Tutti i contenuti
Notizie Flash 28/06/2023

MIMIT, al via le candidature per nomine nelle amministrazioni straordinarie

MIMIT,  al via le candidature per nomine nelle amministrazioni straordinarie

Con un comunicato stampa del 28/06/2023, il MIMIT ha reso nota la pubblicazione dell’avviso che apre i termini per la presentazione delle candidature dei professionisti interessati a ricoprire gli incarichi di commissario giudiziale, commissario straordinario, presidente e membro dei comitati di sorveglianza delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.

A partire dal 28/06/2023, è possibile registrarsi direttamente sulla piattaforma online https://candidatureas.mise.gov.it/

  • per le candidature a commissario giudiziale e commissario straordinario, sarà possibile registrarsi fino alle ore 23:59 del giorno 19 luglio 2023.
    I candidati in possesso dei requisiti richiesti verranno inseriti in un apposito elenco tenuto e aggiornato almeno ogni anno mediante avviso pubblico, sulla base delle disposizioni previste dalla Direttiva dell’11 maggio 2023 del ministro Adolfo Urso.
  •  per le candidature a presidente, componente esperto esterno ed interno dei comitati di sorveglianza sarà possibile registrarsi a partire dal 28 giugno 2023, in ogni momento, e la piattaforma rimarrà costantemente aperta e aggiornata.
    Anche in questo caso, i candidati in possesso dei requisiti richiesti verranno inseriti in un apposito elenco, istituito presso il Ministero, costantemente aperto e aggiornato, sulla base della sopra citata Direttiva.
    I candidati dovranno essere muniti di firma digitale e potranno accedere al portale tramite registrazione, SPID oppure carta di identità elettronica.

Si rappresenta, infine, che i professionisti in precedenza iscritti all’elenco decadranno con la pubblicazione del presente invito. Pertanto, anche i soggetti che hanno già precedentemente presentato la propria candidatura sono tenuti, se interessati ed in possesso dei requisiti, alla presentazione di una nuova domanda ai fini dell’inserimento nei relativi elenchi.

