprio con l’attività di regolamentazione all’entrata in vigore della riforma”.

I commercialisti ricordano come le finalità della riforma del processo civile attengano, oltre all’abbattimento del tempo di definizione dei processi civili, proprio alla valorizzazione delle forme di giustizia alternativa. A tal riguardo, e più nello specifico agli strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie quali la mediazione, la riforma ha esteso i casi per i quali il ricorso alla mediazione è obbligatorio, introducendo tra le controversie per cui l’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale, anche i contratti di associazione in partecipazione, consorzio, franchising, opera, rete, somministrazione, società di persone e subfornitura.

File allegati:
Articolo
35.138 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 240521 Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/11/2025
Società a ristretta base azionaria: la sospensione del giudizio sul socio è facoltativa
La sospensione del giudizio del socio in attesa della denizione di quello della società non è obbligatoria ma facoltativa. Ciò deriva dall’indipendenza dei procedimenti, che tutela il diritto di difesa del socio, terzo rispetto al giudizio societario.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/11/2025
Il dominus della società di capitali è tenuto a versare l’Iva come mandatario senza rappresentanza della società
Nella frode carosello, in cui l’Agenzia delle entrate può trasferire il reddito imponibile dalla persona giuridica a quella fisica che l’ha gestita, il gestore uti dominus è soggetto a Iva e deve emettere fattura e verificare la regolarità fiscale dell’operazione. Infatti, il rapporto tra il gestore uti dominus e la società interposta è qualificabile come mandato senza rappresentanza.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/11/2025
Debiti tributari: responsabilità sussidiaria del conferitario come nella cessione d’azienda
Nella cessione di ramo di azienda il soggetto passivo d’imposta per i debiti pregressi è solo il cedente ed è a lui che va diretto l’avviso di accertamento. L’accollo del debito d’imposta non libera il contribuente originario, l’unico nei cui confronti l’amministrazione finanziaria può esercitare poteri di accertamento ed esazione.
Info Flash Fiscali 208 / 2519/11/2025
Bonus Barriere 75 - La scadenza al 31 dicembre
Il prossimo 31 dicembre termina l’agevolazione, cd. bonus barriere, che prevede: una detrazione del 75 delle spese sostenute finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche. In assenza di proroghe dal 1/01/2026 tali spese potranno fruire della sola detrazione del 50/36 prevista per gli interventi di ripristino del patrimonio edilizio (art. 16-bis, co. 1, lett. e), Tuir, per la quale è prevista la proroga anche per l’anno prossimo da parte del disegno di legge di bilancio 2026).
Info Fisco 130 / 2519/11/2025
Contributi Staff house per le imprese del turismo
Il Ministero del turismo ha recentemente dato attuazione alla disciplina dei contributi per il sostegno: all’investimento per la riqualificazione/ammodernamento/completamento (contributo in c/capitale) o per i canoni di locazione passiva (contributo in c/esercizio) degli immobili (esistenti) da destinare a alloggi del personale delle strutture alberghiere e di ristorazione. Hanno accesso all’agevolazione le imprese che, dalle risultanze del Registro Imprese, risultano svolgere un’attività individuata dai codici Ateco elencati nella Tabella 1 allegata al DM.
Fisco passo per passo 18/11/2025
Il Consiglio di Stato: nessun visto di conformità per i tributaristi
Dopo la pronuncia della Corte Costituzionale (sentenza n. 144/2024), anche il Consiglio di Stato conferma che il visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi e IVA costituisce un’attività riservata ai professionisti iscritti in ordini o collegi, in particolare dottori commercialisti ed esperti contabili, nonché consulenti del lavoro. La sentenza n. 8962/2025 della VII sezione chiude così la controversia avviata dai tributaristi LAPET, volto a ottenere l’ampliamento soggettivo dei soggetti abilitati.
Fisco passo per passo 18/11/2025
Imprese familiari non quotate - Il Codice di autodisciplina
AIDAF (Associazione Italian Family Business), unitamente ad Assonime ed Università/SDA Bocconi, ha pubblicato la versione finale del nuovo "Codice di autodisciplina per il governo delle imprese familiari non quotate". Il documento si rivolge in particolare alle società familiari di medie e grandi dimensioni, ma può essere adottato anche da realtà più piccole caratterizzate da percorsi di crescita rilevanti.
Notizie Flash 18/11/2025
CERTEX 5.1 operativo in ambiente reale: aggiornato lo scambio digitale dei certificati a livello unionale
Con un avviso pubblicato il 18 novembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato l’imminente rilascio della versione CERTEX 5.1 in ambiente reale, nell’ambito dell’evoluzione dell’interfaccia unificata EU CSW-CERTEX. Questo sistema rappresenta il canale digitale per lo scambio dei certificati doganali a livello unionale, mediante il collegamento con i sistemi centrali della Commissione Europea, come TRACES e ICG, per la gestione dei certificati previsti dalla normativa dell’Unione Europea.
Fisco passo per passo 18/11/2025
Acquisti sostenibili e circolari: dal 1 dicembre via alla richiesta del credito d’imposta per materiali di recupero
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato, con comunicato ufficiale del 18 novembre 2025, l’apertura del nuovo sportello per l’accesso all’agevolazione fiscale prevista per l’acquisto di prodotti e imballaggi derivanti da materiali di recupero, sostenuti dalle imprese nel corso del 2024. L’iniziativa rientra nell’ambito delle misure promosse dal Decreto 2 aprile 2024, n. 132, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 maggio 2024, e rappresenta un tassello operativo delle politiche nazionali in materia di economia circolare e promozione della transizione ecologica nei processi produttivi.
Notizie Flash 18/11/2025
Fondoprofessioni rafforza la formazione: altri 200.000 euro a disposizione per corsi a catalogo
Con una decisione che conferma l’attenzione crescente al tema della formazione continua dei lavoratori, Fondoprofessioni ha annunciato il rifinanziamento dell’Avviso a catalogo 02/25, deliberato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 17 novembre 2025. L’intervento consiste in un’integrazione di 200.000 euro, che porta la dotazione complessiva dell’Avviso a 2,3 milioni di euro, destinati al finanziamento di corsi professionali rivolti ai dipendenti di studi e aziende aderenti.
Fisco passo per passo 18/11/2025
Immobilizzazioni immateriali: ammortamento, valutazioni e prospettive di riforma
Nel quadro del restyling del principio contabile OIC 24, l’attenzione si concentra oggi su tre momenti fondamentali nella vita delle immobilizzazioni immateriali: l’ammortamento, le valutazioni successive all’iscrizione e l’alienazione. Si tratta di elementi centrali che delineano il trattamento contabile e fiscale di tali beni, con l’obiettivo di fornire una rappresentazione attendibile e coerente nel bilancio d’esercizio.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/11/2025
L’avviso di accertamento parziale: legittimità anche in presenza di rilievi indiziari
L’ordinanza n. 27039/2025 della Corte di Cassazione ha riaffermato in modo chiaro la legittimità dell’accertamento parziale basato su elementi indiziari, aprendo così a una modalità di intervento del Fisco particolarmente rapida ed efficace, svincolata dalla necessità di un possesso di elementi certi. L’origine della vicenda riguarda una società a responsabilità limitata destinataria di un avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate, fondato su un processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di Finanza.
Fisco passo per passo 18/11/2025
Cedolare secca e locazioni ad uso foresteria rimessa alle Sezioni Unite
La Corte di Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 30016 del 13 novembre 2025, ha devoluto alle Sezioni Unite la risoluzione del contrasto interpretativo relativo all’applicabilità della cedolare secca ai contratti di locazione ad uso foresteria quando il conduttore è un soggetto societario o comunque agisce nell’esercizio dell’impresa. Il caso oggetto del giudizio La controversia trae origine da alcuni contratti stipulati nel 2012 tra una persona fisica proprietaria di immobili e un’Università privata, che destinava le unità a alloggio abitativo temporaneo di dipendenti e collaboratori.
Info Flash Fiscali 207 / 2518/11/2025
Immobile oggetto di superbonus - Plusvalenza in caso di donazione
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che: nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione. L’esenzione opera, infatti, solo se l’immobile è acquisito per successione (non anche per donazione), oppure è stato adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso.
Notizie Flash 17/11/2025
Al via nuove campagne ispettive su società mutualistiche e cooperative agricole: il MIMIT rafforza la vigilanza per il 2025
Con una decisione articolata su due fronti, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato, tramite due distinti decreti datati 17 novembre 2025, l’avvio di campagne ispettive straordinarie che interesseranno per l’intero 2025 le Società di Mutuo Soccorso e le cooperative agricole, con una particolare attenzione alle cooperative di lavoro e di conferimento. L’iniziativa sarà coordinata dalla Direzione Generale Servizi di Vigilanza, in collaborazione con la Divisione III, organo competente per la pianificazione, attuazione e monitoraggio degli accertamenti.