File allegati:
Articolo
33.667 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Quesiti21/07/2025
tassazione separata per plusvalenza da concessione servitu su terreno edificabile
Buongiorno, il corrispettivo percepito da una persona fisica per la concessione di una servitù di passaggio su un terreno edificabile, che è stato oggetto di rivalutazione, al netto della perdita di valore del terreno edificabile, determinata come da indirizzo Ade, cioè come possibilità di utilizzare un criterio di tipo proporzionale, fondato sul rapporto tra il valore complessivo attuale dell’area e della rinuncia alla servitù e il corrispettivo percepito per la rinuncia alla servitù (risoluzione n. 210/E del 22 maggio 2008) genera una plusvalenza per la quale è possibile optare per la tassazione separata con pagamento del 20 Oppure, in virtù della modifica della legge 213/2023, tale fattispecie genera solo un reddito diverso da indicare nel quadro RL del modello unico Grazie In merito al quesito posto si rammenta che l'art. 67, comma h, TUIR, come modificato dall’art. 1 comma 92 della Legge di bilancio 2024, dispone che sono redditi diversi: "h) i redditi derivanti dalla concessione in usufrutto, dalla costituzione degli altri diritti reali di godimento e dalla sublocazione di beni immobili, dall'affitto, locazione, noleggio o concessione in uso di veicoli, macchine e altri beni mobili, dall'affitto e dalla concessione in usufrutto di aziende ..." Quindi, dal 2024, la cessione di diritti reali genera plusvalenza mentre la costituzione di diritti reali genera reddito diverso.
Quesiti21/07/2025
redditi prodotti all'estero
Buongiorno! Una nostra cliente con partita IVA (ora chiusa a dicembre 2024) nel 2024 ha emesso fatture in Italia per attività di traduttrice e contemporaneamente ha lavorato in Spagna come dipendente per 200 giorni.
Pillole Operative 21/07/2025
Patente a crediti – Riconoscimento crediti aggiuntivi
La Nota INL n. 288/2025 ha fornito, con riguardo alla patente a crediti nei cantieri edili, le indicazioni relative alle modalità di riconoscimento dei crediti aggiuntivi alle imprese e/o lavoratori autonomi, ai sensi dell’art. 5 del D.M. 18/09/2024 (per gli approfondimenti relativi a quest’ultimo si rinvia alla Pillola Operativa pubblicata il 30/09/2024). Il D.M. 18/09/2024 prevede che al rilascio della patente è attribuito un punteggio di 30 crediti, il quale può essere incrementato fino alla soglia massima di 100 crediti complessivi.
Pillole Operative 21/07/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla Cassazione e dalle CGT.
Pillole Operative 21/07/2025
Misura Resto al Sud 2.0 – Decreto attuativo
Il D.M. 9/07/2025 reca le disposizioni attuative della misura Resto al SUD 2.0 di cui all’art. 18 del D.L. 60/2024 (c.d. Decreto Coesione).
Pillole Operative 21/07/2025
Misura Autoimpiego Centro-Nord Italia – Decreto attuativo
Il D.M. 9/07/2025 reca le disposizioni attuative della misura Autoimpiego Centro-Nord Italia di cui all’art. 17 del D.L. 60/2024 (c.d. Decreto Coesione).
Pillole Operative 21/07/2025
ISA periodo d’imposta 2024 – Circolare Agenzia Entrate
La Circolare n. 11/2025 dell’Agenzia Entrate fornisce i chiarimenti in merito alle novità in materia di ISA applicabili per il periodo d’imposta 2024.
Pillole Operative 21/07/2025
Bonus commissioni POS distributori di carburante
Si evidenziano le modalità di compilazione del Mod. Redditi 2025 in caso di credito d’imposta riconosciuto agli esercenti di impianti di distribuzione del carburante per le commissioni POS addebitate sulle transazioni effettuate.
Info Flash Fiscali 136 / 2521/07/2025
Contribuenti forfettari – Il CPB nel quadro LM
I contribuenti in regime forfetario compilano la Sez. III del quadro LM del mod.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/07/2025
Transfer pricing: inutilizzabili i documenti non esibiti al fisco in sede di verifica
Il contribuente non può utilizzare a proprio favore in giudizio i documenti che non ha mostrato all’amministrazione finanziaria, nonostante la richiesta dell’amministrazione, durante la fase precontenziosa. Può, tuttavia, depositarli in allegato all’atto introduttivo del giudizio, dichiarando di non aver potuto adempiere le richieste dell’ufficio per una causa a lui non imputabile.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/07/2025
Nulla l’intimazione di pagamento ai soci di società estinta se il fisco non prova la riscossione di somme dal bilancio finale
L’intimazione di pagamento successiva alla definitività dell’atto impositivo non può essere rivolta ai soci di una società estinta, senza prima contestare, con apposito atto, la riscossione delle somme in base al bilancio finale di liquidazione. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 19756 del 17 luglio 2025, con cui ha accolto il ricorso di alcuni contribuenti.
Fisco passo per passo 21/07/2025
Da oggi il versamento senza maggiorazione delle imposte dei soggetti ISA
Come noto, l'art. 13 del DL n. 84/2025 (cd. decreto Fiscale) ha disposto la proroga dei versamenti delle imposte risultanti dalle dichiarazioni per il periodo d’imposta 2024 per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli ISA che dichiarano ricavi/compensi non superiori a 5.164.569 (cioè limite stabilito, per ciascun indice, dal relativo DM di approvazione), per i quali i termini dei versamenti che scadono al 30/06/2025 vanno effettuati: entro il 21 luglio 2025: senza alcuna maggiorazione o dal 22/07/2025 al 20/08/2025: con la maggiorazione dello 0.4. Ambito soggettivo Da un punto di vista soggettivo, la proroga si applica: a prescindere dall’eventuale presenza di una causa di esclusione/inapplicabilità degli ISA (imprese multiattività; non normale svolgimento dell’attività, ecc.) alle persone fisiche che applicano (indipendentemente dal codice dell’attività principale): il regime forfettario (art. 1, c. 54-89, L. 190/2014) il regime dei contribuenti minimi (art. 27, c. 1 e 2, DL 98/2011) ai contribuenti cui i soggetti Isa di di cui sopra imputano un reddito per trasparenza (ex artt. 5, 115 e 116 Tuir): soci di società di persone o Srl in trasparenza fiscale soci di associazioni professionali collaboratori di impresa familiare (o coniugi di aziende coniugali).
Fisco passo per passo 20/07/2025
Soggetti ISA che aderiscono al CPB 2025-2026 – Probabile estensione della sanatoria 2019-2023
Nel disegno di legge di conversione del DL 84/2025, è stato reintrodotto il regime di ravvedimento speciale (cd. "Sanatoria") collegato al CPB 2025–2026, destinato ai contribuenti che applicano gli ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale) e aderiscono al CPB entro il 30 settembre 2025.
Fisco passo per passo 20/07/2025
Risposte agli avvisi bonari - L'Ade ufficializza la proroga estiva
L’Agenzia delle Entrate ha confermato ufficialmente, tramite PEC inviata all’Associazione nazionale commercialisti (ANC), che i contribuenti potranno rispondere alle comunicazioni inviate da fine giugno "a partire da settembre", concedendo quindi più tempo rispetto al termine ordinario di 30 giorni. Motivo della richiesta Il Presidente dell’ANC, Marco Cuchel, aveva fatto notare che il termine di 30 giorni per rispondere cadeva in un periodo denso di scadenze e a ridosso della sospensione feriale (ex art. 7-quater, comma 16, DL 193/2016), senza poterne beneficiare.
Notizie Flash 20/07/2025
Appalti pubblici: nuove regole ANAC per la vigilanza ispettiva e le segnalazioni
Con delibera n. 262 del 20 giugno 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha approvato la nuova versione del Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici, già oggetto della precedente delibera n. 270 del 20 giugno 2023. Il documento è stato annunciato attraverso un comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio 2025, e segna un ulteriore passo nel perfezionamento delle attività di controllo, ispezione e gestione delle segnalazioni relative agli appalti pubblici.